KimKardashian Posted February 10 Posted February 10 Ma il Trafic elettrico precedente sparisce ? Lo avevano presentato a settembre 😅
Matteo B. Posted February 12 Posted February 12 il trafic per me lo faranno anche ICE, sembra molto vicino alla produzione
j Posted February 24 Author Posted February 24 Ecco le versioni Renault Trucks Cita Renault Trucks distribuirà i veicoli commerciali elettrici Flexis Renault Trucks, uno dei principali produttori di veicoli pesanti e pioniere della mobilità a zero emissioni, ha annunciato l'introduzione nella sua gamma di tre veicoli commerciali Flexis. Quest'ultimo ampliamento della gamma di soluzioni di trasporto elettrico dimostra il costante impegno di Renault Trucks nella transizione energetica e la ferma volontà di rispondere alle sfide specifiche della distribuzione e della logistica urbana. Il boom dell'e-commerce, i tempi di consegna più brevi, la crescente richiesta di flessibilità e le normative ambientali sempre più severe costituiscono delle sfide per i professionisti che operano nelle aree urbane. Renault Trucks si impegna a soddisfare al meglio le loro esigenze con soluzioni di trasporto pulito su misura e un'assistenza personalizzata. L'introduzione di nuovi furgoni elettrici nella gamma Renault Trucks, completamente personalizzabili, flessibili, versatili e perfettamente adatti alle esigenze dei centri urbani, va a rafforzare questo impegno. Progettati con una nuova piattaforma completamente elettrica e connessa, i tre modelli prodotti da Flexis - un furgone, un telaio cabinato modulare e un furgone a pianale piatto - saranno distribuiti da Renault Trucks e andranno ad integrare la gamma Renault Trucks E-Tech, la più ampia offerta di soluzioni di trasporto elettrico in Europa, che comprende i furgoni Renault Trucks E-Tech Master e Trafic, i mezzi pesanti Renault Trucks E-Tech D, D Wide, T e C (da 16 a 50 tonnellate) e le cargo bike Kleuster. Renault Trucks, parte del Gruppo Volvo, a sua volta azionista di Flexis, riafferma così il suo impegno nella distribuzione e nella logistica urbana. Competenza comprovata e rete locale Da oltre 40 anni Renault Trucks sfrutta il suo know-how nel settore dei veicoli pesanti e la sua vasta rete di distribuzione e assistenza per i veicoli commerciali. L’azienda applica la stessa politica ai clienti di veicoli commerciali e di mezzi pesanti: un'offerta su misura per i clienti professionali attenti alla produttività e alla disponibilità dei veicoli, disegnata per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun ambito professionale. Con una rete di 1.400 punti vendita e assistenza, Renault Trucks garantisce un supporto completo per soddisfare le esigenze dei professionisti: tecnici esperti nella manutenzione e nella riparazione di tutti i tipi di autocarri e furgoni, interventi rapidi in tutte le officine LCV, con orari di apertura prolungati per adattarsi agli orari degli autisti, e un servizio di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I tre nuovi furgoni elettrici realizzati da Flexis godranno di questa esperienza e saranno disponibili nella rete europea di Renault Trucks nel 2026.
Osv Posted 6 hours ago Posted 6 hours ago (edited) Estafette E-Tech electric Goelette E-Tech electric Trafic E-Tech electric Comunicato stampa Cita UN NUOVO MODO DI PENSARE, PROGETTARE E UTILIZZARE I VEICOLI COMMERCIALI CON RENAULT TRAFIC, GOELETTE ED ESTAFETTE Leader storico dei furgoni e pioniere dei veicoli commerciali elettrici, Renault intende confermarsi all’avanguardia del mercato con una nuova generazione di rivoluzionari veicoli commerciali elettrici. Questi primi modelli della Marca Renault definiti dal software (SDV – Software Defined Vehicles) progettati con Ampere, stabiliranno i nuovi standard del mercato. Questi veicoli, che inaugurano la tecnologia 800V, si ricaricano dal 15 all’80% in meno di 20 minuti, per un’autonomia fino a 450 km WLTP*. La nuovissima piattaforma skateboard 100% elettrica consente l’utilizzo di varie forme di carrozzeria per rispondere a tutte le esigenze degli operatori professionali, con una capacità di personalizzazione praticamente infinita. Pioniere dei veicoli commerciali 100% elettrici con Kangoo già 15 anni fa, Renault ha sempre saputo mantenere un approccio innovativo e orientato al business per la gamma dedicata