Jump to content
Message added by J-Gian,

 

Recommended Posts

Posted
2 ore fa, MotorPassion scrive:

Volvo: produrre le auto elettriche provoca più emissioni di CO₂

...

 

Qui ne parlano in modo diverso e senza titoli senzazionalistici:

 

https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/quanto-inquina-un-auto-elettrica-volvo-ci-mostra-sinceramente-le-emissioni-paragonate-al-termico_102204.html

 

C'è anche il documento della Volvo a corredo.

 

In sostanza:

 

Cita

......L'ultimo grafico invece mostra come il mix energetico influisca sul punto in cui un'auto elettrica diventa vantaggiosa per l'ambiente. Considerando il caso migliore, quello con energia green, l'auto elettrica diventa vantaggiosa dopo 49.000 km percorsi. Questo numero sale a 77.000 km nel caso del mix EU-28 (e anche quello italiano), mentre si arriva a 110.000 km considerando la produzione di energia elettrica mondiale. È dunque fondamentale, soprattutto al di fuori dell'Europa, che un'auto elettrica venga utilizzata il più a lungo possibile, per ottenere impatti positivi a livello ambientale....

 

  • Thanks! 6

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Posted
22 minutes ago, bik said:

 

Qui ne parlano in modo diverso e senza titoli senzazionalistici:

 

grazie!
Non se ne può più di sensazionalismo...

  • I Like! 1
Posted

Infatti il titolo dovrebbe essere "Studio delle Volvo certifica che le BEV emettono meno CO2 nell'intero ciclo di vita"

 

In ogni caso la produzione dell'auto in sé è ad oggi un problema, ma è da considerare che le ICE hanno decenni di miglioramenti continui alle spalle. In 10 anni mi aspetto miglioramenti enormi per le BEV.

  • I Like! 1
Posted
5 ore fa, Hybris scrive:

"Studio delle Volvo certifica che le BEV emettono meno CO2 nell'intero ciclo di vita"

 

Corretto, considerando un ciclo di vita pari a 200.000 km ;-) 

Se il mix di produzione energia è quello attuale EU, conviene ulteriormente avere un'elettrica: 

Emissioni-di-CO2-dalle-auto-elettriche-Volvo.jpg

 

 

Interessante anche la proiezione del "punto di pareggio":

punto pareggio volvo ice vs. elettrica.jpg

 

 

 

Se volete qui potete consultare l'intera pubblicazione di Volvo/Polestar a riguardo, con tanto di assunzioni, metodologia e tipologia di analisi: 


Life cycle assessment - Carbon footprint of Polestar 2.pdf

Volvo-C40-Recharge-LCA-report.pdf

  • I Like! 3
  • Thanks! 2
Posted
20 minuti fa, J-Gian scrive:

Anch'io comunque prevedo che il fermento attuale possa portare a prodotti ancora più interessanti (e speriamo anche accessibili) nel prossimo futuro.

Alla chetichella e senza clamore, in EU e US si stanno sottoscrivendo contratti, costruzione di fabbriche e accordi per spostarsi sulle batterie LFP, che non hanno solo il vantaggio della sicurezza al fuoco ma anche di una sostanziale economia di prezzo. E considerando che sono stati fatti ben piu sforzi di ricerca sulle NMC e NCA causa la loro alta densità, entro qualche anno vedremo schizzare in alto anche la densità delle LFP (già sta succedendo) e allora anche i costi subiranno una ulteriore forte riduzione. 

 

Credo sia stato sottostimato che le tecnologie ad alto contenuto di Nichel e alta densità richiedono tolleranze di costruzione molto molto spinte perchè fortemente soggette a rischio di runaway termico. E in ogni caso rimangono non sicurissime in caso di incidente. L'esplosione di vendite delle EV lo sta mostrando e la lezione è stata recepita, anche se molti rimangono in silenzio perchè quasi tutte le EV in vendita ora hanno quel tipo di batterie... 

