Beckervdo Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 14 minuti fa, KimKardashian scrive: Esatto. Si vede che hanno allargato la parte centrale per fare l'alloggio della batteria. Ma in ottica Cost-Saving, se non volessero neanche cambiare l'anima centrale del telaio che ormai è ammortizzata industrialmente, direi che si può rendere MHEV senza tanti problemi. 1
Ale1997 Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 Come dissi tempo fa e venni bistrattato il pianale di 500E non è né più e ne meno il pianale "Mini" nato nel 2003 con panda 169! L unica differenza sostanziale è stato lo spostamento all esterno, delle linee di carico per i crash sotto il pianale per fare spazio al pacco batterie. Per il resto gli stampi sono i medesimi di panda 169/500/NEW Panda/ Y! Anche perché l attuale 500E nasce da un ulteriore sviluppo della 500E (vecchia) e piazzarci sotto un termico è roba davvero da poco investimento. Componenti come sottotelaio anteriore, Ponte posteriore ecc è tutto in comune con i modelli citati sopra. 3
Beckervdo Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 Ehi ehi...piano! Non è che fai lo swap come nel garage Polacco (Cit.) Adattare, sebbene con componenti in house, un telaio e relativa omologazione dello stesso, richiede comunque tempo e costi. Non è una cosa di 2 mesi. Penso che le canoniche 55 settimane occorrano almeno. (per i non bilingue, un anno e 2 mesi circa)
KimKardashian Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 1 ora fa, Beckervdo scrive: Esatto. Si vede che hanno allargato la parte centrale per fare l'alloggio della batteria. Ma in ottica Cost-Saving, se non volessero neanche cambiare l'anima centrale del telaio che ormai è ammortizzata industrialmente, direi che si può rendere MHEV senza tanti problemi. Il pezzo centrale a T è lo stesso, il pavimento e la parte posteriore è diverso, tra l’altro non usa la vecchia acciai ad alta resistenza in quella parte evidenziata
Beckervdo Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 9 minuti fa, KimKardashian scrive: Il pezzo centrale a T è lo stesso, il pavimento e la parte posteriore è diverso, tra l’altro non usa la vecchia acciai ad alta resistenza in quella parte evidenziata Esatto. Questo comporterebbe una ottica Win-Win da parte di Stellantis. Inoltre l'estetica della 500e, declinata in variante MHEV la farebbe praticamente esplodere ovunque e penso sarebbe anche spinta la 3+1 5
diciottocavalli Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 (edited) 7 minuti fa, Beckervdo scrive: Esatto. Questo comporterebbe una ottica Win-Win da parte di Stellantis. Inoltre l'estetica della 500e, declinata in variante MHEV la farebbe praticamente esplodere ovunque e penso sarebbe anche spinta la 3+1 Ma infatti si discute tanto della fattibilità, ma quella è sempre stata "dichiarata". Sì può fare. Il problema è: con quanto sforzo? E soprattutto, per quale prezzo finale? Perché quello è il problema. La 500e è un'auto cara a prescindere dal fatto che sia elettrica. Quanto costerà una 332 termica rispetto a una 312, che nasceva con forti sinergie con altri modelli (Panda, Ka, Ypsilon...), ha tecnologia più vecchia di due o tre generazioni (fatevi i conti, è uscita nel 2007), è stata prodotta in grandi volumi in Polonia e nonostante tutto ciò tutt'ora viene venduta a caro prezzo? Edited March 17, 2024 by diciottocavalli
Matteo B. Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 (edited) 18 minuti fa, Beckervdo scrive: Esatto. Questo comporterebbe una ottica Win-Win da parte di Stellantis. Inoltre l'estetica della 500e, declinata in variante MHEV la farebbe praticamente esplodere ovunque e penso sarebbe anche spinta la 3+1 EV con l'autonomia che ha 500e non è esattamente l'ideal per le mie esigenze. La termica è semplicemente troppo poco . Una ICE 1.0 turbo MHEV con automatico e il corpo vettura della EV per la mia famiglia sarebbe perfetta Edited March 17, 2024 by Matteo B. 3
doppiorene Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 ...il fatto che siamo a pagina 6 6 6 a parlare di un'operazione inversa rispetto alle recenti tendenze non é certo da sottovalutare! 3 1
Beckervdo Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 5 minuti fa, Matteo B. scrive: EV con l'autonomia che ha 500e non è esattamente l'ideal per le mie esigenze. La termica è semplicemente troppo poco . Una ICE 1.0 turbo MHEV con automatico e il corpo vettura della EV per la mia famiglia sarebbe perfetta attualmente hai il turbo, senza MAIR, con BSG con il 1.5 da 130 CV
nucarote Posted March 17, 2024 Posted March 17, 2024 14 minuti fa, diciottocavalli scrive: Ma infatti si discute tanto della fattibilità, ma quella è sempre stata "dichiarata". Sì può fare. Il problema è: con quanto sforzo? E soprattutto, per quale prezzo finale? Perché quello è il problema. La 500e è un'auto cara a prescindere dal fatto che sia elettrica. Quanto costerà una 332 termica rispetto a una 312, che nasceva con forti sinergie con altri modelli (Panda, Ka, Ypsilon...), ha tecnologia più vecchia di due o tre generazioni (fatevi i conti, è uscita nel 2007), è stata prodotta in grandi volumi in Polonia e nonostante tutto ciò tutt'ora viene venduta a caro prezzo? Per me difficilmente starebbe sotto i 15K come la ICE odierna anzi potrebbe essere addirittura più vicina ai 20K che ai 15K. 2 minuti fa, Matteo B. scrive: EV con l'autonomia che ha 500e non è esattamente l'ideal per le mie esigenze. La termica è semplicemente troppo poco . Una ICE 1.0 turbo MHEV con automatico e il corpo vettura della EV per la mia famiglia sarebbe perfetta Il 1.0 Turbo è morto per l'EU, non mi pare che in Brasile esista un 1.0 Turbo MHEV che in ogni caso andrebbe omologato per l'EU, se la si volesse MHEV automatica in Stellantis EU c'è solo il 1.2 pertanto bisognerebbe adeguare la piattaforma eMini per questo powertrain.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now