-
Posts
6,249 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Forums
Gallery
Events
Downloads
Articles from website
Store
Blogs
Posts posted by Motron
-
-
6 minuti fa, xtom scrive:
Vi ricordo che la produzione e la vendita di energia elettrica sono regolate dalla Borsa Elettrica, per cui è del tutto normale che importiamo energia elettrica a basso costo, soprattutto dal nucleare francese o sloveno.
Le centrali nucleari non possono essere spente di notte e riaccese di giorno quando c’è maggior richiesta, per cui di notte l’energia prodotta dal nucleare viene quasi regalata e quindi secondo i meccanismi della borsa ci conviene importarla.
In Italia c’è una potenza installata superiore alla domanda, per cui potremmo tranquillamente produrci tutta l’energia che ci serve, ma non ci conviene, di giorno infatti esportiamo il surplus, a prezzo più alto di quanto noi paghiamo l’energia nucleare la notte.
Mi sta bene, ma dichiarare nel mix energetico italiano che il nucleare sia 0% e non citare l'import significa diffondere dati in modo fazioso.
Potremmo sicuramente fare a meno del 13% del nucleare estero, ma a botte di carbone e gas... bene ricordarlo.
-
3
-
-
5 ore fa, Maxwell61 scrive:
Potrebbe benissimo non esserci, è già capitata qualche annata dove siamo stati noi a esportare energia, tempo fa era stato segnalato quo nel forum, visto che quello è un altro luogo comune.
Comunque puoi cercare e documentarti, visto che è stato comunicato zero. Non so se per caso è dentro "altro".
Tutt'altro.. nel 2021 (secondo Terna) è stato importato oltre il 13%, in aumento yoy
-
2
-
-
On 12/3/2023 at 12:18, Maxwell61 scrive:
Dall'ultima bolletta elettrica. Non mi sembra che i dati 2021 fossero ancora usciti. Comunque eccoli.
Mix Italia di provenienza dell'energia elettrica 2021.
42,32% Rinnovabili
5,07% Carbone
48,13% Gas naturale
0,88% Prod. Petroliferi
0,00% Nucleare
3,60% AltroPraticamente tutto da gas e rinnovabili.
Tenendo conto che il rendimento delle centrali a gas è ben superiore a quello di un termico, (ed il gas è meno del 50% nel mix) le attuali EV in strada si servono di energia ben più pulita, e di tanto, anche di un auto a metano. Neanche a paragonare con un auto a fossili.
E soprattutto, con un utilizzo ad efficienza enormemente più alta.
E il nucleare franco-svizzero dov'è?
-
Hai 41 anni (io vado per i 38).. dovremo lavorare fino a 70 in un mondo sempre più competitivo.
È troppo presto per fermarsi, fai la scelta che ti fa crescere e che ti stimola.
-
1
-
-
30 minuti fa, freddye78 scrive:
si, bisogna mettere in sport, disattivare il controllo di trazione, tenere premuto il piede sul freno per poi rilasciarlo premendo contemporaneamente l'accelleratore a tavoletta
Trazione elettrica, trazione anteriore e controlli disattivati non portano a vistose sgommatone?
-
1
-
-
16 ore fa, Motron scrive:
Fun story: domani ricevo un delegato estero esperto di industria ferroviaria.
Oggetto della visita, importante meeting presso cliente del settore
Idea: lascio a casa il mio naftone tp e mi faccio il viaggio in ETR1000!
Gioiello italiano.. così me la tiro pure un po' e risparmio un sacco di co2!
Risultato: oggi proclamano sciopero per domani causa diritti delle donne (domani 8 marzo)
Uno ce la metta tutta eh.. però porca miseria..
Per dovere di cronaca.. nessun disagio e perfettamente in orario!
Bere il caffè al bar mentre sei sotto gli Appennini a 250km/h è davvero sorprendente..
-
1
-
-
15 minuti fa, eccezziunale scrive:
Infatti anche a me attrae di più l'idea di prendere una Premium Selection. Me ne sono lasciata scappare una a Monza, concessionaria a un tiro di schioppo da casa mia, che era come quelle linkate e in più aveva i 19", gli interni in pelle totale e i sedili elettrici (anche i fianchetti erano regolabili....), semplicemente perfetta. Venduta in 2 giorni...
L'offerta non é male, ma qui parliamo di una 316d (122 cv) con un allestimento credo abbastanza basico (Business Advantage/base), diciamo che mi sa di "vorrei ma non posso", le BMW base sono abbastanza scarne (in merito alla motorizzazione, una 318 potrebbe anche andarmi bene ma una 316 onestamente no) e io con la Superb sono abituato abbastanza bene come optional e ADAS. E consideriamo anche che 10000 km/anno li faccio in 4 o 5 mesi... incrementando le soglie e prendendo modelli più accessoriati i costi aumentano decisamente. Comunque sì, sono partita IVA ditta individuale, ogni volta che cambio auto ci provo a vedere i costi dei noleggi ma non mi é mai convenuto farlo...
