GL91 Posted January 8 Posted January 8 8 ore fa, stev66 scrive: Già oggi anche la Sandero che sicomporta meglio la Streetway a gpl , pagherebbe quasi 1400 euro di multa per ogni esemplare venduto. Oltretutto è anche la motorizzazione più economica a listino, se ci devono aggiungere pure i costi delle multe . . .
Resputin80 Posted March 3 Posted March 3 A novembre 2024, L'argus ha rivelato che Dacia avrebbe apportato sviluppi estetici e meccanici alla Jogger all'inizio del 2026. Secondo le nostre informazioni, anche la Sandero, il modello più venduto in Europa nel 2024, beneficerà di un leggero restyling. Essendo Sandero e Jogger tecnicamente gemelle, almeno nella parte anteriore, i due modelli presenteranno modifiche estetiche pressoché equivalenti. Lanciata nel 2020, la versatile berlina ha adottato nel 2022 una griglia ridisegnata che reca il nuovo logo del marchio. Nel 2024 è stato nuovamente aggiornato in termini di equipaggiamento per soddisfare l'entrata in vigore della norma GSR 2. Due anni dopo, si evolverà ancora una volta in vista della fine della sua carriera prevista per la fine del 2027. Dal punto di vista estetico, questa Sandero fase 3 sarà caratterizzata da una griglia ridisegnata e, soprattutto, più bassa. Il modello attuale ha una griglia di ventilazione superiore che scomparirà. Lo scudo sarà quindi completamente rivisto a questo livello, così come la griglia di raffreddamento inferiore e le parti laterali che ospitano i fendinebbia. Nella parte posteriore, l'aspetto interno delle luci sarà modernizzato. Lo stile della berlina sarà quindi coerente con quello dei nuovi Duster, Bigster e della crossover station wagon (codice interno C-Néo) attese nella seconda metà del 2026. All'interno, le novità saranno limitate alla generalizzazione del quadro strumenti da 7 pollici al posto della strumentazione ad aghi. D'altro canto, non c'è bisogno di impazzire perché la Sandero 4 sarà commercializzata a fine 2027 nelle motorizzazioni termica, ibrida e 100% elettrica, dato che il progetto di quest'ultima versione è stato anticipato. La Sandero sostituirà il motore 1.0 con il 1.2 TCe (qui nella versione 48 V da 140 CV). Dovrebbe essere disponibile nelle potenze da 100 e 115 CV, oltre alla versione GPL da 120 CV. Con l'entrata in vigore della norma antinquinamento Euro 7, la Sandero sostituirà le sue attuali motorizzazioni (1.0 SCe da 65 CV e 1.0 TCe da 90 e 110 CV) con delle nuove. E non ci saranno giri di parole, perché la strategia del gruppo Renault in Europa si basa sull'esclusivo 1.2 , prodotto anch'esso in Romania. Sotto il cofano, quindi, dovremmo aspettarci di trovare il 1.2 da 100 CV nella versione base senza ibridazione, ma anche il 1.2 da 115 CV e il 1.2 Eco-G (GPL) da 120 CV associato a un mild hybrid 12 V. Inoltre, al cambio manuale si affiancherà a catalogo il nuovo cambio a doppia frizione a sei marce (DW23). Il costruttore preparerà anche il lancio della Sandero 4, che monterà queste motorizzazioni. Per ridurre le emissioni medie di CO2, Dacia monterà sotto il cofano della Sandero il motore 1.8 Hybrid, inaugurato sulla Bigster nell'aprile 2025. Denis Le Vot, CEO di Dacia, ama sottolineare che il gruppo Renault ha a disposizione tutte le tecnologie e le utilizza solo al momento giusto. Poiché i veicoli elettrici non si stanno evolvendo così rapidamente come previsto, il leader sta accelerando l'elettrificazione della sua gamma. Il suo obiettivo? ridurre la CO media2della Dacia, che penalizza quella del gruppo Renault. Questo elemento giustifica l'innesto del motore 1.8 Hybrid da 155 CV, che sarà inaugurato sulla Bigster nell'aprile 2025 e poi adottato dalla Renault Clio 6 . Ricordiamo che l'attuale 1.6 Hybrid scomparirà perché non è compatibile con la normativa Euro 7. Con questa versione, il costruttore rumeno potrà sfidare la Toyota Yaris e rispondere all'offensiva della MG3 Hybrid+. https://www.largus.fr/actualite-automobile/la-dacia-sandero-3-sera-restylee-en-2026-et-passera-a-l-hybride-30038452.html 1 2
GL91 Posted March 4 Posted March 4 (edited) Secondo me la lanciano prima di inizio 2026, mi aspetto presentazione in primavera e inizio consegne in estate. D'altra parte il modello ha 5 anni, e se veramente fra 2 va in pensione, che senso avrebbe fare un restyling per un anno di commercializzazione? Edited March 4 by GL91 1
nucarote Posted March 4 Posted March 4 Per condividere tutta la parte frontale tra Sandero e Jogger (che andrà avanti almeno altri 2/3 anni) semplificando ed economizzando la logistica nello stabilimento. Interessante queste nuove declinazioni del 1.2 a cui manca solo una versione ibrida a 48V.
hot500abarth Posted March 4 Posted March 4 Ma il senso di un 1.8 da 155cv su una sandero? Comunque in Renault si divertono a cambiare motori come uno si cambia le mutande 😅 1 1
Graziano68dt Posted March 4 Posted March 4 2 minuti fa, hot500abarth scrive: Ma il senso di un 1.8 da 155cv su una sandero? Comunque in Renault si divertono a cambiare motori come uno si cambia le mutande 😅 Bello ignorante un 1.8 su una hatchback di segmento B. XD 1 Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now