Jump to content
  • 0

Frenata d'emergenza: premere a fondo la frizione! - Frenata nel traffico: meglio scalare!


cali

Question

In questo giorno pre-natalizio in uffficio al posto di lavorare si parla di molte cose. Argomento di discussione principe l'auto.

La domanda è con l'abs durante una frenata di emergenza la frizione và tenuta schiacciata?

Secondo me no così (almeno sino a macchina quasi ferma) per avere maggiore controllo per cambi di direzione e per sfruttare il freno motore.

Secondo altri invece il contrario

Per i salomonici è indifferente.

Secondo voi??

Auguri a tutti

Ciao ragazzi,

Ieri stavo discutendo con un mio amico su come dovrebbe essere la frenata perfetta, in condizioni di un semplice e tranquillo rettilineo dove ci sideve fermare , ad esempio al semaforo.

Io neo patentato (e imbranato) scaolo le marce e poi "gioco" con freno e frizione, quel minimo per evitare frenata brusca.

Questo mio amico invece scala, mette in folle e lascia la macchina "andare" e poi frena sempre in folle.

Cosa consigliate voi esperti ?

Edited by J-Gian

Cali

Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0
Nelle frenate di emergenza (con ABS o senza) tenere premuta la frizione è fondamentale per evitare che:

-il motore non solo non freni, ma addirittura spinga la macchina

-il motore si spenga lasciandoti in condizioni di emergenza con un crollo di pressione dei freni, senza servo e poi con la macchina ferma

-il motore faccia sobbalzare la macchina non appena si è quasi fermi, rubando centimetri preziosi che l'ABS aveva fatto risparmiare

corretto, aggiungo non toccare il cambio e concentrarsi sulla direzionalità delle ruote, mani ben salde sul volante alle 9.15. Solo se si è molto esperti allora gestire il cambio negli ultimissimi metri della frenata per poter essere in grado di liberare immediatamente la zona di arresto (nel caso si sia in un punto di passaggio veloce)

Si' pero' la frizione andrebbe premuta solo quando il veicolo sta per arrestarsi, nn durante tutta la frenata.

per noi della vecchia guardia sarebbe così: abbiamo imparato a guidare e controllare la vettura senza servocazzi e soprattutto senza abs. Oggi le tecniche sono molto cambiate e lorenzo ha sinteticamente espresso quella + efficace in frenate di emergenza (o staccate al limite in pista!! nn sai il casino in pista quando capita di fare giri con moderne e storiche... )

frizione e freno tutti e due giu' assieme...e spingi piu' forte che puoi il freno....

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Questo è un problema trascurato dagli ingegneri, secondo me. Quando si presenta un pericolo imminente (si pensi ad una coda di auto subito dopo una curva), l'istinto ti porta a schiacciare con vigore il pedale del freno ed a sterzare per evitare l'ostacolo (adesso con l'abs si possono fare entrambe le cose simultaneamente: un bel vantaggio!). Quello che invece non viene assolutamente in modo istintivo è schiacciare il pedale della frizione! Questo non avviene sia per coloro che sono abituati con auto privi di abs ma anche per motivi......posturali: con importanti decelerazioni, si cerca qualcosa per contrastare la spinta in avanti; i punti sui quali ci poggiamo sono: il volante, il piede destro sul freno, ma ancor di piu il piede sinistro sulla scocca. Ragion per cui, premere il pedale (dalla lunga corsa) della frizione in quei frangenti, diventa quasi impossibile, in ogni caso non istintiva.

Il problema che si presenta è che il motore in frenata come raggiunge i giri minimi del motore (o meglio sotto il minimo), tende a spegnersi sobbalzando l'auto in avanti a scatti e contrastando l'azione benefica dell'abs ( io dico annullando l'azione dell'abs). Sono piu fortunati i possessori di auto con il cambio automatico: in questi casi, l'abs è libero di svolgere egregiamente il proprio lavoro salvifico!

Link to comment
Share on other sites

  • 0

beh voltaire sarò strano ma io in emergenza sciaccio sia la frizzione che il freno. Forse non sei mai stato in una situazione di emergenza (mi auguro per te). Mi e capitato proprio ieri. Credo che sia una cosa che viene col tempo.

