Jump to content

Leaderboard

Popular Content

Showing content with the highest reputation on 06/20/2025 in all areas

  1. [Mode Troll^2] Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.
    10 points
  2. Licenziare Vasseur e mettere al suo posto Coletta è la mossa più stupida, rovinosa, miope e autolesionista che può fare in questo momento la Ferrari, quindi con ogni probabilità sarà proprio la mossa che faranno gli ineffabili Elkann e Vigna.
    9 points
  3. Mi è venuta nostalgia di quando il Fiattume la faceva da padrone nei vari giri ciclistici, tutte con i tettucci in tela e i mancorrenti al tetto, che belle che erano 🥲 O.T. nel 2002 si intrufolò anche lei, che ricordi
    5 points
  4. Mi sono divertito a montare il frontale
    5 points
  5. Be careful what you wish for 😁
    5 points
  6. certo, ma a Todt gli è stato dato il tempo necessario per costruire qualcosa, mi pare che abbai vinto dopo 6 anni da suo arrivo, se cambi TP istericamente ogni 2-3 anni, non dai il tempo di costruire nulla, e lo dico da non estimatore di Vasseur della prima ora (forum testimone). Vogliono mettere Coletta? Per me di per se non è un male*, lo reputo all'altezza, ma bisogna dargli il tempo di costruire la sua squadra, senza mettergli fretta e pressione (quindi puntare al titolo nel 2030 se va bene...) mandarlo via al secondo anno se non vince con una macchina ed una squadra non sua e *nel frattempo hai disfatto quella perla di squadra che hai nel WEC.
    4 points
  7. Per me che ho un "naftone" €5, alla fine, cambia poco. Già lo scorso anno venivano bloccati in Emilia Romagna la Domenica e nelle giornate di emergenza per superamento, quest'anno li bloccheranno da Ottobre a metà Aprile. E, se si usa spesso, alla fine è meglio, fai il move-in, che, a logica, dovrebbero estendere anche agli €5, cosa non possibile lo scorso anno. Se l'alternativa è pagare una multa alla UE perchè non abbiamo comunicato misure alternative, preferisco spendere di tasca mia 20€/anno piuttosto che farne pagare meno ma a tutti, anche chi non utilizza l'auto. Poi se hanno trovato qualche misura alternativa, al posto dell'inutile blocco degli €5* ben venga! * Il blocco per superamento degli inquinanti è praticamente sempre scattato per le polveri sottili, ed un €5 diesel emette le stesse polveri sottili di un €6 diesel prima versione, e, da studi ARPA, il traffico contribuisce meno del 15% allea produzione di polveri sottili.
    4 points
  8. Tutto ciò che è stato portato in dote dalla parte francese in Stellantis si è rilevato inaffidabile, inadeguato o fallimentare... Meno male che FCA aveva solo da guadagnare tecnologicamente con questa fusione.....
    3 points
  9. Per me il grosso problema della ferrari sono in primis i piloti: leclerc é un raccomandato che non sa guidare, Hamilton un 40enne bollito che ha vinto due mondiali per BOTTAS di culo! Hanno il privilegio di guidare il mito mondoale, l’auto orgoglio nazionale in tutto il mondo che ci invidia e non ne sanno estrarre il potenziale. Per il resto, concordo che non serve un TP con esperienza in F1 come ci insegna la storia di Briatore. Al posto di Vasseur vedrei molto bene LAPO ELKANN, che essendo il fratello del PRESIDENTE permetterebbe di avere lo stesso carisma e potere politico, oltre alla sua innata competenza e stabilità emotiva
    3 points
  10. Come ben sappiamo in Italia ci sono dinamiche retributive molto poco lineari. Esempio di vita precedente vissuta: un aumento in busta lo vedono solo il dipendente e l'azienda, un' auto aziendale la vedono anche i colleghi... 🙄
    3 points
  11. Golf GTI EDITION 50 2025 Comunicato stampa Via Volkswagen.
    2 points
  12. Magari andrò a sentire in queste settimane in concessionaria, ma vorrei avere un'idea dei tempi di consegna di quest'auto. E' passato quasi un anno dalla presentazione ufficiale, e circa 4 mesi dal porte aperte/apertura ordini dell'auto. Però ancora sta macchina per strada non si vede, e quando qualcuno vede un esemplare di prova di un concessionario pare abbia visto un ufo. In definitiva, cosa gli manca a st'auto per far presenza sulle strade? Considerato che il progetto gemello Citroen ha invaso le strade in relativamente pochi mesi?
