Jump to content

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?  

620 members have voted

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      521
    • Abbastanza
      65
    • Poco
      20
    • Per niente
      11
  2. 2. Se esistessero più tipologie di carrozzeria, come la sceglieresti?

    • Giulia Berlna
      82
    • Giulia Wagon
      89
    • Giulia Coupé
      142
    • Giulia Cabrio
      11


Recommended Posts

10 ore fa, AlexMi scrive:

La 180cv sta sui 17 km/lt medi, ovviamente dipende poi dal tuo stile di guida come su tutte le vetture.

 

Io non riesco a superare i 16 nonostante mi metta d'impegno.

Se giri a freddo è la fine.

Un consiglio che mi sento di dare è di fare molta attenzione alla scelta degli pneumatici: la classe di consumo ha senso di esistere!

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link to comment
Share on other sites

Io ho la 190 ed in poco più di 2 anni e quasi 60k km ho una media complessiva pieno/pieno di 16.73 km/l con pneumatici da 19" differenziati (che contribuiscono non poco ai consumi) e percorrenza cittadina quasi nulla. In pratica faccio solo autostrada ed extraurbano.
Per le 160/190 devi mettere in conto anche il consumo di AdBlue che con percorrenze brevi e/o cittadine si fa sentire.
Io ne faccio fuori una tanica da 10l ogni 6/7k km, ma ho dei colleghi che ne consumano una ogni 2.5/3k km.
Per la tua percorrenza, io andrei sulla 200TB a partire dalle MY19 se vuoi trovarne qualcuna con ACC ed un sistema multimediale (è diverso da quello delle MY18 e precedenti) con Android auto / Apple carplay o, meglio ancora su una MY20, che ha l'ultima versione di infotainment e può avere anche gli ADAS 2.0.

☏ motorola edge ☏

  • I Like! 1

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Link to comment
Share on other sites

45 minuti fa, Res Cogitans® scrive:

Io ho la 190 ed in poco più di 2 anni e quasi 60k km ho una media complessiva pieno/pieno di 16.73 km/l con pneumatici da 19" differenziati (che contribuiscono non poco ai consumi) e percorrenza cittadina quasi nulla. In pratica faccio solo autostrada ed extraurbano.
Per le 160/190 devi mettere in conto anche il consumo di AdBlue che con percorrenze brevi e/o cittadine si fa sentire.
Io ne faccio fuori una tanica da 10l ogni 6/7k km, ma ho dei colleghi che ne consumano una ogni 2.5/3k km.
Per la tua percorrenza, io andrei sulla 200TB a partire dalle MY19 se vuoi trovarne qualcuna con ACC ed un sistema multimediale (è diverso da quello delle MY18 e precedenti) con Android auto / Apple carplay o, meglio ancora su una MY20, che ha l'ultima versione di infotainment e può avere anche gli ADAS 2.0.

☏ motorola edge ☏
 

Il sistema multimediale è cambiato già con il MY 2018.

Diciamo che l'ideale è prenderne uno uscito di fabbrica con android auto, che sicuramente ha l'hardware nuovo.

Meglio ancora da my2020, ovviamente.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Si avvicina l’estate e come mi è successo negli ultimi anni mi si ripropone il più grande problema che ho da quando guido la Giulia: riuscirò a percorrere le strade delle vacanze con la Giulia (assetto 2016)?
Due anni fa in Sardegna zona Teulada sono andato vicino a lasciarci la macchina in una straducola disastrata per arrivare vicino al mare, quest’anno ho adocchiato la Corsica e la prima cosa che ho visto è la strada che porta nel deserto degli Agriates. Sembra terribile. Qualcuno c’è mai stato con Giulia o altre macchine con assetto ribassato?

Grazie ciao


☏ iPhone ☏

Link to comment
Share on other sites

On 9/4/2022 at 19:48, bumper scrive:

Si avvicina l’estate e come mi è successo negli ultimi anni mi si ripropone il più grande problema che ho da quando guido la Giulia: riuscirò a percorrere le strade delle vacanze con la Giulia (assetto 2016)?
Due anni fa in Sardegna zona Teulada sono andato vicino a lasciarci la macchina in una straducola disastrata per arrivare vicino al mare, quest’anno ho adocchiato la Corsica e la prima cosa che ho visto è la strada che porta nel deserto degli Agriates. Sembra terribile. Qualcuno c’è mai stato con Giulia o altre macchine con assetto ribassato?

