Jump to content
  • 0

Smarrimento TOTALE!!!


Tony ramirez

Question

Amici,

probabilmente a novembre non sarò più un ragazzetto di 42 anni ma forse diventerò papà!

Sorvoliamo su tutto quello che questa cosa comporta e concentriamoci sulla cosa più importante: L'auto.

La mia situazione è questa:

- ho una barchetta storica (che ovviamente terrò venisse giù il mondo)

- ho una Mini Cooper R56 che tira giù 1litro d'olio ogni 1500 km e ha 150.000 km

- la mia compagna una 500 1.2 con 40.000 km

cosa sacrificare?

Ovviamente ed a malincuore la scelta più razionale è sacrificare la Mini (che peraltro ha già dato tanti problemi d'affidabilità) ma soprattutto nel "..baule" non ci entra già nulla ora, figuriamoci dopo (passeggini cazzi e mazzi)

Ho sempre sostenuto di essere cresciuto benissimo in un 127 ma onestamente la Mini è imbarazzante nell'ottica famiglia.

 

ora il punto è:

calcolando un budget di 20.000 € che diavolo compro?

 

Sono iperdifficile perché se guardo il panorama attuale non mi piace nulla.

ieri sera con un pò di tempo tra una tournée musicale e l'altra ho buttato un occhio su Autoscout.

La Rosa si è ristretta a:

Mini Clubman 1.5 (136 cv) usata

Mini Countryman (ma andiamo un pelo sopra i 20.000 ed è usata)

Jeep renegade 1.0 t3 Km0 

 

giuro che altro di carino non mi viene in mente.

 

Il brief è:

- budget 20.000 €

- benzina.

- min 130 cv.

- baule sufficiente

- non auto con conosciuti problemi congeniti

- un minimo di appeal di brand e design (quindi no coreane, no DR, no Skoda)

- usato fresco, Km 0, aziendale.

 

Scatenatevi per dio...

e pure per me

 

Ps ricordatemi così

spacer.png

  • I Like! 9

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0
31 minuti fa, v13 scrive:

La scelta ovvia è quella di dar via la Mini, ma la scelta furba secondo me è quella suggerita da @Motron: vendi la 500 e prendi un elettrodomestico solo più grande e comodo come Corolla, 308, Tipo (ma la sua strumentazione digitale è un insulto all'intelligenza), anche non necessariamente SW.

Così eviti di cercare di conciliare praticità con personalità e originalità, cosa notoriamente non facile e soggetta a frustrazioni.

capisco benissimo che la 500 è un'assegno circolare ma la Mini come ho scritto sopra fa fuori un kg d'olio ogni 1500 km.

Questo vuol dire fasce da rifare ma non solo, il 1.6 THP è noto per l'ovalizzazione canne, e comunque ha 150.000 km.

magari dandola indietro quei 2000 € riesco ancora a prenderli.

inoltre la 500 ha comunque un baule decisamente capiente (rispetto a Mini) questo vuol dire che lei per spesa e altre menate può usarla tranquillamente.

 

  • I Like! 1

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Mio parere personale, senza alcun dubbio. : vendi la R56 passa alla F60. Ottima accessibilità sedili posteriori ( avrai un seggiolino tra poco tempo ), bagagliaio di forma regolare e sfruttabile, sedili posteriori scorrevoli che sono una gran cosa, tutti i motori e le trazioni che vuoi. Però, c'è un però ...... dimenticati il go kart feeling!

  • I Like! 2

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link to comment
Share on other sites

  • 0
5 minuti fa, dindi scrive:

Mio parere personale, senza alcun dubbio. : vendi la R56 passa alla F60. Ottima accessibilità sedili posteriori ( avrai un seggiolino tra poco tempo ), bagagliaio di forma regolare e sfruttabile, sedili posteriori scorrevoli che sono una gran cosa, tutti i motori e le trazioni che vuoi. Però, c'è un però ...... dimenticati il go kart feeling!

è chiaramente una scelta di ripiego, diciamo per me la "meno peggio" delle scelte da fare.

La R56 resta secondo me la migliore Mini dell'epoca moderna.

In più la Clubman ha un muso da pescegatto che mal digerisco, però avuta per 15 gg con cambio automatico devo dire che fa il suo lavoro onestamente e mantiene una posizione di guida umana.

Oltre ad alcune belle particolarità come il cofango, le porte a libro posteriori ecc.. ripeto a mio gusto la meno peggio della lista.

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Link to comment
Share on other sites

  • 0

F60 = Countryman, modello dal 2018 in poi. Per accessibilità posteriore e bagagliaio molto meglio di Clubman.

PS mi sembra tu sia di TO, magari riconosci pure il posto ... 

 

image.thumb.jpeg.5783bb8cfaa96056c519dc81b8e39b2d.jpeg

Edited by dindi
  • Adoro! 1

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Per l'importazione, se parliamo di auto con più di 6 mesi e 6000km non ci sono problemi.

Nel 2018 un amico aveva preso da una concessionaria in Germania una A180 premium color puffo usata di 5 anni direttamente come privato.
La concessionaria ha fornito le targhe temporanee per guidare dalla Germania a Milano (durata 15gg compresa assicurazione) e poi ha dovuto tenerla chiusa in garage per 1 mese per le targhe italiane (ci mettono tanto per tradurre i documenti).

Non ha dovuto pagare imposte aggiuntive

☏ SM-S918B ☏

  • Thanks! 1

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link to comment
Share on other sites

  • 0
56 minuti fa, dindi scrive:

F60 = Countryman, modello dal 2018 in poi. Per accessibilità posteriore e bagagliaio molto meglio di Clubman.

PS mi sembra tu sia di TO, magari riconosci pure il posto ... 

 

image.thumb.jpeg.5783bb8cfaa96056c519dc81b8e39b2d.jpeg

A naso o colletta o san mauro

  • I Like! 1

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Se scegli il passeggino giusto, il bagagliaio ce l'hai ancora tutto disponibile.

Io l'ho scelto in modo che, chiuso come un bagaglio a mano, stesse nel vano piedi anteriore della mia ex Giulia (o anche  posteriore se la donna vuol stare avanti).

È ovvio che mezzo sedile posteriore deve essere dedicato a culla/ovetto. 

 

Il mio consiglio quindi è nelle righe precedenti (primo ad aver inquinato con Alfa anche questa discussione)

  • Haha! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
4 minuti fa, nik.82 scrive:

Se scegli il passeggino giusto, il bagagliaio ce l'hai ancora tutto disponibile.

Io l'ho scelto in modo che, chiuso come un bagaglio a mano, stesse nel vano piedi anteriore della mia ex Giulia (o anche  posteriore se la donna vuol stare avanti).

È ovvio che mezzo sedile posteriore deve essere dedicato a culla/ovetto. 

 

Il mio consiglio quindi è nelle righe precedenti (primo ad aver inquinato con Alfa anche questa discussione)

si, anche io ho fatto così, ma comunque nei primi mesi il passeggino è comunque grosso. Vuoi per l'ovetto che si stacca direttamente o per la culla.

 

  • I Like! 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Alfa Romeo 75 1.6 - 1986

 

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Per i primi mesi avevo un inglesina che effettivamente era ingombrante, ma il telaio lo mettevo davanti, tanto la mamma si sedeva dietro.
Si tratta di sopravvivere pochi mesi, poi passi ai vari yoyo, zippy ecc. Che da chiusi riesci a piazzare anche dietro al sedile guida/passeggero.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.