Jump to content
  • 0

E se volessi affiancare altro al Mac?? consigli


Question

Posted

Buonasera,

richiesta particolare fatta da me, ma comunque... Sto valutando l'acquisto di un iMac 27 entro l'estate 2014 (se non scialacquo tutto prima) e siccome voglio fare le cose fatte bene, ho tempo e non voglio lasciare nulla al caso, ho deciso di guardarmi intorno in maniera consapevole e fare un minimo di tabulazione tecnico-economica. L'obiettivo NON è risparmiare, l'obiettivo è prendere il meglio che posso trovare ad un dato prezzo e che possa rispondere alle mie esigenze.

L'alternativa all'iMac è un Mac Mini configurato bene da accoppiare ad un monitor da 27" con risoluzione 2560x1440.

Attualmente mi trovo a "lavorare" in un ambiente misto Mac/Android/windows. L'uso di Windows è limitato all'ambito lavorativo e vorrei che rimanesse così. Niente Windows a casa. Ce l'ha la mia ragazza e io me ne tengo alla larga!

Quindi l'alternativa è un PC con su una bella e solida distro Linux.

Le esigenze sono

- sincronizzare password, contatti, calendario e mail con Google. Oggi faccio questo grazie a Chrome, ovviamente, ma sul computer vorrei tornare ad usare dei client offline. Su Mac attualmente è possibile sincronizzare contatti e calendario con Google ma con parecchie limitazioni e sospetto che col futuro Maverick le limitazioni cresceranno a favore di iCloud.

- esigenze tipiche di un fotografo AMATORIALE. Ora uso Aperture come camera oscura digitale, ma va bene qualunque altro software tratti i RAW e mi permetta di farci un minimo di flusso di lavoro.

- devo poter backuppare via wireless. Se il wireless risponde all'ultimo grido ovvero il "gigabit wifi" o 802.11ac ancora meglio perché ho un router adatto allo scopo e voglio poterlo sfruttare.

- il PC/monitor_appicciatoci deve essere BELLO DA VEDERE perché va in salotto. Bello, non me ne frega nulla se c'ha i tasti scomodi, deve essere bello.

- il sistema deve essere garantito e a prova di pirla (il pirla sono io). Non voglio perdere tempo ad accertarmi di compatibilità o a verificare la possibilità di installare l'OS giusto senza perdere la garanzia. Idealmente il PC deve arrivarmi con Linux già installato e zero sbattimento da parte mia. Soprattutto, non voglio pagare Windows e poi farmi rimborsare

- Oltre al PC, a questo punto qual è la distro Linux più consigliata ad un utente ormai decennale di OS X? Non parlo di avere il dock e la barra dei menù, parlo di coerenza, design (estetico e funzionale) e, in generale, di essere coccolato il più possibile. Devo poter impostare TUTTO da comodi semplici e banali icone spunte e simili. No sudo gedit sarcazzo.

- Non sono uno sviluppatore, non mi frega niente di ddl, librerie, API e altri insetti. Le robe devono funzionare ed essere facili da installare e disinstallare!

- Non pongo limiti alla dotazione HW, sinceramente non saprei nemmeno dire che differenza c'è tra intel i5 e i7. L'unica cosa è che l'hard disk deve essere capiente.

Il budget è 2k€ tutto incluso (PC, OS, monitor + periferiche input, spedizione)

Grazie.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Answers 47
  • Created
  • Last Reply

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Recommended Posts

  • 0
Posted

Già che ci sono, software alternativi ad Aperture/Lightroom?

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • 0
Posted

il Dell XPS One 2720 sta a 1990 euro sul dell store e la configurazione comprende:

Display touchscreen retroilluminato a LED da 27 pollici cone IPS/antiriflesso e risoluzione Adobe RGB QHD (2.560 x 1.440)

Processore Intel® Core™ i7-4770S di quarta generazione (cache da 8 MB, fino a 3,9 GHz)

Doppio canale SDRAM DDR3 fino a 16 GB9 a 1600 Mhz - 2 DIMM

Disco rigido SATA 6 Gb/s da 2 TB a 7.200 rpm + unità a stato solido mSATA da 32 GB

DDR5 NVIDIA GeForce GT 750M da 2 GB con TPM v1.2

Unità Blu-ray con caricamento a slot (lettura Blu-ray e scrittura DVD/CD)

Killer Wireless-N 1202 per video e voce + Bluetooth 4.0

purtroBBo l'OS è il Windows 8 con i tastoni non so se un ubuntu coi tastoni è compatibile con la webcam, le porte Thunderbolt, il display touch ecc... né che tipo di pannello monta e quindi non conosco recensioni sulla fedeltà colori ecc (mentre dell'iMac si sa che è superbo!),

Della scheda video non ho idea di che pensare, proprio non conosco il mondo delle schede video quindi per me potrebbe voler dire qualunque cosa e l'unico ragionamento che mi resta è "ha più ggggiga!". Non so nemmeno com'è il supporto Linux alle schede NVIDIA. Da quello che capisco dalla sigla è una scheda da portatile, ma ad esempio su iMac non è offerta nemmeno in bto, le due schede disponibili sono:

NVIDIA GeForce GTX 675MX con 1GB di memoria GDDR5

NVIDIA GeForce GTX 680MX con 2GB di memoria GDDR5

Per il processore ho capito che è meglio l'i7 di ultima generazione, ma quanto meglio di un i5? Ram e storage sono doppi rispetto all'iMac. Il wireless è ad oggi allineato con iMac (ovvero N) mentre offre 2 porte USB 3 in più, 1 thunderbolt in meno, 0 display port ma 2 hdmi (in e out).

