Jump to content

Recommended Posts

Credo che sia il primo video dove spiegano correttamente il sistema ibrido seriale di honda.

Praticamente, a differenza di Toyota, il termico e l’elettrico non sono mai agganciati contemporaneamente alla trazione.

EV MODE:
Trazione solo elettrica, energia da Batteria

HYBRID MODE:
Trazione solo elettrica, energia da TERMICO sganciato da trazione

ENGINE MODE:
Trazione solo da TERMICO a velocità sostenuta e costante


☏ iPad ☏

Link to comment
Share on other sites

Ni: il motore elettrico è collegato meccanicamente alle ruote e non c'è modo di sganciarlo.

Vedili come due gruppi meccanici con cascate di ingranaggi: uno è fatto di motore termico+volano+generatore, l'altro motore elettrico+riduttore+differenziale.

Normalmente lavorano separati, mentre quando si chiude la frizione diventano un blocco unico. In quella situazione il termico mette il grosso della potenza necessaria a mantenere la velocità, ma l'elettrico è comunque collegato. Viene trascinato, oppure dà piccoli contributi al termico (in quel frangente è di fatto un classico ibrido parallelo), e nel frattempo anche il generatore viene trascinato è può essere usato per assorbire energia in eccesso. Loro meccanicamente ci sono sempre, è l'inverter a comandare se devono assorbire/erogare qualcosa (o zero).

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link to comment
Share on other sites

Ni: il motore elettrico è collegato meccanicamente alle ruote e non c'è modo di sganciarlo.
Vedili come due gruppi meccanici con cascate di ingranaggi: uno è fatto di motore termico+volano+generatore, l'altro motore elettrico+riduttore+differenziale.
Normalmente lavorano separati, mentre quando si chiude la frizione diventano un blocco unico. In quella situazione il termico mette il grosso della potenza necessaria a mantenere la velocità, ma l'elettrico è comunque collegato. Viene trascinato, oppure dà piccoli contributi al termico (in quel frangente è di fatto un classico ibrido parallelo), e nel frattempo anche il generatore viene trascinato è può essere usato per assorbire energia in eccesso. Loro meccanicamente ci sono sempre, è l'inverter a comandare se devono assorbire/erogare qualcosa (o zero).

Grazie, molto chiaro.
Questo dettaglio che l’elettrico é sempre connesso e trascinato lo avevo compreso, non avevo trovato documentazione che alla bisogna aiutasse il termico.

Ma mi sembra molto logico.


☏ iPad ☏
Link to comment
Share on other sites

On 8/12/2022 at 15:22, lumakeo scrive:

Anche la mia Mazda 3 ha la chiusura automatica delle portiere superati i 20km/h

Innanzitutto grazie per i vostri pareri da possessori. Una curiosità: quando avete ordinato le vostre Honda per esserne già in possesso?

Io ho ordinato la mia in ottobre ed il concessionario mi ha previsto la consegna per questo mese, onestamente però sono molto scettico

Ordinata il 18 settembre e la prima settimana di novembre era pronta. 

L'unica cosa è che le prime 200 arrivate sono solo bianco perlato. In settembre, per gli altri colori, parlavano di aprile come consegna.

Ora vedo che i tempi si allungano e i prezzi aumentano! 

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Cuzzle scrive:


Grazie, molto chiaro.
Questo dettaglio che l’elettrico é sempre connesso e trascinato lo avevo compreso, non avevo trovato documentazione che alla bisogna aiutasse il termico.

Ma mi sembra molto logico.

 

Di per sé il motore elettrico è dimensionato per tirare da solo da 0 alla velocità massima, per cui l'unico limite al suo contributo è la capacità della batteria.

 

 

Peraltro forse questa modalità parallela è la spiegazione del perché in certi mercati questo sistema viene dichiarato con una potenza massima "combinata" di 212 CV.

Non sono mai riuscito a trovare una spiegazione dettagliata di come viene misurato questo dato. L'idea che mi sono fatto è che in accelerazione ad alta velocità ci sia una fase in cui il termico riesce a restare collegato perché ha giri abbastanza alti da non finire soffocato sottocoppia, e nel frattempo ci sia abbastanza batteria da poter dare un contributo importante da parte dell'elettrico. In che proporzione i due sistemi concorrano a fare quei 212 non lo so dire, ma deve essere per forza col termico collegato perché altrimenti non si andrebbe oltre i 184 massimi del solo motore elettrico.

 

Ad ogni modo, al di fuori delle fasi di piena accelerazione, lo sfruttamento della parte elettrica in modalità parallela è pensato per estendere il campo di efficienza dell'unità termica. Il limite del motore termico è che il suo campo di efficienza ottimale è molto vincolato al rapporto tra regime di rotazione e carico richiesto. Detta in soldoni, se gira a regime alto ma a basso carico sta sprecando output (come dire, sto in seconda a 6000 giri fissi senza accelerare, consumo tanto per niente), viceversa se gira lento ma sotto molto carico sta sforzando sottocoppia (sono in sesta a 1500 giri e cerco di accelerare, consumo tanto e non ottengo quello che mi serve).

Dato che il regime di rotazione non se lo può scegliere liberamente (il rapporto fisso vincola i giri motore alla velocità del veicolo), allora si è intervenuti sul carico: per cui se il carico ottimale è più basso di quello possibile al tal regime, il motore di trazione interviene nella spinta abbassando il carico sul termico; se il carico ottimale è più alto di quello richiesto, il generatore sfrutta la potenza in eccesso e si mette a generare corrente, che viene conservata in batteria. Restando nell'esempio di prima, vuol dire che sono comunque in seconda a 6000 giri fissi, ma in più ci attacco un generatore che recupera l'energia inutile; viceversa, sono comunque in sesta a 1500 giri, ma la spinta richiesta viene risolta dall'elettrico senza far dannare il termico.

 

Questo è il motivo per cui in certi momenti il sistema va in EV anche a piena velocità autostradale: perché ha riempito la batteria a forza di piccoli recuperi sul carico del termico.

Edited by Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link to comment
Share on other sites

Molto interessante, da oggi allora mi posso vantare che aver ordinato un auto da quasi 212cv!
A parte gli scherzi sono veramente stupito da quanto Honda ma anche Toyota abbiamo ottimizzato queste tecnologie che sono quanto mai necessarie per il passaggio all’elettrico o idrogeno che sarà.


☏ iPad ☏

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

oggi sono passato dal conce per chiedere un paio di dettagli ed ho avuto il tempo di sedermi e posizionare con calma il sedile ed il volante

Lo spazio per i passeggeri d'avanti è molto, e l'abitacolo e veramente arioso, cosa a cui non sono abituato con la Pius+ che ha un canale centrale ed una console display/clima molto funzionale ma un po' ingombrante.

 

I passeggeri dietro, con la mia regolazione, sono alto 1.76cm e non guido molto vicino al volante, hanno davvero tanto spazio.

Anche in larghezza.

 

Sempre più convinto.

 

 

 

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

On 13/12/2022 at 00:27, dumbo54 scrive:

Mi sa che mi toccherà pagare il noleggio della Lynk ancora per qualche mese...

 

Ti va di aprire un topic dedicato con le tue impressioni ed esperienza d'uso? 

 

 

PS.: tornato indietro di qualche pagina, letto cosa ne pensi. 

Edited by gianmy86

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.