mare&monti Posted December 11, 2021 Posted December 11, 2021 (edited) Ciao a tutti, ho guardato un po' di leggi, leggine e codice della strada e non ho trovato nulla che specifichi se la targa vada fissata con le 4 vitine o se possa essere fissata con del velcro industriale o con dei magneti. Voi, a riguardo, ne sapete qualcosa? Il mio quesito nasce dal fatto che, dovendo montare un accessorio a norma sul paraurti anteriore della mia vettura, trovo più logico e comodo fissare la targa (sempre nello stesso punto) con del velcro industriale, anziché con le solite 4 vitine: e vorrei capire se, fissando la targa con il velcro, sto nel rispetto del Codice della Strada o meno. Ho letto, ho provato a capirci qualcosa, ma non ho trovato nulla in merito, non venendone a capo di niente. Voi ne sapete qualcosa? Grazie mille. Il fissaggio sarebbe tipo questo per capirci: https://m.3d-kennzeichen.de/produkte/kennzeichenhalter-klettsystem-easy-fix-ultra Edited December 11, 2021 by mare&monti
Damynavy Posted December 11, 2021 Posted December 11, 2021 https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2018/01/24/news/alloggiamento_della_targa-187142049/ Nulla specifica circa le modalità di fissaggio della targa, né vieta l’uso di un eventuale porta targa. Analogamente, le norme contenute nel Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione sulle modalità di installazione delle targhe, da ritenersi superate nelle parti disciplinate dalla norma comunitaria sopra richiamata, non contengono disposizioni sulle specifiche di fissaggio della targa. 1
mare&monti Posted December 11, 2021 Author Posted December 11, 2021 (edited) 47 minuti fa, Damynavy scrive: https://www.repubblica.it/motori/sezioni/sicurezza/2018/01/24/news/alloggiamento_della_targa-187142049/ Nulla specifica circa le modalità di fissaggio della targa, né vieta l’uso di un eventuale porta targa. Analogamente, le norme contenute nel Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione sulle modalità di installazione delle targhe, da ritenersi superate nelle parti disciplinate dalla norma comunitaria sopra richiamata, non contengono disposizioni sulle specifiche di fissaggio della targa. Grazie per la risposta. Avevo letto anche quell'articolo di Repubblica. Ma un articolo di giornale non mi dà garanzia di niente, in caso di eventuale contestazione da parte delle forze di polizia. Cosa faccio, gli mostro l'articolo di Repubblica? Avrei bisogno di un documento ufficiale, non so ... una sentenza di un giudice, un qualcosa che faccia giurisprudenza che espliciti inequivocabilmente che, stando al nostro Codice della Strada, la targa possiamo fissarla come ci piace: con le viti, con il velcro, con dei magneti, con la colla. Come ci pare, insomma. Ma non trovo nulla in merito. Oppure di testimonianze di utenti che, magari, abbiano già avuto modo di verificare questo aspetto del fissaggio Targa con che ne so ... degli agenti di polizia, esperti in materia che abbiano loro confermato che il fissaggio Targa lo si può fare come ci pare, insomma. Probabilmente, anche dei carrozzieri ne dovrebbero saper qualcosa a riguardo, visto che le mani ce le mettono spesso da quelle parti, mentre svolgono il loro lavoro ... ne avranno viste di targhe fissate in modo diverso che con le solite vitine? O, addirittura, che loro stessi abbiano, in alcune occasioni, fissato delle targhe in maniera diversa. Ecco, servirebbe credo testimonianza da parte di gente che abbia esperienza diretta su detta questione. Edited December 11, 2021 by mare&monti
savio.79 Posted December 11, 2021 Posted December 11, 2021 Secondo me va semplicemente fissata secondo il criterio che debba essere il più difficile possibile asportarla (rubarla) con tutto ciò che ne consegue (spese da una parte, responsabilità dall’altra). Il velcro non mi sembra geniale come soluzione sinceramente. 1
Damynavy Posted December 12, 2021 Posted December 12, 2021 (edited) 10 ore fa, mare&monti scrive: Grazie per la risposta. Avevo letto anche quell'articolo di Repubblica. Ma un articolo di giornale non mi dà garanzia di niente, in caso di eventuale contestazione da parte delle forze di polizia. Cosa faccio, gli mostro l'articolo di Repubblica? Avrei bisogno di un documento ufficiale, non so ... una sentenza di un giudice, un qualcosa che faccia giurisprudenza che espliciti inequivocabilmente che, stando al nostro Codice della Strada, la targa possiamo fissarla come ci piace: con le viti, con il velcro, con dei magneti, con la colla. Come ci pare, insomma. Ma non trovo nulla in merito. Oppure di testimonianze di utenti che, magari, abbiano già avuto modo di