    2 points
  13. però la materia dei benefit credo sia comunque interessante.. so potrebbe creare una discussione apposita
    2 points
  14. sono stato tra i primi detrattori di Vasseur, non approvo la venuta di Hamilton e penso che Serrà di macchine ad effetto suolo ne capisca come io di permanente (sono calvo), non ha saputo gestire uno dei mali endemici della squadra (macchina buona un anno si ed un anno no, certo non è colpa sua evidentemente, ma non ha saputo porvi rimedio)ecc, ma il discoro è un altro, la gestione isterica dei TP da parte della dirigenza, non puoi mettere un TP scelto da te per accompagnare la squadra verso un cambio di regolamenti, approvare le sue scelte a poi al debutto di quei regolamenti (in cui di solito si aprono dei cicli) farlo fuori.
    2 points
  15. La parte meccanica quale? La frizione è garantita 3 anni e 30k km e tanto pure se gli porti la macchina che strappa o salta ti guardano come se fossi uno scemo dicendo che per loro è tutto normale. La meccanica su qualsiasi auto è l'ultima cosa che si può rompere all'interno di un corretto uso e manutenzione. E sempre nel caso di Kia, hanno pure il coraggio di chiederti 13k se per sbaglio rompi qualcosa di elettronico; https://www.dmove.it/news/13000-euro-per-il-display-di-una-kia-sportage-la-follia-dei-prezzi-dei-ricambi-delle-auto 7 anni di garanzia per il gruppo Hyundai e Kia sono specchietti per allodole, tanto possono trovare qualsiasi scusa. Detto questo, io andrei a chiedere da un'altro meccanico per avere un altro preventivo e tornerei presso l'officina autorizzata per chiarire cosa hanno intenzione di fare a fronte di un'eventuale guasto, se farti la cortesia di far passare in garanzia dopo che si vantano di offrire 7 anni o di comportarsi come il peggior brand con cui io abbia mai avuto a che fare.
    2 points
  16. Deve andare tutto di pari passo, parco auto, rete, infrastrutture di ricarica ecc. Ma così come il parco auto non cambierà nel giro di un giorno, allo stesso modo tutto il resto può essere adeguato gradualmente nel tempo, basta un minimo di organizzazione e pianificazione. Se, invece, si lascia tutto fermo salvo poi svegliarsi all'ultimo minuto, siamo fritti
    2 points
  17. No non sono opposte, quello che dice @Davialfa è corretto all 100%, ossia i vantaggi fiscali dell'auto aziendale si sono ridotti, ma mai come la tassazione brutale che tutti subiamo in busta paga
    2 points
  18. https://www.ilpost.it/2025/06/20/blackout-torino/?homepagePosition=1 E noi vorremo sostituire il parco circolante, le caldaie e fornelli a gas con un 100% elettrico, quando bastano i climatizzatori a mettere KO una città per giorni?
    2 points
  19. peccato sia finita l'era tavares sennò avre4bbero montato il 1200 ( turbo ) ed a quel punto la potevi chiamare scorreggina sempre un vento è ed è pure caldo
    2 points
  20. Non è un problema se il marchio sul cofano è tedesco, come non è stato ribaltarsi al test dell'alce o spaccare turbine/frizioni con facilità. Il cliente ha purtroppo sempre ragione e questo ci dice che il cliente non cerca il prodotto ma cerca altro quando spende. E da qui Junior purtroppo. Nel senso che non li biasimo che dopo aver fatto Giulia e Stelvio, ci mandassero a quel paese per i fari led o la telecamera 360.. lo farei pure io.
