Jump to content

Alpine A424_ β LMDh 2024


Recommended Posts

Posted (edited)

Il venerdì di Le Mans è sempre carico di news :) 

Presentata anche quella che sarà l'Alpine che l'anno prossimo correrà nella massima categoria, o meglio il "concept" del prototipo ma fondamentalmente dettagli a parte sarà quello.

 

16_9Alpine_Z-LMDH_3-4avt_010623R.thumb.jpg.2ae53631e445df02cae63036662b3e29.jpg16_9Alpine_Z-LMDH_7-8avt_010623R.thumb.jpg.d4a00cf35b5210ae4545f2587c53ed3f.jpg16_9Alpine_Z-LMDH_face_010623.thumb.jpg.61283771a993525493d1e5f37666a60d.jpg16_9Alpine_Z-LMDH_elevation_010623R.thumb.jpg.46f90ec982020197b537c3f5f0c9039b.jpg16_9Alpine_Z-LMDH_3-4arr-010623R.thumb.jpg.719fd7893cfe8b31fe01579f804b43a3.jpg16_9Alpine_Z-LMDH_top_view_arr_010623.thumb.jpg.dbeb291fd96249560958be8964ed0f5f.jpg16_9Alpine_Z-LMDH_back_010623.thumb.jpg.5df025c78828d29c179cefbbc04ac483.jpg16_9Alpine_Z-LMDH_top_view_vertical_010623.thumb.jpg.3b92358f4865928e24e501cb6ec94ffd.jpgAlpine_ZLMDH-dyn-16-9.thumb.jpg.d32d94e41329ce506fff7b9b082b323d.jpgALPINE_A424__-_Hypercar_Le_Mans_2024_5.thumb.jpg.44d67c20bf2dbe740d664ce3aef426fb.jpgALPINE_A424__-_Hypercar_Le_Mans_2024_2.thumb.jpg.7f05838cb466fb19752a2d5a694d4ac5.jpgALPINE_A424__-_Hypercar_Le_Mans_2024_9.thumb.jpg.6d5987e3c1cbde5429199c6308f9907b.jpgALPINE_A424__-_Hypercar_Le_Mans_2024_6.thumb.jpg.f31717c24a4c6baab1eb18bcc5dea5c1.jpgALPINE_A424__-_Hypercar_Le_Mans_2024_4.thumb.jpg.aba6cc02442a92faf87dee18ad465d97.jpgALPINE_A424__-_Hypercar_Le_Mans_2024_3.thumb.jpg.d7bd1bb959fa3e769da6f0b02027315d.jpgALPINE_A424__-_Hypercar_Le_Mans_2024_1.thumb.jpg.595bf1664a08c4f00f9d049f0c8f8fd4.jpgALPINE_A424__-_Hypercar_Le_Mans_2024.thumb.jpg.85155b661ffcd149094dcdbbb65fbb68.jpg

 

 

 

 

Cita

A424_ β: ALPINE SVELA LA FUTURA HYPERCAR PER LA CATEGORIA TOP DELL’ENDURANCE

09 Giugno 2023

  • Alpine svela l’A424_β che preannuncia la sua Hypercar destinata a gareggiare nella categoria top del Campionato Mondiale FIA di Endurance dal 2024.
  • Frutto della stretta collaborazione tra i team Alpine e Oreca, questo prototipo LMDh pone Alpine sulla strada dell’eccellenza automobilistica e sportiva.
  • Il suo elegante design è stato presentato davanti ad un pubblico di giornalisti internazionali nell'ambito del nuovissimo Alpine Paddock Centre alle porte del Circuito di Le Mans.

UNA NUOVA ERA

Presente nell’Endurance dal 2013, Alpine rinnova e riconferma il suo amore per la competizione iscrivendosi nella categoria top del Campionato Mondiale FIA di Endurance (FIA WEC). L’A424_β apre questo nuovo capitolo facendo leva sull'eredità e sul DNA sportivo della Marca. Con un design che svela i codici stilistici dei futuri modelli di serie, grazie al regolamento LMDh, questo prototipo illustra la sportività Alpine, incarnando al tempo stesso i suoi obiettivi ambiziosi in una disciplina in cui sfiderà i più grandi nomi del Motorsport.

UN NOME SUGGESTIVO

Con il suo design, l’A424_β riconferma il DNA della Marca lasciando presagire il futuro. Il nome stesso A424_β lo dimostra: la A seguita da tre numeri, di cui il primo è un 4, rispetta la tradizione delle vittoriose auto da Endurance, il 24 rimanda alla 24 Ore di Le Mans e al 2024, mentre β sta a indicare l’ultima fase prima del lancio.

L’A424_β è la quintessenza dell'eleganza e della sportività di Alpine. Vera e propria opera d'arte automobilistica, prefigura la futura firma luminosa di Alpine su un frontale estremamente grintoso e assertivo, mentre il posteriore rivela due A a forma di freccia di grande impatto. Vi compare anche il motivo triangolare, che rimanda ai fiocchi di neve Alpine, mettendo in risalto soprattutto il trattamento dell'alettone posteriore.

