Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 06/21/2025 in all areas
-
Tutto ciò che è stato portato in dote dalla parte francese in Stellantis si è rilevato inaffidabile, inadeguato o fallimentare... Meno male che FCA aveva solo da guadagnare tecnologicamente con questa fusione.....6 points
-
5 points
-
La berlina era la perfezione assoluta ...ma con la Break fecero l'ennesimo disastro di Citroen. Perchè diciamocela tutta...escludendo forse la BX...le SW perdevano sempre la originalità delle versioni da cui derivavano. Ecco ..dovevano restare fedeli a questi disegni Questa era da congelare e mandare in produzione... Questa ha un so che di 127 restyling...🙄 Pensavano ad un posteriore da Ford Escort quando bastava un "less is more" della versione sotto.5 points
-
Dico una cosa impopolare e non ho intenzione di offendere nessuno. Euro 6 entrava in vigore ben 10 anni fa. Chi oggi ha un'auto pre euro 6, se ha usato un auto da diesel come tale, quanti km ha? Perché se avete preso una diesel per farci la spesa la domenica il problema è anche un po vostro eh..4 points
-
4 points
-
4 points
-
Ma poi si nota in maniera imbarazzante come hanno badato solamente ai costi senza manco riflettere logisticamente: Siamo ora in questo guaio poichè al momento di scegliere fra i due sistemi mHEV e motori ICE sviluppati dalle FCA e PSA, ovvero 1.5 FireFly abbinato al Magna 7HDT (già rodato) o l'EB2 abbinato al Punch DT2 (di nuova concezione), hanno scelto il secondo, affidandosi a Punch che come abbiamo visto ora si è dimostrata inadeguata e non ha potuto garantire i volumi necessari per spalmare l'EB2+cambio Punch su tutta la gamma EU. Al contrario Magna che forniva già i 7DCT/7HDT ad FCA, oltre a tutte le BMW/Mini TA, a Renault, ha una jv con Ford, sicuramente costava di più ma non avrebbe comportato ritardi, essendo un fornitore preparato a tali ritmi e volumi. E probabilmente non avrebbero avuto nemmeno problemi essendo quel sistema mHEV un prodotto già testato su mezza gamma ex-FCA fra Tonale, Jeep e Tipo/500X, oltre che su BMW e Ford.4 points
-
In terza classe ci sono Akyo Toyoda col nipote ! 😍 P.S.: Toyoda sta fuori di melone,,,,🤣 Gli azionisti che diranno ? Rettifico...E' col figlio. No nipote. C'è pure l'onboard:3 points
-
La mitica Dacia Logan ha rischiato di non partire, spero che sia solo un problema passeggero3 points
-
vabbè! Pensavano di venderle tutte elettriche! Così come la 500, 600, Giulia, Stelvio ed erano certi che pensare ad un piano B non fosse necessario! 🙄 comunque Stellantis ha tempi di reazione da gestazione dell'elefantessa. comunque, questo cambio non lo producono anche a Mirafiori? Invece l'ex Puretech è prodotto solo a Trémery? Hanno fatto i conti bene?3 points
-
It was an attempt to develop the rear wheel drive platform. Basically it was a development of FIAT 124 with live rear axle (FIAT 124), the 124 floor and Chevrolet Niva gearbox (still modified FIAT 124). However the engine supposed to be from Lada Kalina (late 70s engine developed together with Porsche/FIAT). Front suspension was McPherson. The car supposed to be built at the same production line and use the same manufacturing tools as Lada 2105 (FIAT 124), still supplied by FIAT I would consider this car as Mai Nate FIAT3 points
-
3 points
-
2 points
-
Il 1.2 lo producono in Ungheria insieme al 1.6, in Francia mi sembra è terminata la produzione o in via di dismissione… hanno concentrato la produzione in una sola fabbrica2 points
-
