Jump to content

Apple Electric Car (Notizie)


nicogiraldi

Recommended Posts

4 minuti fa, nucarote scrive:

Sicuramente, ma si legano anche mani e piedi a Apple & Google, sinceramente non mi sembra una strategia molto intelligente nel lungo termine. 

Tornando alla Apple Car, credo che nel futuro Apple avrà sempre più bisogno di entrare in nuovi mercati, di certo non lo farà a livello di Xiaomi però un auto con la mela morsicata me l'aspetto in futuro relativamente remoto e non sarà qualcosa di assemblato da terze parti o per lo meno non tutto.

 

Credo che stiano prefigurando il loro ruolo alla pari di Microsoft.

 

Non hanno trovato un partner che potesse produrre e sanno che sono in ritardo.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

47 minuti fa, superkappa125 scrive:

Volvo ha già sostituito il suo OS con Android Auto, che fa più o meno le stesse cose, difatti sono abbastanza stupito di vederla su quella lista. Cambio di rotta oppure offrirannola soluzione Google e e quella Apple in parallelo?

L'attuale infotainment Volvo è basato su kernel Android OS (come lo uConnect 5, per dire), ma Android Auto è una cosa diversa.

Per i costruttori è costoso aggiornare la piattaforma software E hardware ad ogni veicolo/generazione... Nell'ottica della riduzione consistente della vendita diretta nel medio periodo (secondo il modello Lync&Co) è molto meglio lasciare in gestione queste pratiche ai produttori di unità computazionali vere e proprie ed avere in-car solo il minimo indispensabile. Il beneficio è mutuo.

  • I Like! 2

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, A.Masera scrive:

 

Non avrebbe senso portare l'esperienza Apple su tutti i marchi e ridursi a mero costruttore (tra l'altro appaltato).

 

Per me sarà un semplice fornitore di servizi, da CarPlay alla navigazione, passando in futuro per la guida autonoma.

 

Se Volvo, Audi & co. consentono loro di sostituire l'OS proprietario significa che ne riconoscono la qualità e ne traggono mutuo vantaggio dati i costi enormi e costanti dello sviluppare soluzioni SW.

 

Io spero che i costruttori possano comunque intervenire con temi personalizzati: utilizzare cioè funzionalità e wireframe di Apple CarPlay, ma cambiare palette colori e decidere design almeno della strumentazione.

Diversamente, si andrebbe davvero verso la tristezza abissale e la standardizzazione. 

Link to comment
Share on other sites

24 minutes ago, aboutdas said:

L'attuale infotainment Volvo è basato su kernel Android OS (come lo uConnect 5, per dire), ma Android Auto è una cosa diversa.

Per i costruttori è costoso aggiornare la piattaforma software E hardware ad ogni veicolo/generazione... Nell'ottica della riduzione consistente della vendita diretta nel medio periodo (secondo il modello Lync&Co) è molto meglio lasciare in gestione queste pratiche ai produttori di unità computazionali vere e proprie ed avere in-car solo il minimo indispensabile. Il beneficio è mutuo.

Scusami, intendevo Android Automotive, non Android Auto (in Google sono dei geni del naming 🤦‍♂️), comunque resta il fatto che si tratta di una personalizzazione grafica Volvo/Polestar del sistema operativo di Google, con tutti i benefici che riporti.

Quello che non mi è chiaro è la natura di questo CarPlay esteso: è un OS a sè stante, come Android Automotive, sviluppato per soppiantare le offerte homegrown dei vari costruttori, oppure stiamo parlando di una versione glorificata dell'attuale concetto di "connetto il telefono e l'infotainment nativo viene sostituito da una interfaccia iso-smartphone" (quindi di fatto qualcosa che gira sul OS del veicolo)?

Perchè nel primo caso non mi spiego come mai Volvo, che ha lanciato il suo sistema basato su Android Automotive poco più di un anno fa, figuri tra i partner.

Edited by superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link to comment
Share on other sites

23 minuti fa, RayLaMontagna scrive:

 

Io spero che i costruttori possano comunque intervenire con temi personalizzati: utilizzare cioè funzionalità e wireframe di Apple CarPlay, ma cambiare palette colori e decidere design almeno della strumentazione.

Diversamente, si andrebbe davvero verso la tristezza abissale e la standardizzazione. 

