Jump to content
  • 0

Auto nuova budget 22/26K


Edoras82

Question

Buongiorno a tutti,

la mia amata 206 2.0 HDI con soli 200K km mi ha lasciato...

stavo cercando un'alternativa per la mia prima "vera" auto.

Il mio budget è 22/26 mila euro

Ho visto: giulietta, classe A e lexus Ct200h

Lexus:

Per quest'ultima forte sconto della lexus e me la porterei con circa 25k con allestimento business al primo preventivo, quindi tranquillamente allestimento executive con lo stesso prezzo trattando in concessionaria.

Mi sono innamorato per gli interni, ho fatto un test drive in zona Missaglia, ma erano tutte stradine curve e non ho testato la reattività del motore ma l'assetto e gli interni. Davvero impressionato

Giulietta:

non ho fatto nemmeno il preventivo, gli interni hanno la stessa componentistica della 500L per abbassare i costi di fabbricazione. Molto plasticosa. Forse il mio giudizio ha pagato il fatto di aver visto appena prima la lexus.

Classe A:

esternamente fantastica, nulla da eccepire. Gli interni non sono al livello della CT200h ma sono ØØØ relativamente buoni. Unica cosa che non mi convince il motore che è Renault e mi rompe molto comprare una mercedes con un motore non suo e i costi di gestione altissimi (il concessionario parlava di 500€ per un tagliando ordinario). Preventivo 26.5K per la versione con cerchi in lega e telecamera posteriore. Non ricordo il nome dell'allestimento.

Dimenticavo: percorrenza annua, meno di 15mila. Tragitto lavoro casa, 15km al giorno. Sabato e domenica per fare un giro.

Sarei molto propenso per la Lexus ma vorrei sapere un vostro parere e soprattutto se ci sono rumors su un restyling 2016 per provare a tirare fino a settembre con l'altra auto (la panda 900 2000 di costruzione IMMORTALE) e poi andare a chiedere altro sconto oppure scegliere la 2016.

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0

Da quello che hai scritto, si deduce che la decisione per la CT200 sia già stata presa

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Da quello che hai scritto, si deduce che la decisione per la CT200 sia già stata presa

non è questo il punto. Può darsi che io sia "infatuato" e non riesca a vedere cose che invece qualcuno di voi può vedere :)

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Buongiorno a tutti,

la mia amata 206 2.0 HDI con soli 200K km mi ha lasciato...

stavo cercando un'alternativa per la mia prima "vera" auto.

Il mio budget è 22/26 mila euro

Ho visto: giulietta, classe A e lexus Ct200h

Lexus:

Per quest'ultima forte sconto della lexus e me la porterei con circa 25k con allestimento business al primo preventivo, quindi tranquillamente allestimento executive con lo stesso prezzo trattando in concessionaria.

Mi sono innamorato per gli interni, ho fatto un test drive in zona Missaglia, ma erano tutte stradine curve e non ho testato la reattività del motore ma l'assetto e gli interni. Davvero impressionato

Giulietta:

non ho fatto nemmeno il preventivo, gli interni hanno la stessa componentistica della 500L per abbassare i costi di fabbricazione. Molto plasticosa. Forse il mio giudizio ha pagato il fatto di aver visto appena prima la lexus.

Classe A:

esternamente fantastica, nulla da eccepire. Gli interni non sono al livello della CT200h ma sono ØØØ relativamente buoni. Unica cosa che non mi convince il motore che è Renault e mi rompe molto comprare una mercedes con un motore non suo e i costi di gestione altissimi (il concessionario parlava di 500€ per un tagliando ordinario). Preventivo 26.5K per la versione con cerchi in lega e telecamera posteriore. Non ricordo il nome dell'allestimento.

Dimenticavo: percorrenza annua, meno di 15mila. Tragitto lavoro casa, 15km al giorno. Sabato e domenica per fare un giro.

Sarei molto propenso per la Lexus ma vorrei sapere un vostro parere e soprattutto se ci sono rumors su un restyling 2016 per provare a tirare fino a settembre con l'altra auto (la panda 900 2000 di costruzione IMMORTALE) e poi andare a chiedere altro sconto oppure scegliere la 2016.

Grazie

la mini lexus se non ti serve spazio e fai molta città e extrurbano e poca o punto autostrada è scelta di assoluta condivisibilità per prodotto e qualità costruttiva

se vai in pista...o ti piace fare lo sportivo un filino meno :si:

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Non conosco la lexus e non mi pronuncio in merito.

La classe A è un'ottima auto, costosa perché appunto premium. E sinceramente non ci vedo niente di male se monta il 1.5 dci renault, è un motore discretamente brillante e fa 19km/l. Semplicemente hanno scelto di chiedere in prestito il motore a renault invece di svilupparne uno nuovo di media cilindrata e potenza. Ma se ne avessero sviluppato uno loro in Mercedes credete che avrebbe avuto prestazioni tanto diverse rispetto al dci? No. Bene o male le prestazioni dei diesel di media cilindrata sono abbastanza allineate.

I tagliandi sono cari, così come i pezzi di ricambio.