verificare questo aspetto del fissaggio Targa con che ne so ... degli agenti di polizia, esperti in materia che abbiano loro confermato che il fissaggio Targa lo si può fare come ci pare, insomma. Probabilmente, anche dei carrozzieri ne dovrebbero saper qualcosa a riguardo, visto che le mani ce le mettono spesso da quelle parti, mentre svolgono il loro lavoro ... ne avranno viste di targhe fissate in modo diverso che con le solite vitine? O, addirittura, che loro stessi abbiano, in alcune occasioni, fissato delle targhe in maniera diversa. Ecco, servirebbe credo testimonianza da parte di gente che abbia esperienza diretta su detta questione. http://www.patente.it/normativa/nota-ministero-dei-trasporti-26-11-2009-prot-102075-targhe?idc=1148 Nota del Ministero dei Trasporti - 26/11/2009 - prot. 102075 - Targhe L'alloggiamento targa dei veicoli in argomento è regolamentata dalla direttiva 1993/94/CEE e successive modifiche ed integrazioni, costituente una delle prescrizioni tecniche contenute nella direttiva 2002/24/CE, concernente l'omologazione dei veicoli a due e tre ruote. La citata direttiva 1993/94/CEE specifica le caratteristiche dimensionali dell'alloggiamento della targa, nonché le relative specifiche di posizione affinché sia garantita la visibilità della targa stessa. Nulla specifica circa le modalità di fissaggio della targa, né vieta l'uso di un eventuale porta targa. Analogamente, le norme contenute nel C.d.S. e relativo regolamento di esecuzione sulle modalità di installazione delle targhe, da ritenersi superate nelle parti disciplinate dalla sopra richiamata norma comunitaria, non contengono disposizioni sulle specifiche di fissaggio della targa. La Direttiva, è quella citata da Repubblica. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1993L0094:19990526:IT:PDF Edited December 12, 2021 by Damynavy 1
Rohypnol Posted December 12, 2021 Posted December 12, 2021 (edited) Comunque anche prima della norma comunitaria, la legge italiana non imponeva (semplicemente lo "ammetteva") il portatarga, come si può leggere ad esempio qui all'art.259, comma 2: Cita 2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'articolo 260. L'importante è la posizione e la visibilità della targa, come si legge giusto prima nel comma 1. Edited December 12, 2021 by Rohypnol 1
mare&monti Posted December 12, 2021 Author Posted December 12, 2021 (edited) 16 ore fa, savio.79 scrive: Secondo me va semplicemente fissata secondo il criterio che debba essere il più difficile possibile asportarla (rubarla) con tutto ciò che ne consegue (spese da una parte, responsabilità dall’altra). Il velcro non mi sembra geniale come soluzione sinceramente. Una targa, se vogliono rubarla, la asportano in 30 secondi anche se fissata con le viti. Il velcro? Quello industriale ha maschio e femmina che fissano in modo solido e forte: non si tratta mica del velcro da merceria. 7 ore fa, Damynavy scrive: http://www.patente.it/normativa/nota-ministero-dei-trasporti-26-11-2009-prot-102075-targhe?idc=1148 Nota del Ministero dei Trasporti - 26/11/2009 - prot. 102075 - Targhe L'alloggiamento targa dei veicoli in argomento è regolamentata dalla direttiva 1993/94/CEE e successive modifiche ed integrazioni, costituente una delle prescrizioni tecniche contenute nella direttiva 2002/24/CE, concernente l'omologazione dei veicoli a due e tre ruote. La citata direttiva 1993/94/CEE specifica le caratteristiche dimensionali dell'alloggiamento della targa, nonché le relative specifiche di posizione affinché sia garantita la visibilità della targa stessa. Nulla specifica circa le modalità di fissaggio della targa, né vieta l'uso di un eventuale porta targa. Analogamente, le norme contenute nel C.d.S. e relativo regolamento di esecuzione sulle modalità di installazione delle targhe, da ritenersi superate nelle parti disciplinate dalla sopra richiamata norma comunitaria, non contengono disposizioni sulle specifiche di fissaggio della targa. La Direttiva, è quella citata da Repubblica. http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1993L0094:19990526:IT:PDF Sì, lo so. Ma mi chiedo se sia sufficiente mostrare la normativa agli agenti in caso di eventuale contestazione, per evitare contravvenzione e il dover poi ricorrere al giudice di pace. 6 ore fa, mikisnow scrive: Tipo questo?!! 😅 No, meno invasivo: si tratta di un semplice bull-bar decorativo. Edited December 12, 2021 by mare&monti
Tempra Veloce Posted December 15, 2021 Posted December 15, 2021 io monterei direttamente un cambiatarga, il progetto mi sembrerebbe più innovativo... 1
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now