Jump to content

Recommended Posts

1 ora fa, angelogiulio scrive:

 

scusami mi sapresti dire anche il motivo di questa carenza di materie prime? credo che il covid non c'entri nulla, è corretto? grazie

francamente non sono nelle condizioni di dare spiegazioni, sicuramente ci sono una serie di fattori.

In realtà sembra che una parte dei problemi risalga esattamente al momento peggiore del Covid nei paesi occidentali con quello che questo ha comportato. Ridimensionamento di impianti, stop di produzioni e riduzione di personale. Il tutto associato ad una ripresa talmente impetuosa da avere colto tutti di sorpresa. Da quel momento in poi gli impianti non sono stati piu' in grado di compensare le produzioni mancate. 

(si parla del periodo Marzo-Maggio 2020)

Quello che nel mio piccolissimo vedo è che ci sono enormi problemi nella catena della logistica a livello mondiale, c'è un forte utilizzo di certi materiali per il settore automotive elettrico a prezzi fuori mercato che dirottano sullo stesso tutta la produzione. Non è da sottovalutare il fatto che, Europa occidentale a parte, (in realtà UE dove le vaccinazioni associate ad un certo controllo dei comportamenti comprono una buona percentuale della popolazione), nel resto del mondo il Covid sta colpendo ancora duro imponendo blocchi quarantene etc etc.

Il tutto, posso immaginare, condito da speculazione da parte di chi lo può fare.

P.s.: parere personale: la delocalizzazione selvaggia dei decenni passati incentivata dalla nostra ricerca (di noi consumatori) del prezzo sempre piu' basso, in questo momento storico in cui l'interconnessione mondiale sia è fermata, è stata ed è sicuramente un fattore molto importante di questa crisi. Gli investimenti per correggerla ci sono, ma le tempistiche sono tutto tranne che immediate.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

Ma uno dei grandi colpevoli non è la Cina che strategicamente ha alzato i prezzi e ridotto le quantità??

Ormai per tantissime materie prime le procuriamo da loro, ed è dal covid che sospettiamo siano stati l’artefici di tutto, mi sembra una fase 2 del loro piano…

 

faccio un esempio sulle spedizioni dalla Cina:

prima spedire dalla Cina un container di materie prime costava 1/2000 dollari e un mese di tempo, ora costa 15/16000 dollari (non sto scherzando) e non sai nemmeno quando arriverà, ad ora siamo sui 70 giorni, e dicono che “non ci sono container” per “giustificare” il tutto…

Link to comment
Share on other sites

37 minuti fa, tipt scrive:

Ma uno dei grandi colpevoli non è la Cina che strategicamente ha alzato i prezzi e ridotto le quantità??

Ormai per tantissime materie prime le procuriamo da loro, ed è dal covid che sospettiamo siano stati l’artefici di tutto, mi sembra una fase 2 del loro piano…

 

faccio un esempio sulle spedizioni dalla Cina:

prima spedire dalla Cina un container di materie prime costava 1/2000 dollari e un mese di tempo, ora costa 15/16000 dollari (non sto scherzando) e non sai nemmeno quando arriverà, ad ora siamo sui 70 giorni, e dicono che “non ci sono container” per “giustificare” il tutto…

In Cina non è più come 10/20 anni fa oggi è un paese molto moderno e i prezzi sia delle materie prime sia della manodopera sono la pari di un qualsiasi paese avanzato, poi i problemi con il Covid gli stanno avendo anche loro anche se il ccp cerca di nasconderlo 

 

 

per la logistica è come molte materie prime c’è tanta speculazione, questo unito alla scarsa flessibilità dei produttori tradizionali ha fatto fallire le logiche della lean manufacturing, problemi che Tesla invece non ha avuto 

Link to comment
Share on other sites

9 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

In Cina non è più come 10/20 anni fa oggi è un paese molto moderno e i prezzi sia delle materie prime sia della manodopera sono la pari di un qualsiasi paese avanzato, poi i problemi con il Covid gli stanno avendo anche loro anche se il ccp cerca di nasconderlo 

 

 

per la logistica è come molte materie prime c’è tanta speculazione, questo unito alla scarsa flessibilità dei produttori tradizionali ha fatto fallire le logiche della lean manufacturing, problemi che Tesla invece non ha avuto 


ed Apple

Link to comment
Share on other sites

16 ore fa, LucioFire scrive:

Quello che non capisco è come mai,visto che la produzione inchina non si è praticamente mai fermata,sti cazzo di chip non sono disponibili.

Perché non li fanno in Cina, salvo poche eccezioni quasi esclusive per il mercato cinese.

La maggior parte della produzione ormai è a Taiwan... va be', Republic of China secondo loro, parte della Repubblica Democratica di Cina secondo gli altri, ma ovviamente intendevi i cinesi continentali e non si tratta di loro.

16 ore fa, SoUlSnAkE scrive:

Ci vogliono decine si miliardi per una fab

E qualche anno per il ramp-up.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

16 ore fa, 4200blu scrive:

 

...e non solo costi per energia e materiale, anche i costi per il rasporto esplodono..ho un amico che fornirsi materiale (capi d'abbigliamento in grezza) di Cina, al inizio del anno il passaggio di un container a 40ft da Cina a Germania ha costato 1500.-€, adesso siamo a 18.000.-€ per il container e non ci sono slot liberi.

 

E' vero. Ad agosto il prezzo da 1000 € era passato a 10.000 €. Ora siamo a 18.000€....porca miseria.......:shock:

16 ore fa, A.Masera scrive:

Ho letto i peggio commenti delle signorine di Autopareri che guidano una grande Punto ma che si offendono se una Maserati che non compreranno mai arriverà in ritardo.

