Leaderboard
Popular Content
Showing content with the highest reputation on 06/22/2025 in all areas
-
A proposito dei muli della Stilo, è stata citata la Brava, ma c'era anche la Marea, che vi ripropongo in questa immagine... anzi no. Prima facciamo un ulteriore salto indietro nel tempo fino ai giorni in cui era la famigliola B&B&M a muovere i primi passi in incognito. Passarono gli anni, e venne il giorno in cui fu il turno della famigliola B&B&M, ormai anzianotta e parte integrante delle nostre città, di fare da prestanome8 points
-
By Walter Vayr "Happy 115 Anniversary Alfa Romeo! These are the only photos I have of the new Stelvio (Project 953 or A5U) spotted next to its test-mule (with Jeep Grand Cherokee bodywork) inside Maserati plant, in Modena."7 points
-
'giorno Sono andato a curiosare dietro le quinte della genesi Fiat Marea, e ho trovato (dopo aver "ripassato", grazie al validissimo "assist" di Angelo , ciò che era già stato postato) alcune immagini che mi sembrano - si fa per dire - inedite per il topic. Mi scuso in anticipo per la qualità, che in molti casi è tutt'altro che elevata. Purtroppo molte di queste immagini furono da me archiviate ai tempi in cui non avevo ancora una postazione con scanner, e facevo tutto col macro del telefono, per poi rendermi conto al momento del dowload che alcune sarebbero state da riprendere. Cosa che poi non ho mai avuto il tempo di fare... e non ce l'ho nemmeno ora per cui, almeno per il momento, quel che c'è c'è Iniziamo da questa coppia di figurini di Basso, che data la loro - se così posso definirla senza sembrare irrispettoso - mancanza di dettagli mi fan pensare a delle prime idee. Il dettaglio che mi ha incuriosito: mentre sulla wagon il designer non si è espresso riguardo degli ipotetici gruppi ottici, sulla 4 porte vediamo tracciate delle sagome che fan pensare ad un gruppo principale montato piuttosto in alto, abbinato ad un lampeggiatore in posizione classica... che potrebbe - chissà - essere inserito in una griglia frontale simile a quella del Coupè. Così mi son fermato ad immaginare cosa sarebbe successo se Fiat avesse deciso di sostituire la Tempra con una berlina cattiva (ovviamente non è il caso di questo figurino... son io che mi sto immaginando una specie di... "Serie 3 della Fiat con il muso ed il posteriore del Coupè) Restando nell'ambito dei figurini, ne abbiamo una coppia realizzata da Piovano, che in realtà son figurini fino ad un certo punto perchè, come spesso si faceva per ottimizzare i tempi - Giugiaro docet - il designer valuta un paio di ipotesi per il posteriore della berlina lavorando sulla foto di una maquette che esiste già. Questa. Sempre di Piovano questa coppia di illustrazioni della fiancata "SW", credo anche loro basate sulla foto di una maquette, che però ora non riesco ad individuare con certezza. Per concludere il post ancora un paio di immagini, questa volta direi realizzate con la "tecnològia" (tecnològia, tecnològia... ) dei tempi, che mi sembrano evolvere i concetti espressi da Basso nei figurini visti all'inizio.5 points
-
Dopo la fase di schizzo/idea, i team hanno iniziato a lavorare sui modelli in scala, prima che Hyundai utilizzasse i metodi moderni per produrre con precisione i progetti, per cui è stato necessario del tempo in più, utilizzando lavoratori specializzati per modificare i modelli in argilla. Ecco altri schizzi Le immagini successive si riferiscono alla fase di scultura del modello, con alcuni progetti diversi su cui si sta lavorando. Revisione del progetto del modello in scala 30 agosto 1992. Affinamento del progetto finale (fine 1992 - inizio 1993) Di seguito, il modello finale in vetroresina presentato alla luce naturale il 26 febbraio 1993. Come bonus, ho incluso alcuni disegni degli interni.4 points
-
Uno può aver avuto duemila buoni motivi per scegliere un diesel, specialmente 10-15 anni fa quando erano ancora propulsori eccellenti, con sistemi di rigenerazione ormai affinati e senza complicazioni varie come l’adblue, e l’ibrido era ben lontano dal raggiungere il livello di efficienza attuale. Tutto questo senza dover avere per forza la sfera di cristallo per prevedere quali leggi idiote sarebbero state emanate da lì a 10/15 anni. Ragionare retrospettivamente col senno di oggi è fuorviante.3 points
