jameson Posted December 19, 2024 Posted December 19, 2024 33 minuti fa, bik scrive: Beh, delle differenze ci sono, in ambito industriale è cambiato il modo di progettare e di dimensionare i movimenti con motori brushless. Poi, il principio sarà sempre quello, come per i motori a scoppio, quello che cambia, e di molto, sono le prestazioni. Ma il motore è sempre uguale. Un motore a scoppio di adesso è molto diverso da uno di 20 anni fa, in termini di materiali, gestione, funzionamento, rendimento.
stev66 Posted December 19, 2024 Posted December 19, 2024 Anche un motore elettrico è diverso da uno di 20 o 30 anni fa per materiali , etc etc. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Motron Posted December 19, 2024 Posted December 19, 2024 Uguale o diverso fa poca differenza.. conta il processo che c'è alle spalle, la capacità di differenziare l'offerta, la velocità a recepire le personalizzazioni ecc.. Il costo poi non credete che sia tanto diverso fra Asia ed Eu, dumping a parte 2 Fiat Punto I 55 sx '97 Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04 Toyota Prius V2 '06
J-Gian Posted December 19, 2024 Posted December 19, 2024 1 ora fa, stev66 scrive: Anche un motore elettrico è diverso da uno di 20 o 30 anni fa per materiali , etc etc. È cambiata molto anche la geometria interna, es. la disposizione dei magneti, o delle cave, per sfruttare al meglio l'effetto delle riluttanze. Ricordati di USARE la CORSIA più a DESTRA
Maxwell61 Posted December 19, 2024 Posted December 19, 2024 (edited) Non scherziamo, hai voglia che c'è differenza ed evoluzione nei motori elettrici, basta ricercare in giro. E tenere ben presente che non va considerato il solo motore (mentalità da ICE), ma il complesso motore-inverter dove le evoluzioni sono marcatissime. Vedere per esempio gli ultimi powertrain BYD EVO 3.0, ma non solo loro, c'è un gran lavoro sull'efficienza degli inverter, che vanno considerati un tutt'uno col motore. Ma c'è anche altro, relativo ai motori ad alto numero di giri, 25-30.000 giri, che è una differenziazione marcatissima. E la miniaturizzazione. Un esempio di vertice è la wunderbox di LUCID, attualmente il top del top. Che riguarda anche e soprattutto pesi e dimensioni. Esempio con i motori Audi e Tesla Model 3/S (Magneti permanenti/induzione): https://www.greencarreports.com/news/1137141_lucid-motors-more-power-dense-easier-to-build-than-tesla Lucid’s silicon carbide inverter, reduction gearset, and differential, packaged together, weigh about 163 pounds. Edited December 19, 2024 by Maxwell61 2 1 1 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
ILM4rcio Posted December 19, 2024 Author Posted December 19, 2024 Infatti. Mi risulta che in Italia ci siano aziende piuttosto capaci nel settoreSi ma raga, componenti ed altro? In un mondo dove anche gli orologi Swiss made hanno parti complete provenienti dalla Ciba non ci credo nemmeno se lo vedo che un motore elettrico abbia componenti, materiali ed elettronici che nulla abbiano a che fare col più grande produttore ed esportatore di componenti elettroniche del mondo.Tipo l'iphone del l'americana Apple da cui sto scrivendo... Non scherziamo, hai voglia che c'è differenza ed evoluzione nei motori elettrici, basta ricercare in giro. E tenere ben presente che non va considerato il solo motore (mentalità da ICE), ma il complesso motore-inverter dove le evoluzioni sono marcatissime. Vedere per esempio gli ultimi powertrain BYD EVO 3.0, ma non solo loro, c'è un gran lavoro sull'efficienza degli inverter, che vanno considerati un tutt'uno col motore. Ma c'è anche altro, relativo ai motori ad alto numero di giri, 25-30.000 giri, che è una differenziazione marcatissima. E la miniaturizzazione. Un esempio di vertice è la wunderbox di LUCID, attualmente il top del top. Che riguarda anche e soprattutto pesi e dimensioni. Esempio con i motori Audi e Tesla Model 3/S (Magneti permanenti/induzione): https://www.greencarreports.com/news/1137141_lucid-motors-more-power-dense-easier-to-build-than-tesla Lucid’s silicon carbide inverter, reduction gearset, and differential, packaged together, weigh about 163 pounds. Non ci sono dubbi, basta prendere un motore a spazzole RC del 2004 con controller a potenziometro e metterlo a confronto con un sistema brushless del 2024, il primo sembra un giocatto, il secondo è fa decollare l'auto, non oso immaginare sulle auto reali. Non scherziamo, hai voglia che c'è differenza ed evoluzione nei motori elettrici, basta ricercare in giro. E tenere ben presente che non va considerato il solo motore (mentalità da ICE), ma il complesso motore-inverter dove le evoluzioni sono marcatissime. Vedere per esempio gli ultimi powertrain BYD EVO 3.0, ma non solo loro, c'è un gran lavoro sull'efficienza degli inverter, che vanno considerati un tutt'uno col motore. Ma c'è anche altro, relativo ai motori ad alto numero di giri, 25-30.000 giri, che è una differenziazione marcatissima. E la miniaturizzazione. Un esempio di vertice è la wunderbox di LUCID, attualmente il top del top. Che riguarda anche e soprattutto pesi e dimensioni. Esempio con i motori Audi e Tesla Model 3/S (Magneti permanenti/induzione): https://www.greencarreports.com/news/1137141_lucid-motors-more-power-dense-easier-to-build-than-tesla Lucid’s silicon carbide inverter, reduction gearset, and differential, packaged together, weigh about 163 pounds. Non ci sono dubbi, basta prendere un motore a spazzole RC del 2004 con controller a potenziometro e metterlo a confronto con un sistema brushless del 2024, il primo sembra un giocatto, il secondo è fa decollare l'auto, non oso immaginare sulle auto reali.