Come detto: non ne ho idea.

Questo XPS One potrebbe anche fare al caso mio, potrebbe, una volta chiariti diversi dubbi, in primis sull'OS poi sulla scheda video.

Magari (NON LO SO) in giro ci sono configurazioni più adatte. Ripeto, non deve per forza essere un all-in-one tanto al limite finisce tutto in un armadietto e sbuca solo il monitor.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • 0
Posted

Circola voce che io non apprezzi Apple...... :mrgreen::lol:

Ma la domanda che mi pongo io è: che senso ha?

Perché cercare altro se gira e rigira.... alla fine tu hai bisogno di un Mac?

Capirei se volessi cercare un equivalenza cercando di risparmiare qualcosa... o se magari cercassi un simil-iMac, ma che per motivi religiosi non volessi Apple.... :pen:

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

  • 0
Posted
Circola voce che io non apprezzi Apple...... :mrgreen::lol:

Ma la domanda che mi pongo io è: che senso ha?

Perché cercare altro se gira e rigira.... alla fine tu hai bisogno di un Mac?

Capirei se volessi cercare un equivalenza cercando di risparmiare qualcosa... o se magari cercassi un simil-iMac, ma che per motivi religiosi non volessi Apple.... :pen:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • 0
Posted (edited)

concordo con vari commenti qui sopra: per quanto possa affascinarti Linux, tu hai bisogno di un Mac, per cui secondo me devi spostarti sul riflettere se preferisci un iMac o un Mac mini.

lascerei perdere qualsiasi ricerche di alternative...

il problema di Ubuntu, se ubuntizzi il DELL, è, oltre alla compatibilità delle periferiche, trovare dei software con le stesse funzionalità, credo che Windows offra un parco software più "dotato".

Edited by boygrunge

"post fata resurgam." (cit.)

  • 0
Posted
no, il fatto è che NON ho bisogno di un Mac. Ho bisogno di un computer di bell'aspetto con cui fare camera oscura digitale, oltre al resto di quello che faccio e che si può fare con praticamente qualunque computer. E vorrei che fosse di bell'aspetto perché sta in bella vista in salotto. E vorrei che non avesse Windows per motivi religiosi, ma Linux va benissimo. Non deve per forza essere un all-in-one ma deve essere compatto e silenzioso.

Comunque l'equivalenza l'ho "trovata" (così, cercando a caso, non conosco il mercato!!!! non conosco la bontà dei componenti!!! -> chiedo a voi) con quel Dell lì sopra, che tra l'altro mi consente di risparmiare più di 500 euro a "pari" configurazione iMac 27"... dico "pari" proprio perché non conosco bene le specifiche (vedi processore, vedi scheda video, vedi monitor) ma c'ha windows e non so come è supportato Ubuntu, per dire, né saprei a chi chiedere...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

  • 0
Posted (edited)

Che quel Dell sia una bomba, credo sia abbastanza scontato. Rimane solo il dubbio di quanto possa essere sfruttato con Linux "out of the box".

Quindi o ti prendi il Dell accettando il rischio che con Linux la scheda grafica non venga sfruttata al 100% (per quindi ripiegare su Win8)... oppure ti prendi un aimec.

Edited by loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • 0
Posted

ok il succo è, per un utilizzo hobbistico/amatoriale le alternative sono o Win o Mac, Ubuntu e compagnia cantando non hanno ancora raggiunto la maturità di un sistema desktop "semplice" nella configurazione, installazione ed utilizzo... mi sembra una visione un po' pessimistica / manichea ma ne prendo atto.

Invece per quanto riguarda le caratteristiche tecniche della scheda video

NVIDIA GeForce GTX 675MX con 1GB di memoria GDDR5 VS DDR5 NVIDIA GeForce GT 750M da 2 GB con TPM v1.2 VS Intel HD Graphics 4000

cosa sarebbe più adatto ai miei scopi? Non videogioco, l'unica roba grafica che faccio è la camera oscura digitale.

E ancora, quali sono le differenze tra i chip i7 e i5 dell'iMac e la differenza vale 200 euro??

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • 0
Posted
Le schede grafiche della Nvidia su Linux sono sfruttate al 100%, il blob closed source è buono quanto quello Windows.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.