    2 points
  21. Quindi ... facendo i conti alla carlona 🤔 nel 2024 la triade e Alfa Romeo hanno immatricolato nello stivale circa 220.000 veicoli ... che effettivamente bisognerebbe definire di che segmenti sono per stabilire il livello del riccometro nazionale; inoltre ci sono altri marchi premium, per cui mi limito a considerare solo i suddetti per semplicità. La percentuale di Alfa in questo insieme è sotto il 10%, non un granchè, ma nel comparto c'è spazio che può essere conquistato, ed è cosa buona. Il passo successivo è capire quale sia il motivo di un valore così sbilanciato a favore delle tedesche: cosa fa la triade che Alfa e Stellantis non fanno! Il prodotto: una miriade di versioni contro una gamma in parte decotta, con il modello più recente che è ancora privo di targhetta di denominazione per fatti di cronoca noti. Ci sono 481 pagine di tred per questo, piene di ragioni valide. Lascio perdere per i modelli futuri, che non voglio intristirmi. La rete vendita e assistenza: l'ho già detto che per me andrebbe separata dai marchi generalisti per fare, piuttosto, sinergia con Lancia, Ds ed eventualmente Maserati. La clientela: qui bisognerebbe capire le percentuali di privati, di aziende piccole, grandi e di flotte nelle vendite della concorrenza. Insomma non è una questione di prezzo di listino, ma di valore alla rivendita, di che scontistica e tassi fai nei prodotti di finanziamento, leasing e noleggio. Stellantis non brilla, eppure il cliente che acquisisci dovresti tenertelo con offerte che "non può rifiutare"; sarebbe funzionale anche per l'intero ecosistema Stellantis, altrimenti che te ne fai di 14 marchi.
    2 points
  22. Ottima questa garanzia 7 anni, praticamente bisogna fare tagliandi costosi per mantenerla, salvo poi scoprire che non copre queste cose, e chissà cos'altro... A parte questo, parere mio evita Norauto, piuttosto punta su un buon meccanico generico onesto, se riesci ad individuarne uno tramite passaparola o altri modi più moderni.
    2 points
  23. Mi hai fatto venire in mente quel signore che nel parcheggio della Coop a Torino mi ha visto collegare l’auto alla colonnina e mi ha chiesto informazioni sull’autonomia e i tempi di ricarica, alla fine mi ha detto: “va bene per andare da punto A a punto B, ma se devo andare a Reggio Calabria non arrivò mai più”, gli ho risposto che effettivamente non è adatta per viaggi così lunghi. Ma giusto per curiosità ABRP dice che con la mia batteria da soli 50 kWh ci metterei solo il 20% in più di una termica che non si ferma mai.
    2 points
  24. Si ma ripeto, sbaglia anche esempio, perchè i dipendenti se non sono dirigenti o quadri alti ricevono spesso auto generaliste. Le aziendali premium sono per lo più di professionisti e imprenditori a cui costano non poco considerando quando poco scaricano. Pensare che l'Italia vende più premium degli altri perchè sono aziendali non vuol dire niente... Anche nelle altre nazioni è così e oltretutto in diverse la quota che si può scaricare è anche piu alta. Se si parla di "freddi numeri", L'italia in europa è dietro solo a Germania e regno unito in termini di auto vendute della triade. Se si considera il mercato mondiale C'è da aggiungere Cina e Stati uniti che come detto hanno numeri più da continente che da nazione. Quindi è giusto dire che la quota di panda e segmento A in Italia è molto alta, ma è sbagliato dire che è un mercato insignificante, perchè dietro ai 4 colossi dell'auto premium c'è proprio il mercato italiano e quello Giapponese. Pensare che Alfa Romeo con una gamma serie non farebbe ottimi numeri in Italia per me è una bischerata. Ha venduto 22.000 auto con : 1 suv di segmento D che ha 9 anni sulle spalle, versioni praticametne non personalizzabili, 0 ibridi, poche motorizzazioni 1 Berlina 3 volumi di segmento D anche lei con una decina di anni (stesse considerazioni di stelvio e chiaramente senza la versione Sw) 1 Suv segmento C con motorizzazioni insufficienti, design poco accattivante 1 suv segmento