Damynavy Posted May 9, 2020 Posted May 9, 2020 (edited) 21 ore fa, j scrive: Come lo vedete l'accordo firmato qualche giorno fa dalla NASA con la Virgin Galactic per lo sviluppo di aerei supersonici? Che sia la volta buona? https://www.astrospace.it/2020/05/08/virgin-galactic-e-nasa-firmano-un-accordo-per-futuri-voli-supersonici/ Non è chiaro, se vogliono portare avanti l'idea di un "volo" supersonico o suborbitale. Vedremo. Edited May 10, 2020 by Damynavy
shadow_line Posted May 11, 2020 Posted May 11, 2020 On 9/5/2020 at 15:05, j scrive: Come lo vedete l'accordo firmato qualche giorno fa dalla NASA con la Virgin Galactic per lo sviluppo di aerei supersonici? Che sia la volta buona? https://www.astrospace.it/2020/05/08/virgin-galactic-e-nasa-firmano-un-accordo-per-futuri-voli-supersonici/ in virgin galactic c'é un coinvolgimento di ditte italiane e piloti ex ami sarebbe un'ottima opportunità per l'italia di entrare in un settore tra aerospazio e supersonici
Maxwell61 Posted May 15, 2020 Author Posted May 15, 2020 non si vede il filmato! https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
shadow_line Posted May 15, 2020 Posted May 15, 2020 1 ora fa, Maxwell61 scrive: non si vede il filmato! a me dice di accettare le condizioni di twitter poi lo si vede comunque é una costruzione tutta in carbonio, carlinga, almeno quella che si vede finora che é circa all'80% e ali a delta, di fatto é un piccolo concorde ne riprende completamente l'aerodinamica guardando capisco tutto il procedimento costruttivo che é uno di quelli standard per le costruzioni in carbonio aeronautiche ma sicuramente di alto livello, anche perché realizzato su strutture di notevole supercificie complessiva semmai vorrei sapere come sono stati realizzati i singoli elementi che vanno poi a costituire la struttura, voglio dire, per l'assemblaggio dei semigusci della carlinga sulle centinature interne (bonding) dice che hanno usato un "oven" forno e fin qui tutto bene MA: le singole parti sono state anch'esse polimerizzate nello stesso forno, oppure in un'autoclave a media pressione, o ancora in un'autoclave ad alta pressione?? piú tardi cerco, comunque se qualcuno trova delle foto dell'autoclave che usano, potrebbero appoggiarsi anche un fornitore esterno in effetti, la posti qui nel 3ad e poi ci facciamo qualche considerazione tecnica! 1
shadow_line Posted May 15, 2020 Posted May 15, 2020 allora, da quello che ho visto non hanno in sede autoclavi ad alta pressione, metto qui il video:
ISO-8707 Posted May 15, 2020 Posted May 15, 2020 (edited) 2 ore fa, Maxwell61 scrive: non si vede il filmato! Cliccando sul link dovrebbe vedersi https://twitter.com/boomaero/status/1260952919160971265 sul canale YT ci sono altri video, ma sono molti meno di quelli che si trovano su twitter facebook o instagram 1 ora fa, shadow_line scrive: MA: le singole parti sono state anch'esse polimerizzate nello stesso forno, oppure in un'autoclave a media pressione, o ancora in un'autoclave ad alta pressione?? Qui si vede il forno (mobile) sollevato in cui hanno messo a curare la fusoliera (dentro la pressa) e presumo anche le ali; i singoli componenti vengono curati all'esterno: ci sono video dove si vedono applicare il pre-preg agli stampi che poi verranno caricati su semirimorchi. https://blog.boomsupersonic.com/20-hour-bonding-event-speeds-xb-1-toward-first-flight-b50a682d924 Prove di carico per le ali Altro materiale https://blog.boomsupersonic.com/@boomsupersonic https://blog.boomsupersonic.com/ https://www.instagram.com/boomsupersonic/ https://twitter.com/boomaero Edited May 15, 2020 by ISO-8707 1 1
shadow_line Posted May 15, 2020 Posted May 15, 2020 (edited) sembrano utilizzare un classico sistema con stampo in carbonio ricavato da una matrice in schiumato ad alta densità, lo stampo femmina é montato su un'incastellatura di supporto che fa anche da maschera dimensionale: (qui): Edited May 15, 2020 by shadow_line 1 1
shadow_line Posted May 15, 2020 Posted May 15, 2020 (edited) qui si vede lo stampo (fuselage mold) completo con la maschera dimensionale che lo sostiene sono quasi sicuro che questo stampo abbia dietro delle bocchette d'aspirazione sottovuoto per far aderire meglio il pre-preg, nel video che ho postato prima a 0.15 si vedono chiaramente le tubazioni relative sullo stampo: una volta steso il pre-preg nello stampo mettono il sacco a vuoto e lo polimerizzano con un "oven" forno a 150° celsius, forni di questo genere non hanno comunque pressioni elevate sollevate le pareti del forno si vede l'elemento in carbonio pronto sullo stampo: Edited May 15, 2020 by shadow_line
shadow_line Posted May 15, 2020 Posted May 15, 2020 guardiamo invece le ali, direi che il sistema costruttivo é lo stesso della fusoliera, ma se si notano le centine interne, ne vediamo realizzate in titanio fresato e altre in carbonio ecco penso che le centine in carbonio siano invece polimerizzate in autoclave ad alta pressione e da parte di qualche ditta che fa quello di mestiere, direi anche alcune delle centine interne alla carlinga mentre altre, anche qui sono fresate in metallo: 1
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now