Ma per meno di 15000km annui io considererei bmw serie1 1.6 136cv turbo oppure la A3 1.4 tfsi 150cv col nuovo COD

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Lascia stare i naftoni, tu sei roba da benzina con questo chilometraggio: se ti piace la Lexus io non avrei dubbi, bella davvero, l'unica che ho visto dal vivo mi è piaciuta davvero molto.

Sbagli invece su Giulietta: oltre al fatto che monta componenti interni che non saranno a livelli di Lexus, ma che si difendono benissimo, è la 500 L che monta qualcosa della berlinetta Alfa Romeo, visto che quest'ultima è uscita due anni prima dello "scatolotto" Fiat, oltre al fatto che in comune hanno solo i comandi del clima e qualche minuteria di poco conto (è normale per tutti i gruppi di automobili condividere alcuni componenti). Da considerare col 1.4 da 170 cv.

Classe A è pure un'ottima scelta, bella linea che rende soprattutto con colori indovinati: la prenderei col 211 cv a benzina.

Concordo anch'io nel considerare anche la Serie 1.

Da sottolineare che sia Alfa che BMW e Mercedes a livello di handling sono superiori a Lexus, ma semplicemente perché la giapponese è fatta per una guida fluida e senza strapazzi: ma su come va la CT ti può dire meglio Sadman, un nostro utente che ne ha una in famiglia. ;)

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Buongiorno a tutti,

la mia amata 206 2.0 HDI con soli 200K km mi ha lasciato...

stavo cercando un'alternativa per la mia prima "vera" auto.

Il mio budget è 22/26 mila euro

Ho visto: giulietta, classe A e lexus Ct200h

Lexus:

Per quest'ultima forte sconto della lexus e me la porterei con circa 25k con allestimento business al primo preventivo, quindi tranquillamente allestimento executive con lo stesso prezzo trattando in concessionaria.

Mi sono innamorato per gli interni, ho fatto un test drive in zona Missaglia, ma erano tutte stradine curve e non ho testato la reattività del motore ma l'assetto e gli interni. Davvero impressionato

Giulietta:

non ho fatto nemmeno il preventivo, gli interni hanno la stessa componentistica della 500L per abbassare i costi di fabbricazione. Molto plasticosa. Forse il mio giudizio ha pagato il fatto di aver visto appena prima la lexus.

Classe A:

esternamente fantastica, nulla da eccepire. Gli interni non sono al livello della CT200h ma sono ØØØ relativamente buoni. Unica cosa che non mi convince il motore che è Renault e mi rompe molto comprare una mercedes con un motore non suo e i costi di gestione altissimi (il concessionario parlava di 500€ per un tagliando ordinario). Preventivo 26.5K per la versione con cerchi in lega e telecamera posteriore. Non ricordo il nome dell'allestimento.

Dimenticavo: percorrenza annua, meno di 15mila. Tragitto lavoro casa, 15km al giorno. Sabato e domenica per fare un giro.

Sarei molto propenso per la Lexus ma vorrei sapere un vostro parere e soprattutto se ci sono rumors su un restyling 2016 per provare a tirare fino a settembre con l'altra auto (la panda 900 2000 di costruzione IMMORTALE) e poi andare a chiedere altro sconto oppure scegliere la 2016.

Grazie

Se ti piace la Classe A e la vuoi con motore Mercedes prendila a benzina, non hai una percorrenza tale da giustificare un diesel. Detto ciò sul motore Renault la penso come Fabione, ovvero affidabile e parsimonioso.

Lexus come qualità percepita e reale sta un gradino sopra, se digerisci il tipo di propulsione e ti piace anche"fuori" è ciò che fa per te, non avrei dubbi.

La Giulietta è un po' più cheap come interni, ma piacevole da guidare. Puoi comunque allestirla in maniera interessante mettendo mano al portafoglio.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Oh grazie per i consigli.Vi dico la verità la Ct200h dal punto di vista di appeal esternamente non è la più bella.

Però il tipo della concessionaria lexus mi diceva che molti componenti non sono soggetti ad usura come le auto tradizionali come il sistema frenante, non c'è la cinghia di distribuzione concepita in modo tradizionale ma ha un sistema proprietario toyota e me l'ha "venduta" come una delle più affidabili come auto.

Esteticamente la serie 1 è bellissima, la classe A altrettanto, A3 mai entrato.

Non ho molto capito il consiglio sul benzina, in quanto anche se faccio pochi km nel lungo periodo non risparmio? Quanti km all'anno sono sostenibili allora per un diesel?

Link to comment
Share on other sites

  • 0
...

Non ho molto capito il consiglio sul benzina, in quanto anche se faccio pochi km nel lungo periodo non risparmio? Quanti km all'anno sono sostenibili allora per un diesel?

Sorvolando sulle diverse caratteristiche di erogazione di potenza e doti dinamiche impartite da un motore a benzina rispetto al diesel, per valutare quale kilometraggio rappresenta la soglia di convenienza bisogna determinare il delta di prezzo tra le due versioni prese in considerazione.

In generale le auto diesel a parità' di cavalleria e dotazioni costano più' del corrispondente motore a benzina, a volta anche diverse migliaia di euro. Di solito i tagliandi possono anche essere più' costosi ma vanno fatti più' di rado. Sui costi di bollo ed assicurazione in Italia non ti so dire.

che moroti avevi preso in considerazione per giulietta, classe a ed eventualmente sr 1 e A3?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.