B con solo alcuni mesi di venduto Provate ad immaginare una gamma tipo Bmw o Audi, con lo stesso numero di varianti/personalizzazioni/motori e poi ditemi che non riuscirebbe a quadruplicare i numeri del 2024. ricordo che Bmw 72.000 auto vendute Audi 67.000 Auto vendute Mercedes 52.000 auto vendute Porsche 8200 auto vendute Francia ( che ricordo ha 10 MILIONI di abitanti in più dell Italia) Bmw 67.000 audi 48.000 Mercedes 50.000 Porsche 6000 N.b. Porsche non è che le aziende fanno la fila a darle come auto aziendali ai propri dipendenti Ma sono sicuro che se chiedi a chiuque chi vende più auto premium tedesche tra Francia e Italia ti risponderà : sicuramente Francia, In italia solo panda e 500
    2 points
  25. così mandano in vacche l'unica cosa che funziona... sgeni
    2 points
  26. Mah. Nel senso, le classifiche di vendita parlano chiaro. Fuori dalla finestra vedi tante Panda perché si vendono tante Panda. Fuori dalle finestre tedesche vedi tante Golf perché si vendono tante Golf. È un fatto. Poi i motivi per cui si vendono così tante Panda sono svariati e sul peso reale di ciascuno di essi nella scelta di chi le compra possiamo discutere all’infinito, ma l’Italia è un paese automobilisticamente povero, quantomeno come tipo di modelli venduti, ripeto, le classifiche sono lì a portata di click. Pensare che una gamma più articolata possa portare Alfa a fare molti più numeri in ITALIA per me è una follia. Ci sono tanti alfisti, ma la maggior parte di loro guadagna 20-25k netti l’anno, che Alfa ti vuoi comprare? Giusto Junior (che di Alfa non ha nulla e l’alfista lo sa) con uno sforzo immane. L’esempio di Lancia Y è lì in bella mostra: numeri commoventi e incredibili per un modello con 300 anni sul gobbone, esce il modello nuovo che costa il doppio, le vendite crollano. Come non si faccia a vedere che (per me) è SOLO un problema di potere d’acquisto è un mistero. La percezione del marchio conta, ma ha poco senso in Italia investire su quella, se tanto poi la gente non ha i soldi per comprare il tuo prodotto. Nessuno pensa che Armani sia un brutto marchio, ma quasi nessuno ha i soldi per entrare in boutique e uscirne con qualcosa di più di un sacchetto di cartone vuoto della cassa con la scritta Armani (che magari paghi pure 5 euro). Ogni volta che entro da Gucci all’outlet sento parlare molto italiano, ma poi alle casse di sente parlare solo in lingua straniera e l’italiano se compra se ne esce col portafoglio o la cintura da 100 euro mentre lo straniero esce con sacchettate di roba. Non è colpa di Alfa se siamo povery, ma non è nemmeno colpa nostra se Alfa ormai è roba da ricchy, coi numeri che viaggiano di conseguenza.
    2 points
  27. Hanno pagato anche la dipartita di Sergione, personalmente Manley e Tavares non erano all'altezza. Detto ciò, le colpe non sono unilaterali. E' vero che non si può dare la colpa sempre e solo al fantomatico "italiano medio", ma è anche vero che non si può pensare che le aziende non debbano tener conto dei bilanci e produrre vetture solo per arredare i concessionari. Almeno in EU. Dove non sono possibili sostegni all'industria stile Cina o Tesla. Devono campà sulle proprie forze. (e anche i tedeschi facevano molto dumping finanziario, in virtù della sede legale, discorso sempre tenuto sotto traccia). Giulia è cara? E certo, una roba fatta bene certo che è cara. I nostri stipendi fanno schifo? Sicuramente, ma mica è colpa di Giulia. Ci sono altri interessi oltre alla guida? assolutamente, e ci sono una pluralità di marchi. Quello non corretto è che spesso sembri un bidone, dove i difetti sono più difetti e i pregi meno pregi. Non è perfetta. Ma manco una A5 lo è. Eppure non le viene riservato lo stesso tiro al piccione. Punendola a volte oltre i suoi demeriti. Troppe volte si è letto "eh ma se avesse questo accessorio..."...poi magari lo mettono, tipo i fari led matrix e diventa "eh ma è troppo tardi, non mi interessa più" e le vendite si spostano di qualche infinitesimo di ordine superiore.