Parlando dell’abitacolo, i piloti prenderanno posto in una carrozzeria essenziale, pura e levigata, come una supercar omologata per la strada. Le fiancate traggono ispirazione anche da Alpenglow, vero e proprio manifesto di Alpine che incarna l’affascinante futuro dei modelli di serie e da corsa della Marca.

 

 

Il telaio è Oreca lo stesso della Acura Arx-06, il frontale infatti lo ricorda molto. 

Il motore invece sarà un V6 3.4l turbo della Mecachrome, modulo ibrido e cambio invece saranno quelli standard degli Lmdh.

 

Alpine Reveals Mecachrome-Powered A424_B LMDh – Sportscar365

 

Edited by j
  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

  • j changed the title to Alpine A424_B Hypercar 2024
  • j changed the title to Alpine A424_ β LMDH 2024
Adesso, Beckervdo scrive:

Foto non visibili

Aggiornate

 

Comunque la parentela con l'Acura un po' la vedo o sono io che sono suggestionato?

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
39 minuti fa, j scrive:

Comunque la parentela con l'Acura un po' la vedo o sono io che sono suggestionato?

Il telaio è lo stesso e il frontale non si discosta molto, aggiungici poi che hanno fatto pure loro dei fari triangolari e il gioco è fatto

 

acura-arx-06-hybrid-race-car-SM.jpg

 

Però nell'Alpine il frontale è "piatto" più simile agli altri LmdH, Acura invece ha mantenuto quella sorta di ala (che ala non è) sull'anteriore 

 

Avevo letto o visto un video da qualche parte dove si diceva che con gli LmdH chi primo arriva meglio alloggia nel senso che, visto che i telai erano nuovi i primi costruttori interessati alla categoria avranno sicuramente potuto ottenere alcune concessioni da parte del produttore semplicemente collaborando nello sviluppo.

Chi arriva dopo si deve adattare a quello che trova.

 

Dallara ha lavorato meglio sotto questo punto di vista tra Cadillac e BMW, le somiglianze si notano solo guardando bene i due prototipi.

Edited by Albe89
Link to comment
Share on other sites

WEC | Alpine, Linari: "Ecco come abbiamo progettato la A424_ß"

Raphaël Linari, responsabile del design della Casa francese, racconta come dalle bozze del 2020-2021 si è arrivati alla LMDh che dal prossimo anno correrà nel Mondiale e alla 24h di Le Mans, con linee inedite che hanno messo a dura prova l'ingegno del suo staff.

https://it.motorsport.com/wec/news/wec-alpine-linari-ecco-come-abbiamo-progettato-la-a424-ss/10480429/?utm_source=RSS&utm_medium=referral&utm_campaign=RSS-ALL&utm_term=News&utm_content=it

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link to comment
Share on other sites

  • j changed the title to Alpine A424_ β LMDh 2024
  • 1 month later...

Debuts_en_piste_imminents_pour_lAlpine_A424__6.thumb.png.0bd0454bc7c2d5865040f6a313838718.pngDebuts_en_piste_imminents_pour_lAlpine_A424__2.thumb.png.df5f32d7958597ce5aa3bb90d71dd9db.pngDebuts_en_piste_imminents_pour_lAlpine_A424__4.thumb.png.5914f16e22c9b5fb6f1aa79b95aafa24.png

 

Cita

IMMINENTE ESORDIO IN PISTA PER L’ALPINE A424!

  • Poche settimane dopo la presentazione dell’Alpine A424_β, l’Hypercar della Marca si appresta a scendere in pista per la prima volta.
  • Dopo il fire-up avvenuto il 5 luglio, il prototipo LMDh sarà, a breve, sottoposto ad un doppio rodaggio dai team di Alpine Racing di Viry-Châtillon e dai loro partner.
  • Queste prove apriranno la strada all’intenso programma di sviluppo che inizia quest’estate in collaborazione con la scuderia ufficiale Signatech fino al lancio della stagione 2024

Da venerdì 9 giugno, con il reveal della showcar A424_β, Alpine ha accelerato i preparativi per la futura LMDh progettata per la categoria top Hypercar del Campionato Mondiale FIA di Endurance (FIA WEC).

Frutto di una collaborazione senza precedenti tra i Dipartimenti Design e Racing di Alpine, l’A424 è fedele alla visione svelata in occasione della 24 Ore di Le Mans. Quintessenza della sportività Alpine, sfiderà i più grandi nomi del motorsport a partire dall’anno prossimo con uno stile unico, sottolineato da una firma luminosa incisiva e già emblematica. Questo prototipo di innegabile purezza e dinamicità sarà anche il primo di Alpine ad entrare nella disciplina nell’era delle ibride.

FIRE-UP DI SUCCESSO

Per affrontare la sfida della categoria top, Alpine vivrà un’estate sportiva dietro le quinte. Studiato e sottoposto a test sui banchi per diversi mesi, il motore dell’Alpine A424 si avvicina alla configurazione definitiva grazie al lavoro svolto con Mecachrome. Il V6 monoturbo da 3,4 litri che eroga, come da regolamento, 500 kW (675 cv), abbinato ad una trasmissione Xtrac, è arrivato di recente nelle officine di Oreca per essere integrato nel primo telaio dell’A424.

