Qualità degli interni nella auto italiane
-
Similar Content
-
By Davialfa
Scusate la domanda un po' ingenua
Mi chiedevo da cosa dipende la qualità costruttiva, specialmente negli assemblaggi di un automobile. Mi spiego meglio, è assodato che alcune marche, vedi ad esempio gruppo Vag (con Audi e Vw) ma più in generale marchi tedeschi o giapponesi sono riconosciuti ovunque per un ottima qualità costruttiva, sopratutto da un punto di vista degli assemblaggi, mentre ci sono altri brand come ad esempio Fiat o Alfa che sono da anni indietro rispetto ai primi della classe in questa specifica cosa. Mi chiedo come, in un mondo molto automatizzato come quello automotive, esistano ancora queste grandi differenze e da cosa dipendano. Cioè non credo che ad esempio in Fiat i progettisti o gli operai siano più "scarsi" che in vw o che se ne freghino se l'assemblaggio di un auto è fatto male.
Dipende dalla qualità dei materiali? Dipende dalle risorse disponibili in fase di progettazione ( più progettisti che si occupano di verificare 100 volte che il progetto è ok)? differenze risorse per le fabbriche (robot più precisi, più operai, migliori macchinari etc)?
Perché se Vw dovesse fare una punto, con le stesse caratteristiche della punto e lo stesso design, questa verrebbe di qualità costruttiva di una punto made in fiat?
Non so se mi sono spiegato, scusate per le domande un po' stupide
-
By Guest
mi autocito, per introdurre la mia mini-guida su come sistemare per bene e definitivamente il pannello coprifusibili della vostra giulietta, e quello accanto (che sulla mia era un pelo disallineato con la parte superiore della plancia:
si smonta il pannello coprifusibili (si infila una mano nel buco sulla destra e si tira, poi si fa ruotare verso il basso e si rimuove)
il pannello che va in battuta sulla portiere è fermato da due viti, io le ho smontate e poi ho "aperto" il pannello verso l'esterno e tirato verso il basso.
così si presenta l'area in basso a sinistra della plancia..
questo è il pezzo rimosso..
dopo aver dato una sbirciatina () si rimonta il pezzo, cercando di farlo combaciare come più ci piace.. si mettono in posizione le viti, poi con un certo grado di libertà si dispone il pezzo e lo si fissa tirando le viti.
ora, il pannello coprifusibili.. in basso ci sono due "perni", si inseriscono le due cerniere..
e si ruota verso l'alto il pezzo, incastrando la guida sul lato destro a metà altezza prima (leggera pressione, non occorre forzare), e poi inserendo nella loro sede i due perni in alto..
ed ecco il risultato, penso di aver migliorato abbastanza la situazione
avrei anche altre foto, ma non mi sembra il caso
non sarò un addetto al montaggio plance, ma potrei avere un futuro in quel campo
-
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.