Provate un po a fenare fino in fondo senza staccare frizione.. (non lo consiglio;)

E anche vero che sia "molto" piu sicuro per una persona meno esperta

di avere il cambio automatico.

In questo punto anche i nemici di questo cambio dovranno concordare ...

Link to comment
Share on other sites

  • 0

io premo sempre la frizione per 2 motivi principali:

1 se scivola il piede dal freno sul gas non si accelera, sembrauna cavolata ma può capitare a tutti.

2 scalare marcia permette di avere la maggiore accelerazione dopo che la freneta è finita, questo è utile in autostrada se bisogna evitare un veicolo lento che ingombra la corsia...... mica bello trovarsi a 40 con inserita la 5a

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Si' pero' la frizione andrebbe premuta solo quando il veicolo sta per arrestarsi, nn durante tutta la frenata.

Concordo. Anche a me al corso di guida sicura hanno insegnano a pigiare più forte che puoi il freno e a pensare di evitare l'ostacolo. Frizione e cambio lasciamoli dove stanno.

Tra l'altro avete tutti dimenticato che in frenata il motore è trascinato per effetto del Cut-Off. Quindi niente problemi di rimanere in mutande senza servofreno o servosterzo.

Al massimo si spegnerà facendo un balzo quando sarete fermi;)

Se non siete stati abbastanza lesti da premere la frizione:)

Io faccio così anche in pista....solo freno e frizione con cambio marcia alla fine. Nessuno problema

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Non esiste la procedura più corretta perchè un pilota professionista potrebbe dimostrarvi che utilizzando freni e cambio riesce ad evitare un'ostacolo forse meglio che con l'ESP inserito. Tolta questa piccola premessa, la cosa FONDAMENTALE da fare, è premere con la massima intensità possibile il pedale del freno assieme al pedale della frizione e pensare ALLA TRAIETTORIA da compiere, come giustamente ha detto diabolik82. Però consiglio comunque di premere il pedale della frizione. Questo perchè Diabolik, è vero che il motore è trascinato in cute off, ma prova a metterti in sesta a 1000 giri e a frenare....e osserva cosa succede.

Il modo migliore per fare lavorare la rete elettronica dell'autovettura è quella sopradescritta.

Poi ripeto....qualcuno può anche dimostrare che scalando le marce a limitatore riesce a fermarsi qualche centimetro prima, con il rischio di fare fuori differenziali, sincronizzatori, distribuzione e non voglio immaginare cos'altro.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
. Questo perchè Diabolik, è vero che il motore è trascinato in cute off, ma prova a metterti in sesta a 1000 giri e a frenare....e osserva cosa succede.

[\QUOTE]

Certo, si spegne, lo so. Ma arrivato al punto di spegnimento sei praticamente fermo.

Su una benzina il motore si spegne sotto i 500 giri in frenata....che in 5a (parliamo di auto normali) significa poco più di 20km/h.......

Io preferisco non premere la frizione. Anche se perchè durante il brusco scarto di scivola il piedino dalla frizione...questa si rinnesta di botto. E non è simpatico:?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

In certi casi avere il motore spento è pericoloso.......preferisco la tecnica di Alfa jtd

Io sono per la tecnica frizione attaccata fino a quasi non si è praticamente fermi...

cmq il discorso di diabolik era che se il motore è a regime talmente basso da spegnersi non vuol dire che vengono meno i servo sistemi che assistono la guida. se il motore gira il servofreno continua a funzionare. Diverso sarebbe se, per esempio, schiacciassi la frizione e girassi la chiave per spegnere il motore, li si che ti troveresti senza servofreno e servosterzo, più i vari ausili elettronici...

Cmq arrivi al punto di far sobbalzare la macchina perche il regime è troppo basso, sei praticamente fermo.

Inoltre, se il rapporto è lungo e stai frenando al massimo, il motore non riesce a spingere avanti l'auto.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

guarda sono state fatte delle prove e in frenata d'emergenza quindi tutto il freno giu',se premi o no la frizione lo spazio di frenata non cambia;è tuttavia preferibile lasciare acceso il motore...

Auto:ex bmw 320d touring 150cv,Gpunto 1.3mj 90cv

La tua prossima auto:a trazione posteriore

moto:Venduta

una vita di traverso ;)

foto72sw8.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.