-
3 points
-
Tra fare 50.000 km all’anno e andarci a fare la spesa la domenica c’è un abisso di ceto medio (e non medio) che usa l’auto con criterio, quando può ricorre al trasporto pubblico, spende per avere sempre la meccanica in ordine, e si ritrova con un’auto di 12 anni e 100.000/120.000 km che va meglio di quando è uscita dal concessionario. Questi provvedimenti sono solo delle gride manzoniane che non risolvono né tantomeno vanno alla radice del problema. Siamo al livello di pura obsolescenza programmata. Poi (ma questa è un’altra questione) per strada ti ritrovi dietro a veicoli relativamente recenti palesemente modificati/defappati/scatalizzati che ti affumicano l’abitacolo in pochi secondi ma passano brillantemente tutte le revisioni. Non saranno loro la causa del problema, ma sono comunque delle contraddizioni e distorsioni che, come sempre, vanno in cu** a chi rispetta le leggi.3 points
-
Altre due immagini della maquette asimmetrica vista qui sopra, o almeno a me pare sia lei. Siamo vicini al risultato finale, e lo vediamo in questo quartetto di varianti, direi senza dubbio frutto della grafica computerizzata dei tempi (o tecnològia, se preferite ) Abbiamo ora i frontali di una berlina e di una wagon, sui quali i designer si stanno spippolando riguardo i dettagli: dal faro classico a quello con mascherina Banda Bassotti Per concludere sul serio, chè non ho più nulla da proporvi al momento, torniamo alla berlina, con una coppia di immagini delle quali una è già stata postata da Angelo e l'altra... all'inizio di ha fatto pensare di aver salvato un doppione, ma poi mi sono accorto che le due non sono affatto uguali. Cambiano leggermente sia il disegno dei fari che la "tortura" inflitta dai designer al portello del vano bagagli Ultima immagine... un sederino alternativo e asimmetrico.3 points
-
Proseguiamo con alcune immagini della "Weekend" suggerita da Giugiaro, ovviamente imparentata con le sue proposte di "Nuova Tipo" e "Nuova Tempra" già viste in precedenza. Maquette - mi pare - asimmetrica, che sul lato sinistro mostra la più costosa soluzione della porta posteriore specifica, garanzia di una migliore estetica, mentre sul destro il classico pastrocchio della porta originale che per quanto aiutato dall'annerimento dei montanti fa sempre un po' "ammiocuggino". Onestamente ritengo che I.DE.A avesse risolto assai meglio il pastrocchio della porta originale, sulla precedente Tempra SW. I.DE.A che vediamo ora, con ben due proposte per la wagon, che personalmente ritengo totalmente prive di appeal. Indubbiamente più vicino alla meta il CS, anche se a me pare ci si trovi ancora nella fase in cui al posteriore manca qualche centimetro. Due modelli diversi, o meglio due varianti del concetto "lunotto e fari in blocco". Si inizia a fare sul serio, con le maquette simili a delle vere e proprie vetture, ma pare che l'idea sia ancora quella di una taglia leggermente più piccola. Anche il CS comunque prende in considerazione le due soluzioni "spendacciona" e "barbons" per quel che riguarda la porta posteriore, e lo vediamo nelle immagini di questa asimmetrica. Non si vede al primo colpo perchè tutto perso nel nero ma sul fianco sinistro la porta è quella che - almeno ai tempi - si pensava di adottare sulla berlina. La "schiena" del modello è sempre dritta3 points
-
Recentemente ho deciso di dare un'occhiata alla storia della prima generazione di Hyundai Tiburon, poiché il design mi ha sempre interessato. In particolare, per quanto riguarda i primi lavori di progettazione/modellazione, dividerò questo articolo in due parti. In primo luogo condividerò alcuni schizzi. Qui di seguito sono raccolti i primi schizzi (1991-1992 circa), alla ricerca del tema del veicolo. È interessante notare che tutto il lavoro di progettazione è stato creato all'interno di Hyundai. Spero che questo interessi a qualcuno, caricherò a breve la seconda parte.3 points
-
3 points
-
