Jump to content
  • 0

Alfa Romeo Giulia 2016 (205.000 Km) - Problema cedimento sospensione posteriore dx


jameson

Question

Recommended Posts

  • 0

Caspita mi spiace

Credo di essere tra i pochi ad aver passato i 220k km con la Giulia e se c'è una cosa che ho apprezzato è quanto la solidità del mezzo non si fosse intaccata nel tempo...

 

Detto questo ti chiedo se sul fusello si vede la tracciabilità della colata. In genere c'è un anno (16??) e un progressivo da 1 a 12 con un mese segnalato in qualche modo.

 

Servirebbe ad Alfa per iniziare eventuale claim al fornitore.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Inizierei dal principio: hai testimoni che possano dichiarare che l'auto si è autodistrutta da sola e non che ad esempio sei andato contro un marciapiede?

Personalmente, se tra meccanica e carrozzeria ci sono 3/4000€ io la sistemerei e finita li. Andare in causa (non semplice) contro uffici legali di una grande azienda per tali cifre, non lo ritengo saggio. Loro hanno personale da stipendiare comunque per fare queste cose, tu ti devi pagare di tasca l'avvocato, periti, ecc... e seguirli fino al terzo grado di giudizio perchè tanto quello è il loro lavoro e non molleranno l'osso.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Posted (edited)
1 ora fa, jameson scrive:

La rottura per fatica è anche sintomo di errore di progettazione (o di uso improprio, che in questo caso escluderei visto che l'auto è stata pensata per girare sulle strade).

Si certo.

Il mio intervento era solo per dire che il fatto che la rottura sia stata senza preavviso è compatibile con la rottura a fatica, indipendentemente dal motivo del cedimento (errata progettazione, difetto di produzione, sollecitazioni anomale durante l'uso o altro).

 

Ovviamente mi dispiace per quanto successo e immagino anche quanti altri dubbi e preoccupazioni possa avere generato

Edited by LiF
Link to comment
Share on other sites

  • 0
54 minuti fa, jameson scrive:

La rottura per fatica è anche sintomo di errore di progettazione (o di uso improprio, che in questo caso escluderei visto che l'auto è stata pensata per girare sulle strade).

Errore di progettazione molto improbabile, ci sarebbero state decine/centinaia di altri casi, e più che uso improprio direi evento di sollecitazione estrema col precedente proprietario o difetto di produzione di un elemento della sospensione. 

 

Ad ogni modo credo che la Casa vista la stranezza della rottura e la potenziale pericolosità del caso, se interpellata ufficialmente (anche semplicemente via PEC) dovrebbe dare pronto riscontro e offrire supporto a prescindere. 

  • I Like! 5
  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
2 minuti fa, LiF scrive:

Si certo.

Il mio intervento era solo per dire che il fatto che la rottura sia stata senza preavviso è compatibile con la rottura a fatica, indipendentemente dal motivo del cedimento (errata progettazione, difetto di produzione, sollecitazione anomala durante l'uso o altro).

 

Ovviamente mi dispiace per quanto successo e immagino anche quanti altri dubbi e preoccupazioni possa avere generato

Sì, davo per scontato che la rottura fosse per fatica, che sia per un difetto di fusione o per uno stress eccessivo in passato.

Adesso, johnpollame scrive:

Ad ogni modo credo che la Casa vista la stranezza della rottura e la potenziale pericolosità del caso, se interpellata ufficialmente (anche semplicemente via PEC) dovrebbe dare pronto riscontro e offrire supporto a prescindere. 

È quello che mi aspetterei anche io. Mi aspetterei l'esame da parte di un perito della Casa.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
1 ora fa, jameson scrive:

La rottura per fatica è anche sintomo di errore di progettazione (o di uso improprio, che in questo caso escluderei visto che l'auto è stata pensata per girare sulle strade).

Sai in quale regione di Germania la tua Giulia era immatricolata prima del tuo aquisto, zona dove si usa molto sale durante l'inverno? Potrebbe essere una conseguenza ritardata di influsso sale e quindi corrossione nei parti del telaio (contatto tra acciaio-alluminio)? Se mi ricordo bene, la tua Giulia e una del inizio, forse in questa fase hanno ancora avuto un punto debole in questa direzione con una protezione corrossione non perfetta?

 

Link to comment
Share on other sites

  • 0
3 minuti fa, 4200blu scrive:

Sai in quale regione di Germania la tua Giulia era immatricolata prima del tuo aquisto, zona dove si usa molto sale durante l'inverno? Potrebbe essere una conseguenza ritardata di influsso sale e quindi corrossione nei parti del telaio (contatto tra acciaio-alluminio)? Se mi ricordo bene, la tua Giulia e una del inizio, forse in questa fase hanno ancora avuto un punto debole in questa direzione con una protezione corrossione non perfetta?

 

Ma perché la sua è import tedesca?

 

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 0
5 minuti fa, Beckervdo scrive:

Ma perché la sua è import tedesca?

 

Si se mi ricordo bene lui ha comprato la macchina in Germania (era qualcosa con libretto d'uso in tedesco).

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 0
1 minuto fa, 4200blu scrive:

Si se mi ricordo bene lui ha comprato la macchina in Germania (era qualcosa con libretto d'uso in tedesco).

 

 

Sarà ancora più complicato ricostruirne la storia allora.

  • I Like! 1

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Posted (edited)

L'unica speranza di un win del costruttore sarebbe scoprire un incidente ignoto e/o la sostituzione con un pezzo di dubbia provenienza, magari non conforme.

In assenza di questo, con un pezzo originale non c'è nessun uso che giustifica una rottura del genere.

 

Poi, senza gettare la croce su nessuno, può capitare anche ai migliori (ed è capitato anche di peggio ai migliori) ma a quel punto bisogna rimediare prontamente.

Edited by Motron
  • I Like! 1
  • Thanks! 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.