Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 05/23/2023 in all areas
-
8 points
-
Io spero in una gamma ordinata e un minimo decente, basta ispirarsi ad esempio a Skoda che in questi 20 anni con due pianali e due linee han fatto un lavorone sia di immagine che di gamma. Ah giá non si puo… Si pestano i piedi a Peugeot Opel Citroen Jeep ecc ecc6 points
-
No, perché non è possibile ricostruire in toto la storia della vettura: 1) non sei il primo proprietario 2) non sai se ha avuto incidenti certificati e tracciabili 3) la manutenzione non è stata eseguita in rete ufficiale. Ovviamente io ti auguro che tutto si risolva nel modo più congeniale alla tua persona, ma - a mio parere - sarà molto difficile per Alfa Romeo partecipare, se non per spirito di benevolenza - ad un ripristino della vettura a sue spese. Figurarsi le terze parti. Perché devi dimostrare che sia un difetto di fusione, ma poi non hai la tracciabilità dell'utilizzo del mezzo. Diventa tutto molto farragino e complicato. Insomma, sono cazzi. Basta un appoggio in una cunetta laterale, micro-cricca interna non visibile. Usura a fatica ed addio al Fusello dopo tot ore di "utilizzo". Perciò ti dico, potrebbe esser tutto ed il contrario di tutto.5 points
-
5 points
-
Beh, se parliamo di nome stampato non possiamo non citare lei5 points
-
Spammiamolo ovunqueeeeeeeee!!! A parte le battute, finalmente, dopo mesi di lavoro, ne possiamo parlare e, tra poco, tutti la potranno vedere. "Lancia. La leggenda del rally" è finalmente realtà. Una docuserie che ripercorre la storia vincente di Lancia nei rally, raccontata da chi, quella storia, l'ha vissuta in prima persona. 3 episodi per un racconto di oltre vent'anni che, dal 3 giugno, andranno in onda su Sky Documentaries e saranno visibili in streaming su NOW, anche on demand. Nel frattempo, vi consiglio di seguire la pagina Instagram, per farvi stuzzicare da qualche preview.4 points
-
A Lapo dovrebbero solo fare una statua, se si è salvata tutta la baracca è solo merito suo4 points
-
Beh questo è vero sino a un certo punto, se ha subito traumi importanti, a distanza potrebbe cedere anche se in origine senza difetti (ovviamente non è detto sia il tuo caso).4 points
-
Un mozzo ruota è fatto cosi: Se prendi una buca e lo danneggi (o si usura) senti rumore perché le piste di rotolamento si danneggiano. Ma per staccarsi, si deve sfasciare la struttura dell'alloggiamento, che è in acciaio. Questo per dire che non mi sembra che possa essere causato da un colpo.. ci sono elementi molto più deboli che cederebbero prima. Piuttosto non è che ha ceduto qualche vite?4 points
-
A che servirebbe se poi la macchina non va avanti? Che mettano quei soldi nel catering come fa qualcuno per migliorare le prestazioni della monoposto..............4 points
-
Le targhette stilizzate di Y10 terza serie MY94: Stilizzazione semplice e lineare per l'allestimento base. Stilizzazione che ricorda la neve per quella dotata di aria condizionata. Stilizzazione cittadina per quella con cambio automatico, adatta alle città. Stilizzazione montuosa per quella integrale adatta alle zone montagnose. Le targhette provengono da: http://www.y10club.it/indexY10.htm4 points
-
No è la secchezza della mia patata dopo aver visto la foto di questa Serie 5 😅4 points
-
Diciamo che... l'ho pensato io! Ma è stato davvero un grandissimo lavoro di squadra. E io ne sono davvero tanto entusiasta...3 points
-
Errore di progettazione molto improbabile, ci sarebbero state decine/centinaia di altri casi, e più che uso improprio direi evento di sollecitazione estrema col precedente proprietario o difetto di produzione di un elemento della sospensione. Ad ogni modo credo che la Casa vista la stranezza della rottura e la potenziale pericolosità del caso, se interpellata ufficialmente (anche semplicemente via PEC) dovrebbe dare pronto riscontro e offrire supporto a prescindere.3 points
-
I post relativi al problema della sospensione posteriore della Giulia di @jameson li trovate in questo topic dedicato3 points
-
