Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 05/03/2023 in all areas

  1. Adeguandosi alle linee degli anni '70, nel frattempo. Comunque, a proposito di 126... forse qualcosa era stato postato parecchio tempo fa, ma immagino possano essere alcune delle tante foto andate perse... Non credo che la si possa considerare una vera e propria proposta di stile, perchè va bene che non si andava cercando la Countach però non mi sembra nemmeno molto valida. Propendo più per l'ipotesi "solita carrozzeria a casaccio per i collaudi", in stile Fiat. Cosa che abbiamo visto più volte... a parte quelle che conosciamo già (ci pensavo ieri sera!) anche la 124 coupè all'inizio dei collaudi andava in giro con una carrozzeria che non aveva nulla a che fare con la vettura definitiva.
    5 points
  2. Sorpresona. Saggezza in Toyota Italia. Hanno tenuto il listino della entry level e della mid, sotto il limite di prezzo dell'ecobonus <= 20 gr/km (quelle delle "elettriche") per cui ci sono 3000 eur di ecobonus senza rottamazione o 5000 con rottamazione, per 2 versioni. In più, sconto iniziale alto. ACTIVE = 36,700 o 34,700 Eur. https://www.toyota.it/promozioni/gamma-toyota-ecoincentivi#priusplugin Dotazione già molto buona e comprende di serie il metalizzato. "Tinte metallizzate Silver, Ash Grey, Black, Mustard e Dark Blue pastello, senza costi aggiuntivi. Per paragone, una Auris 2023 TS Active 2.0 con met e pack da 1000 eur (di serie su Prius), viene circa 35,000 scontata e non ha bonus. Toyota Prius 2023: la Active. La dotazione di base è molto completa, con la Toyota Prius Active che, tra le altre cose, propone sette airbag, due attacchi Isofix posteriori, cerchi di lega da 17", fari a Led, vetri posteriori oscurati, videocamera di retromarcia, sensori di parcheggio, sensore pioggia, alzacristalli elettrici, climatizzatore bizona, quadro strumenti digitale da 7", sedili anteriori riscaldabili di tessuto, volante di pelle e sistema keyless. Di serie è previsto anche il sistema multimediale Toyota Smart Connect+ da 12,3" con navigatore satellitare, mappe 3D e compatibilità con Apple CarPlay wireless e Android Auto (con cavo). Come da tradizione, non manca una suite di Adas molto completa, con il Toyota Safety Sense che include la frenata automatica (con arresto d'emergenza e riconoscimento vetture, pedoni, ciclisti e motociclisti), l'assistente per le intersezioni stradali, rilevamento del traffico in senso opposto di marcia, cruise control adattivo, mantenimento della corsia, abbaglianti automatici e riconoscimento della segnaletica. Toyota Prius 2023: le Lounge e Lounge+. Rispetto alla Active, la versione intermedia Lounge aggiunge cerchi di lega da 19", fari Led adattivi, portellone posteriore elettrico, indicatori di direzione a forma di U, volante riscaldabile e retrovisore interno elettrocromatico con funzione digitale. La top di gamma Lounge+ completa le dotazioni aggiungendo il sistema Remote service park, il tetto con pannelli solari e i sedili di pelle vegana con funzione di ventilazione per la prima fila. PS: l'articolo non è preciso per gli extra accessori di Lounge e Lounge+, intanto ha dimenticato che la + ha i sedili risc. posteriori, ma c'è anche altro. Ottimo lavoro (non riportato dal sito Toyota): https://www.missionline.it/mission-fleet-post/toyota-prius-plugin-prezzi/ Listino: Active 42,200 (dentro incentivo) Lounge 43,700 (dentro incentivo) Lounge+ 50,000 (senza incentivo) Effettivi scontati: Active 36,700 (senza rott.) - 34,700 con Lounge 38,000 (senza rott.) - 36,000 con Lounge+ 43,500 (prezzo di lancio)
    5 points
  3. https://www.carscoops.com/2023/04/the-all-electric-jeep-avenger-has-a-ladybug-coordinates-and-stars-among-other-easter-eggs/
    4 points
  4. Ed ecco a voi il nuovo 1.2 hybrid Firefl..... Ehmmm... Puretech.
    3 points
  5. Ottimo per stoppare il gruppo Peccato, ma è solo Taponen #hogooglato
    3 points
  6. 3 points
  7. Su notizieauto.it parlano di un restyling del 1968 della 500, che portava linee più spigolose poi scartate in favore della 126.. qualcuno ne sa di più?