Concordo, tra l’altro è un problema noto da decenni, ma a parziale discolpa c’è da dire che molti modelli di auto qualche anno fa li trovavi solo diesel. Io vivo in una grande città del Nord e non ho mai acquistato negli ultimi 30 anni un’auto diesel ben sapendo i problemi a cui sarei andato incontro. 5 anni fa ho ereditato l’A3 diesel euro 4 di mio padre, nemmeno lui la voleva diesel, ma nel 2005 non c’era verso di trovare l’equivalente a benzina, ci ha fatto si e no 10.000 km all’anno, poi io ci ho messo il move-in e nonostante avessi solo 8.000 km a disposizione ci ho fatto più di 20.000 km all’anno, perché il move-in scala i km solo dove ci sono le limitazioni. L’anno scorso l’ho rottamata, l’avrei tenuta almeno un altro anno perché andava ancora bene, ma senza spendere in manutenzioni per cinghie e gomme alla frutta avrei rischiato, ma soprattutto avrei perso lauti incentivi. Quindi tutte queste limitazioni nei fatti non ci sono, sono solo buone per far parlare i politici, hanno rimandato l’anno scorso, rimanderanno anche quest’anno, ma la sostanza non cambia.2 points
-
2 points
-
Esistono sul web negozi che vendono kit di ricarica con aggiunta tracciante, per regolamento non riporto i link ma basta una rapida ricerca su google. Poi è sufficiente una torcia UV dopo qualche settimana per individuare un'eventuale perdita, anch'essa di libera vendita a prezzi irrisori. Lo stesso sito vende anche kit di ricarica con turafalle.2 points
-
2 points
-
Il mio parere sulla Ypsilon l'ho già espresso più volte, che sia solo una versione estetica ci sta. Devo dire che per una volta la scelta musicale della pubblicità mi piace e non ci sono frasi come "eleganza sportiva", "chic sprint", nè elefantini che vengono caricati nel bagagliaio...qui c' la nuvola che si trasforma in elefante ma glielo concedo visto che una delle due è elettrica e quindi inquina diversamente 😁 Sul barrito dell'elefante, beh ho pensato a Jumanji... el nino2 points
-
2 points
-
Deve andare tutto di pari passo, parco auto, rete, infrastrutture di ricarica ecc. Ma così come il parco auto non cambierà nel giro di un giorno, allo stesso modo tutto il resto può essere adeguato gradualmente nel tempo, basta un minimo di organizzazione e pianificazione. Se, invece, si lascia tutto fermo salvo poi svegliarsi all'ultimo minuto, siamo fritti2 points
-
C5 2008 design story disegni Pininfarina...molto francesi come stile . disegni di Bertone ( quel posteriore molto somigliante al concept Novanta) disegni CS: Soluzione molto originale e tutto sommato anche facile da produrre. Forse scartata perchè volevano distinguersi dai fari verticali della precedente C5. Bello anche quello con 3° vetro storto discendente. proposta Studio Makkina : pessimo posteriore , ma bella la soluzione del vetro verticale davanti porta guidatore ( tipico su molti monovolumi ma mai visto su una berlina ) Proposta CS proposte Bertone proposte CS proposte Studio Makkina proposte Pininfarina proposte CS Domagoj Dukec Lignes-Citroenet-A&D2 points
-
1 point
-
1 point
-
1 point
-
Peccato questa bandiera rossa con la 296 saldamente in testa. Rossa causata dalla mancanza di corrente ai box 😳 Al momento della sospensione no.1 point
-
1 point
-
1 point
-
Ma per mille motivi, uno su tutti è che una 200cv benzina sarà un classico sempre da valore elevato mentre tra 10 anni la tua andrà bene per i ricambi e te la bloccheranno.1 point
-
I patent della Stelvio di seconda generazione sembrano la Cappella Sistina a confronto. 😅1 point
-
Ma uno dell’esperienza di Bortolotti che ignora 10 bandiere rosse esposte per l’incidente di Vanthoor? Rischia che gli straccino la licenza per correre sul Nordschleife (non lo faranno).1 point
-
Ma infatti, secondo me, grande colpa di questi blocchi e di tutta la percezione costruita che sta dietro ai diesel sporchi che fumano eccetera eccetera è dei centri revisione, che dovrebbero controllare bene la fumosità e far sistemare le cause della stessa al proprietario. Peccato siano in mano a privati e quindi in un modo o nell'latro te la fanno passare. E qusto significa che poi ti trovi in giro quelli con l'auto semi recente mappata da cani col portellone nero ma non per la vernice, quelli con la macchina del 2000-2010 che come toccano l'acceleratore pare che hanno acceso il camino perchè manutenzione zero ma la colpa alla fine è la tua che c'hai una macchina magari ancora più vecchia ma la tratti bene e non fa praticamente un filo di fumo.1 point
