Jump to content

Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione


Message added by J-Gian,

 

Recommended Posts

11 ore fa, jameson scrive:

Tutto questo casino quando basterebbe aumentare gradualmente la percentuale di biocarburanti (che già sono presenti per legge) ed efuel nel combustibile normalmente venduto dalle pompe, arrivando gradualmente al 100%, per ottenere un risultato migliore in termini di riduzione di CO2 senza tutti questi giri di pippe mentali, e coinvolgendo anche il parco circolante precedente.

O sono prezzolati, o sono completamente idioti.

 

I biocarburanti sono anch'essi dannosi, primo perchè comunque bruciarli comporta il rilascio di CO2 ma soprattutto perchè per farli occorre aumentare a dismisura la produzione agricola

 

image.png.7c21910b31b722e8ad551645bc897cb6.png

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

Adesso, A.Masera scrive:

 

I biocarburanti sono anch'essi dannosi, primo perchè comunque bruciarli comporta il rilascio di CO2 ma soprattutto perchè per farli occorre aumentare a dismisura la produzione agricola

 

image.png.7c21910b31b722e8ad551645bc897cb6.png

Prima di tutto rilasciano CO2 che verrebbe comunque rilasciata quando le materie prime si decompongono o vengono utilizzate, e pari a quella assorbita, quindi sono a bilancio nullo.

Poi questo grafico è vecchio: oggi i biocarburanti avanzati si fanno con gli scarti (già adesso con i grassi di recupero a Marghera).

Infine, visto che i contadini si lamentano che non riescono a campare, aumentare la produzione agricola può essere solo un bene per la nostra economia.

  • I Like! 1
  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

27 minutes ago, jameson said:

Prima di tutto rilasciano CO2 che verrebbe comunque rilasciata quando le materie prime si decompongono o vengono utilizzate, e pari a quella assorbita, quindi sono a bilancio nullo.

 

Ma manco per sogno.

 

27 minutes ago, jameson said:

Poi questo grafico è vecchio: oggi i biocarburanti avanzati si fanno con gli scarti (già adesso con i grassi di recupero a Marghera).

 

Si fanno ANCHE con certi scarti sostanzialmente perché stiamo parlando di uso marginale. Se aumentano i volumi vanno prodotti e pure in modo estensivo per garantire continuità.

 

27 minutes ago, jameson said:

Infine, visto che i contadini si lamentano che non riescono a campare, aumentare la produzione agricola può essere solo un bene per la nostra economia.

 

Di questo si è già parlato in questo stesso topic. Non c'entra niente l'aumento di produzione agricola, ma quale produzione e a che condizioni.

 

  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

6 minuti fa, v13 scrive:

Ma manco per sogno.

Questo lo dici tu. La chimica dice che il saldo del carbonio in atmosfera alla fine del ciclo è nullo.

 

7 minuti fa, v13 scrive:

Si fanno ANCHE con certi scarti sostanzialmente perché stiamo parlando di uso marginale. Se aumentano i volumi vanno prodotti e pure in modo estensivo per garantire continuità.

E quindi? Le alternative quali sono, continuare a produrre elettricità col carbone?

 

7 minuti fa, v13 scrive:

Di questo si è già parlato in questo stesso topic. Non c'entra niente l'aumento di produzione agricola, ma quale produzione e a che condizioni.

Non ricordo che se ne sia parlato, ma se ci sono più possibilità di produzione significa anche più possibilità di guadagno.

  • I Like! 1
  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, jameson scrive:

 

 

E quindi? Le alternative quali sono, continuare a produrre elettricità col carbone?

 

 

 

Forse una strada potrebbe essere quella di produrre elettricità utilizzando i biocarburanti.

 

In ogni caso l'e fuel non è pensato per vendere Panda nuove dopo il 2035, ma più probabilmente auto di nicchia. E comunque, come già riportato da altri, prima che scompaiano pompe di benzina e diesel ci vorrà un bel po' oltre il 2035.

Link to comment
Share on other sites

4 minuti fa, led zeppelin scrive:

In ogni caso l'e fuel non è pensato per vendere Panda nuove dopo il 2035, ma più probabilmente auto di nicchia.


Tenendo conto che gli unici player che hanno commentato la notizia son stati Porsche e Ferrari, ma che in ogni caso hanno piani sull’elettrificazione già ben definiti, direi che ai comuni mortali non cambierà nulla. 
E chi esulta ora al fuori dell’ambito automobilistico lo fa sostanzialmente per propaganda.

Il destino, poi possiamo essere d’accordo o meno, è già stato segnato nel momento in cui si è deciso che i limiti di C02 di gamma non dovessero sforare i 95 gr/km…

E chi deve investire in R&D lo fa ora per i prossimi 10 anni… con tutto ciò che ne consegue in negativo e positivo.

Link to comment
Share on other sites

Comunque attenzione alla disinformazione, perchè più di qualcuno sta dicendo che dal 2035 sono banditi i carburanti in toto, non le motorizzazioni ice. 

Cosa non vera, od almeno così a me pare. 

Anche perché bandire dal 2035 benzina e gasolio fossili vuole dire semplicemente, rivoluzione e fine della EU. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link to comment
Share on other sites

47 minuti fa, stev66 scrive:

Anche perché bandire dal 2035 benzina e gasolio fossili vuole dire semplicemente, rivoluzione e fine della EU. 

Probabilmente anche bandire i motori termici significherà rivoluzione.

Link to comment
Share on other sites

On 29/3/2023 at 15:06, angelogiulio scrive:

come già detto e ridetto più volte, questo accanimento contro la co2 derivante dall'automotive privato è ridicolo in quanto stiamo parlando di numeri percentualmente minuscoli se guardiamo al ciclo del carbonio planetario. ma vabè, è colpa delle auto

 

https://voxeurop.eu/it/qual-e-limpronta-carbonio-delle-navi-europee/

 

Cambia la fonte, cambiano i numeri

 

spacer.png

Link to comment
Share on other sites

  • J-Gian locked and unlocked this topic

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.