Jump to content
  • 0

Perdita forza frenante col bagnato e fischio dischi


gianluca212

Question

Ciao a tutti, sono sempre io. Questi giorni ha piovuto abbondantemente dalle mie parti e, abitando in pianura, si sono formati i soliti bei pozzangheroni.

Quando mi capitava di cascarci dentro notavo, contestualmente, una fortissima riduzione della forza frenante con conseguente pedale duro. Tutto tornava alla normalità con qualche frenata, e a volte sentivo fischiare i dischi.

Allora: pastiglie cambiate 10000km fa e olio freni cambiato tre mesi fa. L'auto sull'asciutto frena alla grandissima, non sono presenti vibrazioni e rumori sinistri. I dischi non hanno un consumo eccessivo e questo è regolare su tutta la superficie dei dischi. Non sono né storti né ovalizzati, insomma stanno bene. Secondo voi perchè ho tutta questa perdita di potenza frenante?

E' logico che se va l'acqua sui dischi è normale che la frenata ne risenta, ma sull'altra auto che ha freni ben più consumati (dischi e pastiglie) questo succede, si, ma con decisamente meno intensità!

Edited by gianluca212
Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0

Modello e anno prego.
Che qua il patentino di veggenti per corrispondenza ancora non ce lo hanno recapitato.

Pozzanghera = buca

Evita tutte le pozzanghere, se non puoi evitarle rallenta prendendoti gli insulti di quello che guida a 3cm dal tuo paraurti posteriore.

Prima di intervenire sui freni, sul bagnato il problema c'era?

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Che c'entrano i tamburi se è davanti che non frena? Comunque i tamburi stanno bene e fanno il loro dovere

la macchina usa anche i tamburi per frenare non freni solo con i dischi davanti... Se li hai consumati o si bagnano fanno rumore metallico ed allungano la frenata...

La sfera di cristallo non c'è l'abbiamo la mia era un'ipotesi... Non conoscendo nulla...

Inviato by posta via gufo

Link to comment
Share on other sites

  • 0
15 ore fa, Alessio1H1 dice:

Modello e anno prego.
Che qua il patentino di veggenti per corrispondenza ancora non ce lo hanno recapitato.

Pozzanghera = buca

Evita tutte le pozzanghere, se non puoi evitarle rallenta prendendoti gli insulti di quello che guida a 3cm dal tuo paraurti posteriore.

Prima di intervenire sui freni, sul bagnato il problema c'era?

 

Ford Fiesta V serie del 2002 e non necessariamente le pozzanghere si formano nelle buche anzi, nella mia città si formano laghi perchè non puliscono i tombini.

5 ore fa, Zampi dice:

la macchina usa anche i tamburi per frenare non freni solo con i dischi davanti... Se li hai consumati o si bagnano fanno rumore metallico ed allungano la frenata...

La sfera di cristallo non c'è l'abbiamo la mia era un'ipotesi... Non conoscendo nulla...

Inviato by posta via gufo

Non penso che un'auto del 2002 abbia la ripartizione della frenata tra anteriore e posteriore. E poi è chiaro che il rumore viene dall'anteriore, me ne accorgerei se venisse da dietro. Comunque non sono consumati perchè il freno a mano tiene benissimo

Link to comment
Share on other sites

  • 0

se hai fatto un cambio pastiglie al risparmio è molto probabile che ti abbiano messo materiale di scarsa qualità. una delle caratteristiche che contraddistinguono le pastiglie di scarsa qualità è appunto il fischio.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Bene con l'asciutto e male col bagnato.
Trascurando il pedale duro, che pneumatici monti?
Marca, modello, età, quanto battistrada resta?

Prossima volta che vedi un lago non autorizzato chiama i Carabinieri e dici che stavi viaggiando e ti si è girata l'auto, senza danni.
Sul posto metteranno a verbale (si spera).

Link to comment
Share on other sites

  • 0
On 11/3/2016 at 19:07, gianluca212 dice:

Ciao a tutti, sono sempre io. Questi giorni ha piovuto abbondantemente dalle mie parti e, abitando in pianura, si sono formati i soliti bei pozzangheroni.

Quando mi capitava di cascarci dentro notavo, contestualmente, una fortissima riduzione della forza frenante con conseguente pedale duro. Tutto tornava alla normalità con qualche frenata, e a volte sentivo fischiare i dischi.

 

Ma lo ha sempre fatto con la pioggia, oppure lo hai notato da poco?

 

Per quanto lo spessore dei dischi sia valido, è probabile che lo stato della superficie sia poco congeniale al drenaggio dell'acqua e si formi un velo. E' abbastanza raro che capiti, su un'auto, è più frequente sugli scooter... Ma può capitare ;)

Link to comment
Share on other sites

  • 0
20 ore fa, stev66 dice:

La ripartizione della frenata l'aveva gia' la 128 nel 1969 :)

A maggior ragione l' ha qualsiasi auto dotata di abs :)

Azz, perdonate l'ignoranza allora! Comunque escludo che siano i tamburi anche perchè il rumore viene dal davanti!

18 ore fa, v13 dice:

se hai fatto un cambio pastiglie al risparmio è molto probabile che ti abbiano messo materiale di scarsa qualità. una delle caratteristiche che contraddistinguono le pastiglie di scarsa qualità è appunto il fischio.

Le pastiglie le ho prese io presso un autoricambi, le ho pagate 45€ e sono di una ditta inglese di cui non ricordo il nome. Ricordo però il colore della scatola, era giallo e azzurro. Forse Textar? O National? So solo che la prossima volta vado di TRW che me ne hanno parlato benissimo.

14 ore fa, Alessio1H1 dice:

Bene con l'asciutto e male col bagnato.
Trascurando il pedale duro, che pneumatici monti?
Marca, modello, età, quanto battistrada resta?

Prossima volta che vedi un lago non autorizzato chiama i Carabinieri e dici che stavi viaggiando e ti si è girata l'auto, senza danni.
Sul posto metteranno a verbale (si spera).

Kleber Krisalp HP2 di età un pochino avanzata, infatti quando avrò qualche soldino prenderò un treno di 4 stagioni Vredestein. Nel frattempo vado cauto sull'acqua.

8 ore fa, J-Gian dice:

 

Ma lo ha sempre fatto con la pioggia, oppure lo hai notato da poco?

 

Per quanto lo spessore dei dischi sia valido, è probabile che lo stato della superficie sia poco congeniale al drenaggio dell'acqua e si formi un velo. E' abbastanza raro che capiti, su un'auto, è più frequente sugli scooter... Ma può capitare ;)

Lo ha sempre fatto, con le pastiglie vecchie addirittura premevo il pedale e non succedeva assolutamente nulla. Una foto del disco potrebbe aiutare?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.