    3 points
  8. si, ma sono 2 cose diverse... è più corretto dire che Cadilac e BMW sono su telaio Dallara (omologato dalla federazione) mentre Ferrari ha usufruito della consulenza di Dallara per lo sviluppo del suo telaio
    3 points
  9. Un pilota ha solo due espressioni: col titolo o senza titolo (semicit.). Sperare che Leclerc si leghi all'albero maestro della Ferrari e si tappi le orecchie con la cera per non cedere ai canti delle sirene è un'ipotesi fiabesca (anzi, mitologica). Perché ciò che rende questa gente maledettamente veloce è la voglia irrazionale di vincere, tanto e subito. Ci ha provato Ricciardo a fare il temporeggiatore. Parliamo di uno dei piloti più motivati, solidi, veloci e sorridenti dell'ultimo ventennio. E' finito a farsi bastonare da Norris con annesso ritorno a Canossa addirittura come terzo pilota, come un Gutierrez qualsiasi, con un muso lungo come l'Albert Park. Il problema è che, se la Ferrari imboccasse effettivamente un tunnel senza uscita, o con uscita non programmabile, il rapporto umano si deteriorerebbe in modo mesto e meschino. Alonso era un altro che "la Ferrari sarà il mio ultimo team", ma non è umanamente possibile quando si è nati pluricampioni, giurare fedeltà a una causa persa. Anche perché la Ferrari non è la Williams, un team con risorse limitate che si esalta quando finisce nei punti. E' uno dei team con la storia, i mezzi e il budget più pesanti di tutti. Quindi se non vince non è per colpa del sistema, ma perché c'è qualcuno dentro che lavora male, e la cosa farebbe girare i gemelli a chiunque. Senza contare l'esempio Vettel... lui voleva rimanere ma lo ha scaricato il team. Perché questo succede, quando non si riesce più a dare il massimo.
    3 points
  10. Una feature come il tetto solare dovrebbe essere di serie pure sulla base, o almeno in 2 allestimenti su 3, anche alzando il listino di qualche centinaio di €. È utile, può fare pubblicità alla macchina, e loro ci sono arrivati per primi (almeno con questo rendimento). Io ci avrei costruito tutta la campagna di marketing per questa macchina, può muoversi tutti i giorni ad energia solare, e viene da Toyota, non da una startup truffaldina che raccoglie spiccioli su Kickstarter. Invece hanno deciso di lanciarla come l'ennesima delle PHEV, seppur riuscita, è una categoria che non fa notizia, ed è anche inquinata da tanti competitor progettati tanto al kg. Ma già il fatto che sia arrivato sul mercato mi fa ben sperare per il futuro.