agli operatori professionali. Con una gamma completa e multi-energia per ognuno dei modelli commerciali, la Marca è in grado di offrire soluzioni personalizzate e adatte a rispondere ad ogni esigenza dei clienti. Nuovo Renault Master, eletto International Van Of The Year 2025, ha recentemente ridefinito gli standard del segmento con un approccio rivoluzionario ed un design “Aerovan” che gli offre la miglior efficienza del mercato, sia in versione termica che elettrica. Oggi, la Marca si spinge ancora oltre, con una nuova famiglia di furgoni elettrici pensati e progettati con un nuovo approccio, per utilizzi rivisitati adatti a soddisfare le attuali esigenze degli operatori professionali. Un nuovo strumento flessibile, intelligente e responsabile per gli operatori professionali Compattezza e agilità in città Trafic, Goelette ed Estafette possono contare sull’inedita piattaforma skateboard 100% elettrica, con un concept che ottimizza il volume di carico utile rispetto all’impronta al suolo, con lo sbalzo anteriore ridotto al minimo e il motore al posteriore. Ciò consente anche di ottenere un raggio di sterzata corto come quello di Clio (10,3 metri). Oltre alla dimensione eco-responsabile, compattezza ed agilità sono gli ingredienti chiave per facilitarne l’utilizzo in ambito urbano. GRANDE AUTONOMIA E CONSUMI CONTENUTI Due opzioni di batteria Per una flessibilità di utilizzo ottimale, Trafic, Goelette ed Estafette E-Tech sono tutti e tre disponibili con due soluzioni di batteria: da 60 o da 81 kWh. Per chi percorre tanti chilometri, la batteria da 81 kWh si avvale della chimica NMC (Nichel Manganese Cobalto), che offre la miglior densità energetica per la massima autonomia: circa 450 km WLTP* (Trafic). Per gli operatori professionali che lavorano principalmente in ambiente urbano, la batteria da 60 kWh adotta la chimica LFP (Litio Ferro Fosfato) con componenti meno rari. Ciò consente di rendere disponibile un’offerta ad un prezzo estremamente competitivo con un’autonomia di circa 350 km WLTP* (Trafic), sufficiente per molti operatori professionali. Tecnologia 800V Oltre ad offrire una comoda autonomia, le batterie facilitano la vita e l’organizzazione del lavoro degli operatori professionali, grazie alla rapidità di ricarica consentita dalla nuova tecnologia 800V. Una novità assoluta per i veicoli Renault! Su una stazione di ricarica rapida in corrente continua, la capacità della batteria passa così dal 15 all’80% in meno di 20 minuti. Motore elettrico di nuova generazione Con 145 kW e 300 Nm, il nuovo motore elettrico progettato con Valeo si distingue per la qualità del rendimento: il 95% dell’energia elettrica si trasforma in energia meccanica. IPERCONNESSI AL CLOUD E ALLA RETE ELETTRICA Funzionalità V2X Trafic, Estafette e Goelette offriranno funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) e Vehicle-to-Grid (V2G). Questo comprende la possibilità di ricaricare i dispositivi esterni (V2L, dal veicolo all’apparecchio elettrico) con una presa nell’abitacolo, nella zona di carico o un adattatore da inserire nella presa di ricarica per collegare gli apparecchi (utensili o computer, ad esempio). I dispositivi potranno essere collegati direttamente alla batteria nei veicoli allestiti (furgoni refrigerati, ecc.). Potranno anche essere integrati nella rete e trasmettere energia dalle batterie del veicolo alla rete (funzionalità V2G), grazie al caricabatterie bidirezionale. La flessibilità dei Software Designed Vehicles Trafic, Goelette ed Estafette, primi veicoli della Marca Renault ad essere dotati di un’architettura software centrale, scalabile e flessibile di tipo SDV (Software Defined Vehicle), sono iperconnessi e aperti. Lo sono, in particolare, nei confronti del mondo Renault, con aggiornamenti automatici e nuove funzionalità disponibili per tutta la durata di vita del veicolo, per garantirne la longevità, ma anche nei confronti degli ecosistemi degli operatori professionali che li utilizzano integrando la loro interfaccia digitale nel veicolo, grazie alla modularità del software dell’architettura SDV. Competitività In sintesi, i nuovi furgoni E-Tech di Renault sono stati progettati per semplificare la vita dei clienti professionali e ridurre la pressione sul TCO con una trasformazione a 360° dell’hardware e del software di