Jump to content
  • 0

Alfa Romeo Giulia 2016 (205.000 Km) - Problema cedimento sospensione posteriore dx


jameson

Question

Recommended Posts

  • 0

 

19 minuti fa, jameson scrive:

No, è stato verificato e l'assetto era a posto, è stato regolato solo davanti.

Se si fosse svitata la bielletta della convergenza penso proprio che me ne sarei accorto.

 

 

Rimango basito, mi chiedo come sia potuto succedere. Spero che Alfa si faccia carico di indagare sull'accaduto e fornirti tutto il supporto necessario.

  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
1 ora fa, AlexMi scrive:

Questo però avrebbe dovuto portare a rumori molto avvertibili da parecchio tempo, e invece non sembra sia questo il caso.

No.

 

Il rumore lo senti se ci sono sfere o sedi danneggiate nel cuscinetto.

 

Se prende gioco una sede, non senti rumori, vedi solo la sede ossidata, nel caso che il carico ruoti rispetto all'alloggiamento, o laminata, se il carico è costante rispetto all'alloggiamento.

1 ora fa, Motron scrive:

Non c'è nessuna sede dove il cuscinetto possa girare, perché la pista è integrale con l'alloggiamento (come il 100% dei mozzi ruota moderni).

Questo è il posteriore di Giulia diesel 952:

Giusto, allora è probabile che si siano allentati i dadi che fissano il supporto, che ha una zona interna alla sede.

In quel caso è normale che ci sia del gioco, per il montaggio, allentandosi è andato a lavorare sulla sede, danneggiandola.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi -559359_31.png Honda Transalp 650  - Suzuki V-strom 650

Link to comment
Share on other sites

  • 0
7 minuti fa, bik scrive:

Giusto, allora è probabile che si siano allentati i dadi che fissano il supporto, che ha una zona interna alla sede.

In quel caso è normale che ci sia del gioco, per il montaggio, allentandosi è andato a lavorare sulla sede, danneggiandola.

Ma dalle immagini di oggi si vede chiaramente che si è spaccato il fusello in tre punti diversi, due dell'attacco al trapezio inferiore e uno alla bielletta della convergenza.

Visto che ci ho percorso solo strade normali, o è un difetto di fusione o è un difetto di progettazione, oppure qualcuno è andato di nascosto a segarne un pezzo.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
34 minuti fa, jameson scrive:

Ma dalle immagini di oggi si vede chiaramente che si è spaccato il fusello in tre punti diversi, due dell'attacco al trapezio inferiore e uno alla bielletta della convergenza.

Visto che ci ho percorso solo strade normali, o è un difetto di fusione o è un difetto di progettazione, oppure qualcuno è andato di nascosto a segarne un pezzo.


Ma ricordo male o l’auto l’avevi presa usata, di poco, ma usata?

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Posted (edited)
5 minuti fa, __P scrive:

Ma ricordo male o l’auto l’avevi presa usata, di poco, ma usata?

Certo, e neanche tanto poco, ma l'ho presa nel 2018, ci ho fatto più di 140.000 km in 4 anni. Sicuramente aveva avuto una collisione nella parte anteriore destra, ma roba da poco direi.

Edited by jameson
Link to comment
Share on other sites

  • 0
38 minuti fa, jameson scrive:

Ma dalle immagini di oggi si vede chiaramente che si è spaccato il fusello in tre punti diversi, due dell'attacco al trapezio inferiore e uno alla bielletta della convergenza.

Visto che ci ho percorso solo strade normali, o è un difetto di fusione o è un difetto di progettazione, oppure qualcuno è andato di nascosto a segarne un pezzo.

Dall'immagine sembra una rottura per fatica, più che un difetto di fusione. 

Con le poche info in possesso, però non ci si può pronunciare.

Analisi a raggi X sul componente residuale, più indagine sullo stato d'usura dei vincoli (perni, biellette, leve di comando) potrà chiarire che cazzarola è successo.

Ricostruirne la storia per una ricerca del "colpevole" soprattutto a livello legale, se non ci sono -  per fortuna - danni a persone, ma solo a cose, diventerà molto oneroso e non è detto che sia economicamente conveniente.

Ad ogni modo, sicuramente il tuo avvocato saprà curare i tuoi interessi e suggerirti la giusta strategia ;-) 

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 0
3 minuti fa, Beckervdo scrive:

Dall'immagine sembra una rottura per fatica, più che un difetto di fusione. 

Con le poche info in possesso, però non ci si può pronunciare.

Analisi a raggi X sul componente residuale, più indagine sullo stato d'usura dei vincoli (perni, biellette, leve di comando) potrà chiarire che cazzarola è successo.

Ricostruirne la storia per una ricerca del "colpevole" soprattutto a livello legale, se non ci sono -  per fortuna - danni a persone, ma solo a cose, diventerà molto oneroso e non è detto che sia economicamente conveniente.

Ad ogni modo, sicuramente il tuo avvocato saprà curare i tuoi interessi e suggerirti la giusta strategia ;-) 

Diciamo che se il costruttore dicesse che non è colpa sua e facesse lo gnorri farebbe una discreta figura di merda.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
9 minuti fa, jameson scrive:

Certo, e neanche tanto poco, ma l'ho presa nel 2018, ci ho fatto più di 140.000 km in 4 anni. Sicuramente aveva avuto una collisione nella parte anteriore destra, ma roba da poco direi.


Eh diciamo che comunque non sai come è stata usata prima di te però!

Comunque in bocca al lupo 🤞

Link to comment
Share on other sites

  • 0
6 minuti fa, __P scrive:

Eh diciamo che comunque non sai come è stata usata prima di te però!

Comunque in bocca al lupo 🤞

Comunque sia stata usata, direi che quello non dovrebbe succedere... Tutt'al più potrebbe spaccare differenziali o semiassi facendo i cerchi, ma i fuselli...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.