    3 points
  11. Multipla completamente rimessa a nuovo e utilizzata in un hotel di lusso a Paraggi, Portofino
    3 points
  12. Rappresentò uno step evolutivo (nell'ambito del prodotto Fiat e di chi ne era acquirente, perchè come si diceva ieri messa a confronto con altre gamme di altri Costruttori la Cinquecento non rappresentava granchè di mai visto prima) anche per quel motivo, secondo me. Noi eravamo ancora, a quei tempi, culturalmente legati (soprattutto in città ma anche in posti come quello in cui vivo io, una di quelle valli i cui paesini sui monti sono ini-ini e le stradine ine-ine... posti in cui ad esempio nei decenni successivi hanno spopolato le Agila e le Terios... e son convinto che se fossero state sul mercato le k-car giapponesi avrebbero venduto, per dire...) al concetto di macchinina-ina-ina come seconda o terza auto, per mettere giusto due robe, portare il bimbo a scuola e buttarla dappertutto chè un posto lo trovavi sempre (a Roma non son venuti matti per le Smart?). Riguardo il parcheggiare una vecchietta vicino ad una odierna.... giusto l'altro giorno ho parcheggiato la Tipo vicino a quella di oggi. A parte il lasciar perdere di guardare le ruote perchè se lo fai ti siedi giù e ti metti a ridere (ho ancora i 13", anche se i 14" della 16v rifatti nuovi sono là dal gommista che mi attendono... o meglio attendono che lui trovi un momento per farmi anche gli angoli...), è sempre impressionante pensare come ai tempi lei sembrasse grossa rispetto alla Ritmo per via di quei 5 centimetri in più di larghezza. Ma mi era già successo parcheggiandola di fianco ad una GP, che in effetti è più estesa della Tipo in tutte le direzioni. Mettiamo comunque, nel frattempo, un paio di foto che riguardano un momento piuttosto curioso dello sviluppo della Cinquecento: la prima foto ci mostra il prototipo che (camuffato) Fiat fece "assaggiare" ai giornalisti delle nostre principali testate (anno 1986) e la seconda un altro esemplare che venne pubblicato da Auto Oggi su uno dei primissimi numeri (quindi siamo alla fine del 1986 o al massimo l'inizio del 1987). Le varie X1/... con la loro carrozzeria in plastica e le forme più "estreme" sono già scomparse e ci si avvicina alla realtà ma anche se guardando la foto dell'esemplare camuffato, per via dei cerotti, si può pensare di essere già davanti alla Cinquecento che tutti abbiamo conosciuto, in realtà a livello di carrozzeria non ve n'è un singolo pezzo. Quegli anni in cui Fiat costruiva carrozzerie "inutili" a iosa.
    3 points
  13. Dal mio onnipresente in sala trono, Auto di Luglio '95, faccio notare che se eravate squattrinati e alla ricerca di un'auto da città, questi erano i prezzi: Cluster "No Servosterzo, airbag e clima" Cinquecento 900 S: Lire 13.450.000 Y10 1.1 Junior: Lire 15.750.000 AX 954cc 3p: Lire 15.500.000 Panda 900 L: Lire 13.350.00 Uno 1.0 Start 3p: Lire 14.950.00 Punto 55S 3p: Lire 16.550.000 Mille 1.0 3p: Lire 13.400.000 Corsa 1.2 Swing 3p: Lire 17.500.000 106 954cc XN 3p: Lire 16.655.000 Twingo 1.2: Lire 15.450.000 Clio 1.2 RL 3p: Lire 16.450.000 Mini 1.3 Brtish Open: Lire 15.578.000 111 Si 3p: Lire 15.585.000 Marbella 903 Special: Lire 10.213.820 Ibiza 1.0 CL 3p: Lire 15.721.140 Felicia 1.3 LX 5p: Lire 13.600.000 Maruti 800 5p: Lire 11.746.600 Polo 1.0 3p: Lire 16.543.430 Fuori quota: Cinquecento Elettra: Lire 33.800.000 Samara 1.3 Master 5p: Lire 12.820.000 Vivio GL 658cc 4wd 5p: Lire 18.890.000 Fuori quota con almeno una dotazione di serie: Fiesta 1.1 Cayman blue 3p: Lire 16.500.000 (Airbag conducente di serie) Micra 1.0 SLX 3p: Lire 18.250.000 (Servosterzo di serie) Buona scelta
    2 points
  14. 2 points
  15. Per gli interessati, ho chiesto al mio agente di vendita, che ha chiesto chiarimenti a Toyota Italia per la questione della non-esistenza sul mercato di pneumatici 195/50 R19 Invernali. - A libretto le versioni con i 19" non avranno altra misura. - Non sono disponibili i 17" optional per le 2 Lounge - Promettono che saranno disponibili sul mercato dei 19" Invernali (prima o poi?) - Ci sarà un kit cerchi+pneumatici invernali offerto da Toyota (a carissimo prezzo) - Chi vuole altre misure se le faccia omologare con la nuova procedura, il "Decreto Ruota", con i cerchi NAD e aggiornamento libretto per i cavoli e spese sue. Solito atteggiamento menefreghista Toyota, nessun tipo di disponibilità sui cerchi.