 

da quel che si vede è comunque personalizzabile, in ogni caso l'interfaccia verrà adeguata da modello a modello

Link to comment
Share on other sites

10 minutes ago, superkappa125 said:

Scusami, intendevo Android Automotive, non Android Auto (in Google sono dei geni del naming 🤦‍♂️), comunque resta il fatto che si tratta di una personalizzazione grafica Volvo/Polestar del sistema operativo di Google, con tutti i benefici che riporti.

Quello che non mi è chiaro è la natura di questo CarPlay esteso: è un OS a sè stante, come Android Automotive, sviluppato per soppiantare le offerte homegrown dei vari costruttori, oppure stiamo parlando di una versione glorificata dell'attuale concetto di "connetto il telefono e l'infotainment nativo viene sostituito da una interfaccia iso-smartphone" (quindi di fatto qualcosa che gira sul OS del veicolo)?

Perchè nel primo caso non mi spiego come mai Volvo, che ha lanciato il suo sistema basato su Android Automotive poco più di un anno fa, figuri tra i partner.

Mi rispondo da solo: è la seconda opzione. Di fatto non va a sostituire integralmente il sistema operativo dell'infotainment del veicolo, ma ne sostituisce l'interfaccia grafica in toto quando viene connesso un device Apple. Tant'è che Polestar lo farà girare sul suo infotainment Android Automotive.

Qua viene spiegato meglio: https://www.xda-developers.com/polestar-2-apple-carplay/

  • Thanks! 3

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link to comment
Share on other sites

On 7/6/2022 at 13:19, A.Masera scrive:

 

Credo che stiano prefigurando il loro ruolo alla pari di Microsoft.

 

Non hanno trovato un partner che si piega a π/2 assecondando tutte le loro esose richieste, in cambio di visibilità.

 

Fixed ;) 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Apple's car is popular even before it exists

Strategic Vision's study says 26 percent of those surveyed said they would 'definitely consider' buying an Apple car, behind only Toyota and Honda.

 

If semiconductor shortages, recession risks and the once-a-century shift in propulsion weren't enough to keep auto executives up at night, here's one more sleep disruptor: Consumers are keen to buy an Apple car before one even exists.

Strategic Vision just released the results of an annual study that this year reached 200,000 new-vehicle owners. For the first time, the consulting firm included Apple among the more than 45 brands it surveyed consumers about.

The findings: 26 percent said they would "definitely consider" buying a set of wheels from the iPhone maker, behind only Toyota and Honda. And 24 percent ticked the top box ("I love it") when asked their impression of the brand's quality, beating all others by a wide margin.

That's serious brand power and suggests there would be significant appetite for autos alongside all those phones, computers, watches and television boxes.

Whether Tim Cook will actually green-light a product for all these prospective buyers is still unclear.

"We'll see what Apple does," the tech giant's CEO told the New York Times last year. "We investigate so many things internally. Many of them never see the light of day."

Bloomberg's Mark Gurman has reported Apple is shooting for a fully autonomous electric car and aims to have one ready around 2025. Many companies working on self-driving technology have been unable to deploy robotaxis on the timelines they targeted, and only a handful are offering ride services in select cities.

The National Highway Traffic Safety Administration keeps having to remind Americans that no vehicle available for purchase today is capable of driving itself.

Autonomous or not, an Apple car could be a formidable force, especially given how much tech consumers want in their new vehicles and the challenges incumbents have had meeting those expectations.

Cook employs legions of coders capable of developing the brains a modern electric vehicle needs to manage battery power and navigate traffic. The company also owns all sorts of content that could be piped into dashboard screens, assuming passengers are able to safely avert their eyes from the road.

For the time being, at least, Apple lacks an industrial partner. But one company it knows best -- iPhone assembler Foxconn -- recently acquired a former General Motors assembly plant in Ohio from struggling startup Lordstown Motors. That factory is big enough to easily make 400,000 vehicles a year.

While there are already plans to make Endurance pickups for Lordstown and an EV called the Pear for Fisker, both those companies are unproven startups. There might be plenty of space for Apple in that factory's future.

Strategic Vision's study indicates automakers already having issues responding to the competitive threat Tesla poses could be in for another menace. But Elon Musk also ought to take notice: More than 50 percent of Tesla owners said they would definitely consider a future Apple vehicle. "Everyone should be prepared," Strategic Vision President Alexander Edwards says.

(ANE)

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.