bordo. Renault, già pioniere dei furgoni commerciali elettrici con Kangoo, rivoluziona il mercato dei veicoli commerciali con la sua nuova gamma di furgoni E-Tech! Made in Sandouville Trafic, Goelette ed Estafette saranno tutti e tre prodotti in Francia, nello stabilimento di Sandouville del Gruppo Renault, dove affiancheranno la linea di assemblaggio dell’attuale Trafic a motore termico, che continuerà la sua carriera commerciale. Sempre nel sito di Sandouville, ma in un edificio adiacente, saranno realizzati gli allestimenti da parte di Qstomize, la filiale Renault specializzata nelle trasformazioni dei veicoli commerciali. Renault rinnova il suo best seller del segmento dei furgoni di medie dimensioni e ridefinisce gli standard di mercato con tre prodotti elettrici all’avanguardia della tecnologia.Progettati basandosi sul software, possono contare su evoluzioni software e hardware per tutto il ciclo di vita, per affiancare nel modo più efficiente possibile gli operatori professionali e gli enti locali nel processo di transizione energetica, offrendo loro una grande varietà di soluzioni eco-responsabili. Con la loro compattezza, ergonomia ottimale ed efficienza energetica, si adattano perfettamente ai requisiti sempre più stringenti degli ambienti urbani, riducendo al tempo stesso i costi operativi. Alessandro DE-RINALDIS, Direttore Gamma Renault Trafic, Estafette e Goelette Renault Trafic E-Tech: CAMPIONE DI VERSATILITÀ Furgone tuttofare per eccellenza, Trafic E-Tech incrementa ulteriormente la versatilità, con la nuova versione elettrica SDV che stabilisce nuovi punti di riferimento in termini di agilità, compattezza e connettività. Un nome sinonimo di successo Sono state prodotte oltre 2,5 milioni di unità e tre generazioni di Trafic, lanciato nel 1980. Da allora, il suo nome è diventato sinonimo di successo sul mercato dei furgoni di medie dimensioni. Con quest’eredità alle spalle, la quarta generazione 100% elettrica porta avanti una rivoluzione senza compromessi. Dimensioni ottimizzate Grazie alla piattaforma skateboard, che sfrutta al meglio l’architettura della tecnologia 100% elettrica, con batteria sotto al pianale e motore al posteriore, il nuovo furgone offre una carrozzeria L1 con un volume di carico di 5,1 m3 per una lunghezza di 4,87 metri e una larghezza di 1,92 metri (uguale per i 3 veicoli). Mentre la carrozzeria L2 vanta 5,8 m3 per una lunghezza di 5,27 metri, raggiunta con un passo più lungo di 40 cm. Queste dimensioni sono state ottenute riducendo l’altezza fuori tutto a 1,90 metri, al fine di garantire l’accesso a tutti i parcheggi sotterranei. Design moderno, tecnologico e futuristico Il design di Trafic è moderno per le proporzioni, sbalzo anteriore molto corto, passo generoso e profilo monovolume aerodinamico, ma anche tecnologico, per la fascia superiore del frontale che conferisce al prodotto una forte identità. Identità esaltata dal carattere high tech della losanga retroilluminata e dalle guide luminose che la collegano alle luci diurne (DRL) creando, nel complesso, una firma luminosa altamente tecnologica. Sotto la calandra, che cattura e monopolizza lo sguardo dando un’impressione visiva di frontale più ampio, i fari sono discreti. Il design futuristico di Trafic, invece, traspare dal parabrezza che, con il vetro frontale e i due finestrini laterali, forma una specie di visiera. La bellezza del nero Come le proporzioni generali, moderne e ben bilanciate, anche il design di Trafic si preoccupa dell’equilibrio tra le aree in tinta carrozzeria e le zone nere che danno una sensazione di solidità, caratteristica fondamentale per i veicoli commerciali. Nel frontale, il paraurti integra un’imponente sezione nera satinata, valorizzata dall’importante lavorazione sulle singole sezioni, per evitare un effetto eccessivamente massiccio. La plastica nera granulosa della parte inferiore del paraurti è arricchita da motivi tratteggiati al laser, come quelli che si trovano su Scenic. Questa lavorazione della superficie è una vera e propria firma distintiva del nuovo design Renault. A livello del frontale, l’area in tinta carrozzeria è come se fluttuasse tra due masse nere: quella della fascia che integra la firma luminosa e quella del paraurti. Sulle fiancate dalle protezioni inferiori in plastica nera satinata si evince