Jump to content
  • 0

portiere151

Question

Un saluto a tutta la community! :) Sono un nuovo utente del forum e posseggo dal 1998 una Volkswagen Polo 6n 1.0 50cv 5p. E' un modello pressoché “base” e praticamente privo di optional. L'ho sempre sempre stata tenuta in maniera quasi maniacale: ho effettuato il rodaggio dopo l'acquisto, adotto uno stile di guida piuttosto tranquillo senza mai "tirare" o bistrattare il motore, la parcheggio quasi sempre in garage al coperto, non l'ho mai incidentata e l'ho sempre portata, puntualmente, ogni anno in concessionaria per la revisione. Al momento ha poco più di 130000km.

Vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo questa auto, che da anni presenta un fastidioso problema che sto per descrivervi e per il quale non si riesce a trovare una soluzione definitiva. Non voglio essere esageratamente prolisso, ma spero di fornirvi una descrizione sufficientemente completa del problema.

Nel 2010 ho iniziato ad avvertire un problema al minimo, che diventava irregolare durante l'utilizzo, oscillando fra i 600 ed i 1500. La situazione è rapidamente peggiorata, costringendomi ad un ricovero in concessionaria in quanto il motore tendeva sempre più allo spegnimento (ad esempio in coda nel traffico).
Mi dissero di aver effettuato la pulizia della valvola farfallata e che che per qualche giorno avrei notato un minimo più alto del normale, cosa che si verificò. La macchina tornò ad essere guidabile, ma continuai ad avere la vaga impressione di non averla perfetta “come prima”.

Nel 2014 il problema si ripresentò con le stesse identiche modalità: minimo irregolare e situazione che precipita rapidamente.
In concessionaria mi dicono di aver pulito nuovamente la valvola, per loro un po' usurata. Anche questa volta mi dicono che per qualche giorno avrei notato un minimo più alto del solito, ma la cosa non si è poi verificata. La macchina tornò, come la volta precedente, guidabile ma sempre con il sentore di non essere completamente in salute.

Qualche mese fa il problema si è ripresentato, identico alle altre due volte.
Stavolta ho scoperto che, almeno apparentemente, il problema si verifica quando (maggiormente a caldo, ma un po' anche a freddo) attivo un qualsiasi componente elettrico come servofreno, fari, tergicristalli, ventilazione ecc… Ad esempio, caso tipico: auto ferma, motore al minimo, premo il pedale del freno e il motore oscilla per poi tendere a spegnersi (o spegnersi proprio).
Stavolta l'ho portata da un meccanico che ha formulato diverse ipotesi ed provato a cambiare vari componenti senza risultati. Ad oggi il problema non è stato risolto e l'ipotesi più accreditata è un guasto alla centralina. Se fosse confermato sarei costretto a liberarmi della Polo in quanto per la centralina spenderei una cifra maggiore al valore dell'auto.

Vi aggiungo, se può essere utile, che in concessionaria durante una delle ultime revisioni feci presente che l'auto alcuni giorni sembrava più reattiva, altri meno. Imputarono la cosa (probabilmente) alla sonda lambda, che però non è stata sostituita. Secondo il meccanico, la sonda lambda non ha nulla a che fare con il problema del minimo.

Spero che possiate aiutarmi :) Grazie! :)

Link to comment
Share on other sites

4 answers to this question

Recommended Posts

  • 0

Su una rover 414 del 95 avevo lo stesso problema. Purtroppo era proprio il corpo farfallato che si sporcava a causa dei fumi di blow by ( fumi ricircolati di olio bruciato). L'unica soluzione che trovai era pulire da me e in maniera profonda , la farfalla al massimo ogni 6 mesi. In questo modo, l'autoapprendimento riusciva a lavorare correttamente e tutto funzionava correttamente. Più aspettavi e più lentamente ritornava normale.

Paolo

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
7 ore fa, p.provesi dice:

Su una rover 414 del 95 avevo lo stesso problema. Purtroppo era proprio il corpo farfallato che si sporcava a causa dei fumi di blow by ( fumi ricircolati di olio bruciato). L'unica soluzione che trovai era pulire da me e in maniera profonda , la farfalla al massimo ogni 6 mesi. In questo modo, l'autoapprendimento riusciva a lavorare correttamente e tutto funzionava correttamente. Più aspettavi e più lentamente ritornava normale.

Paolo
 

 

Grazie mille per la risposta :-)

L'ipotesi di un problema al Corpo Farfallato è stata una delle prime ad essere vagliate. Il meccanico l'ha smontato e sembrava pulito, inoltre ha provato a montarne un altro ottenendo solo un leggero miglioramento. Come dicevo nel post precedente anche dopo la pulizia del corpo in concessionaria non "sentivo" l'auto completamente in salute, pur tornandmi guidabile e con le irregolarità del minimo estremamente ridotte. Sembrerebbe che il corpo farfallato c'entri in qualche modo, ma non sia il problema di fondo.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Su questi modelli il corpo farfallato da spesso problemi, talvolta la pulizia non basta però ed occorre tentare la sostituzione. 

 

La sonda lambda comunque non è da scartare, visto che è lei che provvede a controllare la formulazione della miscela aria-benzina al fine di non produrre inquinanti pericolosi.

 

Non so se via OBD si riescano a vedere i parametri su un modello di quell'età, in teoria qualcosa è visibile

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
On 7/2/2017 at 22:56, J-Gian dice:

Su questi modelli il corpo farfallato da spesso problemi, talvolta la pulizia non basta però ed occorre tentare la sostituzione. 

 

La sonda lambda comunque non è da scartare, visto che è lei che provvede a controllare la formulazione della miscela aria-benzina al fine di non produrre inquinanti pericolosi.

 

Non so se via OBD si riescano a vedere i parametri su un modello di quell'età, in teoria qualcosa è visibile

 

Grazie mille per la risposta :)
 

La Volkswagen, come dicevo nel primo post, aveva segnalato qualche problema alla Sonda Lambda presumo riscontrato via OBD. Però mi fu momentaneamente sconsigliata la sostituzione (la macchina, ad oggi, ha oltre 130000km e non è stata mai cambiata). Sono stato nuovamente dal meccanico e mi ha confermato che, secondo lui, la Sonda Lambda non può c'entrare nulla con il problema del minimo. Per tanto vi vorrei chiedere quale potrebbe essere il nesso fra il minimo instabile all'azionamento dei componenti elettrici e Sonda Lambda.

 

Cerco di fornirvi una descrizione più precisa del problema nella speranza che possiate aiutarmi: immaginate l'auto accesa, ferma al minimo. Nel momento in cui aziono un qualsiasi componente elettrico come freno, radio, luci, ventilazione ecc... il motore abbassa un po' il numero di giri, poi "reagisce" (arrivando anche a 1500 in alcuni casi) per poi riscendere fino anche ai 400/600 giri e rischiare lo spegnimento (oppure spegnersi).

Se riesco, più tardi vi allego anche un breve filmato.

 

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.