Jump to content

Google, Ford, Volvo e Uber, formata coalizione per le auto a guida autonoma


Recommended Posts

Cita

Google, Ford, Volvo e Uber, formata coalizione per le auto a guida autonoma

Mai come negli ultimi anni la tecnologia è entrata a far parte del mondo dell'automotive, ed è così che Ford, Google, Volvo, Uber e Lyft hanno annunciato martedì la formazione della Self-Driving Coalition for Safer Streets, un gruppo che ha il fine esplicito di spingere in avanti e promuovere la guida autonoma. Si tratta di un forte incentivo che viene da alcuni dei nomi più importanti dei differenti settori nei confronti di una tecnologia nascente e con cui si stanno confrontando politici e autorità di legge.

La coalizione verrà guidata da David Strickland, ex amministratore della National Highway Traffic Safety Administration, agenzia governativa statunitense che fa parte del Dipartimento dei Trasporti con il fine di "salvare vite, prevenire infortuni in seguito ad incidenti, ridurre il numero di incidenti imputabili ai veicoli". Strickland servirà il nuovo ente come consulente e portavoce e farà le giuste pressioni alla sua ex agenzia (la NHTSA), a cui è stata richiesta dal DdT americano la realizzazione di nuove regole per le auto a guida autonoma entro la prossima stagione estiva.

"Le tecnologie per le auto a guida autonoma renderanno le strade americane più sicure e meno congestionate", ha dichiarato Strickland in un comunicato. "Il miglior percorso da seguire per questa innovazione è avere una serie chiara e ben definita di norme federali, e la Coalizione lavorerà con i politici per trovare le giuste soluzioni che faciliteranno la diffusione dei veicoli a guida autonoma". La tempistica con cui è stata diffusa la realizzazione della Coalizione è senza dubbio strategica.

La NTHSA sta per convocare la seconda delle due audizioni pubbliche sull'argomento delle auto cosiddette self-driving. La prima si è tenuta presso la sede dei DdT statunitense a Washington DC, la seconda sarà oggi, mercoledì 27 aprile, presso la Stanford University, nel cuore della Silicon Valley. Google è certamente la società tecnologica che più ha creduto nelle auto a guida autonoma, a partire da periodi in cui queste tecnologie sembravano quasi riprese dalla fantascienza.

La società di Mountain View testa da anni i propri algoritmi su veicoli capaci di guidare senza supporto umano basati su SUV Lexus modificati ad-hoc e prototipi proprietari. Dagli albori dell'esperimento la società ha macinato più di un milione di chilometri in tre città statunitensi. Ford ha testato la tecnologia nel suo campus a Dearborn in Michigan, ed anche Uber e Lyft si sono certamente mostrate interessate alla guida autonoma, la prima con la costruzione di una struttura di ricerca apposita, la seconda con una collaborazione con GM per la produzione di una flotta di auto self-driving.

http://auto.hwupgrade.it/news/google-ford-volvo-e-uber-formata-coalizione-per-le-auto-a-guida-autonoma_62330.html

 

www.giuliomagnifico.it

Link to comment
Share on other sites

Brutto pensare che i nostri nipoti potrebbero non imparare mai a guidare.

Allo stesso tempo, se mi fermo a pensare, mi fa strano come ci sia una sorta di paura nell'eliminare dall'equazione il fattore più pericoloso e più determinante nel provocare incidenti e morti: l'uomo.

Ad ogni modo il processo è iniziato e con ogni probabilità tra 100 anni l'unico modo per guidare sarà andare in pista. Un po' come oggi si va al maneggio per andare a cavallo.

  • I Like! 4

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link to comment
Share on other sites

4 minuti fa, Tommitel dice:

Brutto pensare che i nostri nipoti potrebbero non imparare mai a guidare.

 

 

Mah, con quello che vedo in giro non sono certo che sia un male del tutto, intendiamoci, capisco il tuo punto...è che di gente che non sa guidare c'è pieno anche oggi.

 

è per questo che io non sono  contrario di default alla guida autonoma, pur condividendo le perplessità di molti qui dentro.

  • I Like! 5
Link to comment
Share on other sites

L'auto autonoma cambiera' completamente il nostro rapporto con l'auto.  magari tra 50 anni lo stesso concetto di possedere un' auto ( escluso collezionismo e sport) potrebbe essere obsoleto.

  • I Like! 1

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link to comment
Share on other sites

14 ore fa, Tommitel dice:

Brutto pensare che i nostri nipoti potrebbero non imparare mai a guidare.

Allo stesso tempo, se mi fermo a pensare, mi fa strano come ci sia una sorta di paura nell'eliminare dall'equazione il fattore più pericoloso e più determinante nel provocare incidenti e morti: l'uomo.

Ad ogni modo il processo è iniziato e con ogni probabilità tra 100 anni l'unico modo per guidare sarà andare in pista. Un po' come oggi si va al maneggio per andare a cavallo.

100 anni?? Io spero entro un lustro!! Ma nessuno qui ha parenti o amici periti sulla strada?

Link to comment
Share on other sites

Anche i ragazzini di adesso non sanno cosa sia una macchina da scrivere o come si usi una stilografica...suvvia, è il progresso :mrgreen: (però ci sono ancora le penne stilo da 10mila euro volendo...come sarà tra 50 anni con le auto ;) )

  • I Like! 1

 

www.giuliomagnifico.it

Link to comment
Share on other sites

13 ore fa, justjames dice:

Mi tocca quotare Matteo...

 

Non capisco come faranno ad esserci strade meno congestionate...

Con la guida autonoma si dovrebbero quantomeno azzerare le (moltissime) perdite di tempo dovute a imbranataggine/distrazione umana.

Insomma si ottimizza l'uso dello spazio strada.

non è tutto quel che serve ma non è poco.

  • I Like! 1

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.