tutta la robustezza del furgone pronto a far fronte a tutti i rischi e pericoli a cui sono esposti i veicoli commerciali. L’estetica, comunque, non ci rimette, grazie ai motivi tratteggiati al laser. I pannelli laterali sono ravvivati da un’originale linea di cintura, caratterizzata da interruzioni apparentemente casuali che aggiungono un’animazione visiva tale da rafforzare l’impressione di movimento ed energia del furgone, anche da fermo. Al posteriore, oltre alla sovrastruttura aerodinamica della parte superiore, a sua volta in plastica nera granulosa, ritroviamo lo stesso materiale nella parte inferiore del paraurti, sempre arricchito dagli stessi motivi di righine e scanalature. Per la prima volta in assoluto, un furgone Renault ha la firma luminosa al posteriore. Scolpita in 3D, è composta da una doppia linea verticale su entrambi i lati delle porte a battenti asimmetriche, mentre tutte le funzioni di illuminazione tradizionali sono racchiuse in un blocco, anch’esso in rilievo, sotto la firma luminosa. Come per le autovetture Renault, la losanga è posizionata a filo carrozzeria sulla porta posteriore destra. Il monogramma Trafic, situato a sinistra, inaugura invece il nuovo font specifico dei veicoli commerciali della Marca. Spostando il motore al posteriore è stato possibile portare in avanti l’abitacolo, creando un profilo monovolume con un’aerodinamica ulteriormente ottimizzata dalle barre laterali profilate. Basate sul miglior compromesso aerodinamica/volume, queste ultime creano un leggero restringimento al posteriore, terminando con un grande alettone e due deflettori laterali fissati alle porte. Yannick BIGNON, Direttore del Design Renault Veicoli Commerciali Abitacolo moderno e rivoluzionario Il design rivoluzionario della plancia si distingue per la robusta forma a tubo trasversale. Resa intramontabile dal tema tubulare, la plancia si radica nella modernità per i due display: quadro strumenti da 10’’ e display centrale da 12’’ decisamente orientato verso il conducente (X°). Le sellerie dei sedili sono rivestite con un misto di tessuti grigio e blue-jeans Zeta, con cuciture gialle sul grigio e bianche sul blue-jeans. Molteplici vani portaoggetti I vani portaoggetti, fondamentali per l’esperienza di guida degli operatori professionali, sono molteplici, ingegnosi e generosi. Oltre al cassetto portaoggetti chiuso, sono disponibili tanti vani aperti ma abbastanza suddivisi, distribuiti in tutto l’abitacolo: tre porta-bevande e un portadocumenti sotto il display centrale, tre vani portaoggetti sotto il quadro strumenti, due piccoli scomparti su entrambi i lati del volante, un ripiano profondo sotto il “tubo” lato passeggero, due livelli di tasche nei pannelli delle porte, quello più in alto per i piccoli oggetti e quello più in basso per gli oggetti voluminosi, come le bottiglie d’acqua. Infine, dietro la plancia, tra il “tubo” e la base del parabrezza, si sviluppa un ampio vano per riporre casualmente ma in sicurezza, oggetti di varia natura come notebook, giacca o portablocco. A riprova della resistenza del veicolo, quest’area, visibile dall’esterno e dall’interno, è stata realizzata in materiale composito riciclato con rinforzo di fibre naturali (NFPP). Renault Goelette E-Tech: CAMPIONE DI PERSONALIZZAZIONE Goelette E-Tech, che condivide la stessa piattaforma e cabina di Trafic E-Tech, si distingue per la grande versatilità di allestimento della zona di carico. Grazie agli assali rinforzati, la capacità di carico può raggiungere 1,4 tonnellate che gli consentono qualsiasi tipo di personalizzazione, garantita da Renault tramite gli allestimenti realizzati in fabbrica e da Qstomize, oppure dalla rete di allestitori certificati. Un nome storico Veicolo commerciale storico della Marca Renault, Goelette è sulle strade fin dal 1956. Robusto e resistente, è uno dei furgoni più versatili per la possibilità di allestirlo in base alle specifiche esigenze dei vari artigiani e commercianti. Una linea di produzione per tre versioni Derivato direttamente dal furgone Trafic, da cui riprende le dimensioni e il design della cabina (esterno ed interno), Goelette sfrutta appieno la flessibilità della piattaforma skateboard proponendo diverse versioni “di fabbrica” come, ad esempio, il telaio cabinato, il cassone per grandi volumi e la cabina