 

Batterie allo stato solido sempre piu nella nebbia e ormai diventata una definizione vaga e senza senso, la cosa è meno definibile con uno slogan, si è capito.

 

Insomma, la pratica produttiva massiccia sta dando le sue lezioni e indicazioni.

  • I Like! 2
  • 2 weeks later...
Posted

Reportage a cura di Milena Gabanelli per Corriere.it in merito al rischio perdita di 60 mila posti di lavoro con l'avvento dell'auto elettrica.

 

https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/auto-elettrica-rischio-60-mila-posti-lavoro-italia-entro-2035-ecco-dove/3cd44c86-4ad4-11ec-be32-a40a18c10418-va.shtml

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Posted (edited)
On 13/11/2021 at 15:35, J-Gian scrive:

 

Al momento attuale, tu hai idea di quanti siano i costruttori che adottano o hanno intenzione di adottare tale tecnologia?

https://www.spglobal.com/platts/en/market-insights/latest-news/metals/031721-volkswagens-plan-on-lfp-use-shifts-hydroxide-dominance-narrative-in-ev-sector

 

E intanto la prima ID3 è andata a fuoco mentre caricava ad una colonnina a basso amperaggio..... 

LG Chem + NMC811 (thermal runaway ai massimi) + Pouch cell, soggette ad uno swing molto forte e bassa resistenza meccanica, ricetta pericolosa, come accennavo prima.... 

 

https://www.forumelettrico.it/forum/id3-prende-fuoco-spontanemente-a-ricarica-terminata-t19853.html

 

Ma la lezione più inquietante l'ha data Chevy Bolt, in alcuni casi le auto andate a fuoco avevano tipo 2-3 anni... il fenomeno non ha consistenza proprio perchè sembra legato alle delicatissime tolleranze di costruzione... e ora come le Kona devono sostituire tutte le sante batterie dal 2017.... un bagno di sangue...

 

Spero che le mie parole precedenti siano piu chiare...

18 ore fa, MotorPassion scrive:

Reportage a cura di Milena Gabanelli per Corriere.it in merito al rischio perdita di 60 mila posti di lavoro con l'avvento dell'auto elettrica.

 

https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/auto-elettrica-rischio-60-mila-posti-lavoro-italia-entro-2035-ecco-dove/3cd44c86-4ad4-11ec-be32-a40a18c10418-va.shtml

successe anche alla categoria dei ferrai di cavalli, alle pellicole Kodak e ai produttori di tecnigrafi ed a... ok sarà il caso di fermarsi 😉

Edited by Maxwell61
  • I Like! 1
Posted
48 minuti fa, Maxwell61 scrive:

https://www.spglobal.com/platts/en/market-insights/latest-news/metals/031721-volkswagens-plan-on-lfp-use-shifts-hydroxide-dominance-narrative-in-ev-sector

 

E intanto la prima ID3 è andata a fuoco mentre caricava ad una colonnina a basso amperaggio..... 

LG Chem + NMC811 (thermal runaway ai massimi) + Pouch cell, soggette ad uno swing molto forte e bassa resistenza meccanica, ricetta pericolosa, come accennavo prima.... 

 

https://www.forumelettrico.it/forum/id3-prende-fuoco-spontanemente-a-ricarica-terminata-t19853.html

 

Ma la lezione più inquietante l'ha data Chevy Bolt, in alcuni casi le auto andate a fuoco avevano tipo 2-3 anni... il fenomeno non ha consistenza proprio perchè sembra legato alle delicatissime tolleranze di costruzione... e ora come le Kona devono sostituire tutte le sante batterie dal 2017.... un bagno di sangue...

 

Spero che le mie parole precedenti siano piu chiare...

successe anche alla categoria dei ferrai di cavalli, alle pellicole Kodak e ai produttori di tecnigrafi ed a... ok sarà il caso di fermarsi 😉

Il problema è che ogni rivoluzione industriale finora ha prodotto più posti di lavoro di quanti ne ha distrutti.

Questa è la prima che volutamente mira al contrario.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.