alcune voci dicono che sia una mossa di #44 per forzare i tempi con MB per avere rinnovo e piccioli siamo seri pensate davvero che cambierebbe qualcosa avere #44 in casa? non sono più i tempi del kaiser che viveva a maranello per sviluppare la vettura questo ha avuto il culo di viaggiare su quella macchina ed essere un gran mastino ma oggi se non hai il progetto buono all'inizio non vai da nessuna parte e ricordiamoci che è a fine carriera beh è vero con JE mai dire mai ha avvallato , in parte , acquisti di calciatori come di maria ....3 points
-
L'indicazione della versione sul montante centrale del Coupè.... --- La Uno Turbo "Antiskid": --- La "Willi": --- La G60 --- 8.32... --- Poi, vabbè... sempre piaciuto lui.. in qualunque colore... ---3 points
-
3 points
-
la cosa brutta è quando fai il car designer da oltre 15 anni e senti tuo padre dire la stessa cosa, e mi ha pure pagato gli studi 😅3 points
-
Dopo 200k km e 7 anni, dubito la casa intervenga o riconosca alcunchè se non dopo perizia di un CTU (il chè significa essere un bel pezzo in la con la causa legale). Anche perchè le variabili possono essere talmente tante e non dimostrabili da parte tua (dimostrare che non hai preso voragini o altro) che francamente la vedo dura. Un tentativo si può fare ma non ci riporrei granchè fiducia. I danni alla macchina (oltre alla parte meccanica) sono molti?3 points
-
3 points
-
...direi senza nessun dubbio "via avvocato.."3 points
-
3 points
-
3 points
-
Snapinsta.app_video_317771210_1271463746816783_3515276014442515535_n.mp42 points
-
Non lo sapevo! Io ci sto girando molto ora... era arrivata come sfizio/seconda auto/qualcosa per passare il tempo, e non voglio dire che non mi piaccia più andare in giro con l'Astra (l'ho appena rimessa a nuovo pure lei, alla faccia dell'Euro 4) ma la Tipo mi sta dando moltissime soddisfazioni... ovviamente rimanendo nell'ambito della vettura che è e degli anni che ha. Però ora mi fermo qui... su queste impressioni ci ritornerò. Mi partirebbe un pippone lunghissimo e sto già facendo un multiquote immenso.. Ricorda bene. Di Sr5 proto targata VR ne ho trovata ancora una (foto inedita) l'altra sera. Voi che vedete meglio di me avete individuato il blu Lord come tinta e vi ringrazio, ma anche in questo caso continuo a guardarla con un certo stupore perchè se l'hanno messo a disposizione anche della clientela "normale" credo sia un colore che sulla Tipo sia andato veramente poco... non ricordo di averne mai vista una dalle mie parti. Probabilmente era gettonato poco anche in Fiat, perchè va ricordato che nei primi mesi di commercializzazione c'era una richiesta di Tipo elevatissima e anche che lo stock di lancio fu immenso (16000 auto) ma nemmeno in quel periodo ricordo di averne mai viste... forse anche Fiat di suo ne aveva verniciate proprio poche con quella tinta. Devo dire che ci si avvicina moltissimo! Però (supposizioni mie) guardando i "dietro le quinte" pare che la scelta per la presentazione sia stata più sulla maquette che sul colore... mi spiego: la maquette era di quel colore, ma lo era già quando era una "semplice" maquette destinata a restare all'interno di un centro stile. Leggevo tempo fa che all'inizio dell'estate Fiat decise, abbastanza in fretta, di presentare questa anticipazione per due motivi, o meglio, per un motivo "ufficiale" e per un altro - secondo me - più realistico. Quello "ufficiale" (si leggeva in una nota che ora non riesco a rintracciare) era che ormai i rumours sulla Tipo 2 erano ovunque, anche su stampa che non aveva granchè a che fare con le automobili, perchè l'arrivo di questa vettura stava assumendo i contorni di un momento storico (chi c'era ricorderà). Tanto per dirne una, ci fu un settimanale che riuscì ad uscire prima di tutti i mensili motoristici con quelle tre foto (e fu la prima vera occasione in cui vidi LA TIPO, lo ricordo come fosse oggi, perchè mia nonna quel settimanale lo comprava). Sapete che settimanale era? Famiglia Cristiana. (tanto per dire l'attesa che c'era per questa auto) Comunque... questi rumours, secondo il motivo "ufficiale" elargito da Fiat, spesso erano farciti di inesattezze, e quindi la Casa aveva deciso di porre loro fine presentando in anteprima il modello. Il motivo