estesa. Il telaio cabinato è un telaio nudo che si sviluppa oltre la cabina, in grado di essere abbinato a qualsiasi carrozzeria proposta dagli allestitori per rispondere alle esigenze specifiche dei vari operatori professionali. Sul telaio può essere montato un cassone per grandi volumi, che può superare i 10 m3, in funzione di quanto richiesto dal cliente. La parte inferiore delle Goelette dotate di cassone presenta un pannello di rivestimento specifico dietro la cabina, in particolare con un paraurti posteriore provvisto di sponda laterale per riporre la ruota di scorta. Anche la cabina estesa, che consente di abbinare trasporto fino a 6 persone con un’ampia zona di carico, sarà montata sulla linea principale di produzione, potendo contare, come gli altri allestimenti, sugli standard qualitativi di Renault. Renault Estafette E-Tech: CAMPIONE DELL’ULTIMO MIGLIO Praticamente fedele all’omonima concept car presentata a settembre scorso, Estafette E-Tech è il primo veicolo progettato dall’inizio alla fine per soddisfare al meglio le specifiche e la user experience di un settore di attività specifico: quello delle consegne dell’ultimo miglio. Reinterpretazione di un’icona Moderno e dirompente, Estafette E-Tech rende omaggio, con il suo nome, al furgone Renault che ha rivoluzionato il segmento nel 1959, adottando un’architettura a trazione anteriore in un’epoca in cui le autovetture della Marca erano ancora a trazione posteriore. Oltre mezzo milione di Renault Estafette sono state prodotte tra il 1959 e il 1980. Elogio della verticalità Con una straordinaria altezza di 2,60 metri, pensata per consentire anche agli addetti alle consegne alti un metro e novanta di stare in piedi all’interno del veicolo, Estafette vanta proporzioni che si sviluppano verticalmente e che lo distinguono da Trafic, con cui condivide la piattaforma skateboard nella versione lunga 5,27 metri, l’unica disponibile per questo veicolo. Estafette può, così, contare su un volume di carico di 9,2 m3. Design anamorfico Estafette riprende tutti gli elementi del linguaggio stilistico di Trafic adattandoli alle sue proporzioni specifiche. Ritroviamo pertanto il formato monovolume, il parabrezza stile visiera e la fascia anteriore che ne sottolinea l’identità. La firma luminosa posteriore riprende lo stesso tema già visto su Trafic. Le protezioni inferiori in materiale nero satinato conferiscono maggior robustezza alla carrozzeria, offrendo una protezione ideale per l’utilizzo intensivo in ambiente urbano. Lo stesso design è ripreso nella parte superiore dalle barre, sempre nere, questa volta allo scopo di ridurre visivamente l’insolita altezza del veicolo. Sistemi di apertura performanti Studiati a livello di concept e dettagli per ottimizzare ogni singolo gesto del conducente/ addetto alle consegne, i sistemi di apertura consistono in porte scorrevoli sui lati e serranda avvolgibile al posteriore. Le porte scorrevoli sono a scomparsa: sospese ad un binario esterno, possono scorrere in un unico movimento, senza disarticolarsi come accade di solito sui furgoni. Sempre per facilitare i gesti degli addetti alle consegne, le maniglie esterne sono state specificatamente progettate per essere azionate usando il gomito, in modo che l’addetto alle consegne possa tenere saldamente in mano i pacchi. Inoltre, sempre per facilitare le manovre, la porta scorrevole destra – sul lato del marciapiede – è stata alleggerita, eliminando i vani portaoggetti e il meccanismo per abbassare il finestrino. Al posteriore, come in tutti i veicoli pensati per le piattaforme logistiche, si è preferito montare una serranda avvolgibile invece delle porte a battente che impediscono di accostare il veicolo alla banchina di carico e che richiedono più spazio per parcheggiare durante le consegne. La serranda si apre con un solo movimento della mano e le lamelle scorrono sul tetto interno invece di arrotolarsi, in modo da preservare tutta l’altezza di carico. Interni ottimizzati La plancia progettata a tubo trasversale è uguale a quella di Trafic e Goelette, con la sola differenza che è più alta di 20 cm e semplificata nella parte inferiore, soprattutto per rendere disponibile una zona di carico più ampia a destra del conducente. Chiaramente, non è stato previsto il sedile del passeggero, tranne uno strapuntino