-
Content Count
858 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
6
Content Type
Forums
Gallery
Calendar
Downloads
Articles from website
Store
Blogs
Posts posted by Dallebu
-
-
-
Vedo gente che si lamenta dello stile troppo americano di una macchina che è...americana. Chi vuole una macchina dallo stile europeo deve comprarsi una macchina europea credo hehehe Per fortuna le auto non sono tutte uguali, ce ne sono per tutti i gusti.
-
5
-
3
-
-
-
-
Se togli il volante BMW gli interni potrebbero essere di una DS... Fuori è orribile
-
2
-
-
2 ore fa, nubironaSW scrive:
Solo trazione anteriore o è prevista anche 4x4? Belloccio è belloccio, certo non è un heavy duty...
Te lo posso assicurare, le Fiat Strada sono tra i veicoli più "heavy duty" del mondo. Qui in Brasile la Strada vende più di tutte le concorrenti messe insieme, e questa nuova a settembre è stata l'auto più venduta del Brasile. Il motivo? La puoi strapazzare quanto vuoi, robustissima, spesso le vedo passare sovraccariche e le sospensioni non cedono, e se si rompe qualcosa costa poco da riparare. È un'auto che può essere usata male diciamo, mentre le concorrenti sono molto più delicate.
-
2
-
-
-
-
Interessante la possibilità del 4x4 solo elettrico e non solo sulle ruote posteriori. Bel lavoro
-
1
-
-
20 ore fa, giangi.1970 scrive:
Consuma,fa rumore e inquina
Fantastica!!!!
Però ha pure l'hud display
☏ 5024D_EEA ☏
A fare questo
☏ 5024D_EEA ☏
Questo video mi ha fatto venire la pelle d'oca... Semplicemente spettacolare
-
2
-
1
-
-
On 4/7/2020 at 14:35, xtom scrive:
Ad ogni modo sono tutte troppo care, 11 Kwh di batteria sono meno di 2.000 € a livello industriale, mentre motore elettrico, inverter ed elettronica non penso possano arrivare a 2000€, in totale la Renegade 4Xe Business dovrebbe costare circa 33.000 € considerando che la 1.3 T4 150 CV Business DDCT di listino costa 29.000 €.
Probabilmente il prezzo reale con gli sconti sarà decisamente più basso.
Quando sviluppi un prodotto e lo metti in commercio, non puoi considerare solo il costo per produrlo, ma devi infilarci dentro il costo dei vari mesi di sviluppo, il che comprende gli stipendi dei tecnici, progettisti, ingegneri, prototipi ecc. Poi ci sono i costi delle nuove attrezzature per la linea di montaggio, progettazzione, costruzione ed allestimento di nuove aree dedicate nella fabbrica, nuovi robot, nuovi processi di stampaggio com relative matrici di stampo, costi di capacitazione degli operai, costi relativi ad ulteriori controlli di qualità sulla linea di montaggio, ecc ecc. Quini non è solo il costo della batteria e motore elettrico, ma di tutto il processo.
-
Hahahaa ma quella è solo una cover, il motore vero sta sotto, e dai collettori direi che è il vecchio 1.6 16V...
-
1
-
-
-
-
3 ore fa, Bosco scrive:
Il Brasile é un mercato interessante per i mezzi pesanti, tutti i punti deboli vengono al pettine e i camion vengono messi in condizioni che in Europa non vedremo mai.
Poi questo camionista é simpatico e sopratutto guida Iveco
PS: Iveco li sta facendo grandi cose, ad avercelo quì il loro reparto marketing!!
Beh sicuramente, oltre a dimensioni continentali, c'e il fatto che la stragrande maggioranza del trasporto merci è fatto dai camion, le ferrovie sono poche e quelle che ci sono portano materia prima dalle miniere ai porti.
-
1
-
-
On 12/4/2020 at 07:39, Marco1975 scrive:
Sulle schede tecniche pubblicate sul sito francese clubauto MACSF (diciamo multimarca tramite una società di assicurazioni) vedo un 0-100kmh in 7,1 sec per Renegade e 7,4 per Compass. Vedo anche che i bagagliai si riducono di 20 litri a 330 e 420 rispettivamente. Non vedo invece se i serbatoi di benzina si riducono o no
Altra info, le batterie non si scaricano del tutto in modo che le 4 ruote motrici ci sono sempre. Il motore ricarica la batteria se scende sotto un certo livello.
Il serbatoio è ridotto, a occhio sarà da 30~40 L...