    2 points
  28. dal mio punto di vista, le potenze che ci sono oggigiorno sono già più che abbondanti. Come dite voi, bisogna tornare un po' indietro, invece, togliere quello che non serve, semplificare quello che è diventato complesso, e cercare di far tornare le auto delle vere auto, che appaghino e che siano divertenti da guidare a prescindere dalla potenza o dalla classe di appartenenza. Capisco, i tempi cambiano e bisogna adeguarsi.....e ci sta la macchina "potente" e lo dico in prima persona che adoro i motoroni, ma.....nel 99% dell'utilizzo medio di un'auto nell'arco di 12 mesi, se uno va a vedere il CDB, la velocità media si e no sarà tra i 30 ed i 45 km/h. Per un utilizzo di questo tipo, 150cv, ad esempio, sono più che sufficienti anche con un peso di 16/18 quintali. Per cui, ok le supercar, ma se andiamo a guardare bene, non vi è molta differenza di "prestazione pura" (se non nella velocità massima, tra una macchina da 800cv e una da 1600. Per cui, semmai, la differenza sta solo nella parte "classistica" della cosa. Cioè...della serie io ce l'ho più duro e lungo di te. Poi vai a vedere, e quelli che hanno queste auto (beati loro e lo ripeto, beati loro) durante il giorno vanno in giro in Range Rover, perché di fatto con una Turbillon, dove cavolo vai ormai? Strade groviera, dossi, dossetti, tombini. E se anche la guidi, difficilmente trovi supercar usate sopra i 6/7 mila km da privati, quelle che si trovano chilometrate arrivano da noleggi o di quarta mano. Quindi, andare a rincorrere la mera potenza, è solo per avere sulla carta un numero per dire io sono più di te. Poi devi infarcirle di elettronica sennò le sbattono dopo 5 minuti......e questo è un altro paio di maniche. Sulla mia M3, io non ho MAI disabilitato le 4wd, poiché sulle strada quotidiane, nonostante quanto a guida me la cavi abbastanza bene pure in pista, è impossibile sfruttare a pieno una roba del genere. E se lo fai, o sei Leclerc e sei anche molto fortunato allo stesso tempo perché non fai incidenti, oppure sei uno completamente fuori di testa che gioca alla roulette russa con la vita proprio e quella altrui. Già le Ferrari di oggi (come le supercar tutte in generale), credetemi, non sono per tutti come spacciano. Devi saper guidare, e bene anche...
    2 points
  29. Abarth 695 Tributo Maserati
    2 points
  30. Si è palesemente sbagliato. Voleva dire Thermohybrid.
    2 points
  31. La Stilo e la Bravo 3p con un assetto un po' ribassato ed un paio di dettagli leggermente intamarrati non sono affatto male.
    1 point
  32. Dalle mie parti girano ancora un paio di Stilo 5P. Trovo che sia più digeribile il suo design oggi che quando uscì.
    1 point
  33. Estre è un mostro. Pure troppo 😬
    1 point
  34. Il mio parere sulla Ypsilon l'ho già espresso più volte, che sia solo una versione estetica ci sta. Devo dire che per una volta la scelta musicale della pubblicità mi piace e non ci sono frasi come "eleganza sportiva", "chic sprint", nè elefantini che vengono caricati nel bagagliaio...qui c' la nuvola che si trasforma in elefante ma glielo concedo visto che una delle due è elettrica e quindi inquina diversamente 😁 Sul barrito dell'elefante, beh ho pensato a Jumanji... el nino
    1 point
  35. Ma infatti io non è che riponga chissà quali speranze su Serra.
    1 point
  36. si, diamo il beneficio del dubbio a Serra sulla 25 (anche se i miglioramenti della 24 furono magicamente attribuiti a lui...), ma se andiamo a vedere le Mercedes ad effetto suolo, non una che sapesse trattare le gomme, anzi, ad esser cattivi, stanno risalendo la china da quando ha lasciato... ps, McLaren e Mercedes (che non sembravano avere problemi in proposito) hanno portato delle nuove sospensioni, Ferrari quanto ci mette?
    1 point
  37. La garanzia dei 7 anni è sulla parte meccanica (che è anche quella più costosa alla fine eh...qui parliamo di qualche centinaio di euro. Sulla meccanica si può superare allegramente il migliaio...). Io comunque mi rivolgerei alla concessionaria. Che ovviamente mi da la garanzia di 12 mesi sulla riparazione effettuata. @massi83, per il resto con la Xceed tu come ti stai trovando?
    1 point
  38. Vere entrambe, dipende dalle situazioni_: se l'auto "aziendale" è di un professionista/titolare d'azienda allora la convenienza è sì percepibile ma ridotta, se invece il mezzo è un benefit per il dipendente è una situazione win-win: l'Azienda accontenta il dipendente spendendo molto meno che aumentandone la busta paga...
    1 point
  39. OT su questo 38% si basa in buona parte anche l'aver perso il treno del segmento "premium" per i marchi italici, specie fuori confine...
