Jump to content

Transizione ecologica ed il futuro della mobilità


Message added by J-Gian,

 

Recommended Posts

On 2/28/2023 at 2:30 PM, nucarote said:

Anche io potrei fare quasi tutto full remote, ma per "scelta" si è deciso di venire comunque in ufficio e il trend delle offerte lavorative nel mio settore ITC mi sembra che si stia tornando ad una situazione pre pandemia... e pertanto ritengo che a "breve" dovrò acquistare un elettrodomestico, presumibilmente cagafumesco, cosa che sto cercando il più possibile di procastinare. :roll: 


Direi solo in Italia, i miei colleghi di altri uffici in altri paesi europei fanno 3 casa 2 ufficio o addirittura 4 casa 1 ufficio.

 

Qua purtroppo causa mentalità dirigenziale anni 50 appena finita la pandemia siamo tornati 4/5 o 5/5 ufficio, i mezzi pubblici sono strapieni esattamente come a gennaio 2020.

Edited by Sepp0
Link to comment
Share on other sites

16 ore fa, Motron scrive:

Fun story: domani ricevo un delegato estero esperto di industria ferroviaria.

 

Oggetto della visita, importante meeting presso cliente del settore 

 

Idea: lascio a casa il mio naftone tp e mi faccio il viaggio in ETR1000!

Gioiello italiano.. così me la tiro pure un po' e risparmio un sacco di co2!

 

Risultato: oggi proclamano sciopero per domani causa diritti delle donne (domani 8 marzo)

 

Uno ce la metta tutta eh.. però porca miseria..

Per dovere di cronaca.. nessun disagio e perfettamente in orario!

Bere il caffè al bar mentre sei sotto gli Appennini a 250km/h è davvero sorprendente..

  • I Like! 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link to comment
Share on other sites

On 7/3/2023 at 09:48, angelogiulio scrive:

se la spagna cambiasse idea saremmo vicinissimi alla soglia,

 

...non sembra che Spagna ha voglia di cambiare opinione.....

 

image.png.1c636d743d32ce6d0a0519a06f1185ca.png

 

Germany may set a dangerous precedent by challenging a European Union agreement to phase out new combustion-engine cars starting in 2035, Spain's deputy prime minister said.

Modifying the proposal so late in the debate could disrupt the way the bloc crafts key policies in the future and send confusing signals to investors and industries planning for the shift to clean energy, Teresa Ribera said in an interview.

Germany, where auto manufacturing is the cornerstone of the economy, asked the EU’s executive arm to exempt cars powered by synthetic fuels, throwing a wrench into an already agreed-upon plan to reduce carbon emissions.

Italy subsequently joined Berlin in threatening to derail the ban, with the government of Prime Minister Giorgia Meloni arguing it makes little sense and puts thousands of jobs at risk.

“It’s disappointing,” said Ribera, who’s also Spain’s environmental transition minister and is pushing for quicker cuts to emissions. “What if other governments decide to do something similar on whatever issue? The procedural rules are for everybody.”

Germany’s auto industry employs about 800,000 people and has revenue of about 411 billion euros ($435 billion).

Spain is the continent’s No. 2 car producer, with the industry responsible for about 11 percent of its annual economic output. Prime Minister Pedro Sanchez is pledging more than 4 billion euros to transform the industry and make the nation a hub for electric vehicles.

The European Commission should not delay its final decision on the proposed 2035 ban, Ribera said. The dispute could be resolved in another venue, such as negotiations on Euro-7 emission rules, to prevent ripping up the current proposal and starting discussions from scratch, she said.

Ribera attributed Germany’s objections to strife within Chancellor Olaf Scholz’s ruling coalition.

“They may have a domestic political difficulty, but now they have exported their domestic political difficulty to the whole European Union,” Ribera said, adding that the bloc still needs to assess the impact of synthetic fuels on carbon-reduction goals.

A final EU vote on the ban agreed upon last year was scheduled for March 7 but then delayed amid fears Germany may abstain.

EU and German officials are in talks to find a compromise.

 

(Bloomberg)

 

 

  • I Like! 1
  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, angelogiulio scrive:

questo governo, appunto a fine anno ci sono le elezioni e si vedrà. l'italia con draghi era in prima fila per l'elettrico...

….entro la fine dell'anno la legge sarà già stata approvata da tempo. 
 

 

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

scusate ragazzi ma proprio perché è una discussione emotiva, non vedete che vita di merda già facciamo con due ore perse nel traffico ogni giorno per fare una manciata di km, ricerca parcheggio, vacanze in coda in autostrada, centri commerciali come svago, SUOCERI, e dobbiamo pure complicarci la vita alle colonnine di ricarica a prezzi assurdi??? tutto sto marketing rivoluzionario e non viene in mente a nessuno che i miliardi di sgravi delle nostre tasse dovrebbero andare verso la creazione di luoghi dove vivere senza perderci in deliri ballardiani come quelli in cui già viviamo anziché obbligarci a comprare la pecora elettrica anziché a benzina? 

 

non vi sentite enormi pirla a pensare che i vostri 10, 20, 30, 40 k di reddito sudato potrebbero essere spesi per cose molto più intelligenti di un'automobile a pile che ti costringe a fare le stesse cose di prima, ma peggio?

  • I Like! 1
  • Thanks! 2
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, angelogiulio scrive:

...

 

non vi sentite enormi pirla a pensare che i vostri 10, 20, 30, 40 k di reddito sudato potrebbero essere spesi per cose molto più intelligenti di un'automobile privata/aziendale per fare piu di 10K Km all'anno?

Fixed.

 

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, angelogiulio scrive:

scusate ragazzi ma proprio perché è una discussione emotiva, non vedete che vita di merda già facciamo con due ore perse nel traffico ogni giorno per fare una manciata di km, ricerca parcheggio, vacanze in coda in autostrada, centri commerciali come svago, SUOCERI,

 

non vi sentite enormi pirla a pensare che i vostri 10, 20, 30, 40 k di reddito sudato potrebbero essere spesi per cose molto più intelligenti di un'automobile a pile che ti costringe a fare le stesse cose di prima, ma peggio?

 

Pensa a come mi sento io, che ad oggi l'unica Giulia che posso permettermi è proprio mia suocera! 😂😂😂

  • Haha! 5

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link to comment
Share on other sites

Dall'ultima bolletta elettrica. Non mi sembra che i dati 2021 fossero ancora usciti. Comunque eccoli.

 

Mix Italia di provenienza dell'energia elettrica 2021. 

 

42,32% Rinnovabili
5,07% Carbone
48,13% Gas naturale
0,88% Prod. Petroliferi 
0,00% Nucleare
3,60% Altro

 

Praticamente tutto da gas e rinnovabili.

 

Tenendo conto che il rendimento delle centrali a gas è ben superiore a quello di un termico, (ed il gas è meno del 50% nel mix) le attuali EV in strada si servono di energia ben più pulita, e di tanto, anche di un auto a metano. Neanche a paragonare con un auto a fossili. 

E soprattutto, con un utilizzo ad efficienza enormemente più alta. 

 

 

 

Edited by Maxwell61
  • I Like! 2
  • Thanks! 2
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.