AlexMi Posted August 29, 2023 Posted August 29, 2023 Quella levetta sul tunnel per cambiare era veramente senza senso, meglio sul volante a questo punto. 1
misterpylos Posted August 29, 2023 Posted August 29, 2023 la rotellina centrale multiuso non mi dispiace. anticipa comunque quello che metteranno anche sulla nuova Tiguan.
MotorPassion Posted August 29, 2023 Posted August 29, 2023 7 ore fa, j scrive: Quello davanti al passeggero è un ulteriore vano? Se è come sull'attuale, penso di sì. Un paio di infografiche e video. skoda-smart-dials_230829_en_subs-hd-h264_c1d1cbc4.mp4 "Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?" Sergio Marchionne
v13 Posted August 29, 2023 Posted August 29, 2023 per controllare il sedile riscaldabile devo presumibilmente cliccare su un angolino tattile di 1cm di diametro (il diametro della superficie tattile intera è 3 cm) e poi girare la rotella. Per una delle funzioni della rotella centrale che non sia quella selezionata devo cliccare da una a 4 volte e poi girare la rotella. OK, non è un dramma, ma l'ergonomia è un'altra cosa.
RayLaMontagna Posted August 30, 2023 Posted August 30, 2023 Comunque a livello di design interno (ma mi sa anche esterno), ormai Skoda ha abbondantemente superato Vw. Ma una volta non era il marchio low-cost del gruppo? I selettori circolari con display sono molto "alfistici", mi piacciono... anche se un po' cervellotici in effetti. Sarebbe meglio se i selettori "interattivi/fisici" fossero abbinati ad un'unica funzione (quelli della temperatura, ad esempio, dovrebbero fare solo quello). Trovo invece interessante l'idea di incastonare dei mini display funzionali e configurabili all'interno di elementi di design (un po' come ha fatto Maserati con l'orologio), purché le loro funzionalità si governino dall'infotainment e non contengano funzioni attivabile da touch capacitivo (credo distraggano troppo e risultino complessi di un punto di vista ergonomico...troppa poca la superficie a disposizione). 1
ferro-mo Posted August 30, 2023 Posted August 30, 2023 57 minuti fa, RayLaMontagna scrive: Comunque a livello di design interno (ma mi sa anche esterno), ormai Skoda ha abbondantemente superato Vw. Ma una volta non era il marchio low-cost del gruppo? I selettori circolari con display sono molto "alfistici", mi piacciono... anche se un po' cervellotici in effetti. Sarebbe meglio se i selettori "interattivi/fisici" fossero abbinati ad un'unica funzione (quelli della temperatura, ad esempio, dovrebbero fare solo quello). Trovo invece interessante l'idea di incastonare dei mini display funzionali e configurabili all'interno di elementi di design (un po' come ha fatto Maserati con l'orologio), purché le loro funzionalità si governino dall'infotainment e non contengano funzioni attivabile da touch capacitivo (credo distraggano troppo e risultino complessi di un punto di vista ergonomico...troppa poca la superficie a disposizione). In realtà i selettori per il clima li ha introdotti la TT mk3, integrati nelle bocchette clima, nel 2014, hanno preso l'idea da lì immagino, potenziandola
nicogiraldi Posted August 30, 2023 Posted August 30, 2023 posso chiedere a cosa serve una presa usb-c nello specchietto retrovisore?? Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi.... 875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere
MotorPassion Posted August 30, 2023 Posted August 30, 2023 22 minuti fa, nicogiraldi scrive: posso chiedere a cosa serve una presa usb-c nello specchietto retrovisore?? Dash Cam. Lo stesso optional è disponibile su Fabia. 1 "Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?" Sergio Marchionne
RayLaMontagna Posted August 30, 2023 Posted August 30, 2023 51 minuti fa, ferro-mo scrive: In realtà i selettori per il clima li ha introdotti la TT mk3, integrati nelle bocchette clima, nel 2014, hanno preso l'idea da lì immagino, potenziandola Vero... infatti anche quella era una soluzione un po' "alfistica". Nel senso che il clima con i selettori circolari è sempre stato un elemento di design distintivo del marchio milanese da 156 in poi. A pensarci bene, forse, 156 è stata addirittura la prima a piazzarci dei display all'interno (con la versione restyling) Chiaro che ormai è una soluzione diffusa e utilizzata da talmente tanti brand che parlare di ispirazione "alfa" risulta quasi eccessivo. ci sta. La peculiarità di TT, più che il display era l'inglobamento diretto nelle bocchette circolari d'aerazione. La soluzione Skoda mi ricorda parecchio alfa anche per via della dimensione degli elementi e per il posizionamento molto Giulia-Like. Cioè è una soluzione che starebbe bene anche su un'Alfa ecco...intendevo questo. 1
Recommended Posts