No dai 15 anni fa il pericolo dei diesel era già noto e si era nel pieno della moria di dpf che in rigenerazione inquinavano tutti l'olio (si stava cominciando allora a spostarli nei collettori). Capisco che uno avrà avuto mille motivi, avrà fatto le sue considerazioni costi/benefici. I benefici li ha incassati, ora ci sono i costi. Sisi considerazione più che valida. Diciamo che non potrai venire qui nel 2035 a lamentarti se ti imporranno restrizioni all'uso. Ma se ci hai già fatto 200k km e ne farai altrettanti negli anni a venire direi che hai preso una diesel per usarla come tale e pertanto mi sembra tu abbia fatto benissimo. Il discorso sarebbe diverso se tu ora ne avessi 50mila.2 points
-
Sono anni che si sente questa tiritera ma poi alla fine tutti votano con il portafogli, e oltretutto se parliamo di €6 benzina vs €6 diesel, la differenza di inquinamento è puramente accademica... Quando ho comprato la Giulia (2018) ho dovuto sopportare uno scartavetramento di gonadi assurdo da fuoco incrociato proveniente da amici e conoscenti, per il fatto che "il diesel è morto, ma cosa compri diesel, da domani ti multano pure solo se esci dal cortile di casa", una roba davvero grottesca e surreale, come se le loro auto fossero state alimentate da fotosintesi clorofilliana e la mia fosse stata una Ford T che avrei usato per sgasare tutti i giorni mentre loro erano legati vicino al tubo di scappamento. Beh, sono passati 7 anni, la macchina ha 200k km, un bell'album dei ricordi derivato dal suo uso come antidepressivo a basso costo, e speriamo tutti che ne faccia altri 200k perché quando credevamo di doverla dare via (guasto elettrico poi risolto) c'era da mettersi le mani ai capelli per la pochezza delle alternative, se l'alternativa era un polmoncino 1.5 mild hybrid più costoso di manutenzione (tagliandi ogni 15k), più costoso alla pompa, più sensibile allo stile di guida, spinta inferiore, vincolo a dover prendere una carrozzeria compatta per non essere sottomotorizzati... insomma su tutta la linea.2 points
-
Era molto interessante la Tiburon, soprattutto come veicolo in sostituzione della S-Coupè. Poi c'è stata la brutta parentesi della "10 fari" e dopo il sollevamento con la Genesis Coupè, che tra trazione posteriore ed i due motori V6 e 4 cilindri Turbo, aveva molto da dire come "sleeper"2 points
-
Andlauer, con la Porsche che era stabilmente al secondo posto, centra un’altra Porsche che si era girata e sfascia la macchina. La piccola e solitaria 296 è ancora gagliardamente terza, a una trentina di secondi dalla solita 911 911.2 points
-
Quindi fino a poco fa non ne parlava nessuno (quando invece si sarebbe dovuto informare adeguatamente le persone che largo anticipo, vista la portata), ora a pochi mesi dall'entrata in vigore all'improvviso si svegliano e preparano un emendamento, utile magari per raggranellare voti in vista delle elezioni regionali. Che poi, da quello che capisco, nella maggior parte dei casi basta il move-in ed un po' di attenzione per continuare ad usare l'auto...2 points
-
Dico una cosa impopolare e non ho intenzione di offendere nessuno. Euro 6 entrava in vigore ben 10 anni fa. Chi oggi ha un'auto pre euro 6, se ha usato un auto da diesel come tale, quanti km ha? Perché se avete preso una diesel per farci la spesa la domenica il problema è anche un po vostro eh..2 points
-
2 points
-
Dalle mie parti girano ancora un paio di Stilo 5P. Trovo che sia più digeribile il suo design oggi che quando uscì.2 points
-
Beh insomma, si usa un carburante per fini privati mentre è (era) detassato per agevolare il mondo del lavoro, inquinando mediamente di più. E così chi il diesel lo usa veramente alla fine girerà in plugin a 10 km/litro. Non so, la discussione si sta un po avvitando.. verrà salvato il mondo? No di certo. La trovo ingiusta per la comunità? No, tutto chiaro e annunciato da decenni. E purtroppo non è forse giusto ma così si mette anche a terra tutta la platea di defap e compagnia.1 point
-
Per me sono stati decisamente clementi. La cosa tremenda è che non pochi commentatori hanno tentato di assolverlo. A me Estre piace e mi sta pure simpatico. Ma in questo caso ha fatto una porcata gigantesca per foga ingiustificata date le prestazioni di Porsche.1 point
-
1 point
-
