Jump to content
Message added by J-Gian,

 

L0BL.png

 

Informazioni aggiuntive:

  • 0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost
  • Distribuzione a catena; variatore di fase (no Multiair) per funzionamento a ciclo Miller (chiusura ritardata valvola di aspirazione)
  • Intercooler aria-liquido, "appiccicato" al motore, ma non integrato nel collettore di aspirazione (è connesso a valle del corpo farfallato, tipo intercooler tradizionale)
  • Il condensatore del climatizzatore parrebbe essere un chiller aria-acqua
  • La versione più potente ha la turbina a geometria variabile

Recommended Posts

Io non ho capito il nuovo 1.5 sostituisce i 1.0 e 1.3 firefly e li manda già in pensione oppure continueranno ad esistere sulle prossime piccole fiat/opel/citroen riservando il nuovo 1.5 per Alfa/Jeep/Ds? Visto che le potenze sono molto simili...

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, Umbi scrive:

 

RC: 12,5:1 .. Penso sia un record per un motore turbocompresso .... Grazie al Multiair o alla corsa molto lunga ?

Con il ciclo miller è normale, tanto sfrutti per intero solo la corsa di espansione, mentre in compressione sfrutti la corsa solo in parte.

Link to comment
Share on other sites

Quali sono le differenze fra il 1.3 e il 1.5? Perché dai dati vedo che non hanno semplicemente aumentato la corsa, ma anche l'alesaggio, visto che i 1.0 e 1.3 sono 70 mm × 86.5 mm.

 

E una domanda di fantaingegneria: sarebbe molto complicato adottare sul 999cc le stesse trasformazioni realizzate per far diventare il 1332cc un 1469cc? Verrebbe fuori un bel 1102cc 3L turbo :-)

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, v13 scrive:

Quali sono le differenze fra il 1.3 e il 1.5? Perché dai dati vedo che non hanno semplicemente aumentato la corsa, ma anche l'alesaggio, visto che i 1.0 e 1.3 sono 70 mm × 86.5 mm.

 

E una domanda di fantaingegneria: sarebbe molto complicato adottare sul 999cc le stesse trasformazioni realizzate per far diventare il 1332cc un 1469cc? Verrebbe fuori un bel 1102cc 3L turbo :-)

Non credo ... il basamento è modulare (3-4 cilindri) le canne dei cilindri erano le stesse

9 ore fa, AlexMi scrive:

Con il ciclo miller è normale, tanto sfrutti per intero solo la corsa di espansione, mentre in compressione sfrutti la corsa solo in parte.

Mha .. leggo che il ciclo miller ritarda la fase di chiusura della valvola aspirazione (Cosa un pò normale in tutti i motori) ..... questo essendo turbocompresso non credo si abbia ritorno di aria nei collettori. Ma aldilà di questo l'RC "Geometrico" è molto elevato ...... 

Link to comment
Share on other sites

28 minuti fa, Umbi scrive:

Non credo ... il basamento è modulare (3-4 cilindri) le canne dei cilindri erano le stesse

Mha .. leggo che il ciclo miller ritarda la fase di chiusura della valvola aspirazione (Cosa un pò normale in tutti i motori) ..... questo essendo turbocompresso non credo si abbia ritorno di aria nei collettori. Ma aldilà di questo l'RC "Geometrico" è molto elevato ...... 

Cosa normale?

Documentati meglio, vedrai che un motore a ciclo miller si chiama così per un motivo preciso. 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.