per uso occasionale o per la scuola guida del conducente. Il sedile del conducente è rialzato per dargli una visione panoramica dell’ambiente esterno e consentirgli di passare agevolmente dal volante al vano di carico. Questa zona è caratterizzata da una porta interna che si apre automaticamente, contemporaneamente alle luci di warning esterne, quando il conducente/ addetto alle consegne avvia la sequenza di consegna premendo l’apposito pulsante. La RIVOLUZIONE SDV Il Software Defined Vehicle (SDV) compie una vera e propria rivoluzione tecnologica: il software non è più qualcosa di accessorio e dispersivo come nelle architetture precedenti, ma assume un ruolo centrale nel veicolo. Si tratta di un’architettura software centralizzata che può essere aggiornata per tutta la durata di vita del veicolo, come si fa per gli smartphone e i computer. Il veicolo è stato dotato di super-centraline: un vero e proprio cervello con due emisferi. L’emisfero destro gestisce le interfacce con il conducente, ossia l’infotainment, le applicazioni, i comandi vocali, la navigazione 3D e la lettura della segnaletica stradale. Invece, l’emisfero sinistro costituisce il sistema nervoso del veicolo, che gestisce tutti gli attuatori delle varie funzioni, dalla frenata alla chiusura centralizzata delle porte, ma anche la capacità di stoccare i dati forniti dai sensori. Antoine VUILLAUME, Direttore Programma SDV di Ampere Sistema operativo CAR OS Il nuovo sistema operativo CAR OS (Car Operating System), progettato da Ampere, è associato al mondo Google-Android per una facilità di utilizzo ottimale e l’integrazione del maggior numero di applicazioni attuali e future possibili. Aggiornamenti automatici e personalizzati Connesso al Cloud, il software centrale può essere aggiornato da remoto in tempo reale. Come per lo smartphone e il computer, il cliente potrà fare un upgrade del veicolo per tutto il suo ciclo di vita, arricchendolo di nuove funzioni più performanti. Le offerte che verranno proposte potranno essere collettive o differenziate, in base ai reali utilizzi e alle abitudini di guida dei singoli conducenti, grazie alla continua analisi dei loro dati. La user experience dei vari operatori professionali sarà, pertanto, costantemente migliorata con funzioni adatte ai settori di attività e alle loro specificità di utilizzo. Manutenzione predittiva per una disponibilità impeccabile Già disponibile per gli attuali veicoli, la manutenzione predittiva diventerà ancora più precisa grazie alla capacità di calcolo infinitamente superiore e all’intelligenza artificiale dell’architettura SDV. Sarà, così, possibile rilevare in tempo reale lo stato di usura di alcuni componenti ed effettuare diagnosi da remoto, consentendo così di anticipare le riparazioni o apportare direttamente alcune correzioni. Questa funzionalità sarà particolarmente utile per i gestori delle flotte, a cui permetterà di ottimizzare i costi, i tempi di utilizzo e la disponibilità dei veicoli. Sui nuovi veicoli SDV, l’algoritmo che calcola l’usura degli pneumatici considera in tempo reale elementi come lo stile di guida, il carico del veicolo e la tipologia di strada, mentre il sistema tradizionale si accontenta di stimare l’evoluzione dell’usura degli pneumatici basandosi sul chilometraggio come unico criterio. Antoine VUILLAUME, Direttore Programma SDV di Ampere Migliore esperienza a bordo Sostenuti dalla tecnologia SDV, Trafic, Estafette e Goelette introducono anche un sistema multimediale openR di nuova generazione, dotato di display da 12” e ottimizzato per i veicoli commerciali leggeri (LCV). Questo sistema, dotato del più grande display della gamma Renault LCV, offre una navigazione appositamente progettata per i veicoli commerciali che tiene conto delle loro dimensioni, carico, ecc. per evitare le strade inadatte. Il Route Planner elettrico di bordo suggerisce i migliori itinerari, proponendo soste di ricarica ottimizzate grazie alla maggior precisione dei consumi. Saranno disponibili anche i servizi Google Automotive, che comprendono Google Assistant e Google Play. Senza distogliere lo sguardo dalla strada, Google Assistant consente al conducente di interagire in modo intuitivo con il veicolo per gestire la temperatura, prendere appunti, cambiare radio o chiedere le ultime notizie o il