Sentenza prevedibile... e giusta.
L'unica argomentazione a favore di Ferrari & Co. era che questo estrattore va contro i principi che hanno dettato le nuove regole (- aderenza, - disturbi in scia, + facilità nei sorpassi), ma dal punto di vista Tecnico/regolamentare era già stato dichiarato regolamentare mesi fa... quindi...
La Ferrari, ricordando un'intervista fatta a Melbourne, non era sicura di poter far debuttare i nuovi estrattori nemmeno a Barcellona (10 maggio).
A questo punto qualche riflessione buttata là:
-A Barcellona la Ferrari non avrà ancora l'estrattore (probabilmente) e dopo arriverebbe la gara di Monaco, dove l'estrattore praticamente non avrebbe ragione di esistere (porta vantaggio soprattutto nei curvoni veloci). Il primo GP utile dove cominciare a saggiare i vantaggi dell'estrattore sarebbe in Turchia il 7 giugno (7/17 gara). A quel punto... il mondiale potrebbe essere già compromesso.
-Ha senso, dopo aver speso 30 milioni sull'inutile kers, spendere (in tempi di crisi) altri milioni di € per rifare mezza macchina per una stagione che, salvo cataclismi, è comunque persa? Senza poi considerare che un progetto rimaneggiato... non è (quasi) mai valido quanto un progetto nato e sviluppato coerentemente e con un unica filosofia.
Io non sono in Ferrari, quindi non ho gli strumenti per valutare la situazione. Non so i costi, non so i tempi, non so misurare i reali vantaggi che porterebbe questo estrattore nella F60.
Ma ritengo che allo stato attuale delle cose... tra le varie ipotesi... ci sia da considerare anche quella di cominciare a pensare già ora alla monoposto 2010.