Volevo aprire un topic dedicato... poi ho lasciato perdere...
Ho installato la 9.04 a 64bit dopo poco l'uscita della beta, e mi ha colpito subito positivamente.
Poi però quando è uscita la versione definitiva ho formattato tutto e sono passato alla versione a 32bit. La velocità del sistema è sostanzialmente simile.. ma per lo meno funziona tutto senza troppi sbattimenti!!
Ho notato solo un passo indietro sull'audio rispetto alla 8.10: è ricomparso un problema che c'era nelle distro 7.10 e 8.04 con la mia scheda audio... e cioè l'audio che gracchia. Il prroblema è facilmente risolvibile in modo semplice abbassando il volume del mixer principale, ma è triste vedere che si è riproposto un problema che era già stato risolto....
Detto ciò... non ho notato problemi particolari. Anzi. Mi pare che funzioni tutto molto bene e mi sento di consigliarla a tutti quanti.
Attualmente tutta la mia casa è "ufficialmente" ubuntizzata: dal mio pc a quello di mia mamma passando per il mio portatile (su cui probabilmente trova la sua incarnazione migliore).
Ad ogni rilascio ci sono dei piccoli affinamenti che non stravolgono, ma che migliorano poco a poco... e la sensazione è di aver tra le mani un prodotto sempre più maturo.
Non sarà la miglior distro Linux in assoluto... ma è sicuramente la più credibile alternativa a Windows per l'utente comune. E non è poco.
Più che altro rimangono i soliti lati negativi di Linux in sè, che possono far girare le palle ai più... ed è lo scarsissimo supporto delle terze parti.
Parlo ad esempio di ATI.. che ha deciso di smettere di supportare la mia scheda grafica (Radeon X800), o di Philips che non ha driver per la mia webcam (di merda, ma questa passa il convento).
Nel primo caso mi salvo in corner con i driver open, che però non sono minimamente all'altezza dei driver ufficiali, nel secondo caso non c'è verso di far funzionare la webcam in nessun modo...
Storia ben diversa, come accennavo, sul portatile... dove i driver Nvidia ufficiali fanno una gran bella figura in ogni situazione...e dove la webcam integrata è riconosciuta di default (pur non ottenendo gli stessi, ottimi, risultati che si ottengono sotto windows...).
Ma questo è un altro discorso.