savio.79 Posted December 19, 2024 Posted December 19, 2024 33 minuti fa, Maxwell61 scrive: Non scherziamo, hai voglia che c'è differenza ed evoluzione nei motori elettrici, basta ricercare in giro. E tenere ben presente che non va considerato il solo motore (mentalità da ICE), ma il complesso motore-inverter dove le evoluzioni sono marcatissime. Vedere per esempio gli ultimi powertrain BYD EVO 3.0, ma non solo loro, c'è un gran lavoro sull'efficienza degli inverter, che vanno considerati un tutt'uno col motore. Ma c'è anche altro, relativo ai motori ad alto numero di giri, 25-30.000 giri, che è una differenziazione marcatissima. E la miniaturizzazione. Un esempio di vertice è la wunderbox di LUCID, attualmente il top del top. Che riguarda anche e soprattutto pesi e dimensioni. Esempio con i motori Audi e Tesla Model 3/S (Magneti permanenti/induzione): https://www.greencarreports.com/news/1137141_lucid-motors-more-power-dense-easier-to-build-than-tesla Lucid’s silicon carbide inverter, reduction gearset, and differential, packaged together, weigh about 163 pounds. Wow Lucid sembra essere molto avanti! Chiedo: vende bene? (non ne ho idea) Perché altrimenti, potrebbe vendere la tecnologia anziché l’auto intera, magari farebbe numeri più grandi! Anche se immagino che un motore così sofisticato sia molto più costoso di uno più semplice, anche se in quello meno avanzato c’è più materiale…
Maxwell61 Posted December 19, 2024 Posted December 19, 2024 (edited) 32 minuti fa, savio.79 scrive: Wow Lucid sembra essere molto avanti! Chiedo: vende bene? (non ne ho idea) Perché altrimenti, potrebbe vendere la tecnologia anziché l’auto intera, magari farebbe numeri più grandi! Anche se immagino che un motore così sofisticato sia molto più costoso di uno più semplice, anche se in quello meno avanzato c’è più materiale… 1) purtroppo non vende benissimo perchè siamo su modelli di lusso, ed è una start-up anche se di livello tecnologico altissimo, ma negli ultimi mesi le sue berlinone hanno superato le vendite di Model S, ormai asfittica. Ma è appena entrato in produzione il bellissimo SUV Gravity che farà ben altri numeri e ha pure alcune innovazioni come nuove batterie, e il record di range e efficienza tra tutti i SUV esistenti, oltre a essere bellissimo, vedere filo discussione. 2) si, Lucid da tempo offre la sua tecnologia ad altri costruttori auto, ed è in JV con Aston Martin, 99% con Jaguar (dovrebbe essere annunciato tra non molto), e si parla di fornitura powertrain a altro famoso produttore di auto sportive. Anche solo pochi giorni fa il CEO ha ribadito la sua disponibilità per altri marchi. 3) No, non credo che i costi siano particolarmente più alti, i prezzi delle Lucid sono in linea se non piu bassi di alcuni blasonati tedeschi, qui c'è la genialità e un ensemble compatto che solo se pensi ad un ICE, col motore termico, il cambio, la trasmissione e il differenziale, ti viene da chiedere perchè esistano ancora. Efficienza a confronto: Edited December 19, 2024 by Maxwell61 1 1 https://www.spritmonitor.de/en/detail/1530914.html
v13 Posted December 19, 2024 Posted December 19, 2024 7 hours ago, 4200blu said: ...esatto...i motori della Gen6 di BMW saranno fatti 100% in casa a Steyr (dove escono anche tutti i diesel e gli L6). momento, questi hanno pellicolato un MOTORE? sono troppo avanti... :-D 1
vince-991 Posted December 20, 2024 Posted December 20, 2024 Bene, riassumendo il dato di fatto è che i motori elettrici non sono tutti uguali e Made in China in gran parte. Inoltre l’innovazione si può fare anche sul motore elettrico e il pacchetto per l’uso sulle automobili.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now