La Porsche 911 911 taglia il traguardo per prima, ma siccome non ha scontato la penalizzazione, il minuto e 40 secondi gli vengono aggiunti al tempo di gara, quindi la corsa la vince la BMW di Farfus, Marciello, Van der Linde e Krohn. Dal terzo classificato in giù arriveranno al traguardo domani mattina. Comunque per Estre non tutto è perduto, può ancora arrivare secondo fra una settimana a Spa.1 point
-
1 point
-
E allora perché te la sei comprata diesel?? Sono decenni che si sa che il diesel serve solo per le alte percorrenze e che inquina maggiormente. Io ho 2 auto euro 4 a benzina giusto per dire.. una pseudo storica ma una in uso quotidiano come seconda auto (ed inquina meno di una diesel euro5).1 point
-
Un paio d'ore fa la 296 ha avuto un'altra foratura lenta (la seconda), che probabilmente ha messo fine alla sua gara. Gara dominata (pure troppo, considerato che c'è il BoP) dalla 911 911. Fra l'altro Estre ha letteralmente ribaltato un'altra macchina durante un doppiaggio, ma non mi pare che sia stata penalizzata. Vittoria già scritta. EDIT Rettifico. 100 secondi di penalità per Estre.1 point
-
First of all, the F2X will arrive before the F2U. Secondly, I'm not sure if there were plans for a summer reveal. A FIAT official had said to Autoexpress some time ago that the first model will be unveiled before the end of the year. Start of production is scheduled in spring for the F2X, and summer for the F2U if I remember correctly, so a late year unveil would make sense1 point
-
Mavvaaa......ci sono arrivati che bisogna presentare un modello al massimo 3/4 mesi prima della reale commercializzazione ...se no ci si spara sui maroni....forse il 4 luglio presenteranno la 500 ibrida e spompa che poi si potrà fisicamente averla a gennaio/febbraio 2026...6/7 mesi dopo...1 point
-
Forse hanno capito che presentare un modello così tanti mesi prima della commercializzazione è soltanto stucchevole e sbagliato dal punto di vista del marketing ed hanno cambiato idea. Oppure il progetto è fermo in attesa dell'ok definitivo visto che sono cambiate tante cose nel frattempo1 point
-
1 point
-
Percorro 25mila chilometri l'anno di solito, non moltissima autostrada direi. Sulla base dei viaggi fatti per svago posso dire che con un pieno di fai 1000 km o giù di lì. Il 1.5 ovviamente funziona bene se segui i limiti e in autostrada stai tra i 110 e i 130 con qualche accellerata ma se ti piazzi a 150 160 comincia a consumare... Complessivamente rimane un "piccolo" diesel che nell'uso quotidiano fatto di superstrade e extraurbane consuma davvero poco. Se fai tantissima autostrada il 2.0 TDI sarà sicuramente più a fuoco1 point
-
la mia esperienza con Norauto e simili è che 1) fanno sempre il minimo indispensabile senza sbattersi, 2) va di culo, ti può capitare quello gentilissimo, capace e che ha voglia di lavorare, come quello che fa le cose alla cazzo e risponde pure in malo modo. io comunque guarderei bene la garanzia e se la differenza sono 100 € in più, lo farei fare a uno ufficiale1 point
-
Ma per mille motivi, uno su tutti è che una 200cv benzina sarà un classico sempre da valore elevato mentre tra 10 anni la tua andrà bene per i ricambi e te la bloccheranno.1 point
-
Beh, Fiat 500L usata da mio padre 10anni in ottimo stato 160km, ora è in pensione e la usa relativamente poco. Perchè dovrebbe buttare via un auto che può ancora fare molta strada con una sicuramente usata (visto che nuova non può prendersela)? Ce l'ha diesel perché si faceva una media di 20k all'anno. Pensassero a fare delle revisioni serie piuttosto che fare sti blocchi inutili Ma la cosa peggiore è che non si capisce se è su tutto il territorio o solo nei paesi più grandi... Perché per come l'ho intesa nei paesi sotto i 30k abitanti puoi circolare1 point
-
1 point
-
It was an attempt to develop the rear wheel drive platform. Basically it was a development of FIAT 124 with live rear axle (FIAT 124), the 124 floor and Chevrolet Niva gearbox (still modified FIAT 124). However the engine supposed to be from Lada Kalina (late 70s engine developed together with Porsche/FIAT). Front suspension was McPherson. The car supposed to be built at the same production line and use the same manufacturing tools as Lada 2105 (FIAT 124), still supplied by FIAT I would consider this car as Mai Nate FIAT1 point