meteo. Google Play offre un catalogo di applicazioni sempre più completo (oggi oltre 50 App scaricabili) per arricchire l’esperienza di bordo sul display da 12”. Tra le App disponibili ricordiamo Vivaldi, navigatore Internet che consente, in particolare, di accedere a diversi siti Web per vedere le mail, ad esempio. EasyPark permette di facilitare il pagamento dei parcheggi mentre Amazon Music, Spotify e Deezer consentono di accedere alle proprie playlist preferite. Sono disponibili anche Waze e Prime Video. Maggiore sicurezza Per migliorare il comportamento di guida per una maggiore sicurezza, Trafic, Estafette e Goelette sono dotati del servizio di bordo Safety Coach. Grazie ai sensori del veicolo e all’intelligenza artificiale, Safety Coach valuta i rischi a cui è esposto il conducente, prendendo in considerazione velocità del veicolo, distanza di sicurezza, gestione delle traiettorie, cambi di corsia e attenzione del conducente. Basandosi sui dati raccolti, il sistema attribuisce al conducente un punteggio su 100 (Safety Score) alla fine del percorso, fornendogli consigli in funzione del risultato. Safety Monitor, invece, visualizza in tempo reale informazioni sul comportamento di guida direttamente sul cruscotto, permettendo, così, al conducente di tenersi costantemente informato. My Renault Trafic, Estafette e Goelette possono contare sulle funzionalità dell’App My Renault, utili per gli spostamenti quotidiani con i veicoli elettrici: programmazione di ricarica e pre-condizionamento, monitoraggio dell’autonomia, ecc. A queste si aggiungono altre funzioni che facilitano gli interventi e la manutenzione, come localizzazione del veicolo, stato delle porte dotate di chiusura centralizzata, monitoraggio del calendario degli interventi di manutenzione, avvisi, ecc. Servizi Mobilize per le flotte Per quanto riguarda la gestione delle flotte, le nostre soluzioni connesse sono progettate per offrire massime prestazioni e adattabilità al parco veicoli: Mobilize Fleet Data fornisce i dati grezzi dei veicoli (distanza percorsa, avvisi di manutenzione, geolocalizzazione, ecc.) per alimentare i tool di gestione già esistenti. Mobilize Fleet Connect rende disponibile una piattaforma Web e un’applicazione per ottimizzare la gestione delle flotte in tempo reale, con servizi come monitoraggio dei consumi, geolocalizzazione, geotagging, invio di missioni e sfide di guida ecologica. Personalizzazione digitale Trattandosi di un sistema open, le aziende dotate di un proprio sistema operativo potranno integrarlo nel sistema multimediale del veicolo. Pertanto, i corrieri potranno trasmettere ai propri conducenti/ addetti alle consegne, tutte le informazioni necessarie per effettuare il giro (tempistiche, itinerario, contatti, note, ecc.). I veicoli che richiedono funzionalità specifiche come i furgoni refrigerati, le ambulanze o altri tipi di allestimento, potranno sfruttare appieno l’intelligenza dell’architettura SDV. Ai primi sarà così garantita la catena del freddo in modo predittivo avvalendosi di un massimo di informazioni estremamente dettagliate rese disponibili in tempo reale sul veicolo, come la temperatura esterna e il reale consumo elettrico, se necessario con una pianificazione delle ricariche supplementari richieste per mantenere la catena del freddo. Più valore Oltre a migliorare l’esperienza di guida e, pertanto, la produttività degli operatori professionali, la possibilità di aggiornare il veicolo da remoto ne conserva il valore nel tempo. Dopo 3 o 4 anni, il veicolo avrà perso meno valore essendo stato arricchito di nuove funzioni. Si parla in questo caso di miglior valore residuo del veicolo. Questo “trattamento antirughe” è particolarmente utile per i veicoli commerciali che vantano una durata di vita molto più lunga delle autovetture, con un utilizzo più frequente ed intensivo. Nuovi servizi connessi arricchiranno Trafic, Estafette e Goelette per tutta la durata di vita, consentendo di spingersi sempre oltre nell’esperienza di guida e nella gestione dei veicoli. *In corso di omologazione WLTP Via Renault. Edited 6 hours ago by Osv 2
KimKardashian Posted 4 hours ago Posted 4 hours ago Ma non ho capito, abbiamo due Trafic in listino? Il nuovo e questo (che è altrettanto nuovo!) ?
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now