Grazie ciao


☏ iPhone ☏

io andrei con altra auto sinceramente se hai dei dubbi...mi son rotto di bestemmiare ogni volta...anche 2 domeniche fa per andare a un battesimo...strada comunale tenuta come il burkina faso...io a 3 km\h (l'altra volta toccai il muso) e la mia è più alta della tua

  • I Like! 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, mikisnow scrive:

 

source.gif.d8c4ad73b98dae2863b86f75a0c59a50.gif

 

Oltretutto pure diversi punti delle Autostrade mi fanno imbestialire. 

No no ma quella che ho fatto io, una comunissima strada interna, è una roba mai vista... Pareva ci fossero dei solchi di un trattore. Dislivello da sinistra a destra della carreggiata assurdo... Fossero state solo le buche il problema. Fossi passato in moto a 50 ma anche a 30 vi scriverei dall'aldilà ora

  • I Like! 1

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, gilerak scrive:

Ecco perché tutti vogliono i suvvi!

Via.. menomale che la prossima Giulia sarà rialzetta! 😇

l'ho ammesso...una stelvio per certe condizioni sarebbe stata meglio...ma...a parte i 5 testoni di differenza minimo....con la stelvio probabilmente sarei passato li più forte e spaccato un cerchio :D

no scherzi a parte sto solo cercando di giustificare il mio acquisto...

finiranno sti cazzo di matrimoni\battesimi\comunioni prima o poi, perchè tanto i problemi li ho incontrati principalmente in campagna (e nel lazio,li fanno più schifo che in umbria come buche)

 

Chiusa parentesi....tanto per aggiornarvi...non sono riuscito a risolvere il rumore sportello presente dal day one...smette solo se metto un dito fra la plancia e pannello porta (ovviamente a sportello chiuso :D

E pure il pirulino della radio ha sempre lo stesso problema. boh

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link to comment
Share on other sites

On 30/3/2022 at 23:05, mikisnow scrive:

Senza conoscere le tue misure per i 2 treni, è facile valutare in base a due aspetti ma non ad altri. Ovvero i due aspetti che contano di più a parità di stile di guida e percorsi (ma pure in generale) sono la Misura Pneumatici per prima cosa, ed Invernali Vs Estivi (di solito con le Invernali il consumo è maggiore). Altri aspetti più difficili da valutare sono le stagioni Estate Inverno ma pure le condizioni meteo (Umidità). Difficili perché dipende da come si usa l'auto, perché è vero che la differenza di temperatura fra il propulsore e l'ambiente esterno se più elevato ne aumenta la resa, ma in Inverno l'aria più fredda è più densa ed aumenta la resistenza aerodinamica. Inoltre il periodo per entrare in temperatura è più lungo e si consuma più carburante. 

Giulietta TD di mio padre consuma di più in Estate con le 225/45 17" Bridgestone Potenza S001 rispetto alle 205/55 16" Continental TS860. 

La mia TD consuma di più in Inverno con le Continental TS850P 205/50 17" rispetto alle Estive Yokohama Advan Sport V105 Differenziate  205/50 17" 225/45 17". L'aria condizionata la uso poco, solo nei tragitti più lunghi. Se si mantiene la temperatura costante non c'è molta differenza. In Inverno anche se lo si usa consuma meno che in Estate, e dipende da quanto va in protezione sotto una certa temperatura. (Presumo sia così pure per Giulia). 

E come hai accennato, anche il tipo di gasolio conta. Ma c'è così differenza fra quello che vi arriva Estivo ed Invernale? (come qualità) 

Rispondo solo ora perché per qualche motivo non avevo visto che mi avevi risposto.

I due treni sono da 225/17" per l'invernale e 225-255/18" per le estive. Le estive, come detto, sono le stesse con cui a te la Giulietta consuma di meno (a parte le misure) ma mi consuma nettamente di più.

Riguardo al gasolio, ricordo che quando la 147 iniziava ad avere 400.000 km e oltre c'era una netta differenza: con l'estivo era molto più fumosa e consumava di più rispetto all'invernale... ma anche rispetto agli estivi messi a Genova e in Abruzzo, e non ricordo se anche da qualche altra parte. Se non ricordo male, anche con il gasolio speciale Eni la situazione migliorava. Sono giunto alla conclusione che il gasolio estivo di Roma fa schifo (tutti i gasoli normali di tutti i marchi vengono forniti dalle stesse raffinerie nelle stesse zone, al contrario degli speciali).

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.