Jump to content
  • 0

Mercato "impazzito": cambiare auto o tirare avanti?


dibe

Question

Ciao a tutti,

Per varie vicissitudini personali, ho dovuto posporre l'acquisto dell'auto che intendevo fare l'anno scorso.

 

Ora mi ritrovo da capo, con in più problemi ai listini, alle disponibilità e al prezzo dei carburanti per cui alcune certezze che avevo sono venute meno.

 

Auto attuale Giulietta 2000 jtdm 140 CV con 290.000 km e diversi interventi di manutenzione straordinaria (anche molto onerosi) che sarebbe bene fare in un prossimo futuro.

Faccio meno km degli anni scorsi, circa un massimo di 20.000, prevalentemente in extraurbano non autostrada.

 

Che cosa è meglio fare? Spendere qualche k€ e metterla a posto in modo da tirare avanti 3/5 anni in attesa di una normalizzazione del mercato? Cambiare ora? Non vorrei spendere più di 30 per un' auto nuova, il che esclude molti modelli interessanti....

 

 

Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0

Il dct sul 160 mhev può avere le palette al volante, dipende dall'allestimento.

cruise control è adattivo solo con dct.

 

a parte la dosabilità della frizione nelle ripartenze (immagino ci si possa far poco essendo gestita dall'elettronica), con imt abbinato al 160 cv come ti trovi? ci sono problemi noti o altro da segnalare?

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Posted (edited)
33 minuti fa, dibe scrive:

Il dct sul 160 mhev può avere le palette al volante, dipende dall'allestimento.

cruise control è adattivo solo con dct.

 

a parte la dosabilità della frizione nelle ripartenze (immagino ci si possa far poco essendo gestita dall'elettronica), con imt abbinato al 160 cv come ti trovi? ci sono problemi noti o altro da segnalare?

 

Confermo cruise adattivo solo con dct.

A parte la dosabilità nelle ripartenze (e non è una cosa che ho notato solo io) per il resto sono soddisfatto. Consumi a mio avviso buoni soprattutto in extraurbano sfruttando la modalità coasting, decenti anche in autostrada. In città su tratte brevi (il mio uso abituale) beve un po' ma è comprensibile.

Abbinata motore-cambio a parte quella questione mi sembra buona (anche rispetto a brevi test drive fatti con Focus e Puma) anche se va fatta un minimo di abitudine con la frizione elettronica. Cambio piuttosto morbido che si abbina con un motore che si sente ma non è invadente (trovo l'auto in generale molto silenziosa e scorrevole).

Unici due problemi che ho avuto:

- terza marcia che si impuntava a freddo poco oltre i 30K km (sostituito in garanzia un componente ma con un fermo di diverse settimane)

- retrocamera che funziona il 20% delle volte (fatto aggiornamento sw ma non è servito, non l'ho più riportata per questo, segnalerò al prossimo tagliando e temo andrà sostituita anche se tremo al pensiero che se la tengano di nuovo per un periodo indefinito).

 - estrema difficoltà nell'avere auto sostitutiva nonostante un fermo di circa 1 mese

 

Ti consiglio se possibile l'avviso di angolo cieco e quello che ti avvisa in caso di traffico in arrivo nelle retromarce. Sono un po' "invadenti" (nel senso di conservativi) ma io li trovo molto utili considerando una vista di 3/4 posteriore limitata

 

(ps la mia vettura di confronto per la scelta finale era la Cx30, ogni tanto mi chiedo come sarebbe stata l'alternativa -ha anche quella i suoi punti a favore- ma sono comunque per ora soddisfatto)

Edited by massi83
Link to comment
Share on other sites

  • 0
17 minuti fa, massi83 scrive:

 

Confermo cruise adattivo solo con dct.

A parte la dosabilità nelle ripartenze (e non è una cosa che ho notato solo io) per il resto sono soddisfatto. Consumi a mio avviso buoni soprattutto in extraurbano sfruttando la modalità coasting, decenti anche in autostrada. In città su tratte brevi (il mio uso abituale) beve un po' ma è comprensibile.