    2 points
  16. 2 points
  17. La prima Pininfarina, la seconda Fioravanti. Siamo nel luglio del 1999.
    2 points
  18. rimanendo in casa Ferrari ma volgendo lo sguardo al futuro... con l'arrivo di Audi e il niet di Haas ai piloti esordienti, come farà Ferrari a piazzare eventualmente i suoi junior? L'academy conta nomi interessanti (Beraman, Beganovich, Camara e Tapponen per ordine di categoria) ma senza un team di appoggio si rischia di fare come con Alpine-Piastri...
    2 points
  19. dallara realizza cosa gli chiedi, su progetto e non e offre consulenze soprattutto su telaistica. Visto che è uno dei player con più esperienza in questo settore, ci si rivolge a lui in varie forme
    2 points
  20. sarebbe come dire che la Dallara stradale sfrutta l'esperienza degli studi per la cellula di 4c .. ah no
    2 points
  21. si appunto, mi pare esagerato attribuire tutti i meriti a Dallara
    2 points
  22. ci credo, qua vendono solo quelle. Nei concessionari Fiat c’è solo la 500E con qualche Compass e Tonale e Stelvio. Non c’è niente altro e di fatti si vede dalle quote di mercato.
    2 points
  23. Lamborghini EV1/Ecovan, prototipo elettrico su cui non si sa niente! Le poche informazioni si possono trovare in questo articolo, che ha tentato di ricostruire la storia di questo misterioso veicolo : https://opposite-lock.com/topic/8682/the-tale-of-lamborghini-s-lost-electric-van In pratica sembra fosse un progetto dell'ENEL che avrebbe coinvolto diverse aziende, tra cui la casa di Sant'Agata Bolognese. Dopo il 1991 sono rimaste solo l'ENEL e Lamborghini, con quest'ultima che si è occupata della carrozzeria. Il modello è stato sviluppato dall'Ingegner Forghieri, tanto che alcuni schizzi sono stati in mostra a Modena nel 2011 in un esposizione dedicata a lui. Sembra ci sia stato un lotto di un centinaio di esemplari ma non si sa se ne sopravviva qualcuno. Le foto sono da AllCarIndex, ma non riportano la fonte originale.
    2 points
  24. Diciamo che il programma di presentazioni del 2024 sarà molto ricco avendo come punto massimo la f250 il marketing sta ancora definendo le uscite f167 che era certa al 100% per primo trimestre 2024 potrebbe passare a fine 2023 Ci vorrà ancora qualche settimana per avere un idea precisa e definitiva ( quasi)
    2 points
  25. Trovare i dati non è facile, per cui mi riservo di completare la tabellina qui sotto con i dati delle varie tipologie di batterie prodotte da CATL negli ultimi anni Quello che salta comunque all'occhio è che le batterie LFP di CATL che Tesla montava nel 2021 sulla Model 3 avevano una densità gravimetrica di soli 125 wh/kg, mentre solo dopo 2 anni siamo già a oltre 180 Wh/kg, con un miglioramento di quasi il 50%. Le nuove batterie al sodio di CATL hanno già una densità di 160 Wh/kg superiore del 30% alle LFP montate sulle Model 3 del 2021, ma il loro prezzo è meno della metà. Tutto questo prima ancora che arrivino le batterie allo stato solido e semi solido.
    2 points
  26. ...non vedo cosi...esattamente questa clientela non ha la possibilita di caricare over night a casa, sono esattamente questi che in futuro devono andare carica come oggi fare benzina. Dove vogliono carica "a casa" tutti quelli che vivono cosi??
