Edy.io Posted February 29, 2016 Posted February 29, 2016 Buonasera a tutti, sono un nuovo utente e volevo chiedere alla community se il mio caso è più unico che raro, visto che nelle varie discussioni con persone comuni e meccanici che conosco non sono riuscito a trovare un caso simile, mi spiego: alla percorrenza raggiunta di 152.000 chilometri circa, dopo aver avvertito un forte rumore di ferraglia provenire dal motore, l’auto si è bloccata improvvisamente durante la marcia. Ricoverato in officina veniva constatata la rottura dell’albero motore, con gravissimi danni collaterali al motore stesso, al sistema distributivo e altro, con un costo poi sostenuto di 6588,00€. La rottura di tale componente è alquanto aberrante considerandone la possibile causa, e cioè un cedimento strutturale (vedasi foto allegate) dovuto a un difetto di fusione nella realizzazione. Casi simili? Curiosissimo.
stev66 Posted February 29, 2016 Posted February 29, 2016 Di quale motore si tratta ? L'incidente in sé è più unico che raro, a meno che a monte non ci sia un problema di scarsa lubrificazione. Sui diesel qualche caso ne avevo sentito, ma sempre in seguito a rimappaggi, in quanto oggi i componenti sono pensati al pelo e basta aggiungere un po' di carico aggiuntivo non previsto per vedere crepare il tutto. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Edy.io Posted February 29, 2016 Author Posted February 29, 2016 La lubrificazione c'era, si tratta del motore BMM 2.0TDI, Audi A3 8P. Il motore era del tutto originale e mai toccato in quanto a centralina o altro
stev66 Posted February 29, 2016 Posted February 29, 2016 se hai tutti i tagliandi in ordine, a mio parere puoi chiedere la riparazione a carico della Casa, essendo l'albero motore un componente "a vita". Archepensevoli spanciasentire Socing.
Cosimo Posted February 29, 2016 Posted February 29, 2016 visto solo una volta, ma su di un deutz v8, in quel caso c'era un difetto di fusione. Dalle foto si capisce poco, ma quando rompono di botto di solito si vede il punto di rottura pulito, non come qui una roba del genere 1 CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI
Matteo B. Posted February 29, 2016 Posted February 29, 2016 l'unica spiegazione (dato che l'utente non ha elaborato l'auto, ne partecipato alla 24h di le mans ) è un difetto di fusione all'albero non rilevato. una cosa talmente piccola da essersi appalesata solo dopo più di 150k km (più o meno metà vita di un motore) 1
Cosimo Posted February 29, 2016 Posted February 29, 2016 quello che penso io. A parentame vario era capitata una partita di pezzi meccanici (martelli per rincalzatrice) perfetti esteriormente, ma che dopo un po' saltavano tutti Spediti in casa madre si scoprì un minuscolo difetto di fusione che a lungo andare li spezzava tutti nello stesso punto. CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI
Edy.io Posted February 29, 2016 Author Posted February 29, 2016 Sempre utilizzata da me normalmente, senza abusi ed eseguito tutti i regolari tagliandi di manutenzione. Fatto reclamo ufficiale direttamente alla Casa con tanto di foto, che mi rimbalza alla concessionaria Audi in cui mi dicono che in molti anni di lavoro non gli è mai capitato di vedere una rottura di quell'elemento e poi.... appena esci di garanzia se ne lavano le mani sebbene l'assurdità dell'elemento rotto, nemmeno hanno chiesto di visionarlo (almeno per curiosità).
bik Posted March 1, 2016 Posted March 1, 2016 Dalle foto non riesco a capire bene, ma mi sembra di vedere un punto nella zona di rottura, sembra una "soffiatura" o un inclusione di terra da fonderia. Quel tipo di rottura è rarissimo, ma può capitare, non credo che verifichino gli alberi singolarmente con liquidi penetranti, come fanno per gli assi ferroviari, ma lo faranno a campione, e se non è un difetto seriale difficilmente se ne accorgono. Chiedi un colloquio con un ispettore per il riconoscimento, almeno in parte, del difetto, se nicchiano fai fare una perizia metallografica ed, eventualmente, senti un avvocato. "I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss] "La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion] Seat Leon Copa 1.6Tdi - Suzuki V-strom 650
Edy.io Posted March 1, 2016 Author Posted March 1, 2016 Contattare un ispettore? E come? Dalla casa mi rispediscono in concessionaria dove ti liquidano a mani vuote
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now