-
16 ore fa, Bosco scrive:
Sui pickup le forze dell'ordine hanno sempre chiuso un'occhio visto che comunque a livello legislativo è tutto un po nebuloso.
In 20'anni a questa parte con un pickup autocarro ci abbiamo viaggiato per tutta Italia (e estero), con bambini in carrozza, nei festivi, per divertimento e per lavoro .... oltre che con sportello posteriore abbassato (che per legge pur avendo targa a vista possono trovare picci) ........ mai alcun problema. Certo essendo un veicolo da lavoro sarebbe bello che rimanga tale, altrimenti ci ritroveremmo suvvizzati anche quest'ultimo baluardo dei mezzi duri e puri. Per cui W l'autocarro con tutte le sue limitazioni per il privato.
Questo Fiat strada è davvero ben riuscito. Il logo stampatello sul muso mi piace sempre più, alla Ford maniera.
Seguendo un camionista brasiliano su Yutubbe vedo che come veicolo è molto usato, ogni 3x2 ne vedi uno sia per uso civile che sopratutto lavorativo.
Anche quì in Italia li vedevo spesso circolare, ottimo per chi cerca un cassone di carico scoperto senza andare sui più pesanti fuoristrada pickup. Era l'ottimo sostituto del Fiorino pickup.
Spero un giorno di vedere quì in patria sia questo Strada che un pickup RAM "europeo" con l'ottimo F1C Iveco sotto.
Ecco, questa parte del tuo commento mi ha sorpreso hahah
On 12/4/2020 at 06:46, j scrive:Qualcuno mi può fare la versione RAM?
Ecco. Immagine presa da Motor.1 Brasile
-
4
-
-
-
2 ore fa, GL91 scrive:
Ma questa Strada sarebbe omologabile da noi? E non ci sono dazi sulle importazioni dal Brasile? Credo possano essere questi i motivi per cui non la portano in Europa.
Omologabilissima, a differenza di Argo questa ha anche i DRL alogeni e/o LED, quindi non dovrebbero cambiarle niente. Per quanto rigurda gli ADAS non credo che su un veicolo commerciale facciano alcuna differenza per l'utenza a cui è destinata.
-
2 ore fa, nucarote scrive:
Mah, secondo me ci sarebbe mercato per una Nuova Strada. Non a tutti serve un mezzo così grosso, con relativo peso, ingombro, consumo.
Pensa a una Strada del genere, 1.3 Multijet, leggera, 1.100 kg di peso, 720 kg di portata, abbastanza stretta, cassone enorme. Sarebbe perfetta per molti tipi di lavoro.
-
3
-
-
16 ore fa, Bare scrive:
Strada MP-P
Argo MP-1
Cronos MP-S
Hmh...
Sono variazioni di una stessa piattaforma, solo che Fiat per qualche strano motivo le considera piattaforme distinte. Per esempio Argo e Cronos hanno la stessa piattaforma, ma siccome la cronos ha un pezzo di "pavimento" in più per il bagagliaio, loro considerano che abbia una piattaforma dedicata.
Comunque Uno, Mobi e Strada hanno una versione molto simile di questa piattaforma, inclusi sistemi secondari come impianto elettrico, piantone dello sterzo, montante A, ecc, mentre Argo e Cronos hanno una versione più evoluta, con un'ergonomia migliore, sottosistemi dedicati, architettura elettronica derivata da Jeep Renegade/Toro/Compass, e materiali più nobili nella costruzione della carrozzeria.
Diciamo che lavorano in modo che in base al modello usano un mix soluzioni strutturali uguali tra di loro mischiate con roba nuova e/o dedicata. Non è il massimo per quanto riguarda le economie di scala, ma se lo fanno ci sarà un perché...
-
2
-
-
-
Trovo interessante come i fari Full Led della versione Volcano cambino completamente l'aspetto del muso.
Con i Fari normali sembra una Mobi Restyling, e con i Full Led sembra non abbia niente a che fare con la Mobi.
-
1
-
2
-
-
14 minuti fa, GL91 scrive:
Anche qui nuovo Uconnect 5 o è un sistema diverso?
Stesso sistema della nuova 500 eletrica appena presentata, cambia solo lo schermo.
-
1
-
2
-
Jeep Renegade M.Y. 2021
in Jeep
Posted
Almeno In Brasile tutte le Renegade (così come Toro e Compass) a diesel sono e continueranno ad essere 4x4 per parecchio tempo.