    1 point
  40. Quindi secondo te ad esempio 2000 Porsche in più su 6000 è una piccola differenza? Consideri poi che la Francia ha 10 milioni di abitanti in più? Prova a fare qualche proporzione. Io non dico che l'Italia ha un mercato del lusso elevato nelle auto, ma nemmeno che il quantitativo di auto di brand premium è basso come la gente scrive ( più vhe riportarti i numeri non sonche fare). Di conseguenza spazio per Alfa per vendere parecchie macchine in più ci sarebbe eccome. Guarda quando tra le altre cose mi occupavo di gestire la flotta auto per la multinazionale per cui lavoravo, gli stessi manager di BMW mi dicevano che l'Italia per loro era un mercato di primo livello ( chiaro che rispetto ad una Cina siamo niente)
    1 point
  41. Perche con il keyless la apri col pensiero? Non credo che premere il tasto sulla chiave sia un problema. Ma come si vede per il cliente medio (che non ha sempre ragione) e' un problema sapendo che nella Giulia non esiste la telecamera 360°.
    1 point
  42. Si ma a 10k in più per non averlo di serie? Se hai proprio questo feticcio con 800€ lo metti aftermarket su Giulia e te ne rimangono un tasca un bel po (molti lo hanno fatto). Scusa ma mi sa tanto di scusa assieme ai fari led e alla 250cv tp.
    1 point
  43. Era il 2023. Volevo quasi scrivere che l'A4 B9 e' stata 9 anni sul mercato, quindi la Giulia dopo 7 anni non gli serviva una generazione nuova. Pero pensandoci, sarebbe stato furbo farla alla tedesca. La base cera, bastava cambiare gli interni, cambiare due linee all'esterno e fare paraurti nuovi avante e dietro, ti trovi e ci metti i matrix et voila Giulia Mk2 vafamocc😎
    1 point
  44. ....così...... come una Ypsilon qualsiasi?
    1 point
  45. Credo che non si possano più confrontare il successo di vendita dei modelli di 30/40 anni fa con quelli odierni, perchè negli ultimi 20 anni c'è stata un erosione del potere di acquisto medio europeo, più marcato in Italia, che associato alla visione dell'automobile come di un bene non così necessario come un tempo e come una fonte di grande spesa, che si preferisce orientare diversamente, particolarmente per le giovani generazioni 😆(certe volte mi sembro il mio bisnonno!) Il numero di vendite annue continentale e nazionale è calato e ha visto uno spostamento di percentuali dai marchi generalisti verso quelli premium, che hanno allagato l'offerta ai segmenti inferiori, per cui chi comprava la 131, poi la Thema e dopo la Bmw Serie 5, ora prende un Audi Q3, un segmento inferiore, che propone dimensioni e contenuti quasi paragonabili, più blasone sul cofano che assicura buona rivendibilità. Confrontare le vendite della gamma attuale di Alfa Romeo con quella di 20 anni fa è impietoso, ma sono cambiati il posizionamento del marchio e la stategia commerciale (Km0 al kg 😆). Personalmente, il fatto che Giulia e Stelvio (ma pure 500) abbiano immatricolato più esemplari all'estero che in Italia, mi rincuora: vuol dire che c'è ancora del potenziale per i marchi italiani. Capisco la logica di ciò che "Stev" scrive, ma per Alfa Romeo sussiste il fatto che i numerosi piani di rilancio degli ultimi 40 anni non sono mai stati portati alla conclusione, con il risultato che ogni volta bisogna ritagliarsi un nuovo spazio sul mercato e che, se devi sottrarlo ad altri, devi fare di meglio e/o farlo in cambio di minor pecunia. Poi, se ci sarai riuscito, si vedra il da farsi! Certo che non mi da un iniezione di fiducia che JE si sia rivolto a McKinsey & Co per sapere che doveva fare con Alfa Romeo e Maserati: glielo dicevo io a gratis che doveva pensionare Imparato e che o apre il portafogli, o chiude la serranda. Tra l'altro, per Ds e Lancia non ha chiesto niente? E Chrysler? Il problema è Alfa Romeo quindi? In ultimo, penso che separare i marchi premium Stellantis dal resto, in senso commerciale, e magari pure tecnico, sia necessario. Non si può pensare di vendere auto che fanno concorrenza alla triade nello stesso capannone di periferia dove io porto la mia Panda Pop a fare il cambio d'olio! Con tre marchi premium e uno luxury credo che riescano a mettere qualche esemplare nel autosalone, e il tutto dovrebbe essere abbastanza sostenibile.
    1 point
  46. Questa con lo sbiancamento an*le al posteriore è orribile
    1 point
  47. hai appena descritto 30 anni (minimo) di VAG+Triade
    1 point
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00
×
×
  • Create New...

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.