Jump to content
  • 0

Pochi chilometri all'anno: ha senso confrontare consumi con benzine di brand diversi?


massi83

Question

Come da titolo:

Pochi chilometri all'anno: ha senso confrontare consumi con benzine di brand diversi?

Da qualche mese ho iniziato per curiosità a monitorare il consumo effettivo alla pompa provando brand diversi per verificare se con alcuni brand il consumo medio diminuisce.

Facendo al momento meno di 10000 km/anno mi chiedo se abbia senso questa prova considerando che il distributore da cui vado di solito vicino casa (IP) ha quasi sempre un buon prezzo unito al fatto di avere la benzina con addittivi che dovrebbero pulire il motore (forse la cosa più importante) e far consumare qualcosina di meno.

Ha senso secondo voi continuare questo test vedendo la media alla pompa su 5 pieni ripetuti per ogni brand? (no pompe bianche, tra quelle vicine che sto provando: ip, eni, shell. Da valutare Q8 perché non vicino casa).

NB auto mild hybrid turbo benzina 160 cv.

Edited by massi83
Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0

Dico la mia.

 

Fai pochi km, da quel che capisco dalle medie che fai parecchio urbano (non lo scenario migliore come consumi per la tipologia di mezzo), oltretutto andiamo verso il periodo invernale, il periodo peggiore in assoluto per questo genere di statistiche. 

 

A meno che tu non voglia farti venire il fegato grosso, lascerei stare 😅.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

al di là delle tante variabili in gioco che rendono difficile un confronto oggettivo, e al di là dell'esiguo risparmio che potrebbe in ogni i caso venirne, per la precisione il confronto che puoi fare al più è tra diversi distributori - intesi come singoli punti vendita - non certo tra marchi.

perché i carburanti arrivano dalle medesime raffinerie e localmente dai medesimi depositi, indipendentemente dal marchio. non è che il distributore a marchio X abbia per certo una  benzina davvero a marchio proprio: quasi sicuramente è riforniti dal medesimo distributore a marchio Y che sta 1 km più avanti. e magari diversa da un altro che ha invece stesso logo sull'insegna ma sta in una altro circuito di distribuzione.

alla fine quel che può fare differenza più che altro credo sia lo stato di manutenzione dell'impianto (ed eventualmente l'onestà/affidabilità del gestore).

 

(com'è che i camion cisterna che vanno a rifornire i vari distributori sono tutti no-logo? eh).

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
39 minuti fa, led zeppelin scrive:

Dico la mia.

 

Fai pochi km, da quel che capisco dalle medie che fai parecchio urbano (non lo scenario migliore come consumi per la tipologia di mezzo), oltretutto andiamo verso il periodo invernale, il periodo peggiore in assoluto per questo genere di statistiche. 

 

A meno che tu non voglia farti venire il fegato grosso, lascerei stare 😅.

 

Concordo ma almeno al secondo giro di 5 pieni vorrei arrivarci visto che sono già al terzo. Poi se vedo che non cambia nulla di significativo torno dal solito vicino casa, è solo curiosità :)

40 minuti fa, slego scrive:

al di là delle tante variabili in gioco che rendono difficile un confronto oggettivo, e al di là dell'esiguo risparmio che potrebbe in ogni i caso venirne, per la precisione il confronto che puoi fare al più è tra diversi distributori - intesi come singoli punti vendita - non certo tra marchi.

perché i carburanti arrivano dalle medesime raffinerie e localmente dai medesimi depositi, indipendentemente dal marchio. non è che il distributore a marchio X abbia per certo una  benzina davvero a marchio proprio: quasi sicuramente è riforniti dal medesimo distributore a marchio Y che sta 1 km più avanti. e magari diversa da un altro che ha invece stesso logo sull'insegna ma sta in una altro circuito di distribuzione.

alla fine quel che può fare differenza più che altro credo sia lo stato di manutenzione dell'impianto (ed eventualmente l'onestà/affidabilità del gestore).

 

(com'è che i camion cisterna che vanno a rifornire i vari distributori sono tutti no-logo? eh).

