Jump to content

Recommended Posts

Ho letto in giro (forum e blog dal Sol Levante) che la MX-30 col  range extender rotativo verrà effettivamente presentata "nella seconda metà del 2021"

 

curioso di vedere i dati che dichiareranno collegati ai vostri ultimi post.

 

è stato anche affermato  da un dirigente  Mazda che il sistema elettrico + RE potrebbe venir montato su altre auto Mazda (ma solo con piattaforma small, quella a TA)

Edited by Matteo B.
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Mazda’s MX-30 Rotary Range Extender Has Been Put On Hold

 

Mazda has for quite some time promised that its famed rotary engine would return in the form of a range extender, but that plan may now take longer to become a reality than initially planned.

 

The Japanese car manufacturer planned to launch a new range-extender version of the electric MX-30 in the first half of 2022 with a particular focus on the U.S. and European markets.

 

However, local media reports out of Japan assert that Mazda has ditched plans to launch a range-extender version of the MX-30 as it would require the fitment of a larger battery pack that would make the vehicle too expensive.

 

 

In a statement issued to Auto News, Mazda spokesman Masahiro Sakata said the automaker could still use its new rotary engine as a range extender in the future.

 

“We are still considering using rotary engine as a range extender, but the timing of its introduction is undecided,” he said.

 

Carscoops

  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

Purtroppo l’avevo già letto, ma non è ben chiara l’affermazione, dicono che non faranno la MX-30 con il Wankel perché richiederebbe l’installazione di una batteria più grande che renderebbe il veicolo troppo costoso.

 

Ora la MX-30 ha una batteria di soli 35,5 kWh che occupa già tutto il pianale e che garantisce un’autonomia di circa 200 km, quindi sarebbe la piattaforma ideale per un range extender, quindi che senso avrebbe mettere una batteria più grossa?

 

A meno che non avessero pensato di usare con il Wankel una batteria più piccola da circa 20 kWh, per fare circa 100 km in elettrico puro, ma in tal caso sarebbe stata più una PHEV che una EREV, quindi anche così non torna.

 

Comunque lasciano uno spiraglio, magari hanno semplicemente deciso che la MX-30 non è l’auto adatta su cui investire, magari fanno la Cx-30 con il Wankel, ma non sanno ancora quando.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

il progetto è in revisione perchè SEMBRA (ripeto SEMBRA) che le normative Euro 7 in via di definizione siano meno dure del previsto sui NOx .

A quel punto si potrebbe pensare a un powertrain non più EREV ma PHEV (con conseguente riduzione della capacità della batteria e ovviamente dei costi).

 

Ai lettori: non metto la mano sul fuoco su nulla per quanto riguarda i rotativi , perchè gli stop a progetti a una o due curve dall'arrivo sono già successi in passato.🥶

 

Sia chiaro a tutti che Mazda è stata decisa sul fatto che la Large Architecture* NON è prevista col rotativo in qualsivoglia formula 

 

 

*quella interessante per una vettura sportiva grande.

 

 

Edited by Matteo B.
  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

Adesso, J-Gian scrive:

 

In poche parole il problema sta qui, batteria o non batteria: non conviene realizzare un rotativo per quello scopo, almeno per ora ;-) 


Ho il sospetto che non convenga più in generale l’EREV, da quel che so nessuna casa lo sta proponendo, ormai il prezzo delle batterie sta scendendo a livelli tali che è più conveniente aumentare la capacità che fare un EREV.
 

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, xtom scrive:

Ho il sospetto che non convenga più in generale l’EREV, da quel che so nessuna casa lo sta proponendo, ormai il prezzo delle batterie sta scendendo a livelli tali che è più conveniente aumentare la capacità che fare un EREV.

 

E probabilmente si sono fatti i loro conti ed avranno visto anche che non ne avrebbero vendute in un numero sufficiente da giustificarne l'investimento. 

 

Tra l'altro, MX-30 elettrica quanto vende? 😅 Non è che per caso la stiano acquistando 4 gatti?

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

13 minuti fa, J-Gian scrive:

 

E probabilmente si sono fatti i loro conti ed avranno visto anche che non ne avrebbero vendute in un numero sufficiente da giustificarne l'investimento. 

 

Tra l'altro, MX-30 elettrica quanto vende? 😅 Non è che per caso la stiano acquistando 4 gatti?


Infatti la MX-30 è un modello un po’ particolare, sia per la bassa autonomia sia per il tipo di carrozzeria, addirittura in Giappone è stata lanciata solo con motore termico. 

 

Per contro una più normale CX-30, che condivide con la MX-30 la piattaforma, vende sicuramente di più e potrebbe essere il modello adatto per sperimentare una soluzione PHEV basata sul Wankel.

 

Certo che se i costi di sviluppo e produzione del piccolo Wankel monorotore dovessero essere troppo elevati il gioco non varrebbe la candela.

Link to comment
Share on other sites

Dovranno essere rivisti i cicli di omologazione se si diffonderanno questi range extender. Questo perchè l'intero ciclo di omologazione sarebbe svolto in modalità elettrica, certificando per le norme attuali emissioni di CO2 pari a zero, ma soprattutto non ci sarebbe nessuna misurazione di emissione inquinanti primari (CO, HC; NOx, particolato), che quindi potrebbero potenzialmente essere altissime, portando queste auto ad essere cancerogene ben più delle vetture ICE che vorrebbero sostituire. 

Edited by AlexMi
Link to comment
Share on other sites

11 minuti fa, AlexMi scrive:

Dovranno essere rivisti i cicli di omologazione se si diffonderanno questi range extender. Questo perchè l'intero ciclo di omologazione sarebbe svolto in modalità elettrica, certificando per le norme attuali emissioni di CO2 pari a zero, ma soprattutto non ci sarebbe nessuna misurazione di emissione inquinanti primari (CO, HC; NOx, particolato), che quindi potrebbero potenzialmente essere altissime, portando queste auto ad essere cancerogene ben più delle vetture ICE che vorrebbero sostituire. 


Questa è la cosa più strana, nessuna casa approfitta di questa anomalia normativa per fare EREV, mentre ne approfitta per fare PHEV.

 

Tecnicamente una EREV è una PHEV senza cambio e connessione diretta del motore termico alle ruote e con batteria più grande.

 

Normalmente un cambio automatico viene fatto pagare ai clienti circa 2.000 € in più della versione manuale, con questa cifra ci escono almeno 15 kWh di batterie, quindi una PHEV potrebbe tranquillamente diventare una EREV con un pacco batterie da circa 30 kWh, mantenendo lo stesso prezzo, che però in effetti è piuttosto alto, almeno a livello di listino.

 

Per contro le soluzioni ibrido serie, come quelle di Honda e Nissan ad esempio, potrebbero diventare EREV aumentando la dimensione del pacco batteria.

 

Il problema di EREV siffatte però sarebbe comunque lo stesso delle PHEV, complessità, prezzi, peso e ingombri elevati, ed a quel punto l’elettrica pura diventa concorrenziale.

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • J-Gian changed the title to Mazda dal 2022 l'ibrido con il Wankel
  • __P changed the title to Powertrain Mazda wankel ibrido e-Skyactive R-EV

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.