    2 points
  27. Penso sia stato un bene che Fulvietta non sia nata su Brera (tranne che attraverso l'ennesimo cut, come già scritto negli ultimi messaggi)... ci saremmo trovati davanti ad un altro caso di "eh ma la concept..." Non dico che Brera sia stata una brutta auto... ma è uno di quei casi in cui dall'uovo alla frittata han fatto... la frittata. Ho finito di leggere ieri "Il giovane Giorgetto" e ho colto bene il dispiacere del Giugi nel vedere cosa è arrivato sulla strada dopo il suo concept. A mio parere comunque non è il caso di andare a cercare millemila ragioni e vedere quante di esse fossero valide. Era una macchina da fare, non c'è stata la voglia di farla. Punto. Non stiamo parlando di quattro indiani (con rispetto parlando) che nel garage cercano di costruire la replica di una Lamborghini usando il telaio di una X1/9. Si parla di una grande Casa automobilistica con tutto il suo bouquet di tecnici e di componenti. Si poteva fare. Il resto è tutto bla bla di facciata.
    2 points
  28. A me una Tigrotta II chiusa non sarebbe dispiaciuta... ovviamente se l'avessero fatta da sola, senza mettere in vendita la cabrio. Delle due avrei scelto probabilmente quella che nelle foto pare più estrema per via delle porte "quasi Lambo" (che ovviamente non avrei messo ed altrettanto ovviamente non sarebbero mai entrate in produzione...) perchè mi pare più omogenea. L'altra proposta parte "dura e grintosa" davanti ma poi si addolcisce un po' troppo nel posteriore. Fatto trenta, avrei fatto trentuno puntando su quella più massiccia e incaxxata. Come dicevo però, parere personale, senza fare la cabrio... perchè quelle storie del fare la cabrio e poi chiuderla mi fanno un po' ridere. (mi torna alla mente DeTomaso quando con la Maserati non sapeva più cosa fare dato il budget e dopo aver fatto la Biturbo Spyder l'ha richiusa inventandosi la Karif ) Detto ciò: 1) fa specie vedere la Tigrotta con i fari anteriori in black come il GTC; il musetto cambia parecchio (e fa molto GTC ovviamente). Quella che abbiamo in casa ovviamente ha i satinati/cromo che brillano ma tolgono rabbia...anche se forse sarebbero stati la soluzione giusta per evitare di veder "cuocere" i trasparenti sotto il sole, anche di dentro (chè i miei dopo averli lucidati tre volte cominciano a diventare irrecuperabili perchè stanno peggiorando anche all'interno). La mia GTC e la Tigra di mia sorella hanno la stessa età e hanno passato la loro vita nelle stesse medesime condizioni: stessi posti, stesse stagioni, stesso sole (anche lei come me al lavoro la lascia ad abbronzarsi tutto il giorno) ma mentre i fari della mia necessitano cure una volta l'anno, i suoi sono pari al nuovo. Un giorno mi son chiesto perchè... poi con entrambe le macchine sotto il solleone di agosto sono andato a toccare i miei fari ed i suoi... c'era una vaga differenza di temperatura. 2) ogni volta che vedo il GTC Geneve 2003 mi ricordo della sera in cui lo vidi per la prima volta su internet e chiamai mio padre dopo essermi innamorato in 3,2 secondi. Gli dissi "guarda..." e lui "porca...." "Se la fanno la compro" "Anch'io" E così fu. Bei tempi. Ovviamente non tutto poteva arrivare alla produzione ma debbo dire che la transazione da concept a stradale fu un bel lavoro... non ci si poteva lamentare del risultato finale. Riguardando il concept oggi, avrei voluto vedere qualcosina in più trasferito sulla definitiva, ad esempio il fatto che sul concept l'allargamento dei passaruota era sì netto ma più amalgamato perchè non c'era anche (come invece accade sulla stradale) quella scanalatura che corre attorno al parafanghino, calcata come ad andarci giù pesante con la matita, tanto per dire "qui comincia il parafanghino perchè qui c'è la ruota". Forse son dettagli che oggi noto mentre ai tempi no, perchè in quel momento lo stile Opel era più tagliente che sulla successiva J, però proprio la cicciona GTC J (che onestamente per me, presa con le ruote giuste, fu un altro orgasmo e che fece sembrare la mia una bicicletta quando in concessionaria gliela parcheggiai a fianco ) più morbida aveva fatto invecchiare un po' la mia. Però... devo dire che oggi con la L che ha ripreso i temi Opel dei tagli netti e della dorsale, la GTC H mi pare meno vecchia di quanto fosse quando ho visto la J. La GTC H comunque è stata una vettura che ha colpito e colpisce ancora... ora la mia è in carrozzeria a farsi levare due o tre rughe (manco una causata da me... ma vabbè...) e l'altra sera quando l'ho portata dall'estetista appena sono arrivato lui è uscito e dopo averla vista leggermente zozza mi ha detto "eh si ma se me la lavi mi fai un piacere....", così sono andato al lavaggio e dopo averla ripulita, mentre la lasciavo asciugare fumando la sigaretta del guerriero ho visto un paio di persone farle il giro in torno che poi m'han detto (nonostante le rughe) "fa ancora la sua figura..." Divagato come al solito... quindi torno in carreggiata, con un bozzetto di Kadett E a tre volumi che ce la mostra in una curiosa variante con una diversa porta posteriore ed un lunotto avvolgente.
