Jump to content

F1 2023-2025 - Spy, Notizie, Ecc.


Sarrus
 Share

Recommended Posts

9 minuti fa, AlexMi scrive:

O viceversa, vinci grazie al potere politico.

 

Per arrivare a vincere serve al 95% il duro lavoro - che include ovviamente estro, genio, soldi, furbizia. Da sempre.

 

Prendi la Mercedes: è vero che hanno vinto grazie al regolamento tecnico, ma chi glielo ha ratificato sono stati gli avversari. Compreso Montezemolo che candidamente ha poi dichiarato "sapevamo di essere deboli sulla tecnologia ibrida ma abbiamo detto sì per dare un segnale al mondo sull'ambiente". 

Mercedes aveva questo immenso patrimonio di esperienza tecnica, e ha dovuto soltanto sfruttare la miopia degli altri motoristi che pensavano di potersi adeguare in un nonnulla.

Ma il loro processo di crescita era tangibile e continuo anche prima del 2014.

 

Così come la RB pre 2010. Erano partiti solo cinque anni prima, tra le pernacchie.

 

Inutile citare la Ferrari dell'èra Schumacher.

 

Poi, certo, la F1 è un ambiente in cui essere senza macchia e senza paura di certo non porta punti. Ed infatti nessuno lo è. Nemmeno la Ferrari col suo motorone 2019.

Scommetto che, da vincitori del mondiale, ci sarebbe stata tutta un'altra musica, invece della punizione esemplare ricevuta. Ma che Maranello avesse pisciato un po' fuori dal vaso, credo che ce lo possiamo dire tranquillamente.

Senza_titolo_3.jpg

Link to comment
Share on other sites

13 minuti fa, Yakamoz scrive:

 

Per arrivare a vincere serve al 95% il duro lavoro - che include ovviamente estro, genio, soldi, furbizia. Da sempre.

 

Prendi la Mercedes: è vero che hanno vinto grazie al regolamento tecnico, ma chi glielo ha ratificato sono stati gli avversari. Compreso Montezemolo che candidamente ha poi dichiarato "sapevamo di essere deboli sulla tecnologia ibrida ma abbiamo detto sì per dare un segnale al mondo sull'ambiente". 

Mercedes aveva questo immenso patrimonio di esperienza tecnica, e ha dovuto soltanto sfruttare la miopia degli altri motoristi che pensavano di potersi adeguare in un nonnulla.

Ma il loro processo di crescita era tangibile e continuo anche prima del 2014.

 

Così come la RB pre 2010. Erano partiti solo cinque anni prima, tra le pernacchie.

 

Inutile citare la Ferrari dell'èra Schumacher.

 

Poi, certo, la F1 è un ambiente in cui essere senza macchia e senza paura di certo non porta punti. Ed infatti nessuno lo è. Nemmeno la Ferrari col suo motorone 2019.

Scommetto che, da vincitori del mondiale, ci sarebbe stata tutta un'altra musica, invece della punizione esemplare ricevuta. Ma che Maranello avesse pisciato un po' fuori dal vaso, credo che ce lo possiamo dire tranquillamente.

Si, ma rimango convinto che il carisma non si impara, o ce l'hai o non ce l'hai. All'epoca d'oro c'era Todt.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, AlexMi scrive:

Si, ma rimango convinto che il carisma non si impara, o ce l'hai o non ce l'hai. All'epoca d'oro c'era Todt.

 

Sì certo, è la prima cosa che avevo scritto nel mio primo post ;) Il carisma sì.

Il peso politico è un'altra cosa: è il prodotto tra la forza contrattuale data dai tuoi asset e la tua abilità nel gestirli (chiamiamolo per comodità "carisma").

Portare risultati, portare vittorie, portare soldi è il primo requisito per avere il famoso peso politico. Pensare di poter contare qualcosa senza vincere nulla è una pia illusione.

