Jump to content

Recommended Posts

20 minuti fa, AlexMi scrive:

Piccola considerazione, scusandomi per l'OT: i tedeschi, nonostante abbiano dichiarato di abbandonare il diesel, hanno continuato a svilupparlo, a differenza degli altri, e i risultati si vedono.

Prima hanno fatto scoppiare il bubbone, obbligato tutti a seguirli nel bev only e poi gli unici rimasti a fare i soldi con i gasoloni..

Maestri, non c'è che dire.. se sono ricchi un motivo c'è. 

  • I Like! 2

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link to comment
Share on other sites

... senza ombra di dubbio... se riescono a vendere le loro auto a prezzi esorbitanti senza mai dare dei reali contributi tecnici, un motivo ci sara, ma, va anche detto che talune case, asiatiche in primis, hanno abbandonato il gasolio troppo presto.

Capisco non puntare più sulla nafta, ma nemmeno non prevedere un modello a gasolio è una soluzione ottimale.

Una Corolla Diesel o, per rimanere in tema, una Civic turbo benzina o, appunto, gasolio, secondo me, era meglio che la facevano.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Link to comment
Share on other sites

Più che altro il problema è che c’è gente che compra e paga auto superate e di vecchia concezione come le tedesche.
Non dimentichiamoci che l’inquinamento per km è più importante del consumo.
Ed in questo non c’è diesel tedesco che vinca.


☏ iPhone ☏

Link to comment
Share on other sites

... le gente compera quello che gli serve.

Io stesso che ho guidato ibrido per una vota, sto facendo una " pausa di riflessione"  perchè non ho più il tempo di prima per " giocare " a fare i consumi record.

Se faccio 20.000km all'anno, non c'è vecchia o nuova concezione che tenga... prendo quello che mi serve e non mi faccio abbindolare da paroloni sul'inquinamento.... anche perchè un po' di testa ce l'ho e la uso e di sicuro non è per via del gasolio se il mondo è inquinato.

Ho avuto per 4 giorni una plug in e non vedevo l'ora di liberarmene.... insomma... siamo in un momento dove non si sa bene su che tipo di alimentazione puntare, ma è anche vero che, rispetto agli anni passati, dove si potevano scegliere motorizzazioni ed alimentazioni, quella dell'ibrido, mild o full, è diventata una scelta obbligata.

Tant'è che pur avendo provato la Civic... mi ha entusiasmato quasi in tutti i punti, ma non capisco come non si possa fare una versione non ibrida.

Stesso discorso che ho fatto per la Corolla.

  • I Like! 1

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Link to comment
Share on other sites

3 minuti fa, flower scrive:

... le gente compera quello che gli serve.

Io stesso che ho guidato ibrido per una vota, sto facendo una " pausa di riflessione"  perchè non ho più il tempo di prima per " giocare " a fare i consumi record.

Se faccio 20.000km all'anno, non c'è vecchia o nuova concezione che tenga... prendo quello che mi serve e non mi faccio abbindolare da paroloni sul'inquinamento.... anche perchè un po' di testa ce l'ho e la uso e di sicuro non è per via del gasolio se il mondo è inquinato.

Ho avuto per 4 giorni una plug in e non vedevo l'ora di liberarmene.... insomma... siamo in un momento dove non si sa bene su che tipo di alimentazione puntare, ma è anche vero che, rispetto agli anni passati, dove si potevano scegliere motorizzazioni ed alimentazioni, quella dell'ibrido, mild o full, è diventata una scelta obbligata.

Tant'è che pur avendo provato la Civic... mi ha entusiasmato quasi in tutti i punti, ma non capisco come non si possa fare una versione non ibrida.

Stesso discorso che ho fatto per la Corolla.

 

La Civic non ibrida la fanno. Ma non l'importano in UE... 

 

E il motivo sono unicamente le normative sulle emissioni. Fanno prima a importarla solo ibrida, tanto più se vende decisamente meglio della generazione precedente (e stesso discorso vale per Jazz).

Link to comment
Share on other sites

... bhe... che le normative europee antiquinamento ci vogliano portare ad usare le pile per l'auto è risaputo da tempo... purtropo.

Finchè i soldi me li sudo io, almeno spero, di poter decidere con che alimentazione inquinare.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Link to comment
Share on other sites

31 minuti fa, Cuzzle scrive:

Più che altro il problema è che c’è gente che compra e paga auto superate e di vecchia concezione come le tedesche.
Non dimentichiamoci che l’inquinamento per km è più importante del consumo.
Ed in questo non c’è diesel tedesco che vinca.


☏ iPhone ☏

E perchè mai?

 

Link to comment
Share on other sites

2 hours ago, Maxwell61 said:

Appunto, un camion segmento D-SUV come il RAV4 con 2,5 lt di cilindrata e più cavalli, le ruotone, il peso parecchio maggiore, fa un pelo meno di consumo di una sedan aerodinamica più piccola, leggera e meno potente. 

 

se leggi bene il mio breve commento dicevo che sostanzialmente sono differenze non significative e soggette a 1) margine d'errore strumentale e 2) margine di variabilità di un "test" su strada aperta al traffico in condizioni inevitabilmente non standard. Per cui, come detto anche da altri, trarre conclusioni categoriche da un decimo di litro su 100 km mi pare quanto meno affrettato.

Edited by v13
  • I Like! 3
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, stev66 scrive:

Il vantaggio che di norma hanno le tedesche è un rapporto finale extralungo che minimizza i consumi a velocità costante. 

Inoltre gli ottimi risultati li fanno con le 3 volumi per ovvi motivi aerodinamici. 

Il motore 2.p poi è più adatto alle velocità autostradali del 1.6.

Sulle classiche C Hatch, C SUV o C SW di tutte le Marche è difficile andard oltreci 16/17 km/litro. 

Non sono i valori assoluti il punto, ma il miglioramento continuo.

Una Giulia 2.2 consuma oggi come euro 6d più di una Giulia euro 6b del 2016, Classe C ha migliorato i consumi nello stesso periodo del 25%.

Link to comment
Share on other sites

Non dimentichiamo che i jap i diesel li facevano. Ma a differenza dei tedeschi le regole le rispettavano in toto, e perciò avevano grossi problemi di EGR. Allacfine poiché parliamo di un 20% del 10% mondiale ( le auto diesel si vedono in pratica solo in Europa), hanno deciso che il gioco non vale la candela. 

3 minuti fa, AlexMi scrive:

Non sono i valori assoluti il punto, ma il miglioramento continuo.

Una Giulia 2.2 consuma oggi come euro 6d più di una Giulia euro 6b del 2016, Classe C ha migliorato i consumi nello stesso periodo del 25%.

Se vedi il rapporto finale di una vs l'altra capisci anche il perché. 

Senza contare che le Giulia diesel sono al max il 10% del venduto Giulia. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.