Jump to content
Message added by __P,

Recommended Posts

Scusate ma non è piu complesso progettare e standardizzare due componenti anziché una?

 

per esempio non capisco perché non uscire direttamente con i sedili posteriori abbattibili, è vero che fai pagare l’optional, ma è altresi vero che così avresti ridotto costi di progettazione e produzione di un altro elemento.

 

ad ogni modo questa filosofia tedesca è davvero ridicola, mi ricordo anni fa quando cercavo un audi a5 usata trovavo esemplari con interni in pelle senza sensori, vetture con cruise adattivo senza bluetooth, auto con cerchi da 20 pollici senza presa usb, cassoni con navigatore la senza cruise

  • I Like! 1
  • Thanks! 1

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link to comment
Share on other sites

Ho fatto una configurazione di una Sprint, ma mi sembra già completa di tutto.. keyless, bocchette dietro, android auto, cruise adattivo..

Peccato solo non avere possibilità di scegliere i cerchi e i pochi colori.

Ma completezza optional che la mia super del 2017 manco per scherzo 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link to comment
Share on other sites

Politica di aggiornamento Stellantis, ecco i dati di vendita di Giulia e Ghibli, è stata una follia aggiornare Ghibli invece Giulia con motori ibridi.  Ghibli è stato aggiornato a metà del 2020, quando le sue vendite erano già minime. Stellantis guadagnerebbe molto di più aggiornando Giulia. Ora hanno aggiornato Giulia con aggiornamenti esterni minimi, che non aiuta tutto.

 

Ghibli US sales
2016 3,143
2017 5,635
2018 1,069

Giulia US sales
2016 36
2017 8,904
2018 11,519
2019 8,704
2020 8,203
2021 7,634

Ghibli Eu
2016 4.124
2017 2.981
2018 2.534
2019 1.723
2020 1.006
2021 1.434

Giulia EU sales
2016 10.475
2017 24.679
2018 17.075
2019 10.932
2020 7.436
2021 6.297

  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

Devi guardare il margine non il volume, con Ghibli che ha passato le 100 mila auto prodotte nel 2019, porta utile, Giulia non saprei, a naso è in perdita visto gli investimenti fatti all'epoca per la progettazione e produzione da foglio bianco. 

 

Probabilmente grazie a questo in Maserati (anche ai tempi di Manley) hanno potuto aggiornare Ghibli e Lavante anno dopo anno, mentre in Alfa probabilmente erano zavorrati da un progetto in perdita.

 

(OT: a parte il fatto che non ho mai capito perchè non hanno progettato Giuia e Stelvio sui pianali Maserati di Ghibli e Levante che vanno bene, sono TP e Q4 ed erano già ammortizzati) 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Link to comment
Share on other sites

Diciamo che il progetto Giorgio non è mai nato esclusivamente per Alfa Romeo, ma che su questa piattaforma si sarebbero in ogni caso costruite tutte le auto di segmento D/E/F del gruppo FCA

All’epoca a Modena si era creato un R&D congiunto per AR e Maserati, mentre a Detroit hanno successivamente iniziato a metter mano alla Giorgio in quella che fino a qualche anno fa si chiamava Giorgio Global.

Il primo progetto della global doveva essere la Grand Cherokee, ma si è optato per un ibrido tra la precedente piattaforma e componentistica Giorgio.

Nel mentre hanno iniziato a lavorare alacremente alle versioni multienergia di Giorgio IT e Giorgio US con tempi che si son allungati. Adesso non ho capito se le americane in arrivo siano già su Large o come Grecale, GT e QP su Giorgio multienergia, fatto sta che comunque Stelvio II inaugurerà la Large, almeno tra i prodotti con brand europei.

Link to comment
Share on other sites

14 minuti fa, __P scrive:

Diciamo che il progetto Giorgio non è mai nato esclusivamente per Alfa Romeo, ma che su questa piattaforma si sarebbero in ogni caso costruite tutte le auto di segmento D/E/F del gruppo FCA

All’epoca a Modena si era creato un R&D congiunto per AR e Maserati, mentre a Detroit hanno successivamente iniziato a metter mano alla Giorgio in quella che fino a qualche anno fa si chiamava Giorgio Global.

Il primo progetto della global doveva essere la Grand Cherokee, ma si è optato per un ibrido tra la precedente piattaforma e componentistica Giorgio.

Nel mentre hanno iniziato a lavorare alacremente alle versioni multienergia di Giorgio IT e Giorgio US con tempi che si son allungati. Adesso non ho capito se le americane in arrivo siano già su Large o come Grecale, GT e QP su Giorgio multienergia, fatto sta che comunque Stelvio II inaugurerà la Large, almeno tra i prodotti con brand europei.

Una cosa che non mi è mai stata chiara leggendo qui sul forum:

ma l’esperienza Giorgio si è conclusa come fu ai tempi per lo sfortunato pianale premium, ma in questo caso per colpa della spinta all’elettrificazione?

 

oppure il lavora continua, pertanto gli investimenti non sono stati vani e il concetto di “perdita” su 952 e 949 è decisamente più relativo?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.