Abbinata motore-cambio a parte quella questione mi sembra buona (anche rispetto a brevi test drive fatti con Focus e Puma) anche se va fatta un minimo di abitudine con la frizione elettronica. Cambio piuttosto morbido che si abbina con un motore che si sente ma non è invadente (trovo l'auto in generale molto silenziosa e scorrevole).

Unici due problemi che ho avuto:

- terza marcia che si impuntava a freddo poco oltre i 30K km (sostituito in garanzia un componente ma con un fermo di diverse settimane)

- retrocamera che funziona il 20% delle volte (fatto aggiornamento sw ma non è servito, non l'ho più riportata per questo, segnalerò al prossimo tagliando e temo andrà sostituita anche se tremo al pensiero che se la tengano di nuovo per un periodo indefinito).

 - estrema difficoltà nell'avere auto sostitutiva nonostante un fermo di circa 1 mese

 

Ti consiglio se possibile l'avviso di angolo cieco e quello che ti avvisa in caso di traffico in arrivo nelle retromarce. Sono un po' "invadenti" (nel senso di conservativi) ma io li trovo molto utili considerando una vista di 3/4 posteriore limitata

 

(ps la mia vettura di confronto per la scelta finale era la Cx30, ogni tanto mi chiedo come sarebbe stata l'alternativa -ha anche quella i suoi punti a favore- ma sono comunque per ora soddisfatto)

 

Oddio retro camera non funzionante non è proprio il massimo. Io in manovra avrei qualche difficoltà l"avrei (il lunotto è quello che è).

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Posted (edited)
4 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Oddio retro camera non funzionante non è proprio il massimo. Io in manovra avrei qualche difficoltà l"avrei (il lunotto è quello che è).

 

No, non è il massimo.. conta che è da Febbraio che sto andando avanti così. Immagina nelle uscite in retro.. (per fortuna il resto dei sensori funzionano)

Cosa curiosa, l'auto di cortesia che mi hanno dato negli ultimi 3 giorni, nuova, aveva lo stesso problema alla retrocamera (non penso sia un problema raro..)

 

Ultima cosa: anche se con sensori anteriori, attenzione quando avete davanti fioriere messe magari perpendicolari: potrebbero non essere rilevate (carrozziere: non ricordo se 2 o 300 euro di danni per una cosa davvero minima)

Edited by massi83
Link to comment
Share on other sites

  • 0
Posted (edited)
10 minuti fa, massi83 scrive:

 

No, non è il massimo.. conta che è da Febbraio che sto andando avanti così. Immagina nelle uscite in retro.. (per fortuna il resto dei sensori funzionano)

Cosa curiosa, l'auto di cortesia che mi hanno dato negli ultimi 3 giorni, nuova, aveva lo stesso problema alla retrocamera (non penso sia un problema raro..)

 

Ultima cosa: anche se con sensori anteriori, attenzione quando avete davanti fioriere messe magari perpendicolari: potrebbero non essere rilevate (carrozziere: non ricordo se 2 o 300 euro di danni per una cosa davvero minima)

 

La mia (1 anno) non ha mai avuto problemi finora. La tua di che anno è?

 

Che auto ti hanno dato di cortesia? 

 

 

Edited by led zeppelin
Link to comment
Share on other sites

  • 0
Posted (edited)
6 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

La mia (1 anno) non ha mai avuto problemi finora. 

 

Che auto ti hanno dato di cortesia? 

 

 

 

Una RIo nuova benzina (negli ultimi 3-4 giorni dopo 1 mese di fermo). Vediamo quando prenoterò il tagliando come andrà con l'auto di cortesia. A Gennaio/Febbraio non ne avevano di disponibili, poi insistendo bisognava andarsela a prendere in autonoleggio e poi finalmente è arrivata 😕

10 minuti fa, led zeppelin scrive:

La tua di che anno è?