-
1 point
-
1 point
-
Beh, Fiat 500L usata da mio padre 10anni in ottimo stato 160km, ora è in pensione e la usa relativamente poco. Perchè dovrebbe buttare via un auto che può ancora fare molta strada con una sicuramente usata (visto che nuova non può prendersela)? Ce l'ha diesel perché si faceva una media di 20k all'anno. Pensassero a fare delle revisioni serie piuttosto che fare sti blocchi inutili Ma la cosa peggiore è che non si capisce se è su tutto il territorio o solo nei paesi più grandi... Perché per come l'ho intesa nei paesi sotto i 30k abitanti puoi circolare1 point
-
ma scusate......in giro si vedono comunque tantissime diesel euro 2-3-4, e, se si è in regola con la revisione, il che vuol dire che le emissioni e lo stato generale dell'auto sono sotto controllo e all'interno di tutte le tolleranze di riferimento, non capisco quindi il perché escano periodicamente queste limitazioni/stupidaggine.1 point
-
La Stilo e la Bravo 3p con un assetto un po' ribassato ed un paio di dettagli leggermente intamarrati non sono affatto male.1 point
-
1 point
-
Appunto, ribadisco non perdere neanche tempo con Norauto. Comunque se vai in concessionaria sicuramente sapranno metterci le mani, se non è prioritario per te risparmiare qualche soldo, se non conosci di preciso gli estremi della garanzia e non vuoi correre il rischio di perdere eventuali interventi compresi, spendi e stai tranquillo. Per il resto, continuo a pensare che garanzie così estese abbiano senso con meccaniche particolari quali ibride full, plugin, EV ecc. (Magari il tuo caso) dove ancora non esiste un ecosistema di ricambi a prezzi umani ed assistenza non ufficiale con esperienza e capacità, parere personale ovviamente.1 point
-
Dalle mie parti girano ancora un paio di Stilo 5P. Trovo che sia più digeribile il suo design oggi che quando uscì.1 point
-
1 point
-
Per me che ho un "naftone" €5, alla fine, cambia poco. Già lo scorso anno venivano bloccati in Emilia Romagna la Domenica e nelle giornate di emergenza per superamento, quest'anno li bloccheranno da Ottobre a metà Aprile. E, se si usa spesso, alla fine è meglio, fai il move-in, che, a logica, dovrebbero estendere anche agli €5, cosa non possibile lo scorso anno. Se l'alternativa è pagare una multa alla UE perchè non abbiamo comunicato misure alternative, preferisco spendere di tasca mia 20€/anno piuttosto che farne pagare meno ma a tutti, anche chi non utilizza l'auto. Poi se hanno trovato qualche misura alternativa, al posto dell'inutile blocco degli €5* ben venga! * Il blocco per superamento degli inquinanti è praticamente sempre scattato per le polveri sottili, ed un €5 diesel emette le stesse polveri sottili di un €6 diesel prima versione, e, da studi ARPA, il traffico contribuisce meno del 15% allea produzione di polveri sottili.1 point
-
Oggi sputo fatti: a) il mercato italiano ha portato al break even, quando possibile, auto che solo una madre avrebbe potuto amare, e la vecchia Fiat negli anni 90/2000 è stata ben contenta di fare leva su questo punto con overconfidence, autodistruggendosi letteralmente; b) gli sconti di Giulia o Stelvio sono sempre stati allineati a quelli della concorrenza, qualche volta qualche punto % in più, qualche volta meno; c) le auto hanno venduto in maniera appropriata rispetto a quello che è stato fatto (genio ingegneristico) e a quello che NON è stato fatto (continuità commerciale); d) era da illusi aspettarsi le file al di fuori del concessionario stile Apple Store. C'è solo un marchio con quel tipo di percezione ed è Ferrari, per tantissimi motivi tra cui la continuità del management senza interruzioni (ma pensa tu). Prendiamoci 5 secondi di silenzio per apprezzare il fatto che sia rimasto italiano e non abbia avuto altre derive; e) in ogni caso hanno rialzato il brand per percezione (salvo poi riaffossarla con le rialzette) e mi pare che ci abbiano pure tirato fuori qualche spiccio di utile, quindi non capisco chi ne parla come se si parlasse di una Thesis o Stilo a caso. f) dal 2016 ad oggi, il mondo è cambiato, Sparta (gli alfisti) ha pure pianto ma di certo Atene (i crucchi) non hanno riso, anzi direi che nella sua scala molto più piccola Alfa abbia avuto molto più di cui compiacersi rispetto ad un'Audi con -90% utili e auto che sembrano le copie cinesi di quello che facevano 10 anni fa.1 point