    2 points
  29. Questo è quello che i designer avrebbero voluto fare, ma poi è intervenuto Braccino Corto Tagliacosti e ha detto: "fate un restyling senza cambiare i lamierati" ed è uscita questa:
    2 points
  30. Fresca pure questa, anzi Pu+Re questa E prima he mi diciate "eh ma questa nasce Autobianchi, non Lancia" sappiate che: 1) l'interpretazione della Y l'ho già fatta quando è uscito il Mouse Pu+Ra Zero 2) non volevo dare un'altra soddisfazione a "quel tizio" che denigra il lavoro altrui, tié
    2 points
  31. OT : a me piace(va) tanto il primo....
    2 points
  32. Da oggi è disponibile sulle Peugeot 3008 e 5008, poi verrà esteso su tutte le auto Stellantis-basePSA anche nella versione da 100CV sempre 48V Hybrid
    1 point
  33. eh sì non permettere i 17 per i 2 allestimenti lounge è limitante come assolutamente il tetto solo sulla lounge+
    1 point
  34. Sono screenshot tratti da questo video
    1 point
  35. Grande @xtom 🤙 però dici un pò la fonte di quelle slide. Si, credo sia abbastanza sicuro che per LxFP si intendano quelle drogate al Manganese (ma non solo). Su questo fronte ci si può aspettare tanta evoluzione con drogaggi vari e con anodi e catodi arricchiti di elementi e/o trattamenti vari. Quindi si, M3P appartengono alla famiglia LxFP, ma la famiglia di per se non si limita a quelle. https://insideevs.it/news/659161/catl-batterie-m3p-produzione-2023/ https://insideevs.it/news/608585/batteria-m3p-catl-autonomia-tesla/ Sodio e LxFP, this is the way to go per il grosso delle produzioni di massa. Questo inizierà a dare stabilità alla transizione e differenziali di prezzo EV-ICE del tutto accettabili. Se il problema occidentale era non avere ancora fabbriche di batterie, ora il problema si espande a non avere nemmeno le chimiche ideali (questi ci lavorano da anni). In più, in Cina usano abbondantemente da anni LFP a basse densità per mezzi commerciali e come batterie stazionarie, quindi hanno molta esperienza pratica. Di male in peggio. Noi siamo qui: https://insideevs.it/news/618965/batteria-ioni-sodio-europa-germania/
    1 point
  36. La Cadillac in Imsa va forte, ha già vinto a Sebring...
    1 point
  37. Purtroppo l'aumento delle tariffe alle colonnine di ricarica era abbastanza prevedibile, anche se forse ora sarebbe ancora un po' prematuro vista la scarsa diffusione. Un solo appunto, vero che il meccanismo di definizione del prezzo dell'energia elettrica andrebbe rivisto tuttavia direi che il problema ora non è questo, o per lo meno non deriva dal prezzo del gas che da mesi mi pare sotto i 50€/MWh.
    1 point
  38. loro hanno detto "VENDIAMOLE, VENDIAMOLE TUTTEEEEE"
    1 point
  39. Tanta roba questo macchinino. Rimane comunque la sbavatura commerciale relativa ai cerchi da 17" non disponibili, e riguardo il tetto solare solo per la top. Speriamo che conquisti una bella fetta di mercato.
