Jump to content

Recommended Posts

6 minuti fa, stev66 scrive:

Se é pensato per girare a regime costante o quasi, filtrare le frequenze uditive e le relative armoniche non dovrebbe essere un grossissimo problema. 

Discorso diverso, ovviamente, per un motore che giri a regimi diversi con emissioni sonore diverse. 

 probabile che lavori a range di giri variabile , ma credo che l'elettronica lo posizioni a giri costanti inveriabilmente.

 

Non so, è una cosa del tutto nuova, il rumore di RX-7 e 8  era caratteristico e quasi "duetempistico", ma non è cosa ,su questa macchina 🤣

 

A provarla ci vado sicuramente.

 

Oggi di Mazda  mi piacerebbe provare il diesel a 6 cilindri e questa

Link to comment
Share on other sites

  • __P changed the title to Powertrain Mazda wankel ibrido e-Skyactive R-EV
22 minuti fa, Matteo B. scrive:

 probabile che lavori a range di giri variabile , ma credo che l'elettronica lo posizioni a giri costanti inveriabilmente.

 

Non so, è una cosa del tutto nuova, il rumore di RX-7 e 8  era caratteristico e quasi "duetempistico", ma non è cosa ,su questa macchina 🤣

 

A provarla ci vado sicuramente.

 

Oggi di Mazda  mi piacerebbe provare il diesel a 6 cilindri e questa

Si ma appunto rx 7 ed 8 variavano da 1000 ad 8000 giri a seconda di come andavi e quanto andavi. 

Questo che lavora solo da generatore avrà un regime di riferimento ( che so, 4000 giri / min)  ed una varianza minima intorno ai 4000. 

Quindi puoi, per lo meno sulla carta, calcolare le vibrazioni che cadono nelle frequenze udirive e mettere un materiale insonorizzante per quelle ottimizzato. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link to comment
Share on other sites

8 minuti fa, J-Gian scrive:

 

In pratica il motore rotativo occupa circa lo spazio di un cambio normale, mentre la rimantenete parte elettrica è fin troppo grande :) 

 considera che ha un elettrico da 150 cv ,non proprio un PT base.

 

a me sta bene tutto (il motore a pistoni è certamente più efficiente nel generare corrente dalla benzina), ma infilatelo dentro quel cofano un 3 cil  1000 cc anche semplice.🤣

 E ,ripeto, vediamo che rumore e vibrazioni produrrà , ma se l'hanno risolta bene hai una auto elettrica (per carità di basso di gamma , Mini /500 eccc) e però te la risolvi dal benzinaio in 10 minuti con 600 /700 km di autonomia,  non proprio una banalità, nell'uso pratico. 

 

Poi si può discutere di tutto eh, non farò l'elegia di un motore meno efficiente di quello otto , è  pura fisica.

 

 

 

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

14 minuti fa, Matteo B. scrive:

 considera che ha un elettrico da 150 cv ,non proprio un PT base.

 

Diciamo che attualmente ci sono soluzioni più compatte, ad esempio con i motori a flusso assiale che usa Honda per le FHEV.

Però questa è nata così ed ormai se lo tiene.

 

 

14 minuti fa, Matteo B. scrive:

ma infilatelo dentro quel cofano un 3 cil  1000 cc anche semplice.🤣

 

Non ho memoria del vano della MX-30, ma visto che la versione 4 cil con cambio in Giappone c'è, credo proprio ci starebbe anche una configurazione simile a quella usata da Honda/Nissan, quindi endotermico + trasmissione elettrica con elettrici "stretti".

 

Probabilmente però, con questa soluzione Mazda risparmia del peso, oltre ad aver comunque voluto a tutti gli effetti proporre qualcosa di nuovo.

Link to comment
Share on other sites

6 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Non ho memoria del vano della MX-30, ma visto che la versione 4 cil con cambio in Giappone c'è, credo proprio ci starebbe anche una configurazione simile a quella usata da Honda/Nissan, quindi endotermico + trasmissione elettrica con elettrici "stretti".

 

Probabilmente però, con questa soluzione Mazda risparmia del peso, oltre ad aver comunque voluto a tutti gli effetti proporre qualcosa di nuovo.

 

Ti mancherebbe sempre la spina. H e N non riescono ancora a mettergliela. 

 

Chi ce l'ha fatta è Toyota con Prius PHEV. Auto che secondo me tecnicamente e come piattaforma è definibile  quasi "Stand Alone".

 

Qui abbiamo una 3 elettrica ricarrozzata

Edited by Matteo B.
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.