-
Il vero problema di noi italiani è proprio questo amico immaginario, l’”itagliano medio” reo di compiere tutto e il contrario di tutto, a seconda della discussione che bisogna mandare in vacca. Qualcosa non funziona? Non è colpa di chi l’ha fatta, è colpa dell’italiano medio. Al governo c’è lo schieramento opposto al tuo? Colpa dell’italiano medio. Non siamo mai noi, è sempre il nostro vicino di casa. Oltre che un argomento autoassolutorio, è pure insufficiente in un mondo globalizzato. Se Alfa Romeo non vende per colpa degli italiani, all’estero dovrebbero vendere tutte quelle che non vendono qui. Invece… Hai visto mai che la colpa è di non sa fare o non sa vendere le automobili, e non del cliente che “non le capisce”? Ricordo che negli anni ‘80 il paese era ancora più pieno di itagliani medi, eppure le 164 e le Thema le vendevano come il pane. Dieci anni prima c’erano la Gamma e l’Alfa 6, e non le voleva nessuno. Dieci anni dopo c’erano la K e la 166, stessa sorte. Eppure l’italiano medio abita sempre accanto a me da trent’anni. Intanto passano il tempo e le generazioni, e se negli anni ‘80 era relativamente facile recuperare mercato dopo aver sbagliato un solo modello a fronte di tanti successi, negli anni 2020 è diventato un casino, dopo decenni di errori. E allora sì, la seconda parte del tuo post è corretta: per recuperare i clienti servono misure dolorose. Ne aggiungo una quarta, che poi era quella adottata da Marchionne: 4) mettersi a fare buone automobili, stringere le chiappe, erodere il 10% dei clienti della concorrenza. 6 anni dopo uscire con i nuovi modelli ed erodere un altro 10% e via così, finché alla terza/quarta generazione di modelli ci saranno abbastanza vecchi clienti soddisfatti che troveranno la nuova serie della loro macchina ancora più bella e ben fatta. Con Giulia e Stelvio è stato fatto qualcosa di irripetibile come sforzo economico e bontà del risultato. Che ne è stato poi?1 point
-
Credo che abbiano una strategia migliore per abbattere le emissioni... Non farla proprio!1 point
-
Non so se nei primissimi messaggi di questa discussione, quelli del mitico @JOKEJOE risalenti al preistorico 2008, ci fossero queste immagini o meno, perché purtroppo sono andati persi. E non per colpa del server di Autopareri o di altri siti di condivisione immagini, ma proprio della fonte originale, cioè il sito della carrozzeria Coggiola ... Si parla del progetto X54, la futura Safrane che uscirà nel 1992. Maquette di fine 1986 (sembra già il tema che poi verrà selezionato per lo sviluppo definitivo): Maquette iniziale su un disegno alternativo del designer Gérard Asensio (nella foto anche lui... ; fonte: Cardesignarchives) ...qui sotto nella realizzazione da parte di Coggiola di un modello più completo e realistico: Prima di queste, si erano già viste quelle di Gandini, presentate intorno al 1984:1 point
-
Negli anni '90 LR cercò di sostituire il Defender con un modello più leggero e moderno, dando vita al programma LCV (Lightweight Concept Vehicle). Realizzarono prima un Discovery ricarrozzato in alluminio chiamato LCV1, poi un Defender 90 su un telaio space-frame ovvero LCV2. Il programma ebbe la sua ultima evoluzione nel modello LCV2/3, restyling del Defender con uno stile più aerodinamico, con telaio space-frame dell'LCV2 e motore KV6 della Rover 800. Il progetto venne però cassato per investire su L322 e Rover 75. via: aronline.co.uk1 point
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00