 

non so in che mondo vivete ma la crisi delle materie prime è trasversale in ogni settore. Andate da MW e provate a comprare una PS5 e poi mi dite.

 

[CUT] Non è questa la sede per parlare di colpe, complotti etc… si parla di Grecale, punto [CUT]

 

ps ho scelto Tesla anche perché mi davano la macchina in 3 settimane contro i 7 mesi di una Classe A..


apple produce via TSMC ed ha assicurato il 25% della produzione mondiale

 

Audi da consegna da 10 a 14 mesi per una RS7 ordinata oggi (fonte Audi Vicenza)

Porsche da consegna a 12 mesi pe runa 911 Turbo S (fonte Porsche Italia, Padova)

BMW non da consegna, fa meglio che può, ma ad oggi la mia ha già un ritardo di 9 settimane e non è ancor astata prodotta.

 

 

  • Absurd! 1

in garage: MY17 BMW M140i F20 + MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 
 

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, tipt scrive:

Ma uno dei grandi colpevoli non è la Cina che strategicamente ha alzato i prezzi e ridotto le quantità??

Ormai per tantissime materie prime le procuriamo da loro, ed è dal covid che sospettiamo siano stati l’artefici di tutto, mi sembra una fase 2 del loro piano…

 

faccio un esempio sulle spedizioni dalla Cina:

prima spedire dalla Cina un container di materie prime costava 1/2000 dollari e un mese di tempo, ora costa 15/16000 dollari (non sto scherzando) e non sai nemmeno quando arriverà, ad ora siamo sui 70 giorni, e dicono che “non ci sono container” per “giustificare” il tutto…

in rete si legge che si sta accaparrando\si è accaparrata tutte le materie prime per poi rivendere a prezzo più alto.

Non stento a crederci...prima ci attaccano il covid...poi ci riducono in povertà . a posto!

 

16 ore fa, MotorPassion scrive:

 

Ecco questo è un altro bel tema, ho conoscenti che lavorano per aziende del settore elettronico ed anche lo mi hanno segnalato il grande rialzo dei prezzi dei container e la motivazione è data dal fatto che partono dall'est pieni ma noi in europa non riusciamo a riempirli a sufficienza e quindi chi ti "noleggia" il container rialza il prezzo perchè ha appunto container di rientro mezzi vuoti e quindi spese di trasporto per metà della merce che solotamente dovrebbe trasportare. Oppure peggio ancora alcuni preferiscono tenere fermi i container per evitare costi "inutili" e quindi si genera la carenza e la difficoltà di trasporto.

 

Però ora siamo un po' OT rispetto al tema del topic. Sorry.

un po' di casino l'ha fatto pure la nave incagliata ricordate?

15 ore fa, and scrive:

francamente non sono nelle condizioni di dare spiegazioni, sicuramente ci sono una serie di fattori.

In realtà sembra che una parte dei problemi risalga esattamente al momento peggiore del Covid nei paesi occidentali con quello che questo ha comportato. Ridimensionamento di impianti, stop di produzioni e riduzione di personale. Il tutto associato ad una ripresa talmente impetuosa da avere colto tutti di sorpresa. Da quel momento in poi gli impianti non sono stati piu' in grado di compensare le produzioni mancate. 

(si parla del periodo Marzo-Maggio 2020)

Quello che nel mio piccolissimo vedo è che ci sono enormi problemi nella catena della logistica a livello mondiale, c'è un forte utilizzo di certi materiali per il settore automotive elettrico a prezzi fuori mercato che dirottano sullo stesso tutta la produzione. Non è da sottovalutare il fatto che, Europa occidentale a parte, (in realtà UE dove le vaccinazioni associate ad un certo controllo dei comportamenti comprono una buona percentuale della popolazione), nel resto del mondo il Covid sta colpendo ancora duro imponendo blocchi quarantene etc etc.

Il tutto, posso immaginare, condito da speculazione da parte di chi lo può fare.

P.s.: parere personale: la delocalizzazione selvaggia dei decenni passati incentivata dalla nostra ricerca (di noi consumatori) del prezzo sempre piu' basso, in questo momento storico in cui l'interconnessione mondiale sia è fermata, è stata ed è sicuramente un fattore molto importante di questa crisi. Gli investimenti per correggerla ci sono, ma le tempistiche sono tutto tranne che immediate.

ma non solo...

io volevo rifare le tende da sole...bene ad aprile le ho ordinate...

niente.....a giugno m'han detto che il fornitore  fino a ottobre non  avrebbe avuto il colore da me scelto.

Perchè non facevano più magazzino,producevano "su ordine"...e parliamo del produttore di "teli" più grosso d'italia. su 30 colori ce n'erano disponibili 5 e ovviamente facevano cagare. :D

Siamo a ottobre e ancora non so che fine abbiano fatto le tende. non ho pagato ovviamente...mo' va a finire che m'andranno a costare il doppio :D

Così diro alla moglie...cara teniamo queste vecchie ancora un po' :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link to comment
Share on other sites

grazie per le spiegazioni. sì io ricordo prezzi per un mezzo container intorno ai 600 euro pochi anni fa. ma pagare solo la logistica 18 volte tanto non manda a ramengo tutti i conti?

 

insomma attendiamoci un bel balzo dell'inflazione (importata).

Edited by angelogiulio
  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, VuOtto scrive:

BMW non da consegna, fa meglio che può, ma ad oggi la mia ha già un ritardo di 9 settimane e non è ancora stata prodotta.

 

Aspettano ancora mezza settimana così te la consegnano con Kim Basinger. 😬

  • Haha! 2

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Link to comment
Share on other sites

  • J-Gian changed the title to La crisi dell’approvvigionamento delle materie prime
  • __P locked this topic
  • __P unlocked this topic

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.