reale, secondo me, fu che arrivati al punto in cui era rimasto ben poco da tener nascosto, Fiat decise di sferrare il colpo ai concorrenti e tentare di frenare le loro vendite, dato che questa Tipo 2 che arrivava avrebbe dovuto essere l'auto che avrebbe cambiato la storia del segmento C. Per fare ciò si prese questa maquette che ai tempi in cui era stata costruita non era esattamente la Tipo delle tre foto ( abbiamo visto il posteriore con le targhette "Fiat" e "Abcde" sulla placchetta portatarga, ma anche l'anteriore non era definitivo perchè la calandra era diversa: le cinque barrette Fiat, invece di stare fra le aperture di aerazione erano per metà fra le aperture superiori e per metà sulla fascia verniciata verso il cofano.. e anche le borchie erano diverse) e si lavorò per renderla definitiva. Chissà, forse il colore della vettura in quelle tre foto era quello semplicemente perchè la maquette in precedenza era stata verniciata così, per una delle tante prove che si fanno. Esatto, sono le vetture del debugging (200 o 250 esemplari, se non ricordo male). Sicuramente c'era tutta la voglia di dare alla Lancia un aspetto più sofisticato, e le due differenti soluzioni scelte per le portiere avevano il loro ruolo in questo. Il tipo completamente avvolgente era tipico Fiat dai tempi in cui Giugiaro aveva dovuto sudare e litigare perchè venisse accettato (nel volume "Il giovane Giorgetto" c'è un bel passaggio su questa vicenda) e quindi per Tipo 2 e Tipo 3 Fiat andava bene. Per Lancia, una soluzione più complessa, costosa ed elegante (un po' alla tedesca, se vogliamo, perchè la coda troncata di netto di Dedra fece fare - giustamente - molti confronti con lo stile di 190 ma le porte "non avvolgenti" con telaio nero erano un dettaglio Bmw) ci stava, e va dato atto a chi prese le decisioni di aver voluto investire in questo. Ancora oggi molte persone non si rendono conto che il carry-over di Dedra e Tipo è lo stesso, grazie a questa soluzione. Per 155... credo fossero già stati tirati i remi in barca... anche se alla fine l'investimento ci fu comunque, tanto che le porte della 155 non sono certo quelle della Tempra. Cambia il lamierato nella zona inferiore per ovvi motivi, ma non è lo stesso nemmeno nella parte alta: prima di tutto perchè il vetro fisso della porta posteriore su 155 ha un angolo - un po' Alfa - che Tempra non ha, e poi perchè anche la parte avvolgente sopra i finestrini è diversa. Su 155 presenta un diedro che spezza la curvatura (cosa che si nota solo in certe condizioni di luce e meglio su certi colori... sul rosso ad esempio quasi sparisce). Potremmo chiederci se sarebbe stato meglio usare la soluzione-Dedra... ma cosa sarebbe cambiato? Invece che somigliare ad una, sarebbe stata simile all'altra. Inoltre le porte avvolgenti la avvicinavano un po' alla 164. Ti ringrazio per averli postati perchè io non li avevo mai visti! (ed onestamente, senza voler fare l'immodesto, il fatto che non li abbia mai visti io la dice lunga ma da dove sono usciti?? roba recente immagino!) Inoltre... potrebbero essere testimonianza di un momento importante, cioè di quando venne chiesto ad I.De.A di formulare una proposta anche per la 2v, dopo aver deciso che anche la revisione by CS Fiat della "Due" di Giugiaro (o "Unone") non era granchè. Potrebbe essere la "prima... I.De.A di Tipo" (son diventato come Fumia, giochini di parole ovunque).2 points
-
sempre nel filone "scritte prolisse": (Ma mi sembra di ricordare ce ne fosse una ancora più prolissa, forse una Sport Wagon Permanent Quadrifoglio 16v Vattelapesca??) qui scritte prolisse e pure abbastanza ridicole, visto che ormai l'i.e. stava diventando obbligatoria di fatto: PS: l'Ibiza 2 aveva varie scritte laterali. per esempio le 2000 avevano Twin Cam e se non ricordo male alcune versioni avevano anche una scritta Power Steering (servosterzo)2 points
-
Se non è un difetto di fusione, lo è di progettazione, perché non è possibile che con un uso, qualunque esso sia, l'auto diventi potenzialmente letale. Tanto più che per il resto l'auto è praticamente immacolata (non guardate che è zozza, non la lavo da quando ha iniziato a piovere di continuo). È il pezzo ufficialmente chiamato "montante" che regge il mozzo, in blu indicato con "low-pressure die-casting" nell'esploso postato da @J-Gian qualche pagina indietro.2 points