 

Ho sempre sentito anche io il discorso delle stesse raffinerie. Non so se sia davvero così, quello che posso dire è che in passato ho avuto problemi con gasolio proveniente da pompe bianche, sempre della zona. Inoltre una piccola differenza c'è almeno alla fine per il carburante ip optimo che è addittivato, senza contare che impianti nuovi potrebbero avere un sistema più "efficiente". Nel mio caso ho eni e shell molto vicini tra di loro, con prezzi quasi sempre simili. In questo caso in effetti verrebbe da pensare della provenienza comune. L'idea era di confrontare IP optimo, eni, shell. Sono già al terzo pieno di Eni e una volta finiti i 5 valuterò se continuare con Shell

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Parlando di pompe/raffinerie:

 

nella mia zona c'è un brand (San Marco Petroli / SMP) che offre la benzina a 101 ottani.

 

La uso spesso sulla M3 (e adesso anche sulla Jaguar) più che altro poiché con la 95 è davvero percepibile che la macchina è un pelino più pigra, specie in ripresa, si tratta di poca roba, ma lo avverto chiaramente. 

 

Ad onor del vero, la benzina, comunque, con cui sento che ha un minimo più regolare è la Agip blu super, con la SMP il minimo non è stabilissimo. Il problema è che sono costretto a fare la SMP poiché la pompa Agip della mia zona ha la blu super 4 volte no e una si. E mi domando perché dato che va velocemente ad esaurimento.

 

Per quanto riguarda invece la raffineria.....beh....qui in Veneto il collettore è quella di Porto Marghera. Dato che Esso è solo rivenditore (non ha più prodotto suo ma lo vende, da qualche anno, solo come rivendita di un prodotto esistente) e credo sia al pari delle pompe bianche in pratica, e visto che so per certo che porto Marghera rifornisce aeroporti (anche Militari) e tutti i brand o quasi in vendita nel Triveneto.....mi chiedo se effettivamente vi siano differenze sulla benzina, come prodotto finale intendo, e se vi sia una reale differenza tra la q8 hiperform 100, la BluSuper 100 o la SMP F101, o quella della IP, che mi pare sia 100 ottani. Ma se non erro, la IP fa parte dell'orbita eni, per cui credo sia la Blusuper venduta con un altro marchio.

 

 

Edited by VuOtto
  • I Like! 2

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link to comment
Share on other sites

  • 0
48 minuti fa, VuOtto scrive:

 

 

Per quanto riguarda invece la raffineria.....beh....qui in Veneto il collettore è quella di Porto Marghera. Dato che Esso è solo rivenditore (non ha più prodotto suo ma lo vende, da qualche anno, solo come rivendita di un prodotto esistente) e credo sia al pari delle pompe bianche in pratica, e visto che so per certo che porto Marghera rifornisce aeroporti (anche Militari) e tutti i brand o quasi in vendita nel Triveneto.....mi chiedo se effettivamente vi siano differenze sulla benzina, come prodotto finale intendo, e se vi sia una reale differenza tra la q8 hiperform 100, la BluSuper 100 o la SMP F101, o quella della IP, che mi pare sia 100 ottani. Ma se non erro, la IP fa parte dell'orbita eni, per cui credo sia la Blusuper venduta con un altro marchio.

 

 

 

Siamo della stessa zona.. la SMPf101 immagino che abbia un costo abbastanza superiore rispetto alla normale, no? Mi chiedevo anche come sia la SMP "base" non premium rispetto IP/Eni "base". Per me SMP sarebbe però leggermente fuori tragitto, mi sono più comodi quelli sotto casa.

IP optimo non è 100 ottani da quanto ho letto, le schede informative parlano di ron 95 minimo, come la Eni. Però IP è addittivata e dovrebbe aiutare un minimo i consumi/rendimenti. Al momento l'unica impressione è che IP renda il motore leggermente più rotondo, mentre lato consumi non sono convinto che faccia davvero risparmiare (vedremo tra un paio di pieni Eni). La terza del lotto che volevo provare è Shell, di cui non ho trovato il dato ron anche se immagino sia lo stesso valore delle altre due.

NB parlo solo di benzina

 

Edited by massi83
  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
46 minuti fa, VuOtto scrive:

Parlando di pompe/raffinerie:

 

nella mia zona c'è un brand (San Marco Petroli / SMP) che offre la benzina a 101 ottani.

 

La uso spesso sulla M3 (e adesso anche sulla Jaguar) più che altro poiché con la 95 è davvero percepibile che la macchina è un pelino più pigra, specie in ripresa, si tratta di poca roba, ma lo avverto chiaramente. 

