Jump to content
Message added by J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Recommended Posts

Posted
34 minuti fa, diciottocavalli scrive:

Peccato che lo stesso Quattroruote abbia poi provato la stessa 208 in un ciclo reale spinto (tangenziale di Milano) e lì i consumi siano crollati, con la Yaris che le ha dato una mazzata clamorosa (qualcosa come 40 km in più ogni 10 euro di benzina). AlVolante prova le vetture su strada reale e anche qui i numeri son risultati fin troppo convenzionali, altro che quasi FHEV. È inutile che Quattroruote continui a definire il sistema full solo perché l'auto è capace di spostarsi in elettrico, questo non è assolutamente un indicatore di efficienza. I fatti sono che il sistema ha un'ibridazione a 48V, che di base è poco. E soprattutto, al momento le prove su cicli reali stanno dimostrando consumi contenuti ma assolutamente non da full hybrid.

 

Mi dispiace tantissimo, ma per ora non vedo convenienza in un sistema del genere, con competitor come Renault e Toyota. Per completezza, devo comunque dire che queste hanno un cambio meno piacevole, e per di più sulle Renault il bagagliaio cala drasticamente a causa di una non ottimale integrazione delle batterie. Ma come consumo attualmente non c'è storia.

Cioè mi stai dicendo che quattroruote si vanta del fatto di fare test super efficienti in condizioni reali e controllate. E in questi test Yaris e 208 sono vicinissime. Poi fa una prova reale e risulta che Yaris consuma il 30% in meno? Andiamo proprio bene. Vorrei proprio leggerla questa prova.

  • __P changed the title to STELLANTIS - 1.2 GSE EB3 (AT6 Hybrid e MT6 con catena di distribuzione)
Posted
5 ore fa, maxsona scrive:

Vabbé, se stiamo qui a paragonare l'ibrido Toyota con un MHEV a 48 V ... 

Sono due tecnologie ovviamente diversissime 

Ma dati alla mano in alcune condizioni di utilizzo i consumi non sono poi totalmente distanti.

Bisogna sempre considerare al netto della tecnica l'utilizzo che ne fa il cliente. 

  • I Like! 1

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Posted
6 ore fa, maxsona scrive:

Vabbé, se stiamo qui a paragonare l'ibrido Toyota con un MHEV a 48 V ... 

Le stiamo paragonando perche il 1.2 Hybrid in diverse prove ha dato risultati riguardo ai consumi molto buoni e nelle prove quattroruote la 208 136 Hybrid è risultata vicinissima alla Yaris ( oltre ad avere prestazioni molto superiori tanto che probabilmente il paragone sarebbe dovuto essere col 100 CV e costare meno).

Poi qualcuno ha detto che in una prova di quattroruote ha consumato il 30% in più. Però io onestamente non l'ho trovata.

Screenshot_2024-09-23-21-56-29-329_org.telegram.messenger-edit.jpg

Posted (edited)

Mah io delle prove di quattroruote sugli ibridi Toyota non ci ho mai capito nulla,a memoria ricordo che le prius con i loro test consumavano tanto o la corolla 1.8 che in statale aveva una media dei 16 e qualcosa...

Edited by alfagtv
  • I Like! 1

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Posted
1 ora fa, alfagtv scrive:

Mah io delle prove di quattroruote sugli ibridi Toyota non ci ho mai capito nulla,a memoria ricordo che le prius con i loro test consumavano tanto o la corolla 1.8 che in statale aveva una media dei 16 e qualcosa...

Almeno in questa prova recente condizioni e metodologie sono le stesse. Direi che i risultati sono confrontabili.

Rem tene verba sequentur

Posted
32 minuti fa, whitebyzantine53 scrive:

Mi sono sempre chiesto perché hanno utilizzato il 1.2 per l'ibridazione e non il 1.6


Anche il 1.6 è ibridizzato. Hanno semplicemente scelto di farlo come plug-in.

Posted
18 ore fa, davos scrive:

Le stiamo paragonando perche il 1.2 Hybrid in diverse prove ha dato risultati riguardo ai consumi molto buoni e nelle prove quattroruote la 208 136 Hybrid è risultata vicinissima alla Yaris ( oltre ad avere prestazioni molto superiori tanto che probabilmente il paragone sarebbe dovuto essere col 100 CV e costare meno).

Poi qualcuno ha detto che in una prova di quattroruote ha consumato il 30% in più. Però io onestamente non l'ho trovata.

Screenshot_2024-09-23-21-56-29-329_org.telegram.messenger-edit.jpg

 

Questo è un consumo medio (pesato?) però.

 

Se la memoria non mi tradisce, le FHEV (es. Yaris, Jazz e Clio) sono particolarmente parché soprattutto nel contesto urbano, dove alcune superavano il 25 km/l. Il cliente farebbe bene a valutare la scelta in base al proprio utilizzo.

 

Aggiungo poi che, personalmente, in un'ipotetica scelta, metterei un po' da parte il discorso consumi (comunque buoni!), per pesare il discorso affidabilità e garanzia. Alla fine, il sistema di 208 è tutto nuovo, il motore rivisto... Insomma, io vorrei vedere un po' come si comporta, prima di avventarmi :) 

 

A proposito, su questo 1.2 ibrido, la garanzia è di 2 anni, o c'è qualcosa in più sulla parte elettrificata?

Posted (edited)
15 minuti fa, J-Gian scrive:

 

...

 

A proposito, su questo 1.2 ibrido, la garanzia è di 2 anni, o c'è qualcosa in più sulla parte elettrificata?

Due anni su tutto, ma si spera che si arrivi agli 8 anni (o almeno 5) sul motore come successo per le Peugeot in Francia. In ogni caso è IMHO caldamente consigliato acquistare l'estensione della garanzia quando si tratta di questa motorizzazione sia in EB2 che in EB3.

Edited by nucarote

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.