-
La berlina era la perfezione assoluta ...ma con la Break fecero l'ennesimo disastro di Citroen. Perchè diciamocela tutta...escludendo forse la BX...le SW perdevano sempre la originalità delle versioni da cui derivavano. Ecco ..dovevano restare fedeli a questi disegni Questa era da congelare e mandare in produzione... Questa ha un so che di 127 restyling...🙄 Pensavano ad un posteriore da Ford Escort quando bastava un "less is more" della versione sotto.1 point
-
orrenda, ma ha un qualcosa di Dacia ante litteram. PS: a me la Stilo è sempre piaciucchiata come design (non bannatemi!)1 point
-
Tutto ciò che è stato portato in dote dalla parte francese in Stellantis si è rilevato inaffidabile, inadeguato o fallimentare... Meno male che FCA aveva solo da guadagnare tecnologicamente con questa fusione.....1 point
-
1 point
-
1 point
-
Sinceramente io tutto questo "passo indietro" da 131 a Regata non lo vidi... Se ci fu un "errore" da parte di Fiat fu quello di "alzare il livello" di 131 con la 3° serie, mettendo a listino la 2.000, cosa che con Regata non ebbe mai il coraggio di fare. Nei confronti della 131 1300/1600 sono dell'idea che la Regata sia stata la naturale sostituta, più moderna (a trazione anteriore), più spaziosa, ecc... e con la versione Weekend diventata "alla moda"... Detto questo a me la Regata non è mai piaciuta particolarmente... a me piaceva lei... 😍1 point
-
Come aumentare le vendite in USA? Semplicemente portandoci la Topolino! https://motori.ilmessaggero.it/economia/stellantis_francois_venderemo_regime_300mila_grande_panda_anno_topolino_usa-8850235.html1 point
-
C5 2008 design story disegni Pininfarina...molto francesi come stile . disegni di Bertone ( quel posteriore molto somigliante al concept Novanta) disegni CS: Soluzione molto originale e tutto sommato anche facile da produrre. Forse scartata perchè volevano distinguersi dai fari verticali della precedente C5. Bello anche quello con 3° vetro storto discendente. proposta Studio Makkina : pessimo posteriore , ma bella la soluzione del vetro verticale davanti porta guidatore ( tipico su molti monovolumi ma mai visto su una berlina ) Proposta CS proposte Bertone proposte CS proposte Studio Makkina proposte Pininfarina proposte CS Domagoj Dukec Lignes-Citroenet-A&D1 point
-
1 point
-
Quindi prima di Kangoo, pensavano di inserire la porta laterale scorrevole semplicemente sulla versione furgonata della Clio !! .🤢🤢 Evidentemente erano combattuti tra la necessita funzionale di una porta scorrevole e il contenimento dei costi utilizzando mezza Clio nell anteriore, aggiugendo il vano squadrato nel posteriore. Solo che quel vano era parecchio cubico ( come del resto, tutte le versioni furgonate si erano sempre fatte in questo modo quasi da sempre ) ed essendo non uniforme al resto della carrozzeria diventava veramente difficile farci entrare una porta con dimensioni ragionevoli . C'e da dire che la nascita dalla Kangoo con carrozzeria specifica ha risolto il problema della porte scorrevoli e sopratutto ha creato il segmento delle multispace che ancora oggi sopravvive visto che ha sostituito del tutto le monovolumi medie.1 point
-
1 point
-
L'utilità (personale) del Pannellino solare Arrivato un pò di sole e la sua elevazione in altezza, il palazzone che mi copre di ombra l'auto inizia a ritirarsi Di conseguenza il fermo settimanale, anche se è ancora solo parzialmente al sole, inizia a regalarmi 12-15 km a settimana che uso nel weekend o per andare a prendere il camper in rimessaggio o per uscire la sera. Tenuto conto che per caricare la macchina sono 15 min a piedi, lotta per le poche colonnine sempre occupate, salire e scendere di casa 2 volte (senza ascensore) e poi altri 15 min per riportarla al parcheggio, uno sbatto incredibile ma soprattutto sui dolori della mia anca handicappata, inizio a risparmiarmi il tutto e l'auto ci pensa da sola in autonomia 🥰 Questo è uno dei casi dove i pochi kWh caricati in autonomia salvano un povero handicappato e un bel pò di seccatura 😁 PS: villetta con garage e Fotovoltaico in arrivo a tempi stretti 😎1 point
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00