Jump to content

Test lunga durata Seat Leon Cupra 2019 DSG


marcolino1969

Recommended Posts

Buona sera, dopo due anni e mezzo di Clio Trophy per utilizzo pista e svago sono ritornato sul mio primo amore. una Seat Leon 5f

Questa volta , Seat Leon Cupra 2019 dsg 7 marce.

nei prossimi giorni vi metterò qualche impressione in più, e come di consueto, riporterò ogni modifica, ogni fase della lunga prova della mia nuova macchina.

Motore l'apprezzato 2 litri del gruppo vag, qua in una delle sue migliori varianti per potenza e dotazioni, praticamente inesauribile. 290cv ed una montagna di coppia sempre pronta.

Ottimo dsg 7 marce  nuovo, differenziale autobloccante a controllo elettronico, spettacolare.

Già pronti pezzi per migliorare resa dei freni in pista , un set di cerchi da 18 pollici uso pista.

 

A presto, per ora posso dirvi che va come un missile e l'ottimo telaio mqb del gruppo vag è perfettamente intonato con cambio e motore.

si può guidarla in modalità normal tutta morbida, comprese le sospensioni DCC a controllo elettronico, talmente confortevole che sembra di guidare la 1.6 tdi ahahahah.

 

 

DSC_5326-副本.JPG

  • I Like! 6

.

Link to comment
Share on other sites

20 ore fa, Zampi scrive:

Ciao,

ma non ci avevi lasciati che che volevi cambiare la clio per una MX-5 2.0 sport? come mai questo cambio di auto? troppo piccolina?

ciao provata mille volte ma non ci entro con il casco... anche modificando, come fatto da molti seduta del sedile.

 

alla fine presa la Leon che avendola guidata piu volte in pista conosco quanto vale e quanto è performante, e poi sconti di fine serie incredibili.

Niente mappa, la Leon è perfettamente equilibrata cosi, dargli altri cv servirebbe, dopo investire in upgrade ai freni e non solo...

per ora pastiglie al top e upgrade freni soft, e gomme serie con cerchi uso pista da 18 pollici.

  • I Like! 4

.

Link to comment
Share on other sites

  • J-Gian changed the title to Test lunga durata Seat Leon Cupra 2019 DSG
  • 2 weeks later...

oggi primi lavori, montaggio pastiglie pagid, tubi treccia e liquido freni adeguato ad uso in pista.

domenica monto i cerchi da 18 con le semislick e si parte per Varano...

ora non ho più scuse...

 

la cupra guidata molte volte, in test o da amici, ma avendola sotto il culo e nel box mia, posso dire che è ancora meglio di quanto già immaginavo e sapevo.

appena possibile e dopo debutto in circuito, vi dirò bene la mia.

 

  • I Like! 4

.

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno.

Prima turno in pista per testare modifiche leggere fatte ai freni, qualche problema di spurgo da rifare, può succedere.

Circuito di varano che conosco come casa mia, conosco molto bene la leon 5f, avendoci percorso 140.000 km con una tdi ed avendoci girato a varano decine di volte, ora però devo rivedere mio stile, dopo due anni di clio trophy.

Motore ricco di coppia e appagante, telaio tra i migliori della categoria, e assetto stock da 9...messi da parte i problemi di freni dovuti ad aria nel circuito dopo lavori eseguiti, parzialmente risolti in pista con amici, nel turno fatto, potuto capire diverse cose.

Divertente il giusto, azzeccato subito pressioni gomme per farla scivolare il giusto in inserimento, con controlli totalmente off, l'assetto molto valido anche da stock non manda in crisi la notevole trazione dell'avantreno, aiutato tanto dall'autobloccante e dalle semislick Ar1.

Discorso a parte per il buon dsg 7 marce , preciso, affidabile veloce, ma troppo invasivo nel voler fare lui le cambiate, e palette al volante microscopiche introvabili al limite.

Bello avere sotto il c,,,... quasi 300 cv e non doversi spostare quasi mai, anzi andare a prendere una Audi Rs3 con 110 cv in piu...

a presto per prossimi video e recensione completa.

 

  • I Like! 4

.

Link to comment
Share on other sites

i lavoretti proseguono.

montaggio molle ribassate Eibach , in accoppiata ai suoi ammortizzatori originali dotati di DCC, macchina migliorato in decisione e rapidità di inserimento, ovviamente baricentro più basso, regolato camber dietro e vediamo come va.

portata in bilancia la Cupra, pesata con pieno di benzina all'orlo, e ruotino da 18 nel bagagliaio, bilancia ha segnato 1440 kg, contro i 1360 a secco della mia versione, dichiarati a libretto.

versione con filtro GPF.

primi 2500 km fatti, consumo medio complessivo , pista compreso 9.9 km litro,, uso di tutti i giorni calmo 12.5-13...km litro.

 

DSC_6123.JPG

  • I Like! 3

.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.