-
vabbè da @Aymaro come sei pistino .... Woking Brakley sempre terra di albione ed extracomunitari sono ! oh so pure distanti sulla cartina , mica può dire di essersi sbagliato 😂 pure a me era venuto il dubbio leggendo2 points
-
Ma alla fine le auto "normali" sono tutte mediamente buone e tutte mediamente comode e insonorizzate. Non siamo nel 2000 quando le differenze tra Clio, Punto e 206 le percepivi anche guidandole ad occhi chiusi.2 points
-
2 points
-
Questo però avrebbe dovuto portare a rumori molto avvertibili da parecchio tempo, e invece non sembra sia questo il caso.2 points
-
Da quel poco che capisco dalla foto, ci sono stati 2 problemi, dovuti ad un difetto di fusione del braccio. Il primo è un cedimento parziale della sede del cuscinetto, che ha portato ad allargare la sede ed a "girare" il cuscinetto dentro a questa (evidenti i segni di laminazione) e, dall'altro, un difetto nella zona di attacco, che ha provocato la rottura a fatica. la rottura cell'attacco ha provocato anche quella della sede cuscinetto, già danneggiata. Questo, almeno, quello che capisco dalla foto, una analisi sui pezzi dal vivo sarà sicuramente più accurata. Secondo me fai bene a avvisare l'Alfa, tramite avvocato, anche perchè, se il pezzo è originale e montato in origine, dovranno fare delle indagini e/o un richiamo. Per curiosità, è presente un QR code sul pezzo rotto? Con quel codice, che, solitamente, si trova nei pezzi critici per la sicurezza certificati, dovrebbero risalire rapidamente al lotto ed il fornitore.2 points
-
Per esperienza personale: dal vivo ci si rende conto meglio delle condizioni dell'auto, specialmente usata. Sempre per esperienza personale, avere la possibilità di provare l'auto prima di acquistarla resta un fattore determinante. Immagino che vogliano fare come Tesla, dove c'è una concessionaria che non vende, ma che assiste il cliente nella compravendita nonché a far provare le auto e stop. Tuttavia, ha ragione il proprietario dell'officina che "cura" le M di famiglia, quando afferma che: " se hai passone non devi più guardare avanti, ma girarti e guardare ai prodotti che ci sono dietro", nel senso che meglio guardare al passato, poiché in futuro un'auto sarà identica all'altra, cambierà il logo, ma le sensazioni al volante saranno le medesime, a meno di non dover andare su territori da super ed hypercars. Guardate a Porsche: i modelli destinati ai giovani (cayman-Boxster-Macan) "swappano" al bev, mentre quelli per i millennials/pre millennials (Cayenne e Panamera) lo faranno a breve poiché tra noi (io sono un millennials) c'è ancora chi ha passione per la benzina, ma un'altrettanta buona fetta di questa generazione ha già cambiato all'elettrico/ibrido o non ritiene la benzina una determinante per l'acquisto. Ford intraprende la via di Tesla solo per marginare, meno dealers= meno costi. Lasciate stare le balle sulla sostenibilità......si tratta solo di ingordigia di denaro.....visti i tempi che corrono e la propensione all'acquisto online delle nuove generazioni.2 points
-
2 points
-
se non iniziano a correre su circuiti veri (che mettono a dura prova il consumo di energia) rimarranno sempre più una vetrina mediatica per l'elettrico che un vero e proprio campionato di vetture sportive2 points
-
purtroppo sono le varie videate in base agli "stili di guida": "pensionato", "lunedì mattina", "tristezza elettrica" o "vorrei essere sportivo ma non ce la faccio" agevolo video dove li provano sulla i7...2 points
-
2 points
-
secondo me è abbastanza normale che il designer viva in un mondo tutto suo e che non venga compreso dal pueblo che non è capace di sognare come fa l' artista ; alla fine il prodotto che verrà prodotto sarà normalizzato e reso digeribile pur partendo da idee anche molto estreme quello che non trovo utile, e mi chiedo se in alcuni casi non sia anche un pò dannoso, è che il marketing metta in piazza i sogni un pò visionari dei designer sfruttandoli per mettere il brand sotto i riflettori se fai qualcosa di strano per lancia può anche essere produttivo ma su un marchio tradizionale come fiat forse può non funzionare2 points
