Jump to content

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?


Recommended Posts

On 16/3/2023 at 15:41, A.Masera scrive:

Sfatiamo i miti (in aggiornamento)

 

2. Le auto elettriche sono pericolose perchè prendono fuoco

1. “Un automobilista ha cinque volte più probabilità di subire un incendio in un’auto a benzina convenzionale che in un’auto elettrica” (National Fire Protection Association, USA, 2018).
2. Una stima basata sul parco auto italiano calcola che il rischio sia 64 volte minore (“Il rischio incendio collegato alle auto elettriche”, di Guido Zaccarelli, Presidente Vicario della APC Prevenzione Incendi, 2018).


Però è vero che servono precauzioni speciali per spegnerle se s’incendiano.

 

6. Le batterie non si riciclano

Enorme bugia.

Le batterie si riciclano eccome. Ci sono diverse tecniche utilizzate, con un recupero che varia dal 50 al 90%: l'europea Hydrovolt ad esempio ricicla il 95%.

Con il riciclo poi si può scegliere la destinazione dei materiali: dal creare batterie nuove alla produzione di materiali per l'edilizia. 

E' l'esempio perfetto di economia circolare.

 

Un paio di commenti sui punti qui sopra:

- le statistiche attuali sugli incendi delle auto elettriche non sono confrontabili con quelle delle auto ICE. Mediamente le auto elettriche sono molto più recenti e, quindi, i risultati delle statistiche potrebbero esserne influenzati.

- dal punto di vista della sicurezza, è importante valutare il rischio di un evento, il quale è il prodotto della probabilità x il danno conseguente. Nel caso dei veicoli elettrici, per le caratteristiche degli incendi delle batterie e le difficoltà a spegnerli, credo che il danno possa essere molto più consistente.

- riciclo delle batterie: mi pare che, allo stato attuale, il processo industriale di riciclo per le batterie di trazione (quindi non le batterie al piombo) sia ancora distante. Salvo qualche esempio isolato come questa Hydrovolt, la cui bontà tuttavia è ancora tutta da verificare in quanto si parla di un impianto avviato da un anno, in generale si tratta di un settore che deve ancora consolidarsi, con molte idee ma pochi fatti concreti, ahimé 

  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

On 16/3/2023 at 15:41, A.Masera scrive:

2. Le auto elettriche sono pericolose perchè prendono fuoco

1. “Un automobilista ha cinque volte più probabilità di subire un incendio in un’auto a benzina convenzionale che in un’auto elettrica” (National Fire Protection Association, USA, 2018).
2. Una stima basata sul parco auto italiano calcola che il rischio sia 64 volte minore (“Il rischio incendio collegato alle auto elettriche”, di Guido Zaccarelli, Presidente Vicario della APC Prevenzione Incendi, 2018).


Però è vero che servono precauzioni speciali per spegnerle se s’incendiano.

 

 

Devono prendere precauzioni sennò ci saranno sempre più episodi come quello della nave vw dell'anno scorso

https://motori.ilmessaggero.it/news/incendio_nave_felicity_ace_in_fumo_3_945_auto_audi_bentley_lamborghini_porsche_e_vw_per_un_valore_di_500_ml_di_dollari-6516557.html

Link to comment
Share on other sites

On 18/3/2023 at 09:43, xtom scrive:


Il parco circolante italiano è di circa 40 milioni di auto e ogni anno si vendono circa 1,5 milioni di auto nuove e si rottamano 1,5 milioni di auto vecchie, che però non vengono tutte rottamate a 24,4 anni di età, quindi non è una distribuzione uniforme rettangolare, ma una distribuzione normale gaussiana

 

image.png.16f3bda4faed12e8f3e2fe7f4426f1b4.png

 

image.gif.f609b81b38cdb4bff654b6846c245a9a.gif

Anzi, per la precisione è una distribuzione asimmetrica, perché ci sono auto con più di 25 anni, che per lo più sono 500

 

image.gif.c8eb5ff68f93f29f17b4ce46e12a024b.gif

<TEMPERA SUPPOSTE>

La distribuzione non può essere gaussiana, perché una gaussiana ha valori non zero fino a meno infinito, il che implica che esisterebbero auto con età negativa.

Quando un valore non può essere negativo (o non inferiore a un certo numero) la distribuzione tipo è una Rayleigh, cioè la distribuzione della distanza dall'origine di un punto su un piano avente entrambe le coordinate gaussiane con stessa distribuzione.

</TEMPERA SUPPOSTE>

Comunque l'età e la vita anche se correlate non sono corrispondenti. Bisognerebbe vedere la statistica dell'età delle auto rottamate e tenere presente che, nota la sua mediana, la metà delle auto ha una vita superiore ad essa, quindi non è che se esce una media o una mediana di 20 anni tutti le rottamano a 20 anni, anzi molti la rottamano dopo.

Link to comment
Share on other sites

On 18/3/2023 at 04:14, jameson scrive:

Te le cambia sì, ma con una usata, in modo che la perdita non sia superiore al 30%.

Inoltre, esattamente come una termica, dipende dallo stato di usura complessivo dell'auto al momento della sostituzione: minori componenti non significa necessariamente che basti una batteria più fresca per farla durare di più. 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link to comment
Share on other sites

Visto che il thread parlava di sfatare miti sulle elettriche... io propongo un sano contraddittorio e posto un mito sulle elettriche che invece sembra perfettamente fondato.

 

https://www.notebookcheck.net/Tesla-owners-pay-74-higher-premium-as-insurers-often-total-new-EVs-with-battery-going-straight-to-the-grinder.702429.0.html

 

Cita

It costs 74% more to insure a Tesla than the US national average since insurers often write the whole EV off as damaged rather than deal with impossible battery repairs.

 

E soprattutto

 

Cita

A Tesla structural battery pack is going "straight to the grinder" after an accident

 

Edited by gpat
  • I Like! 1

In my courtyard: 2018 Maserati Ghibli 250cv, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.