Jump to content

NASA data ufficiale: lancio astronauti SpaceX Crew Dragon


Maxwell61

Recommended Posts

On 22/4/2020 at 19:41, Maxwell61 scrive:

Annunciata il 17 aprile la data ufficiale per il lancio del Crew Dragon di SpaceX con astronauti a bordo diretti alla ISS, per la prima volta con mezzi USA dopo l'arresto delle missioni Space Shuttle.

La missione, detta Demo-2 è il test finale "manned" con il Crew Dragon di SpaceX, dopo il quale entrerà in servizio di routine, sostituendo i russi e i loro prezzi a strozzinaggio.

 

I Russi hanno accusato SpaceX di praticare dumping "predatory prices" e hanno abbassato i prezzi del 30% ?

https://phys.org/news/2020-04-russia-space-chief-spars-elon.html

Musk gli ha twittato che SpaceX riusa l' 80% e loro 0% ?

 

https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/04/17/launch-date-set-for-first-crew-flight-from-u-s-soil-since-2011/

 

 

Non pervenuta la situazione di BOEING con lo STARLINE, in concorrenza con il Dragon di SpaceX, dopo il disastro del primo tentativo di raggiungere la ISS in volo strumentale senza equipaggio. 

 

https://www.reuters.com/article/us-space-exploration-boeing-idUSKBN20106A

https://www.cnbc.com/2019/12/20/boeings-starliner-flies-into-wrong-orbit-jeopardizing-trip-to-the-international-space-station.html

 

L'unica cosa che si sa è che dopo il tentativo fallito, la NASA ha scoperto altri 61 cose da correggere prima di effettuare ancora il primo test di volo senza austronauti.

 

https://www.cnbc.com/2020/03/06/nasa-finds-61-corrective-actions-for-boeings-starliner-spacecraft.html

 

Il vantaggio di SpaceX, che dopo aver effettuato numerosi attracchi Unmanned alla ISS, gli abort test, etc.. richiesti dalla NASA può ora inviare il primo equipaggio umano,  è enorme e BOEING è quindi pesantemente in ritardo.

 

La differenza di costi tra SpaceX e Boeing e la differenza di finanziamenti NASA ricevuti dai due, è altrettanto enorme e la preferenza della NASA per Boeing  sempre meno giustificabile agli occhi del pubblico. 

 

 

Per la dragon usano ancora il Falcon con i Merlin o provano il nuovo vettore?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link to comment
Share on other sites

6 ore fa, Cosimo scrive:

Per la dragon usano ancora il Falcon con i Merlin o provano il nuovo vettore?

Se intendi quella figata dei Raptor, no, per ora ha solo fatto il saltino con lo Starhopper. Comunque penso che li testino bene prima sui Falcon unmanned ed in più i Raptor hanno un parziale finanziamento USAF che immagino condizionerà su cosa verrano fatti i primi test di volo. 

Edited by Maxwell61
Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, Damynavy scrive:

 

no intendevo i motori degli stadi inferiori del lanciatore, dovrebbero uscire con la nuova generazione a metano, una soluzione simile a quella che sta sperimentando l'esa con i prometheus 

1 ora fa, Maxwell61 scrive:

Se intendi quella figata dei Raptor, no, per ora ha solo fatto il saltino con lo Starhopper. Comunque penso che li testino bene prima sui Falcon unmanned ed in più i Raptor hanno un parziale finanziamento USAF che immagino condizionerà su cosa verrano fatti i primi test di volo. 

 ecco si pensavo proprio a loro.  Sono interessanti come sviluppo 

 

 

  • I Like! 2

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link to comment
Share on other sites

3 minuti fa, Cosimo scrive:

 

 ecco si pensavo proprio a loro.  Sono interessanti come sviluppo 

 

interessantissimi davvero, e i test sono promettenti e altrettanto interessante le cose che si sanno dei vari miglioramenti progressivi che stanno facendo, raccomando di cercare notizie. 

 

E anche rivelatore della filosofia del gruppo (non la voglio attribuire solo a Musk), valida per chiunque voglia andare avanti: prendi qualcosa di interessante esistente e fregatene se gli altri, per quanto prestigiosi, non ci sono riusciti e cerca altre strade. Di combustion staged che avevano funzionato ce n'erano ben pochi al mondo, di "Full-flow", figurarsi se a metano, nessuno. 

Link to comment
Share on other sites

3 minuti fa, Maxwell61 scrive:

interessantissimi davvero, e i test sono promettenti e altrettanto interessante le cose che si sanno dei vari miglioramenti progressivi che stanno facendo, raccomando di cercare notizie. 

 

E anche rivelatore della filosofia del gruppo (non la voglio attribuire solo a Musk), valida per chiunque voglia andare avanti: prendi qualcosa di interessante esistente e fregatene se gli altri, per quanto prestigiosi, non ci sono riusciti e cerca altre strade. Di combustion staged che avevano funzionato ce n'erano ben pochi al mondo, di "Full-flow", figurarsi se a metano, nessuno. 

 

mi diceva un mio amico che bazzicava nel campo, che l'equivalente che sta sviluppando l'esa, il prometheus dovrebbe avere costi di gestione di 1/10 rispetto ai tradizionali 

 

per me è la strada giusta 

  • I Like! 2

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link to comment
Share on other sites

Queste le ultime notizie ufficiali che ho trovato sui Raptors:

 

https://www.teslarati.com/spacex-starship-raptor-vacuum-engine-upgrade-elon-musk/

4 minuti fa, Cosimo scrive:

 

mi diceva un mio amico che bazzicava nel campo, che l'equivalente che sta sviluppando l'esa, il prometheus dovrebbe avere costi di gestione di 1/10 rispetto ai tradizionali 

 

per me è la strada giusta 

spero che anche loro concepiscano cose riusabili: la fondamentale intuizione di Musk è che se non c'è la riusabilità, ovvero i costi bassi, non c'è futuro in un aerospace che abbia un minimo di velocità sviluppo accettabile. Cioè è tutto "down to the bucks". Il record di riusabilità prima di Musk era dei motori dello Space Shuttle, una ventina di volte, inaccettabile. Musk punta a 1000 riusi per i motori, che pure che arriva alla metà, cambia la faccia dell'esplorazione e sfruttamento spaziale.

Link to comment
Share on other sites

33 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Queste le ultime notizie ufficiali che ho trovato sui Raptors:

 

https://www.teslarati.com/spacex-starship-raptor-vacuum-engine-upgrade-elon-musk/

spero che anche loro concepiscano cose riusabili: la fondamentale intuizione di Musk è che se non c'è la riusabilità, ovvero i costi bassi, non c'è futuro in un aerospace che abbia un minimo di velocità sviluppo accettabile. Cioè è tutto "down to the bucks". Il record di riusabilità prima di Musk era dei motori dello Space Shuttle, una ventina di volte, inaccettabile. Musk punta a 1000 riusi per i motori, che pure che arriva alla metà, cambia la faccia dell'esplorazione e sfruttamento spaziale.

 

si, sono riusabili, se no non avrebbero senso. Hanno un sistema di controllo guida indipendente interno che ne comanda l'erogazione e verifica lo stato di usura continuamente. 

I vettori arianne saranno modulari e i motori riutilizzabili e intercambiabili con altre tipologie. 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.