A questo non ci avevo pensato onestamente, grazie 1000.
Si indubbiamente una 318 msport può anche essere più cara del 20% a livello di rata.. però hai tutto incluso, compresa manutenzione e non ci pensi più.
Poi a livello fiscale potrebbe convenire..
Per dirti, sempre Arval fa delle rate per la Mazda CX60 molto appetibili..
Qualche preventivo lo farei anche questa volta
-
1
-
-
-
Fun story: domani ricevo un delegato estero esperto di industria ferroviaria.
Oggetto della visita, importante meeting presso cliente del settore
Idea: lascio a casa il mio naftone tp e mi faccio il viaggio in ETR1000!
Gioiello italiano.. così me la tiro pure un po' e risparmio un sacco di co2!
Risultato: oggi proclamano sciopero per domani causa diritti delle donne (domani 8 marzo)
Uno ce la metta tutta eh.. però porca miseria..
-
1
-
1
-
5
-
-
Anche l'ibrido honda e:hev fa parte di questa tipologia direi..
-
1
-
-
Poco suv e per me è un gran complimento..
-
3
-
-
1 ora fa, stev66 scrive:
Ricordiamoci che è stretta parente ( eufemismo) di 308, 408, 3008 e 5008.
Quindi ha costi di sviluppo bassi e può accettare numeri di vendita più bassi e di non essere svenduta agli nlt.
La politica commerciale di Stellantis punta ai margini, non ai numeri assoluti.
Si è no, nel senso che rispetto a quest'ultime ha un bel multilink posteriore, condiviso solo con DS7.
Sono stato passeggero sulla cisa e devo dire che fra le curve si difende molto bene.
Non mi è mai sembrata un'auto al risparmio.. piuttosto non capisco perchè non fare un suv pieno di seg D con questa meccanica (e lasciarlo relegato solo a DS)
-
9 ore fa, BuBo scrive:
Resta una vettura sicuramente molto ben riuscita ma a detta dei concessionari Peugeot ha sempre rappresentato un problema nelle vendite. Se avesse avuto un abitacolo più spazioso l'avrei valutata sicuramente come mezzo di lavoro ma già una Octavia è più grande.
38 minuti fa, RS6plus scrive:Non mi pare il punto forte di Octavia l'abitacolo.
Se la spingono negli nlt sostituisco volentieri l'octavia con questa, vado a scadenza tra un anno
Tra questa e Octavia siamo davvero lì come spazio.. ma 508 è più dinamica r accattivante per me.. anche i vetri a giorno danno davvero un'idea di sportività non male.
Peccato che oggi nlt non la spingano affatto, contrariamente che all'inizio, mentre spingano bene Octavia che per altro ha dei motori comprabili (cosa che 508 per me non ha).
Una delle 508 nel mio giro di conoscenze è stata proprio cambiata con Octavia RS
-
Non si può prescindere da un fatto: il mondo tornerà presto a blocchi e i cinesi non arriveranno mai, ma anzi presto ci sarà probabilmente carenza di tutto nel mondo della componestica, con una filiera da ricreare.
Questo come si pone nel discorso? Rallenterà la transizione o meno male che a tappe forzate facciamo qualcosa che altrimenti non avremmo fatto in questa situazione geopolitica?
-
Con il fascione nero proprio no.. in tinta invece si.
Grosso problema l'assenza di motorizzazioni, in azienda ne abbiamo 3 e tutte verranno cambiate nel giro di 1 anno con altro per questo motivo.
Idem 2 da altri clienti.
-
2
-
-
1 ora fa, moltosugo scrive:
quando feci i lavori feci installare il massimo che poteva essere installato sul tetto, sia come spazio sia come potenza. da considerare che alimenta 2 famiglie, l'accumulo l'ho fatto mettere perché di giorno a casa non ci sono mai e immettere energia in rete non mi andava molto visto che non è assolutamente conveniente. in questa maniera io la sera non uso la corrente della rete ma solo quella dell'accumulo e gli elettrodomestici tipo lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice invece li faccio andare di giorno
Può avere un senso economico in situazioni limite come la tua, rimane però un controsenso tecnico (il carico della rete è già il migliore accumulo che esiste)
-
1
-
-
2 minuti fa, leon82 scrive:
Perchè hai dovuto cambiarla? Tra l'altro le Giulia manuali sono piuttosto rare
Scadeva Il leasing e l'unico modo per starci dentro di nuovo era così...
