Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.
Question
Edolo
Dato che mi è appena arrivato, riporto il modulo standard di truffa in fase di vendita della propria auto.
Eh sì, perché i truffatori internazionali non si limitano a farsi trasferire contanti all'estero in cambio di auto inesistenti, ma si cimentano anche in questo tipo di truffe che, forse, sono anche peggio.
Da quanto mi hanno detto funziona così: effettuano sul c/c bancario del venditore un tipo di bonifico che per qualche motivo è annullabile; il bonifico viene effettuato per una somma più elevata rispetto a quella pattuita ed il presunto acquirente, dicendo di essersi sbagliato, chiederà di farsi restituire la differenza (generalmente 1000 euro) in contanti al momento del ritiro. Oppure, come in questo caso, ci sarebbero dei soldi extra per la spedizione.
Al momento del passaggio quindi, il venditore consegna la propria auto, mille euro e di lì a poche ore il bonifico non viene accreditato sul c/c.
A questo punto chiedo io, può essere utile che io segnali il contatto a qualcuno? Il sito che fa da tramite in questo caso è eBay.
Di certo evito di andare dalla Polizia Postale: l'unica volta che ho dovuto fare una denuncia da loro, al di là delle ore perse, sono stati capaci di chiedermi come si fa la chiocciola.
Tutto ciò, ovviamente, per produrre carta e nulla più.
Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012
Link to comment
Share on other sites
15 answers to this question
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now