Jump to content
  • 0

Question

Posted

Ciao,

il mio Stelvio purtroppo prevede l'utilizzo di Adblue. Per fortuna, a parte qualche piccola rogna all'inizio, non ho avuto significativi problemi.

 

Ho letto in giro che il modo migliore per scongiurare problemi è quello di non arrivare mai in riserva di adblue e fare dei rabbocchi periodici.

 

Ammesso che ciò sia vero, ho provato a seguire questa strada e ho rabboccato 3 litri utilizzando il 10 litri di Adblue BASF. Quando poi volevo fare un secondo rabbocco, mi sono reso conto che il bidone aveva delle cristalizzazioni, molte presenti sul beccuccio di erogazione (che ho pulito) e qualcuna dentro. Pertanto mi è venuto il dubbio di fare qualche danno.

Per cui vi chiedo:

1. è vera questa storia dei rabbocchi regolari?

2. se apro un bidone di adblue e lo riuso dopo un tot di tempo, c'è rischio maggiore di cristallizzazione e quindi di eventuali danni?

3. consigliate di fare il rabbocco di adblue alla pompa invece che al bidone?

 

Grazie

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

6 answers to this question

Recommended Posts

  • 0
Posted

Ciao.
1. Mai letto nulla a proposito ne saputo nulla da venditori ne meccanici
2. Ho tenuto anni un bidone aperto (aggiunto dopo l'aggettivo sorry) in cantina...almeno 4. Temperatura tutto l'anno 10/18 gradi. Mai cristallizzato nulla. Ad blue q8
3. Ho appena rabboccato a bidone finito alla pompa ma non ne ho visto convenienza ne praticità. Riprenderò un bidone.

Comunque parliamo di 20/25000 km quindi ci si pensa poco






  • I Like! 1

BMW X1 1.8d sDrive 2023

VW Scirocco 1.4 TSI 2010

(ex VW Polo 1.2 TSI 2003/2010 - BMW X2 MSportX 2.0d XDrive 2018/2023)

  • 0
Posted
18 minuti fa, fi_Te scrive:

Ciao.
1. Mai letto nulla a proposito ne saputo nulla da venditori ne meccanici
2. Ho tenuto anni un bidone in cantina...almeno 4. Temperatura tutto l'anno 10/18 gradi. Mai cristallizzato nulla. Ad blue q8
3. Ho appena rabboccato a bidone finito alla pompa ma non ne ho visto convenienza ne praticità. Riprenderò un bidone.

Comunque parliamo di 20/25000 km quindi ci si pensa poco

☏ SM-F741B ☏
 

Ciao, grazie per la risposta.

per il discorso cristalizzazione, io mi riferivo ai bidoni già aperti.

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

  • 0
Posted

Da anni ormai, in azienda, ho il fusto da 1.000 lt che mi dura poco più di 6 mesi e che quindi si svuota un pò alla volta. In tutti questi anni non ho mai avuto alcun problema di cristallizzazione. Anche i bidoncini da 10 lt che utilizzo per riempire i mezzi, molto spesso per la fretta li lascio vuoti (ma sempre chiusi per bene con tappo originale), ed anche in questo caso, non ho mai avuto alcun tipo di problema. 

Uso solo AdBlue Yara. 

  • I Like! 1
  • 0
Posted
On 25/09/2024 at 09:18, MikeMito scrive:

Anche i bidoncini da 10 lt che utilizzo per riempire i mezzi, molto spesso per la fretta li lascio vuoti

 

Un mio ex collega mi ha raccontato di un tizio che per la fretta lo riversò nella vaschetta lavavetri del suo bus. 🥶🥶🥶

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.