Fra poco ci sono di nuovo dentro..
-
25 minuti fa, moltosugo scrive:
perché scusa? io nel giro di 5 anni circa me lo sono già ripagato..
Con gli stessi soldi raddoppiavi la potenza installata e recuperavi molto prima, facendo un favore all'ambiente!
5 anni poi sono pochini.. di solito gli accumuli si ammortizzano sui 7-9 anni (non voglio sindscare eh.. può benissimo essere)
-
1
-
-
1 ora fa, AlexMi scrive:
C'è automatico e automatico.
Un PDK doppia frizione, o uno ZF 8 marce con software ottimale (esempio Alfa e Maserati), sono preferibili al manuale a mio avviso.
Ho avuto una Giulia automatica e ho dovuto cambiarla con una manuale..
Rimpiango lo ZF tutti i santi giorni
-
1
-
1
-
-
3 ore fa, Hybris scrive:
Vero che fino ad ora quasi nessuno si è messo pannelli, batterie e colonnina di ricarica perché antieconomico, ma col superbonus chi ha potuto lo ha fatto e secondo me è la direzione giusta in cui andare privilegiando il più possibile l'autoconsumo.
Il FV è cosa buona e giusta ma l'accumulo va bene solo se te lo regalano.. altrimenti non conviene per nulla!
-
7 ore fa, Matteo B. scrive:
ma, no ipotizzando che uno usi l'auto solo se caricata dal suo PV (estremizziamo , la usa solo se il sole gliela ricarica, è off grid) quello ad usarla fa emissioni ZERO, non consideriamo l'accumulo , ok)
Si ma è un caso del tutto teorico, perché gli impianti sono quasi tutti in rete e quelli che non lo sono, non hanno scopo di ricaricare auto poiché metodo davvero poco conveniente per questo scopo!
3kW potenza sei sui 5-7k€...
-
1
-
-
57 minuti fa, Fabione90 scrive:
Se uno davvero le vuole comprare paga un prezzo non troppo distante da quello esposto, sennò nada.
Se un venditore vuole vendere più in fretta per N motivi abbassa il prezzo.
☏ SM-S918B ☏
Se uno vuole davvero vendere mette un prezzo commisurato al bene, sennò nada lo stesso
-
2
-
-
11 minuti fa, Fabione90 scrive:
Passeranno di mano a 28 per trattativa, sennò non le esporrebbero a 30
☏ SM-S918B ☏
Io curo diverse vetture su AS e ti assicuro che vanno via solo quelle prezzate con criterio.. le altre sono come la Bella di Torriglia..
-
2
-
-
18 minuti fa, Matteo B. scrive:
Le emissioni totali di Co2 nei due casi (autoprodotte con accumulo da rinnovabili vs prelevata da rete sono molto diverse)
Dai ,su illegale cosa, ma chi paga dai?🤣
GRADUIDAMENTE
(OT: Visto? 😉, "there is no free lunches")
Aspetta però voglio rimanere su un punto: chi ha un FV domestico (che è una cosa giustissima) non inquina meno ad usare una BEV rispetto a uno che non ce l'ha.
Entrambi producono tanta co2 tanta quanta ne produce il loro mix energetico nazionale.
Secondo punto: evitate come la peste l'accumulo nei vostri impianti FV domestici!!
E fin qui ho parlato solo di FV domestici, non mi riferisco ad altre fonti rinnovabili perché non era questo il mio intento (ovviamente sono tutte le benventute)
Infine.. la mia era una provocazione ma neanche troppo.. tutti si lamentano del caro bollette ma vedo fior di aziende sanissime e liquidissime (una a caso, la mia Esselunga locale) con una marea di tetto non sfruttato. Dove non ci arriva l'intelligenza prima o poi dovrà arrivarci la legge e per inciso non sembra che che ci manchi molto...
13 minuti fa, xtom scrive:Ad esempio spesso si cita l’idrogeno per le auto, ma se fosse una tecnologia matura e pratica avrebbe già il sopravvento sull’elettrico. Invece un’auto elettrica può essere ricaricata da una centrale di accumulo ad idrogeno, dove non esiste il problema di una rete di distribuzione e rifornimento, perché l’idrogeno viene prodotto e consumato sul posto.
Il problema è sempre lo stesso.. se BEV vs ICE si dibatte sul reale rendimento totale, figurati se fai x 0.5 2 volte con l'idrogeno (rendimento di 2 passaggi celle combustibile)
velocità costante a singhiozzo
in Peugeot
Posted
Così a naso sembra un problema di bobine