    1 point
  40. Nissan Micra K13 prima serie. Consuma un caSSo, è spaziosa, ha uno sterzo piuttosto diretto, una tenuta di strada sincera, ed è sotto i 390 cm di lunghezza. Inoltre ha una buona visibilità e di rivende bene. https://www.autoscout24.it/annunci/nissan-micra-1-2-12v-5-porte-acenta-benzina-rosso-09785419-2d65-4053-870b-87d06fdbc6fb?utm_source=android-share
    1 point
  41. Molte assicurazioni fanno polizze sospendibili. Esempio, la Linear, su cui ho assicurato 2 delle 4 auto, prevede l'opzione della sospendibilità, per 3 volte, come opzione di qualche decina di €. Così la polizza può durarti anni. Poi, quando è in scadenza, puoi valutare le polizze per veicoli storici. Polizze semestrali o mensili non so se è possibile stipularle.
    1 point
  42. Quando ormai anche il configuratore ne è pieno dei tagli...
    1 point
  43. Oggi piove. Ho visto l'utente trafficare col cavo giallo sotto la pioggia (senza ombrello) per collegarsi alla colonnina. Non oso pensare cosa avrà raccolto il cavo fino a questa sera. Deve essere una gioia maneggiarlo dopo la giornata lavorativa.
    1 point
  44. Ieri essendo primo maggio mi sono potuto rilassare e ho ripreso dopo molto la penna in mano. Come detto, sono in fissa con questa macchina. Specifico, come avevo già scritto, che le foto viste finora non hanno qualità sufficiente per intuire cosa ci sia sotto (avrei bisogno di foto molto più nitide per vedere ad esempio i tagli della lamiera (contorni portiere) per provare a indovinare concretamente qualcosa. Quindi, vi propongo il frutto del mio disturbo ossessivo lavoro ripetendo che si tratta solo di TENTATIVI ALLA CIECA di immaginare, più che indovinare, cosa ci sia sotto quella gommapiuma. Ah! e sono solo schizzi a penna, non vogliono essere dei "bei disegni" (specifico che, se dovessi scommettere, quello su cui punterei è la vista frontale che ho messo più in alto a sin.) Se i mod. dovessero ritenerlo opportuno, prego di spostare questo post in altra apposita discussione, grazie.
    1 point
  45. Prendiamo due casi di scuola, Schumacher e Hamilton. Entrambi sono saltati sul team che li ha traghettati nella leggenda sulla base di tre presupposti: 1) le "promesse tecniche" del team: budget, rivoluzioni di organigrammi, acquisti di nuovi tecnici ecc., suggellate da un garante (Lauda per Hamilton, addirittura Ecclestone per Schumi) 2) la garanzia di essere il fulcro di questo progetto (no concorrenza interna, peso decisionale del pilota anche fuori dall'abitacolo...) 3) il danaro. Per Leclerc il punto 2 è l'unico che lo può tenere fermo a Maranello per un bel po'. Perché RB è fuori causa per evidenti motivi, mentre Mercedes dovrebbe accantonare i progetti su Russell (qualcosa mi dice che lo scaltro Wolff lo sostituirebbe con Leclerc anche domani mattina, ma che vari fattori "ambientali" lo facciano desistere). Chi altro c'è? Aston Martin? Sì, potrebbe essere il team perfetto per Charles perché ha tutto: soldi, ambizioni e sedile di prima guida libero (quando se ne andrà Alonso). Non adesso però, che la situazione è grossomodo opposta a quella dipinta dall'asturiano ("la migliore Ferrari è al livello della peggiore AM"): la migliore Aston Martin è al livello della Ferrari peggiore degli ultimi dieci anni. Se nel 2023 AM non si affloscerà via via, se manterrà un piazzamento nella top 3 della classifica finale, e l'anno prossimo si confermerà su livelli ottimi, beh allora Leclerc potrebbe sì optare per il "perso per perso" e rischiare di aver pure ragione. Ma è tutto prematuro. La Ferrari è la prima che in questo lasso di tempo può influenzare positivamente le sue scelte, con i fatti.
    1 point
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.