 

 

 

 

E' un usato da concessionario di inizio 2021

Edited by massi83
  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
On 1/7/2023 at 12:22, massi83 scrive:

A parte la dosabilità nelle ripartenze (e non è una cosa che ho notato solo io) per il resto sono soddisfatto. Consumi a mio avviso buoni soprattutto in extraurbano sfruttando la modalità coasting, decenti anche in autostrada. In città su tratte brevi (il mio uso abituale) beve un po' ma è comprensibile.

Abbinata motore-cambio a parte quella questione mi sembra buona (anche rispetto a brevi test drive fatti con Focus e Puma) anche se va fatta un minimo di abitudine con la frizione elettronica. Cambio piuttosto morbido che si abbina con un motore che si sente ma non è invadente (trovo l'auto in generale molto silenziosa e scorrevole).

Unici due problemi che ho avuto:

- terza marcia che si impuntava a freddo poco oltre i 30K km (sostituito in garanzia un componente ma con un fermo di diverse settimane)

 

quanto ti fa in extraurbano/autostrada?

gli innesti del cambio come li trovi? la rapportatura è lunga stile mazda?

 

  

On 1/7/2023 at 12:22, massi83 scrive:

 Ti consiglio se possibile l'avviso di angolo cieco e quello che ti avvisa in caso di traffico in arrivo nelle retromarce. Sono un po' "invadenti" (nel senso di conservativi) ma io li trovo molto utili considerando una vista di 3/4 posteriore limitata

 

(ps la mia vettura di confronto per la scelta finale era la Cx30, ogni tanto mi chiedo come sarebbe stata l'alternativa -ha anche quella i suoi punti a favore- ma sono comunque per ora soddisfatto)

 

si, il blind spot è uno dei pochi adas che vorrei assolutamente, lo trovo molto utile, specie quando avvisa in retromarcia e in uscita dal veicolo.

 

cx30 peccato per lo spazio dietro, veramente sacrificato... altrimenti sarebbe stata la mia prima scelta 

Link to comment
Share on other sites

  • 0
16 minuti fa, massi83 scrive:

  

nb: il blind spot di Xceed non avvisa in caso di apertura porta con veicolo in arrivo (almeno non mi pare la mia lo faccia)

 

il my2023 assieme al blind spot ha anche la funzione safe exit assist

 

 

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0

provato xceed manuale in un giretto cittadino di pochissimi km, meno di 5.

il cambio IMT in eco mi è parso come se tendesse a sfrizionare un po' nel passaggio nelle marce basse, ma magari devo abituarmi io... 

comando frizione e sterzo decisamente leggeri rispetto alla giulietta (pure troppo), mi piace l'erogazione del motore e la silenziosità in marcia. bello il volante della gt line. bracciolo scomodo e quasi inutile, corto rispetto alla mia posizione di guida.

 

Abitacolo della cx-30 più "raccolto" rispetto a xceed, che invece è più ariosa. come spazi siamo li a parte il posto centrale nella mazda veramente scomodo per via del tunnel centrale. baule sulla carta più grande nella cx-30.

 

In pronta consegna hanno una cx30 executive + appareance pack 150 cv automatica.

Viene lo stesso prezzo della xceed gt line 160cv automatica, che però è da ordinare con consegna 3/4 mesi.

xceed ha un allestimento più completo, ma ha intervalli di manutenzione più ravvicinati e pneumatici più costosi.

 

di tutte e due pensavo meglio come spazi interni, rispetto alla giulietta c'è sicuramente più spazio per la testa e nel bagagliaio, ma per gambe e piedi con la mia posizione di guida (seduta tutta giù, schienale abbastanza verticale, gamba abbastanza distesa) c'è più agio nella giulietta... boh

Link to comment
Share on other sites

  • 0

L'ho già scritto indietro...se si viene da Alfa e la si tiene come modello, difficilmente la Xceed può essere la scelta giusta. 

 

È un'auto gradevole, che punta su facilità di guida e un generale equilibrio tra comfort e agilità. Ma non è sportiva.

 

Se cerchi quello, nell'ordine, Ford e Mazda. E solo dopo, Kia.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.