 

Ad onor del vero, la benzina, comunque, con cui sento che ha un minimo più regolare è la Agip blu super, con la SMP il minimo non è stabilissimo. Il problema è che sono costretto a fare la SMP poiché la pompa Agip della mia zona ha la blu super 4 volte no e una si. E mi domando perché dato che va velocemente ad esaurimento.

 

Per quanto riguarda invece la raffineria.....beh....qui in Veneto il collettore è quella di Porto Marghera. Dato che Esso è solo rivenditore (non ha più prodotto suo ma lo vende, da qualche anno, solo come rivendita di un prodotto esistente) e credo sia al pari delle pompe bianche in pratica, e visto che so per certo che porto Marghera rifornisce aeroporti (anche Militari) e tutti i brand o quasi in vendita nel Triveneto.....mi chiedo se effettivamente vi siano differenze sulla benzina, come prodotto finale intendo, e se vi sia una reale differenza tra la q8 hiperform 100, la BluSuper 100 o la SMP F101, o quella della IP, che mi pare sia 100 ottani. Ma se non erro, la IP fa parte dell'orbita eni, per cui credo sia la Blusuper venduta con un altro marchio.

 

 

Si bravissimo! Stessa mia esperienza. Anche sulla M135 che è progettata per i 98 ottani in su avrò fatto 2 rifornimenti a SM petroli e il minimo ballava che era un piacere. Ormai sono affezionato Eni Blu super.

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600, esordito su Opel Corsa CDX '96 90hp e BMW Serie 3 Compact 318td, proseguito su Alfa 147 1.6 120hp, Alfa 156 1.9 JTD > BMW E81 120d 177hp > BMW E84 18d sDrive 143hp > BMW M135i xDrive 306hp

Link to comment
Share on other sites

  • 0
2 ore fa, Felis scrive:

Si bravissimo! Stessa mia esperienza. Anche sulla M135 che è progettata per i 98 ottani in su avrò fatto 2 rifornimenti a SM petroli e il minimo ballava che era un piacere. Ormai sono affezionato Eni Blu super.

 

Quella più costosa è la Q8, la SMP F101 è sui 2 euro, quindi meno della Blusuper, e comunque si vede (il minimo ballerino). A questo punto via di 95, ma sulla M3 proprio non posso.

Edited by VuOtto
  • Thanks! 1

in garage: MY22 BMW M3 Competition Xdrive G80 + MY22 Jaguar F-Pace SVR

 

Link to comment
Share on other sites

  • 0
8 minuti fa, VuOtto scrive:

 

Quella più costosa è la Q8, la SMP F101 è sui 2 euro, quindi meno della Blusuper, e comunque si vede (il minimo ballerino). A questo punto via di 95, ma sulla M3 proprio non posso.

No, la Eni blu super funziona bene. Ieri stava pure a 1,905 su una "grande rotatoria tra Mestre e Marghera". 😅

Edited by Felis

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600, esordito su Opel Corsa CDX '96 90hp e BMW Serie 3 Compact 318td, proseguito su Alfa 147 1.6 120hp, Alfa 156 1.9 JTD > BMW E81 120d 177hp > BMW E84 18d sDrive 143hp > BMW M135i xDrive 306hp

Link to comment
Share on other sites

  • 0
14 minuti fa, Felis scrive:

No, la Eni blu super funziona bene. Ieri stava pure a 1,905 su una "grande rotatoria tra Mestre e Marghera". 😅

 

Parli della  blu super + (per motori a benzina), immagino. Non sono sicuro di averla vista nel mio distributore Eni ma avendola appena fatta a 1,75 direi che la differenza è un po' troppa per il test che sto facendo. Uso solo benzine normali, a parte IP che ha già addittivato la benzina "base".

Link to comment
Share on other sites

  • 0
4 minuti fa, massi83 scrive:

 

Parli della  blu super + (per motori a benzina), immagino. Non sono sicuro di averla vista nel mio distributore Eni ma avendola appena fatta a 1,75 direi che la differenza è un po' troppa per il test che sto facendo. Uso solo benzine normali, a parte IP che ha già addittivato la benzina "base".

Sì, secondo me ha senso per motori cavallati. La mia ad esempio perde 26 cavalli con la 95 ottani.

  • I Like! 1

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600, esordito su Opel Corsa CDX '96 90hp e BMW Serie 3 Compact 318td, proseguito su Alfa 147 1.6 120hp, Alfa 156 1.9 JTD > BMW E81 120d 177hp > BMW E84 18d sDrive 143hp > BMW M135i xDrive 306hp

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.