-
Ne ho danneggiati diversi sulla 147, ma li sentivo prima e ci giravo anche per mesi prima di cambiarli. Invece qui niente, l'ho anche alzata sul ponte tre volte di recente, una volta per il difetto del gommino della coppa dell'olio, una volta per la convergenza e una volta per cambiare le gomme, e nessuno ha notato niente.2 points
-
Ma non ti era diventato rumoroso il cuscinetto? Per per arrivare a questo punto avrebbe dovuto farsi ben sentire oltre ad avere gioco sulla ruota.. comunque se ti può consolare per le strade a membro di segugio che abbiamo sto cambiando cuscinetti ruota come se non ci fosse un domani anche ad auto con meno di 80000 km. Purtroppo basta una buca ben presa per danneggiare un cuscinetto..2 points
-
portare qui un piangina dove se perde è colpa della macchina e se vince è merito suo? Uno che ha bisogno continuamente di essere teleguidato su cosa fare in situazioni particolari? Ma anche no. Il problema è che con il presidente che c'è... purtroppo.. qualche probabilità che arrivi c'è.2 points
-
Se davvero fosse un caso isolato, e visto il rischio enorme di pubblicità negativa, se fossi Alfa Romeo un gesto di buona volontà lo farei eccome.2 points
-
Sul display a destra cosa c'è? Marte? 😂 Nuova location per i test con i climi rigidi?2 points
-
Queste cose però solitamente accadono per lotti di produzione, non su un solo esemplare, e non ho mai sentito su forum/gruppi/conoscenti qualcosa del genere su Giulia.2 points
-
Vabbeh, si sapeva, è gia ufficiale BMW: in pratica si è ficcato da solo in un cul-de-sac. Se con Honda, Yamaha, Ducati hai delle chances per un salto in MotoGP, così ti sei precluso ogni upgrade, secondo me. PS ma Redding? si ritira? o in BMW pensano di fare con 2 toprider? https://www.gpone.com/it/2023/05/22/sbk/bmw-annuncia-il-colpo-dellanno-e-toprak-razgatlioglu.html Come ho già scritto, per BMW è un bel colpo. Reddings forse non era un vero top rider come Rea, ma qualche gara con la Ducati l'ha vinta in SBK, anzi ha anche battuto Toprack in qualche occasione. Ma il turco ha esperienza sia in Kawasaki che in Yamaha ed è comunque un ex (comegodo) campione del mondo. E quindi un po' di esperienza la può portare. Che sia la volta buona dello sviluppo definitivo per la BMW-sbk e l'arrivo nell'olimpo dei modelli vincenti (nel senso 'vincenti in pianta stabile': i singoli exploit sul bagnato non valgono)? Ovviamente, domanda aperta, aspettiamo responso dal futuro. Aggiungiamo un po' di 'ciccia' sul mercato e situazione schieramento 2024: https://www.worldsbk.com/it/notizie/2023/Il+punto+sullo+schieramento+del+WorldSBK+2024+iniziano+le+voci+prende+forma+la+griglia+della+prossima+stagione Fra 10 giorni si dovrebbe correre a Misano.... https://www.worldsbk.com/it/evento/ITA/2023 Non so mica post alluvione come sarà...1 point
-
Io non direi che è possibile: direi che è una certezza. Almeno dal mio punto di vista. Quando è stata presentata, la 155 mi era sembrata più cheap addirittura della Fiat Tempra, come interni (non parliamo poi della Lancia Dedra)1 point
-
Anch'io sono quasi sicuro che quel colore beige di quell'esemplare di preserie non è mai andato in produzione. Diverso il caso del blu, che a me sembra il blu lord e che era a catalogo ma se escludiamo le Tipo dei CC non ricordo di aver mai visto in strada. E' davvero singolare che abbiano circolato dei muletti già immatricolati, prima della presentazione ufficiale. Segno che il modello era stato già omologato? Non improbabile, peraltro, a sei mesi dalla presentazione. Credo ci siano stati casi analoghi ma molto rari. Sono quasi sicuro che in quello stesso periodo 4R aveva pubblicato la foto di un muletto di BMW serie 5 E34 con targa Italiana VR (e finto scudo Alfa davanti)1 point
-
Ciao Paolo, non potrebbe essere il grigio metallizzato che con le pareti beige tutt'intorno ha preso sfumature tendenti al marrone? el Nino1 point
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00