Senza_titolo_3.jpg

Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, Yakamoz scrive:

 

Sì certo, è la prima cosa che avevo scritto nel mio primo post ;) Il carisma sì.

Il peso politico è un'altra cosa: è il prodotto tra la forza contrattuale data dai tuoi asset e la tua abilità nel gestirli (chiamiamolo per comodità "carisma").

Portare risultati, portare vittorie, portare soldi è il primo requisito per avere il famoso peso politico. Pensare di poter contare qualcosa senza vincere nulla è una pia illusione.

Anche pensare di poter contare senza avere carisma è una pia illusione, questo è il mio punto di vista.

La forza contrattuale dipende da chi ha in mano gli asset, non solo dagli asset stessi.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

4 ore fa, Yakamoz scrive:

Compreso Montezemolo che candidamente ha poi dichiarato "sapevamo di essere deboli sulla tecnologia ibrida ma abbiamo detto sì per dare un segnale al mondo sull'ambiente".

Davvero Montezuma è riuscito ad esprimere questa candida ammissione di totale idiozia? 😶

 

4 ore fa, Yakamoz scrive:

Mercedes aveva questo immenso patrimonio di esperienza tecnica, e ha dovuto soltanto sfruttare la miopia degli altri motoristi che pensavano di potersi adeguare in un nonnulla.

C'è però chi racconta che per trattenere la Mercedes in F1 dopo i primi anni fallimentari post Brawn GP ( si sa: i Teutonici o vincono subito o non giocano più...) qualcuno pensò di far arrivare con grande anticipo in Ilmor il regolamento dettagliato semi definitivo sui nuovi propulsori ibridi, permettendo agli Anglo-Alemanni ( e agli Italo-Malesi di Petronas) di andare a banco un anno e mezzo, forse due, prima degli avversari.  E si vocifera che quando per convincerlo glielo mostrarono, il buon Lewis si sia deciso a fare quello che per tutti gli osservatori sembrava un insensato salto nel buio, salto che lo ha portato nella Leggenda.

Poi già che c'erano ci spruzzarono anche un qualche mille chilometri in anticipo con le gomme nuove...

 

Non andò *esattamente* così, ma istintivamente ci annuso una certa verosimiglianza.

In questo senso il "potere politico" di un colosso come l'allora Daimler AG potè ( potrebbe aver potuto ) ben più che le vittorie degli anni Cinquanta...

 

Il "potere politico" di un Team nella F1 attuale per me è semplicemente dato dall'impatto sul circus del denaro che riesce a far circolare ( sponsor, ascolti, tifoserie, merchandise, etc. etc.) moltiplicato per la capacità di far pesare l'impatto stesso sulla struttura FIA/F1.

E gli effettivi risultati sportivi ne sono più una conseguenza che un prerequisito.

 

Ferrari, a prescindere dai risultati (e pur ridimensionata dall'ampliarsi recente delle platee di fruitori casual non propriamente appassionati di automobili) rimane tra i team con più alto potenziale.

Però da quanto si è potuto annusare dall'esterno, negli ultimi anni non sono stati in grado di gestirlo a proprio favore.

 

 

 

 

Edited by johnpollame
  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

9 minuti fa, j scrive:

Quindi niente Cina che non viene neanche recuperata 

e non vengono nemmeno rimodulate le gare, avremo un mese di stop (31-03/28-04) e poi dal 21-05 al 04-06 un GP ugni weekend (senza contare le i su e giù verso le americhe..)

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, johnpollame scrive:

Davvero Montezuma è riuscito ad esprimere questa candida ammissione di totale idiozia? 😶

 

Oh yes:

Montezemolo: "Quando fu scelto l'ibrido eravamo in ritardo" - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)

  • Thanks! 1

Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022)

Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)

Link to comment
Share on other sites

  • AleMcGir changed the title to F1 2023-2025 - Spy, Notizie, Ecc.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.