gianmy86 Posted May 28, 2020 Posted May 28, 2020 ...oltre ai costi che immagino possano essere quasi raddoppiati. - '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024) -'03 Ford StreetKa 1.6 Leather (dal 2022) My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com
Kippur Posted May 28, 2020 Posted May 28, 2020 Anche i pollici francesi dicono la stessa cosa. https://www.gommeblog.it/pneumatici/pneumatici-auto/78977/pneumatici-nuova-renault-scenic-goodyear/ Una larghezza ridotta della sezione fa sì che la zona di contatto del pneumatico della Scenic diventi lunga e stretta (da qui Narrow) e con un’aerodinamica migliorata che comporta minori consumi, una minore rumorosità e una maggiore resistenza all’aquaplaning – (Test effettuati fra settembre 2013 e aprile 2016 presso la pista di prova di Goodyear a Mireval e la pista di prova di Renault a Aubevoye). .. Inoltre, il grande diametro del cerchio (da qui Tall) provoca una minore deformazione del pneumatico: il minor calore generato all’interno della copertura riduce la resistenza al rotolamento. Questo tipo di pneumatico offre anche un maggior comfort (alla stessa pressione di gonfiaggio) perché il suo maggiore diametro assorbe maggiormente le imperfezioni della strada. Guarda che esiste la fisica. Se vuoi ridurre gli attriti, riduci il diametro di rotolamento. Se vuoi aumentare il comfort, aumenti la spalla del pneumatico. Se aumenti il diametro del cerchio per ridurre attriti e aumentare il comfort lavori al reparto marketing (con la raccomandazione di papà). Nemmeno i francesi si spingono a dire che sono meglio dei cerchi normali. Fare dei cerchi da 20 e stringere l'impronta per dire che sono razionali ed efficienti lo possono fare solo i tedeschi con la loro macchina di brainwashing. 2
Guest Posted May 28, 2020 Posted May 28, 2020 4 minuti fa, Kippur scrive: Fare dei cerchi da 20 e stringere l'impronta per dire che sono razionali ed efficienti lo possono fare solo i tedeschi con la loro macchina di brainwashing. Sbagli nazionalità. Leggi bene.
Kippur Posted May 28, 2020 Posted May 28, 2020 Sbagli nazionalità. Leggi bene. Devo leggere cartelle stampa o testi tecnici? Per inciso, parlando di francesi, forse ho ancora le mail di un ingegnere della michelin riguardo la scelta di Renault per i cerchi scenic.
Guest Posted May 28, 2020 Posted May 28, 2020 9 minuti fa, Kippur scrive: Devo leggere cartelle stampa o testi tecnici? ☏ Redmi Note 8 Pro ☏ Qui stiamo parlando di Renault, non di tedeschi.
hot500abarth Posted May 28, 2020 Posted May 28, 2020 14 minuti fa, Kippur scrive: Guarda che esiste la fisica. Se vuoi ridurre gli attriti, riduci il diametro di rotolamento. Se vuoi aumentare il comfort, aumenti la spalla del pneumatico. Se aumenti il diametro del cerchio per ridurre attriti e aumentare il comfort lavori al reparto marketing (con la raccomandazione di papà). Nemmeno i francesi si spingono a dire che sono meglio dei cerchi normali. Fare dei cerchi da 20 e stringere l'impronta per dire che sono razionali ed efficienti lo possono fare solo i tedeschi con la loro macchina di brainwashing. Aspetta però per vedere effettivamente quale ha meno attrito bisognerebbe paragonarne l’impronta a terra magari con un altra misura di gomme. Perché se dicono che hanno meno attriti rispetto a un 225/45 r17 grazie al piffero, gli piace vivere facile.
slego Posted May 28, 2020 Author Posted May 28, 2020 (edited) boni, state boni... alla fine mi sa che il principale motivo per cui si mettono i cerchiazzi con ruote sottili è per dissimulare meglio le proporzioni da monovolume di queste auto (aka evitare l'effetto rotelle) mantennedo però un'impronta a terra ridotta. se ci fossero davvero vantaggi in termini di attriti/consumi non mi spiegherei come mai Toyota sulla Prius - che è un'auto pensata in tutto per ridurre al minimo attriti e dispersioni di energia - monti routine da 15" con spalla /65 Edited May 28, 2020 by slego 1 3
flower Posted May 28, 2020 Posted May 28, 2020 ... è solo ed esclusivamente una questione di estetica. Continuano a produrre vetture con fiancate imponenti... e se ci metti i 16" sembrano delle Per Perego. Di conseguenze mettono cerchi grossi vendendo la " strettezza " del pneumatico come furbata per non consumare, ma, chiaramente, non è così. 2 ...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.
gianmy86 Posted May 28, 2020 Posted May 28, 2020 1 ora fa, tonyx scrive: passare dal 205/55 r16 al 225/40 r18 aumenta i consumi di quasi il 10% Guardando la mia esperienza, anche qualcosina in più. (da 215/45/18 a 195/55/16, e ringrazia soprattutto la schiena) 1 - '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024) -'03 Ford StreetKa 1.6 Leather (dal 2022) My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com
Maxwell61 Posted May 28, 2020 Posted May 28, 2020 (edited) 1 ora fa, gianmy86 scrive: Guardando la mia esperienza, anche qualcosina in più. (da 215/45/18 a 195/55/16, e ringrazia soprattutto la schiena) parole sante. E aggiungo un minimo di ulteriore 10% che ho registrato con prove sistematiche sui 2 treni di 225/45/17 , A classe scorrimento, della mia Auris con , prima i Toyo A-C (saponette) , poi i Pirelli P7 blue AA attuali. Se alla Toyota interessasse fare auto che consumano il minimo non mi avrebbe costretto ai soli 17", di stock con Dunlop classe E. Comunque come predico da tempo, non ci siamo ancora con i costi per una diffusione di massa sotto il segmento D. Edited May 28, 2020 by Maxwell61 1 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now