Dopo il suo arrivo a Signes, ci si è concentrati sul completamento del montaggio, sulla convalida dei sistemi elettrico, elettronico ed ibrido, ma anche sulle procedure operative dell’A424. Il fire-up è avvenuto mercoledì 5 luglio alle ore 12:15. Il blocco motore, che ha preso vita per la prima volta nella scocca, ha svelato la sua melodia, premiando gli sforzi compiuti da tutti i team e avviando la vera e propria fase di sviluppo.

Nel frattempo, il team ha effettuato le prime sessioni al simulatore, lavorando per convalidare la coerenza tra modello simulato dell’A424, software di bordo e pneumatici, prima di realizzare uno studio realistico dei settaggi preliminari in previsione delle prime prove. Il team ha approfittato di questi due giorni anche per effettuare una prima simulazione dei processi di gara, in termini di configurazione e dati, ma anche di telemetria e comunicazione.

IMMINENTE RODAGGIO

Il resto dell’estate sarà dedicato alle fasi iniziali di sviluppo dell’A424, a partire dai due rodaggi. Il primo avverrà ad inizio agosto, sempre con l’obiettivo di testare la concept car e verificare il buon funzionamento dei sistemi. Nella seconda metà del mese di agosto, ci sarà un secondo shakedown con la carrozzeria nella sua configurazione iniziale.

Dopo queste prove, verrà organizzata la prima sessione di test, prima delle varie sessioni che scandiranno il secondo semestre dell’anno su vari circuiti campioni, tra cui il Circuito Paul Ricard, Motorland Aragón, Jerez e Portimão.

Per dotarsi delle migliori armi ai massimi livelli, Alpine si è associata ad esperti nei rispettivi settori: Oreca per il telaio, Mecachrome per il motore e la scuderia Signatech di Philippe Sinault per le attività in pista, insieme agli ingegneri di Alpine Racing.

Animati da un autentico spirito agonistico per portare a termine con successo questo programma ambizioso, tutti si adopereranno per raggiungere gli obiettivi fissati per ogni fase di trasformazione dell’A424, per renderla più affidabile ed ottimizzarla con il passare delle settimane. In ogni prova di guida, tutti si concentreranno su questi aspetti di fondamentale importanza e sulla messa a punto dell’A424, prima di affrontare la concorrenza estremamente accanita della nuova età dell’oro dell’Endurance.

Nel frattempo, si compiranno i primi passi dell’omologazione in collaborazione con la FIA e l’IMSA, il cui ruolo sarà tanto più importante in quanto stabiliranno le caratteristiche tecniche dell’auto, salvo eccezioni definite dalle condizioni molto severe dei regolamenti. La corsa contro il tempo di Alpine, iniziata fin dall’annuncio, il 5 ottobre 2021, del suo ingresso nella categoria top, continua ad accelerare ora che mancano 215 giorni alla prima partenza dell’A424 nella gara di 1812 chilometri del Qatar, il 2 marzo 2024!

Bruno Famin, Direttore di Alpine Motorsports: «Siamo impazienti di vedere l’Alpine A424 scendere in pista. Dopo mesi di duro lavoro dietro le quinte da parte dei team di Alpine Racing insieme ai nostri partner, l’auto prenderà vita sul circuito. Il programma sta procedendo secondo i piani, con il fire-up e le prime sessioni al simulatore. Stiamo entrando in una fase in cui lo scopo è capire il pacchetto per metterlo a punto, renderlo affidabile ed ottimizzarlo da ogni punto di vista, valutando le varie opzioni tecniche. Le fasi che abbiamo già superato costituiscono solo i primi passi, il grosso del lavoro è ancora da fare. D’ora in avanti, i team di Alpine Racing e Signatech metteranno a frutto le loro rinomate competenze per lanciare uno sviluppo in crescendo nel corso dell’estate, ma anche oltre.»

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Eccola in pista per i test

 

IMG_20230826_124749_986.jpg.7d57e62782e4cd795cc935c6ad86fb0d.jpgIMG_20230826_124747_665.jpg.0e92b37d483f12f9e8eb054c8ba89805.jpgIMG_20230826_124751_863.jpg.5e669b17347a3279b9ea5989d727ef69.jpgIMG_20230826_124432_484.jpg.e65d64f007221587bf7d42c57ba84adb.jpg

 

WEC | La Alpine completa il primo test con la A424 al Paul Ricard

La LMDh francese questa settimana è stata impegnata al Paul Ricard per uno shakedown iniziale, seguito da tre giorni di prove intense che hanno visto Lapierre, Vaxiviere e Milesi alternarsi al volante e mettere insieme oltre 1000 Km raccogliendo dati preziosissimi. In pista anche la Lamborghini.

https://it.motorsport.com/wec/news/wec-la-alpine-completa-il-primo-test-con-la-a424-al-paul-ricard/10511601/

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.